Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzata alla ricerca di proposte di sponsorizzazione finanziaria e/o tecnica volte a sostenere le iniziative del progetto “Baby Bag: Mantova ti culla”
Quattrocento Schützen, con delegazioni provenienti dalla Val Pusteria e Sud Tirolo, ma anche da Innsbruck, con i loro tipici costumi tirolesi e cappelli piumati, si sono radunati a Mantova per rendere onore al patriota Andreas Hofer, fucilato a Porta Giulia dall’esercito napoleonico il 20 febbraio del 1810.
La tradizionale cerimonia si è svolta in città nella mattina di martedì 20 febbraio e ha preso il via con lo schieramento nel piazzale di Porta Giulia a Cittadella con la sfilata verso il monumento dedicato ad Hofer dove è stata celebrata la santa Messa. Qui hanno preso la parole le autorità. Ad aprire la cerimonia è stato il Mjr. Erich Mayr, comandante del Bezirk Pustertal, che è intervenuto anche sulla vicenda di sabato scorso riguardante la posa di un mazzo di fiori davanti al monumento dedicato ad Hofer da parte del Veneto Fronte Skinheads. “Noi Schützen ci distanziamo da questa ideologia di estrema destra – ha detto Mayr – e non approviamo tale azione”.
Per il Comune di Mantova è intervenuto il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti. “La commemorazione di Hofer è per voi motivo di orgoglio e di rinnovato spirito d’identità culturale – ha sottolineato Allegretti –, ed è per Mantova una tradizione che è cresciuta con il passare degli anni. Poi, grazie a Euregio, all’impegno di questa amministrazione comunale e all’Associazione Porta Giulia Hofer stiamo realizzando uno spazio culturale in ricordo dell’eroe tirolese. Le diversità che nell’Europa di ieri erano fonte di divisione e conflitti – ha poi concluso –, siano nell’Europa di oggi patrimonio di tutti, per guardare con la necessaria convinzione e fiducia al nostro comune percorso europeo”.
Poi sono intervenuti il Console Generale d’Austria Wolfgang Spadinger e il LKdt-StVtr Heinrich Seyr. Dopo la messa, la posa di una corona sul monumento dedicato ad Hofer e l’esecuzione della salva d'onore in memoria dell’eroe tirolese da parte del picchetto schierato.
La cerimonia è continuata in piazza Sordello da dove gli Schützen hanno sfilato, con tanto di stendardi e gonfaloni, per le piazze Broletto, Erbe e Mantegna. La marcia, accompagnata dalla musica di gruppi tirolesi e della Val Pusteria, è continuata per le vie Verdi e Fernelli fino a raggiungere Palazzo d'Arco. Qui i discorsi delle autorità, la posa di una corona sulla targa commemorativa dedicata a Hofer e l’intonazione dell’inno del Tirolo.
Hofer fu processato dal tribunale militare a Palazzo D’Arco e fucilato il 20 febbraio del 1810 a Cittadella.
Sabato 2 marzo è stata inaugurata presso la Casa del Rigoletto la mostra personale di pittura di Evita Andújar che ha per titolo "Memorie liquide".
Alla presentazione della nuova esposizione, oltre all’artista, erano presenti il curatore Carlo Micheli dell’ufficio mostre del Comune di Mantova e il consigliere comunale delegato alla Cultura Giovanni Pasetti.
La pittura di Evita Andújar è una sferzata rivitalizzante all’intero mondo dell’arte contemporanea. Ne fan fede il cospicuo numero di premi vinti e la frenetica partecipazione a mostre nazionali e internazionali che sottintende un apprezzamento incondizionato del suo fare artistico. Proveniente dal restauro, Evita ha conoscenze approfondite di materiali e tecniche, della classicità come della contemporaneità: ne deriva una proposta artistica che attraversa il Novecento cogliendone gli insegnamenti e le innovazioni, per proiettarsi in un Terzo Millennio all’insegna delle fibrillazioni e dell’inquietudine.
Così ne parla Roberto Gramiccia: “Non solo piega e fonde, con sapienza e duttilità, codici espressivi diversi per confezionare un proprio personalissimo linguaggio unitario, ma, quel che più conta, è capace di mettere in scena la rappresentazione più efficace della vita nel suo divenire imprevedibile, contraddittorio, dialettico.” Le figure femminili, percorse da una vibrazione che le sdoppia, le destruttura, le scioglie, sono immagini paradigmatiche delle eroine inquiete dei nostri giorni, donne “moltiplicate”, preda di un vortice dinamico che ne offusca quasi le sembianze, per trasformarle in archetipi di una nuova femminilità, più complessa, più multiforme, più consapevole. Per Lorenzo Canova quello di Evita è “Un mondo sospeso tra memoria e futuro, una pittura dove il tempo sedimentato e interiore si intreccia al dinamismo contemporaneo della percezione elettronica, uno sguardo in cui la forma si blocca e si disperde in una dialettica costante tra la millenaria fissità dell’immagine e la sua accelerazione contemporanea: l’opera di Evita Andújar si muove su queste coordinate dove la pittura è allo stesso tempo condensata e dissolta in un sistema costruttivo dove i contrari si uniscono e si allontanano in un perenne moto circolare”.
“Memorie liquide” si terrà a Mantova alla Casa di Rigoletto fino al 31 marzo 2019. Rappresenta la prima personale istituzionale dell’artista d’origine spagnola. Il progetto, dell’Ufficio Mostre del Comune di Mantova, si avvale della preziosa collaborazione della Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia e del sostegno di Espoarte. Mediapartner Frattura Scomposta. L'ingresso è libero.
Info: Casa di Rigoletto Piazza Sordello, 23
tel. 0376 288208 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari d'apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 18.
- evita_andujar.pdf (3286 Scaricamenti)
E’ possibile effettuare pagamenti online, attraverso il sistema Pagopa, per le spese relative a: sale per il Matrimonio / Unioni civili; Procedimento di separazione o divorzio; Imposta di Bollo per certificati ed istanze Servizi Demografici; costo del rilascio della Carta identità elettronica; costo dei Diritti di segreteria per il rilascio dei certificati anagrafici
La Giunta Comunale, con delibera n. 233 del 27/11/2018, ha disposto la proroga fino al 31/12/2020 dei mercatini pomeridiani che si svolgono nei quartieri di Valletta Valsecchi (in via Allende ogni martedì pomeriggio) e di Valletta Paiolo (in Piazzale Gramsci ogni venerdì pomeriggio)
Approfondimento
La Giunta Comunale ha disposto la proroga fino al 31/12/2020 dei posteggi isolati temporanei e sperimentali (notturni e diurni) per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande. E’ stato inoltre disposto di prolungare la validità dell’attuale bando, delle graduatorie approvate e delle autorizzazioni/concessioni temporanee rilasciate.
Approfondimento
Il Bonus Famiglia di Regione Lombardia prevede l'erogazione di un sostegno economico per le famiglie in condizione di vulnerabilità e con ISEE non superiore a € 22.000 in cui la donna è in stato di gravidanza e per famiglie che adottano un figlio.
Approfondimento