Provvedimenti per laprevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori. Ordinanza contingible e urgente per l'effettuazione di trattamenti di disinfestazione (Ordinanza Sindacale 50/340/2018 )
E’ partito giovedì 30 agosto, al Campo Canoa a Mantova, sul Lago Inferiore, la seconda Discesa a remi non competitiva da Mantova a Ferrara. I canoisti percorreranno il Mincio e il Po e attraverseranno San Benedetto Po, Revere, Sermide e Felonica e arriveranno nella città estense domenica 2 settembre.
All’attracco c’erano 80 canoisti iscritti al tour acquatico che hanno preso il via nel meraviglioso scenario rappresentato dal lago Inferiore con lo sfondo della città medievale. Accanto a loro le autorità con l’assessore allo sport del Comune di Mantova Paola Nobis, i sindaci della Bassa guidati dal primo cittadino di Motteggiana Fabrizio Nosari, il presidente della Provincia Beniamino Morselli, il personale di servizio coordinati da Andrea Bassoli e della Protezione Civile. “Siamo giunti alla seconda edizione dopo il successo della prima – ha detto Nosari -. Il programma è stato esteso a quattro giorni per permettere ai partecipanti di conoscere meglio il territorio attraversato e visitare i luoghi delle tappe. La regata è il modo migliore per unire sport, territorio, paesaggio e arte”.
La regata si svilupperà in quattro giornate, una in più rispetto allo scorso anno, per consentire un approccio più soft all'impegno della navigazione e dedicare più tempo per l'aspetto puramente turistico. La manifestazione è stata aperta a tutti i tipi di imbarcazioni a remi e sono previste una serie di tappe intermedie.
A curare l’organizzazione dell’itinerario è stata la Società Cooperativa agricola CampaPo insieme all'agenzia Viaggi MantovaTravel che ha elaborando un programma parallelo, adatto agli accompagnatori dei discesisti e ai turisti, con visita delle città di Mantova e Ferrara oltre che di tappe condivise con i partecipanti alla discesa a remi quali alcuni pranzi, cene, visite di ambienti naturalistici e musei.
Sono previsti tratti da percorrere in bicicletta lungo la sommità arginale che affianca il fiume Po grazie alle biciclette del Consorzio Oltrepò Mantovano e alle guide cicloturistiche. I pernottamenti sono previsti, il primo sul territorio di San Benedetto Po, il secondo sulle rive dell'Isola Boschina di Ostiglia, mentre il terzo presso l'area nautica di Felonica. Si prevedono i pernottamenti in aree predisposte a campeggio, per chi sarà munito dell'attrezzatura, oppure si potrà usufruire delle strutture ricettive presenti nelle vicinanze.
Un altro passo avanti è stato compiuto domenica 19 agosto in Tirolo verso l’apertura a Mantova di un museo dedicato ad Andreas Hofer, l'eroe tirolese fucilato dai napoleonici a Cittadella nel 1810. Ad Alpbach, in Austria, al Forum dedicato alle regioni tirolesi, Giuseppe Zorzi, in rappresentanza della provincia autonoma di Trento, i presidenti della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher e del Tirolo Günther Platter, accanto al presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, è stata firmata la dichiarazione d'intenti per dare vita al museo che sorgerà a Porta Giulia, vicino al monumento dedicato ad Hofer.
Il museo dedicato all'eroe tirolese sarà ultimato entro il 20 febbraio 2020 in occasione del 210° della morte. Il Land Tirol ha messo a disposizione la collezione di Martin Reiter, che in oltre dieci anni ha raccolto oltre 2.555 pezzi, da armi originali ottocentesche e oggetti di fabbricazione più recente che confluiranno nell’allestimento. Il Forum di Alpbach si è tenuto nello scorso weekend e si è occupato dei pericoli della montagna e delle sfide climatiche. All’appuntamento è intervenuto il presidente del consiglio comunale di Mantova Allegretti.
“Oggi noi siamo qui per confermare la volontà già sancita da un accordo, avvenuto nella sala consiliare di Mantova il 19 febbraio 2018 tra il sindaco di Mantova Palazzi e Tirolo – Euregio – ha sottolineato Allegretti -. La mia presenza conferma l’assoluta volontà dell’amministrazione di Mantova di chiudere quanto prima tutti i passaggi amministrativi necessari affinché il progetto ipotizzato di un nuovo spazio espositivo dedicato ad Andreas Hofer, si concretizzi, grazie anche al sostegno economico reso disponibile da Tirolo – Euregio. E’ un progetto animato dallo spirito di collaborazione, tra, realtà apparentemente distanti, ma che muovono da un profondo desiderio di far conoscere meglio le comuni vicende storiche, vicende che muovono dalla necessità di avvicinare culture differenti in un’ottica europea di superamento di antiche divisioni e pregiudizi”.
E' pubblicata la risposta ai quesiti del 28/08/2018 relativa all’ ISTRUTTORIA PUBBLICA finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione per la realizzazione delle azioni previste nel progetto Centro ludico-educativo “Strozzi Valenti” per bambini 3-6 anni”, nel triennio 2018/2021
Il Servizio Sport si deve attenere al Regolamento approvato dal Consiglio Comunale, con cui si sono stabiliti i requisiti per l’ottenimento dei contributi. Sono previsti contributi in ordine all’attività ordinaria svolta nell’anno precedente a quello in cui si presenta la richiesta di contributo. I contributi vengono concessi solo ed esclusivamente a Società sportive che hanno sede legale ed operano nel Comune di Mantova.
La richiesta di contributo dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 20 SETTEMBRE 2018. Per i documenti necessari vedere il punto H) della richiesta contributo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Comune di Mantova Servizio Sport Via Pescheria 19 46100 Mantova Tel. 0376 – 286530