Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Per il terzo anno consecutivo la città sarà animata da conferenze, dibattiti e convegni che affrontano i più ampi temi delle Scienze e che accoglieranno ospiti di fama nazionale e internazionale pronti a raccontare le loro scoperte con taglio accattivante e comprensibile a tutti. Prosegue anche la collaborazione con il Cinema del Carbone per la rassegna “La Scienza al Cinema”, uno speciale dedicato ai film a tema scientifico, commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca. Anche nel 2018 per tutta la durata della manifestazione saranno attivati laboratori didattici per le scuole, in particolare nei luoghi che negli ultimi secoli sono stati centri nevralgici per la diffusione della Scienza a Mantova e che custodiscono preziose collezioni scientifiche. E anche quest’anno nel fine settimana del 10 e 11 novembre la Sala delle Capriate in Piazza Leon Battista Alberti si trasformerà nello Science Lab di Mantova, per curiosare, giocare e sperimentare con la Scienza, con l’aiuto e l’entusiasmo dei ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro.
Promotore dell’iniziativa Comune di Mantova Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione in collaborazione con Alkémica. Cooperativa Sociale onlus

 

In allegato la brochure del programma completo



Info: Alkémica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
tel. 0376/225724 | 333 5669382
www.mantovascienza.it 

Mercoledì, 24 Ottobre 2018 11:52
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

MantovaJazz 2018 ricorda Wes Montgomery. Dal 3 ottobre al 24 novembre, cinque concerti per celebrare la chitarra nell’olimpo del jazz
Ricordare i cinquant’anni dalla scomparsa di Wes Montgomery non potrà non voler dire dar vita ad un tentativo di esplorare lo stato dell’arte della chitarra come scatola dalle mille sorprese: fiero bastione del jazz più tecnicamente scintillante ed entusiasmante, quando imbracciata da un grande maestro come Pat Martino (24 novembre), o strumento in grado di introdursi nelle pieghe più profonde dei linguaggi popolari che hanno in qualche modo incrociato la loro vicenda con quella del jazz, come la grande musica brasiliana, nel caso dell’inimitabile Egberto Gismonti (25 ottobre). Ma anche strumento dalle risorse timbriche sorprendentemente infinite, capace di condurre le sperimentazioni compositive più aperte e onnivore, come quelle della geniale Mary Halvorson (11 Novembre). L’omaggio più diretto a Wes sarà quello del formidabile trio di Fabio Zeppetella (17 novembre), che ricorderà, riprendendone il repertorio, il fondamentale Montgomery nelle sue splendide formazioni organistiche. Mantova Jazz 2018 sarà anche un’occasione per ricordare, a trent’anni dalla sua scomparsa, la figura di Roberto Chiozzini (3 ottobre) e per rendere omaggio alla sua generazione di curiosi sperimentatori, partiti con Bebop e Cool e arrivati a raccogliere le sfide, anche le più impervie, lanciate durante quel decennio irripetibile.



Sito dedicato: http://www.mantovajazz.it/

Martedì, 23 Ottobre 2018 10:52
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...
Lunedì, 22 Ottobre 2018 13:26
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Martedì, 23 Ottobre 2018 09:14

I relatori alla conferenza stampaRistrutturare il manufatto dopo i danni subiti con gli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, metterlo in sicurezza e garantire la funzionalità idraulica delle paratoie di regolazione, essenziale per il controllo dei livelli idrici del Lago Superiore, a tutela della sicurezza della città qualora si verificassero condizioni di piena che possono interessare il Mincio. Questi gli obiettivi del progetto di riqualificazione del Vasarone, l’opera che si trova sul Ponte dei Mulini che regola il flusso idraulico tra il Lago Superiore e il Lago di Mezzo.

Il manufatto di scarico è strategico per la sicurezza della città di Mantova nel contesto dell’articolato complesso “sistema della difesa idraulica della città di Mantova.
Le opere di ripristino si sono rese necessarie a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 che hanno evidenziato alcune fessure, che hanno provocato un malfunzionamento nell’operatività ordinaria e straordinaria, con blocchi dei movimenti delle paratoie delle luci inferiori. Si è, inoltre, notato un degrado elevato soprattutto delle volte e delle strutture murarie.
Le segnalazioni delle criticità sono state raccolte da Regione Lombardia che ha cofinanziato l’intervento.

L’intervento è stato presentato venerdì 19 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, la consigliera regionale sbcommissaria per gli interventi post-terremoto Alessandra Cappellari e il direttore generale di Aipo Luigi Mille. “La presentazione di oggi – ha commentato assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli - fa seguito alla delibera approvata mercoledì scorso con la quale la Giunta ha preso atto del progetto di riqualificazione e ripristino funzionale del Vasarone. Si tratta di un progetto rilevante e strategico per la città in quanto garantirà la funzionalità idraulica del manufatto, in particolare delle paratoie di regolazione. E’ essenziale anche per il controllo dei livelli idrici del Lago Superiore e per la tutela la sicurezza della città. Questo intervento è importante anche in considerazione dei mutamenti climatici in atto”.

Alla presentazione era presente anche il progettista Ugo Bernini. L’opera costerà 1.750.000 euro, sarà finanziata metà (785.000 euro) da Regione Lombardia e l’altra metà (785.000) da Aipo. Il lotto A dei lavori inizierà nel dicembre di quest’anno e terminerà nell’aprile del 2019, mentre il lotto B prenderà il via nel gennaio del 2019 e sarà ultimato nel marzo del 2020.

Sabato, 20 Ottobre 2018 12:36
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I giovani che hanno partecipato ai progetti ErasmusSono positive le esperienze che hanno caratterizzato gli stage delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato al primo progetto mantovano Erasmus 2018. Lo hanno raccontato i 91 giovani delle quinte superiori intervenuti ieri nell'Aula Magna dell'Isabella d'Este che hanno riportato le loro impressioni dopo avere trascorso, tra giugno e settembre di quest’anno, 35 giorni nelle varie città europee di destinazione. Qualcuno è stato accolto in famiglia, altri erano alloggiati negli appartamenti.

Durante l’incontro hanno spiegato le attività di studio e di lavoro all’estero, in tutti i casi è stato sottolineato che si è trattato di un’esperienza interessante che ha stimolato la loro crescita e la loro indipendenza. Ad animare l’assemblea è stata la responsabile del progetto Lorenza Manfredi. Erano presenti i docenti e i dirigenti delle scuole coinvolte. Ha portato il saluto l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi. “Il Comune di Mantova – ha sottolineato - ha sostenuto questa iniziativa con l'obiettivo di incoraggiare le attività di apprendimento e la formazione interculturale degli studenti. E’ stata offerta una bella opportunità. Fare un’esperienza di formazione all’estero non è solo un percorso di studio, ma anche di vita”.

Giovedì, 18 Ottobre 2018 18:52
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Sabato 20 e domenica 21, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 in orario continuato dalle 10 alle 18 arriva anche a Mantova Il Festival Le Vie dei Tesori.
Le Vie dei Tesori è tra i più grandi Festival italiani dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale, monumentale e artistico delle città.
Nasce a Palermo nel 2006. Giunto alla dodicesima edizione, il Festival, da quest’anno, si svolgerà in sette città siciliane e in quattro città del Nord Italia (Milano, Venezia, Mantova, Valtellina), aprendo al pubblico, con visita guidata, oltre 400 luoghi di interesse artistico, storico e monumentale, in gran parte, di solito, chiusi, e resi visitabili con un biglietto di euro 3, o un abbonamento.
Il progetto chiave del Festival è quello di raccontare la cultura, l’arte e la storia a interlocutori di target culturale e sociale trasversale, pur nel rigore scientifico dei contenuti, diffondendo “in strada” curiosità intellettuale e sete di conoscenza.
Il festival le “Vie dei Tesori” fa parte del programma istituzionale di Palermo Capitale della Cultura 2018 ed è partner della Biennale d’arte contemporanea Manifesta.
Nel 2016 e nel 2017 ha ricevuto la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica. Dal punto di vista progettuale e operativo si avvale della collaborazione volontaria di Istituzioni, associazioni culturali, scuole ed università, cittadini interessati e disponibili.
Organizzazione a cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani con il proprio Consiglio Direttivo e i volontari, in collaborazione con il Comune di Mantova, quattro Istituti Scolastici Superiori di Mantova in Alternanza Scuola Lavoro, il Politecnico-Facoltà di Architettura-Polo di Mantova, l’associazione Culturale Stefano Gueresi, la Gazzetta di Mantova, la Fondazione Banca Agricola Mantovana, la BCC di Rivarolo Mantovano. Con il sostegno di Fondazioni e istituzioni bancarie, Enti e privati cittadini, il Ministero della Difesa.

 

Per aggiornamenti consultare la pagina Facebook e il sito www.leviedeitesori.it 

Centro informazioni 0918420104 oppure 338 8284909 tutti i giorni dalle 10 alle 18



Per tutte le info clicca qui
http://leviedeitesori.com/wp-content/uploads/2017/06/Programma-Mantova.pdf 



Mercoledì, 17 Ottobre 2018 12:08
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Saverio Bettinelli letterato mantovano (1718-1808). “Compatriote de Virgile/ Et son secrétaire aujourd’hui” questo il titolo della nuova mostra allestita nelle Sale Storiche della Biblioteca Teresiana di Mantova visitabile dal 24 ottobre al 19 dicembre 2018 a cura di Giovanni Catalani e Pasquale di Viesti.
La Biblioteca Teresiana di Mantova possiede un ampio fondo archivistico costituito dai carteggi e dagli autografi dell’abate gesuita Saverio Bettinelli. In occasione dei trecento anni dalla nascita, all’interno di un più vasto programma di celebrazioni, la Biblioteca organizza una mostra documentaria strutturata su due sezioni dedicate rispettivamente ai documenti riguardanti la figura del Bettinelli stesso e ai suoi corrispondenti europei.
La mostra vedrà l’esposizione di carte in parte inedite che riveleranno al pubblico la ricchezza della produzione letteraria dell’abate mantovano che fu accademico, poligrafo, drammaturgo, poeta, critico letterario.

Inaugurazione martedì 23 ottobre, ore 17.00 Biblioteca Teresiana, Sale storiche - Mantova, via Ardigò 13

 

In allegato la cartella stampa scaricabile

Martedì, 16 Ottobre 2018 14:45
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

A Palazzo Soardi (Sala degli Stemmi), a Mantova in via Frattini 60, giovedì 25 ottobre alle 14,30 è in programma l'evento “Mantova Resiliente:

Lunedì, 15 Ottobre 2018 00:00
Leggi tutto...

Paesaggio lacustreMercoledì 17 ottobre è in programma il convegno organizzato dal Comune di Mantova che si inserisce nel filone di "World forum on urban forests" su un tema cruciale dell'ecosistema cittadino: “Risanamento delle aree lacuali all'interno di siti contaminati. Interventi di ripristino ambientale dei sedimenti. Tecnologie innovative ed esperienze concrete di bonifica".

La giornata di studi si terrà al Bibiena dalle 9 alle 15.30 per realizzare il grande progetto del risanamento dei laghi. Poichè nel Comune di Mantova è presente un sito di interesse nazionale caratterizzato da estese aree lacuali contaminate, il convegno è un’occasione di confronto su modalità di risanamento innovative e concrete esperienze di bonifica. Interverranno esponenti nazionali e internazionali provenienti dal mondo delle Istituzioni, delle Università e delle imprese.

Per iscriversi

Venerdì, 12 Ottobre 2018 14:57
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN