Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Secondo avviso di vendita di Locale Commerciale Piazza Concordia 18 e Logge di Levante di Giulio Romano Via Pescheria 20, termine presentazione offerte ore 12.00 del 29 ottobre 2018

Venerdì, 21 Settembre 2018 14:30
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Venerdì, 21 Settembre 2018 14:40


Gerhard Richter risponde, ancora una volta, all’Annunciazione di Tiziano. Il grande pittore tedesco, uno dei più rilevanti protagonisti della scena contemporanea, ha deciso di offrire una rielaborazione del suo rapporto con la pittura di Tiziano e con il tema dell’Annunciazione in una mostra concisa e preziosa – “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra”, a cura di Helmut Friedel, Giovanni Iovane e Marsel Grosso – che si terrà a Palazzo Te a Mantova dal 7 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019. Era il 1972 quando, durante una visita alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Richter riconosce in Tiziano una qualità “che rende arte un’opera d’arte”, e decide di copiare il quadro veneziano. Da allora il dialogo con l’antico maestro cadorino resta come un’ispirazione e un’intonazione di fondo del lavoro di Richter, che periodicamente sente il bisogno di tornare su questa preziosa e segreta fonte.

La Fondazione Palazzo Te, grazie al lavoro dei curatori, ha proposto al grande artista tedesco di raccontare questo dialogo intimo e di lungo corso, proprio a partire da due capolavori di Tiziano: l’Annunciazione di S. Rocco e quella conservata al Museo Nazionale di Capodimonte.

Gerhard Richter ha risposto con generosità e personalmente a questa proposta, elaborando un percorso di 17 opere, direttamente uscite dal suo studio, nelle quali, con delicatezza e per allusioni, racconta una storia, tutta giocata sul segreto della visione.

Questo evento, unico e prezioso, ha mosso anche altre istituzioni della città di Mantova e così il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” ha generosamente deciso di presentare una raccolta delle Annunciazioni presenti nelle collezioni della città, mentre la Diocesi di Mantova propone un percorso cittadino per ammirare le Annunciazioni presenti nelle principali chiese.

Importanti intellettuali hanno poi risposto a questa occasione: Giulio Busi, Annarosa Buttarelli, Claudia Cieri Via hanno accettato di scrivere per il catalogo edito da Corraini, mentre l’allestimento della mostra ha ricevuto il contributo straordinario di Piero Lissoni.

La mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra” è prodotto e realizzato dal Comune di Mantova, dalla Fondazione Palazzo Te e dal Museo Civico di Palazzo Te, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali, con la collaborazione della Diocesi di Mantova e del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, con il contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana e di Banca Monte dei Paschi di Siena, con il supporto degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e con il sostegno dello sponsor tecnico Manerba.


Info:http://www.centropalazzote.it/ 

Giovedì, 20 Settembre 2018 14:33
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Fatticult è un’occasione di ascolto e incontro su innovazione e cultura, strategie e imprese creative come motore di crescita di un territorio. La manifestazione è giunta alla 5ª edizione e si terrà dal 27 al 29 settembre 2018. Il programma è stato presentato martedì 25 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall'assessore alla Creatività e alla Partecipazione Giovanile Andrea Caprini e dal presidente di Pantacon Matteo Rebecchi.

I linguaggi della cultura e il loro ruolo nella trasformazione delle città tornano al centro degli eventi di Fatticult 2018. La quinta edizione dell’appuntamento mantovano organizzato da Pantacon darà linfa ad un confronto tra teorie, pratiche ed esperienze attorno al processo di rigenerazione di spazi fisici e immateriali nei contesti urbani ed extra-urbani attraverso i linguaggi della cultura e delle nuove tecnologie riflettendo anche su spazi creativi e modelli organizzativi, pensando soprattutto a esigenze e prospettive delle nuove generazioni di under 20.


Come operano le istituzioni culturali nei processi di trasformazione delle città contemporanee? Come dialogano con i “nuovi cittadini”? Domande aperte a cui Fatticult cercherà di dare risposta in questo 2018, Anno Europeo del Patrimonio, che coincide con il decennale Unesco Mantova Sabbioneta e con nuovi importanti passi dei progetti europei Intherit e Bhenefit.
Sarà anche un’edizione ricca di momenti di intrattenimento, che trovano proprio in città la loro ispirazione: grazie alle esperienze artistiche di Pantacon, il potere della scienza e i suoni della città e della natura costruiranno nuove emozionanti esperienze per il pubblico.


A Fatticult 2018, anche grazie alla consulenza organizzativa di CheFare e ArtLab, come sempre ospiti importanti del mondo accademico e professionisti di settore, provenienti da tutta Italia, saranno coinvolti insieme al pubblico in focus specifici, seminari, workshop, eventi, in Santagnese10 e al Creative Lab, suo spazio “gemello” dedicato ad artigianato digitale e nuove tecnologie.

 

La quinta edizione di Fatticult si svolgerà a Mantova dal 27 al 29 settembre 2018.

È ora possibile registrarsi alla quinta edizione di Fattidicultura 2018. L’iscrizione serve agli organizzatori per gestire al meglio gli spazi e l’accoglienza del pubblico, non è obbligatoria ma consigliata e richiesta: http://www.fattidicultura.it/iscriviti/

Info e programma: http://www.fattidicultura.it/

Giovedì, 20 Settembre 2018 09:32
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Logo PedibusMillepiediniMantova1617

In questa pagina sono raccolti tutti i materiali necessari per unirsi alla marcia di Millepiedini, il progetto pedibus che anche per l'A.S. 2020/2021 torna a coinvolgere le scuole mantovane, i loro alunni e le famiglie di questi ultimi.

Mercoledì, 19 Settembre 2018 12:05
Ultima modifica il Martedì, 01 Settembre 2020 15:38

Enti, associazioni, organismi, imprese, persone fisiche, ecc. che sono interessati ad organizzare, nel territorio del Comune di Mantova, sagre o fiere possono inviare la richiesta allo Sportello Unico Imprese e Cittadini (alla PEC: suap@pec.comune.mantova.it  ) entro il 15/10/2018.
Approfondimento

Mercoledì, 19 Settembre 2018 10:52

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC comune.mantova.aoo@legalmail.it

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN