Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

I protagonisti della conferenza stampaIl cambiamento climatico sta mettendo a rischio il pianeta. Il Comune di Mantova, in collaborazione con il dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi dell’università Iuav di Venezia, da un anno lavora per definire le linee guida del piano per l’Adattamento Climatico e per indirizzare la futura pianificazione territoriale, la pianificazione e gestione del verde, la gestione delle acque, eccetera, ed essere orientati alla resilienza e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Le linee sono state presentate martedì 20 novembre nella Sala Consiliare dall’assessore all’Ambiente Andrea Murari e dal professor Francesco Musco, docente del Dipartimento di Pianificazione dell'Università Iuav di Venezia.


“Le linee guida – ha sottolineato Musco - vanno ad inserirsi in un quadro di sviluppo di ampia portata definito dall’amministrazione. Riguarda non solo gli aspetti dell’adattamento e della mitigazione climatica, ma consiste in un vero e proprio riassetto del territorio in chiave sostenibile. Le linee hanno l’obiettivo generale di aumentare la resilienza del territorio mantovano rispetto agli impatti del cambiamento climatico, definendo strategicamente i punti chiave, procedurali e fisici, dell’adattamento climatico nella città di Mantova. Lo studio, letto in chiave strategica, si pone alla base della redazione puntuale di un vero e proprio piano clima per la città, individuando le caratteristiche peculiari del territorio e della conformazione spaziale della città e proponendo azioni specifiche volte all’adattamento”. Le aree prese in esame per lo studio sono il Boma, il centro storico, Cittadella, l’area industriale e Palazzo Te.


Ad introdurre l’incontro è stato l’assessore Murari, affiancato dal suo staff formato dalla dirigente Giulia Moraschi, Roberta Marchierò ed Elisa Parisi. “Dalle bombe d'acqua alle ondate di calore, dalle tempeste di vento al proliferare di insetti portatori di nuove malattie: gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più drammaticamente visibili - ha evidenziato Murari - e in questa corsa contro il tempo i territori devono farsi carico di implementare le azioni necessarie a proteggersi. Di qui la necessità di redigere un piano di adattamento che rappresenta un nuovo approccio alla pianificazione della città e fornisce indicazioni che contageranno la programmazione futura di tutti i settori del Comune”.

Mercoledì, 21 Novembre 2018 18:44
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il 20 novembre 2018 sono state presentate nella Sala Consiliare del Comune di Mantova le Linee Guida per l’adattamento climatico del Comune di Mantova.

Mercoledì, 21 Novembre 2018 17:04
Leggi tutto...

La ricerca e l’incanto. Rodolfo Stranieri fotografo 1937-1988 mostra a cura di Paolo Barbaro presso la Casa del Mantegna dal 24 novembre 2018 – 6 gennaio 2019. All’interno del panorama della ricerca artistica mantovana del Novecento, la figura di Rodolfo Stranieri (1915-1988) offre particolari motivi di interesse. Fortemente legata al contesto locale, la sua vicenda personale, professionale ed artistica si caratterizza per la sensibilità e l’instancabile ricerca espressiva che spazia dalla fotografia alla pittura, dal disegno alla scultura, dalla critica artistica all’attività di gallerista, tutti impegni che lui affianca all’impegno professionale di medico radiologo. Raccolte nel suo studio personale nella casa di famiglia si conservano ancora molte opere e testimonianze della sua instancabile ed eclettica ricerca artistica. Nel 2016 gli eredi, i figli Donatella e Filippo Stranieri, hanno voluto ricordare il padre donando alla Fototeca Baratta l’intero archivio fotografico e cineamatoriale costituito da oltre 15.000 documenti fotografici, tra cui 1300 stampe di grande formato in b/n e a colori, 13.000 negative su pellicola e alcune decine di film 8mm e super8.

E’ grazie a questa generosa donazione che l’Amministrazione Comunale ha potuto dare nuova forza alla ricerca e alla comprensione dell’opera di Rodolfo Stranieri coinvolgendo studiosi ed esperti della materia che hanno sostenuto e contribuito al progetto di una grande mostra dedicata alla sua produzione fotografica.

 

L'inaugurazione per il pubblico è prevista per venerdì 23 novembre alle 17.00 alla Casa del Mantegna.


Orari apertura: dal mercoledì alla domenica 10.00-12.30 – 14.00-18.00
Ingresso libero
Catalogo a cura di Paolo Barbaro e Cesare Guerra


In allegato il comunicato stampa e l'invito all'inaugurazione

Martedì, 20 Novembre 2018 17:17
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

L'inaugurazione dell'Info AspefAspef, in sinergia con il Comune di Mantova, ha inaugurato in piazzale Gramsci i nuovi spazi che accoglieranno i servizi domiciliari (Sad e AdI) e l’Info Aspef. Il nuovo servizio offrirà ai cittadini di Mantova, in collaborazione con le associazioni di volontariato, un punto di riferimento dove attingere informazioni utili e organiche sui servizi sociali, sanitari e socio-sanitari erogati dalle strutture di Mantova. Uno sportello al quale il cittadino può rivolgersi per orientarsi nei percorsi di assistenza nella nostra città. Il servizio sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.


La sede è stata presentata al pubblico sabato 17 novembre. Al taglio del nastro sono intervenuti il presidente Aspef Vinicio Fiorani, il vice sindaco Giovanni Buvoli, affiancato dagli assessori Nicola Martinelli e Andrea Caprini e il Prefetto Sandro Lombardi. La cerimonia è iniziata con la benedizione di Monsignor Sergio Denti.


La struttura di piazzale Gramsci, adeguatamente ampliata e attrezzata, nasce negli spazi adiacenti alla farmacia comunale che, dal 18 novembre sarà aperta anche tutte le domeniche ed i giorni festivi, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. “Il progetto nasce dalla volontà di garantire ai cittadini una farmacia di riferimento aperta 7 giorni su 7 – ha sottolineato Fiorani -, un valore aggiunto anche per i cittadini non residenti che si rivolgono alle strutture sanitarie della città”.


“Il Centro informativo rivestirà un ruolo importante per semplificare la vita ai cittadini, anziani e non solo –ha dichiarato Buvoli –, che necessitano di prestazioni socio sanitarie per sé o per i propri cari. Con questo nuovo servizio, quindi, rispondiamo concretamente ad una necessità espressa dall'utenza. Il nuovo Info Aspef si trova ubicato in uno spazio strategico della città, a ridosso del centro, adiacente alla Farmacia Comunale, comodo da raggiungere e con un proprio parcheggio. Cosa sarebbe la nostra città senza Istituzioni, come Aspef il cui unico interesse è quello di prendersi cura delle fragilità che in ogni comunità esistono? Sarebbe certamente una città meno giusta e una comunità meno coesa. Perché l’impegno che Aspef e con essa il Comune promuove ogni giorno, cercando sempre di migliorarci, è quello di tenere insieme l’attenzione alla persona e il destino dell’intera comunità. Perché non ci può essere comunità cieca e sorda al bisogno di cura, di relazione, di cittadinanza che ciascun individuo esprime. Ciò che stiamo provando a garantire si chiama diritto ad una vita degna. I nostri giovani hanno bisogno di fiducia e speranza, i nostri anziani di serenità”.
All’interno della nuova struttura socio-sanitaria ci sarà il personale adeguatamente formato per dare indicazioni a tutti i cittadini, che, colpiti da una emergente necessità sanitaria o sociale, si trovano disorientati non sapendo a chi rivolgersi per un’adeguata assistenza.

E' stato anche comunicato il nuovo orario più esteso della Farmacia Gramsci che è entrato in vigore a partire da domenica 18 novembre. L'orario di apertura al pubblico è più esteso per garantire alla cittadinanza una farmacia di riferimento aperta tutti i giorni, festivi inclusi. Sarà aperta lunedì, sabato e domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle13.30 e dalle 15.30 alle19.30. L’ampliamento dell’orario di servizio della farmacia comunale gestita da Aspef, più volte richiesto dai cittadini, faciliterà il reperimento di farmaci anche nelle giornate festive.

La vicinanza con il Pronto Soccorso dell’ospedale Carlo Poma costituisce un valore aggiunto anche per i cittadini non residenti che potranno contare su un servizio aperto sette giorni su sette.

Domenica, 18 Novembre 2018 10:17
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si ricorda che è possibile presentare domanda di iscrizione all’Albo degli Scrutatori di Seggio per il Comune di Mantova entro il 30/11/2018.


Vedi modalità di presentazione della richiesta

Mercoledì, 14 Novembre 2018 10:21

Il cantiere di piazza Sordello per la posa della rete di teleriscaldamento nel tratto compreso tra il volto di San Pietro e via Cairoli prosegue fino al 30/11/2018.
Approfondimento

Mercoledì, 14 Novembre 2018 10:21

Vedi calendario vaccinazioni, nel mese di novembre, per il territorio Comunale. Info presso Ats Val Padana (ex Asl di via Trento, 6) : 0376/334606

Approfondimento

Mercoledì, 14 Novembre 2018 10:20

Inail ha pubblicato il concorso nazionale “Premio Marco Fabio Sartori”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per la realizzazione di un cortometraggio o di una campagna di comunicazione sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’importanza della prevenzione. Le opere, unitamente alla documentazione indicata nel bando, devono essere trasmesse online, entro le ore 15.00 del 09/01/2019.

Mercoledì, 14 Novembre 2018 10:19

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN