Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di "Istr. Dir. delle Att. Amm. e Cont." a tempo pieno e indeterminato, Categoria D, posizione economica 1 con prima assegnazione Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città

Lunedì, 29 Aprile 2019 00:00
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 29 Aprile 2019 15:20

 

HANGAR-T 33 incursioni d'arte contemporanea nella città che cambia
Inaugurazione SABATO 4 MAGGIO ore 11.00 e fino alle 20.00 di domenica 5 maggio, area San Nicolò, ingresso da vicolo Maestro un evento ideato da Pantacon con il Liceo Artistico “Giulio Romano" e il collettivo N'UOVO spazio creativo, realizzato in collaborazione con il Comune di Mantova, Alkémica, Charta, Teatro Magro, Zero Beat. Prima che il quartiere Fiera Catena sia trasformato definitivamente dall'ambizioso progetto di ricucitura urbana di Mantova Hub, gli hangar dell’ex area militare di San Nicolò saranno occupati nel weekend 4-5 maggio da installazioni d’arte contemporanea per un evento unico e irripetibile: HANGAR-T 33 - incursioni d'arte contemporanea nella città che cambia: 33 ore di apertura al pubblico con eventi e performance in continuo dialogo con lo spazio, le opere, le persone.

Tre hangar ospitano diversi percorsi d'arte prima della trasformazione da San Nicolò a Mantova Hub intrenta trè ore di incursioni artistiche e performance: è HANGAR-T33-incursioni d'arte contemporanea nella città che cambia. Con il Collettivo N'UOVO Spazio Creativo, che ha ideato un'installazione nata da un progetto elaborato a più mani. Un'opera unica fatta di suoni, luci, immagini e materiali che andranno a interagire con lo spettatore, elaborando il tema della riscoperta, del vecchio e nuovo, per ripercorrere la storia del luogo. Con il Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova, che dialoga con lo spazio architettonico esponendo una capsula della memoria aperta e percorribile le opere e i manufatti progettati e realizzati da centinaia di studenti con i loro docenti dagli anni'50 a oggi. Forme e pensieri che le hanno create sono testimonianze che attendono di essere restituite a città e cittadini.
Con Pantacon e le sue cooperative.
Teatro Magro porta un estratto da OperaOmnia3 lo stato dell'arte, per accompagnare il pubblico lungo il percorso espositivo in un continuo cambio di ruoli e personaggi, a dimostrazione che l'arte senza pubblico non sopravvive.
Zero Beat e Gli Spavaldi regalano alla città Fluxus, uno spettacolo nato per "far ridere, camminando, tutti gli abitanti delle città d’Italia” e Play, improvvisazione elettroacustica per strumenti musicali, paesaggi sonori e digital devices sovrapporranno le azioni musicali ai paesaggi sono riraccolti per la città di Mantova dal collettivo F.U.S.
Con Alkemica e le sue passeggiate notturne e le avventure letterarie di Charta.

 

Info: www.pantacon.it

 

Lunedì, 29 Aprile 2019 09:59
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Le autorità nei giardini di viale PiaveMantova ha celebrato il 25 Aprile, il 74esimo anniversario della Liberazione antifascista con la manifestazione delle autorità, aperta ai cittadini, presso il monumento della Resistenza ai giardini di viale Piave. Nel giardino si sono riuniti presto gli schieramenti tradizionali del Picchetto del IV Reggimento Peschiera, dei labari, dei gonfaloni, delle bandiere e dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma, oltre ad una folla di persone che si sono ritrovati sulla scalinata di ingresso dell’area verde.

All’appuntamento erano presenti tra gli altri il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il sottosegretario al ministero degli Interni Luigi Gaetti, i parlamentari mantovani Matteo Colanninno e Annalisa Baroni, il prefetto Carolina Bellantoni, il questore Paolo Sartori e il comandante della polizia locale Paolo Perantoni e il magistrato Enzo Rosina. Gli altri rappresentanti delle istituzioni erano il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, il vicesindaco Giovanni Buvoli e la consigliere provinciale Francesca Zaltieri. Nel pubblico da segnalare l’esponente dell’Anpi Luigi Benevelli e l’ex consigliere comunale e provinciale Maria Zuccati. Nella folla campeggiavano anche le ragazze e i ragazzi delle associazioni degli scout.

La cerimonia è iniziata con l'esecuzione dell'inno d’Italia, seguito dalla santa messa al campo celebrata da don Stefano Peretti ed è proseguita con l’intervento del coordinatore del Gruppo di ricerca dei Caduti in Russia Domenico Morandi, mentre Maria Luisa Cagia ha letto una preghiera. I discorsi ufficiali sono stati tenuti dall’esponente dell’Anpi Eugenio Camerlenghi e dal sindaco Palazzi. Dopo avere letto le storie e le testimonianze di deportati, il primo cittadino ha ricordato che la Costituzione italiana è nata tra le macerie ed ha ridato all'Italia la democrazia e la libertà. "Per questo - ha detto - vanno respinti oggi tutti i intentativi di revisionismo e di ritorno al passato".
Al termine il pubblico ha assistito alla deposizione delle corone da parte delle istituzioni, all'inno del Piave, alla preghiera e alla benedizioni dei defunti e al silenzio fuori ordinanza.

Il programma è proseguito al Famedio, in Largo XXIV Maggio. Anche in questo caso le autorità hanno deposto la corona e si è suonato l’inno del Piave. Quindi sono stati benedetti i defunti.
Le commemorazioni sono proseguite alla Sinagoga di via Govi con la lettura dei nomi dei deportati mantovani scomparsi a cura del professor Emanuele Colorni che ha rivolto un appello ai giovani di non dimenticare il sacrificio delle persone morte nei campi di concentramento. All'incontro era presente nel pubblico anche l'onorevole Andrea Dara. A causa del maltempo il concerto del pomeriggio in piazza Mantegna della Banda Città di Mantova è stato annullato.

Venerdì, 26 Aprile 2019 14:18
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di "Istr. Dir. delle Att. Amm. e Cont." a tempo pieno e indeterminato, Categoria D, posizione economica 1 con prima assegnazione Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città

Venerdì, 26 Aprile 2019 09:10
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione ordinaria, in prima convocazione, ex art. 2, c.1 – potere di controllo amministrativo - lett. a) rendiconto dell’anno precedente del Regolamento del Consiglio Comunale, il giorno 30 APRILE 2018, alle ore 18.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.

Mercoledì, 24 Aprile 2019 09:57
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Pubblicato l’avviso per l’individuazione di realtà associative locali di genitori per la realizzazione delle azioni previste nel progetto “Scuole aperte”. Scadenza domande: 06/07/2019.

Mercoledì, 24 Aprile 2019 08:51

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN