Nel decennale dell’iscrizione del sito Mantova e Sabbioneta nella Lista del Patrimonio Mondiale l’Ufficio Unesco Mantova e Sabbioneta ha presentato giovedì 5 luglio alla Madonna della Vittoria alle i tre volumi frutto dello studio sui giardini dei Gonzaga. Uno studio storico rilievo e analisi per il recupero e il restauro realizzato dall’Ufficio Unesco Mantova Sabbioneta finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sul bando della legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell’Unesco, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
E’ stata illustrata la collana di studi a cura dell'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale con gli interventi di Alberta Campitelli, Paola Eugenia Falini, Claudia Bonora Previdi, Marida Brignani, Giorgio Grossi e Italo Scaietta. Ad aprire i lavori l’assessore all’Unesco del Comune di Mantova Paola Nobis e il sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi.
L’idea del progetto, nata già nell’ambito della candidatura del sito Mantova e Sabbioneta in fase di stesura del Piano di Gestione nel 2006, è uno strumento finalizzato ad assicurare, come richiesto dall’Unesco, la conservazione nel tempo dei valori alla base della loro iscrizione per far emergere con particolare rilevanza le eventuali carenze del quadro conoscitivo attualmente disponibile su alcuni dei beni monumentali più rappresentativi del sito tra i quali i giardini gonzagheschi.
Si era evidenziata la mancanza di studi relativi ai giardini nel territorio mantovano in età gonzaghesca e di una letteratura analitica che potessero costituire un riferimento adeguato per l’identificazione dei loro caratteri costitutivi e delle loro permanenze.
Tale ricerca ha individuato e analizzato oltre 100 giardini del territorio storico mantovano di epoca gonzaghesca (ne sono stati censiti 84) e ha approfondito lo studio in particolare sui due esempi di maggiore rilevanza presenti nel sito Unesco: il giardino di Palazzo Giardino a Sabbioneta e i giardini di Palazzo Te a Mantova, entrambi in condizioni di degrado. La situazione critica di questi due giardini, oltre all’indagine conoscitiva dei loro caratteri costitutivi e dello stato di conservazione, ha richiesto con urgenza la redazione di linee guida per gli eventuali progetti di restauro, di recupero e di riqualificazione futuri a partire da un’analisi scientifica e storico-critica approfondita e particolareggiata.
Se la mission di un sito Unesco è quella di conservare e tutelare i valori del patrimonio mondiale riconosciuto, tutti gli elementi che lo compongono hanno la necessità di essere conosciuti ed indagati al fine di valorizzarne le rappresentazioni culturali che concorrono alla loro composizione e pertanto la mancanza di un quadro conoscitivo esaustivo su alcuni dei beni monumentali più rappresentativi quali i giardini gonzagheschi, ha reso necessario intraprendere questo importante studio alla conoscenza, scoperta e analisi dei giardini urbani e suburbani delle due città di Mantova e Sabbioneta e del territorio storico del Ducato dei Gonzaga.
Il progetto, durato circa tre anni in seguito alla scoperta di nuovi e sconosciuti oggetti di studio tramite la ricerca catastale, documentale e archivistica, portato avanti da un gruppo di lavoro composto da storici dell’arte, architetti, studiosi e esperti agronomi, ha previsto per il primo anno lo studio dei giardini gonzagheschi nel territorio storico mantovano e per il secondo e il terzo anno lo studio dei due esempi di maggiore rilevanza: il giardino di Palazzo Giardino a Sabbioneta e i giardini di Palazzo Te a Mantova. Il progetto si è concluso con la pubblicazione di tre monografie (Del Gallo editore) che vengono presentate pubblicamente alla Madonna della Vittoria.
I tre volumi sono: “I Giardini dei Gonzaga. Un atlante per la storia del territorio volume I (a cura di Paola Eugenia Falini, Claudia Bonora Previdi e Marida Brignani); “I giardini di Palazzo Te. Un Progetto Guida per i giardini dell’isola volume II (a cura di Paola Eugenia Falini); infine: “Il giardino de la fontana di Sabbioneta. Un Progetto Guida per il giardino di Palazzo Giardino volume III (a cura di Paola Eugenia Falini).
Partendo dalla raccolta delle diverse informazioni storico-bibliografiche, archivistiche ed iconografiche disponibili, si è potuto fornire l’identificazione di tutti i principali giardini gonzagheschi (circa 100 di cui 84 censiti) all’interno del territorio storico mantovano, e restituirne la storia e i principali caratteri costitutivi.
La fase successiva dello studio ha organizzato in maniera sistematica le informazioni raccolte predisponendo un inventario dei diversi giardini ancor oggi presenti nel territorio mantovano e redigendone una monografia in forma di Atlante (I giardini dei Gonzaga. Un Atlante per la storia del territorio) con schede riportanti per ciascun giardino tutte le fondamentali conoscenze disponibili ed in particolare, oltre alla cartografia ed iconografia esistente, le fonti di riferimento, i caratteri tipologici e lo stato di conservazione.
A questo studio sono seguite le due ricerche particolareggiate, con relative monografie, una sul giardino di Palazzo Giardino a Sabbioneta (Il giardino de la fontana di Sabbioneta. Un Progetto Guida per il giardino di Palazzo Giardino) e l’altra sul complesso dei giardini di Palazzo Te a Mantova (I giardini di Palazzo Te. Un Progetto Guida per i giardini dell’isola) mirate espressamente all’identificazione delle loro rispettive esigenze di intervento.
Le monografie comprendono oltre all’analisi storica anche l’attuale rilievo sia dei complessi edilizi che dei relativi annessi dei giardini, i rilievi fotografici e topografici, le indagini archeologiche e le indagini paleobotaniche (pollini e semi).
Inoltre, sono state effettuate analisi tematiche dello stato attuale relative all’accessibilità, fruibilità e destinazione d’uso esistenti, le analisi delle condizioni statiche e manutentive delle strutture edilizie e delle componenti vegetazionali presenti ed infine è stata effettuata la valutazione dello stato di conservazione di ciascuna componente.
Corredato da un apparato iconografico e fotografico inedito e nuovo realizzato appositamente per questo studio dal fotografo Luigi Briselli e da una corposa bibliografia, sono state quindi tracciate per entrambi i luoghi oggetto di indagine, linee guida di indirizzo per il recupero e la riqualificazione di un patrimonio straordinariamente interessante e al pari del monumentale, testimone e rappresentante dell’identità della cultura gonzaghesca. Nell'occasione l'Ufficio Unesco ha presentato il sito web dedicato ai giardini dei Gonzaga: http://giardinigonzaga.comune.mantova.it/index.php/giardini/
Un accordo interprovinciale nel nome dell’acqua, intesa come bene prezioso e risorsa da tutelare. E’ quello firmato martedì 3 luglio in Municipio tra i gestori del servizio idrico integrato di Cremona, Padania Acque, Mantova, Gruppo Tea, e Verona, Acque Veronesi.
A sottoscriverlo sono stati Massimiliano Ghizzi, presidente Gruppo Tea, Paola Briani, consigliere di amministrazione di Acque Veronesi, Claudio Bodini, presidente Padania Acque, i quali erano affiancati dagli assessori Andrea Murari (Mantova) e Barbara Manfredini (Cremona).
Il protocollo è stato denominato “Acque e città della via Postumia Cremona, Mantova e Verona”, per richiamare, già nel nome, la mission e il legame storico che unisce i tre capoluoghi di provincia, percorsi dall’antica Postumia, la via consolare Romana costruita nel 148 a.C. nei territori della Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, per congiungere gli importanti insediamenti di Genova e Aquileia.
Gli obiettivi dell’accordo sono numerosi, primo fra tutti: diffondere il messaggio sull’importanza dell’acqua potabile, distribuita attraverso gli acquedotti, stimolare il suo rispetto e la sua tutela, nonché sostenere l’attività fondamentale della raccolta e della depurazione delle acque reflue e della loro reimmissione nell’ambiente.
Le tre società si daranno il compito di promuovere la conoscenza e la corretta informazione circa le proprietà nutrizionali dell’acqua potabile, alimento sano e sicuro. In poche parole, da bere, con tranquillità. Con tranquillità perché le attività di controllo effettuate sull’acqua potabile sono serrate e costanti e l’acqua del rubinetto può essere bevuta in sicurezza.
Altri obiettivi del protocollo mirano a sostenere una più diffusa coscienza civica, informando i cittadini sul disastroso impatto ambientale causato dall’aumento dei rifiuti, legato soprattutto all’uso delle bottiglie di plastica; promuovere modelli e percorsi per lo sviluppo delle smart cities, al fine di rendere più efficiente l’erogazione di servizi essenziali, quali la fornitura di acqua, gas ed energia elettrica; sviluppare sistemi di comunicazione sempre più efficienti con gli utenti, caratterizzati dalla massima trasparenza sui consumi, sulle procedure di rilevazione e comunque con riguardo ad ogni dato necessario per tutelare il consumatore.
Infine i progetti, in particolare di educazione ambientale, identificati da un comune logo, verranno condivisi per ottimizzare le risorse e dare ancora più profondità alla conoscenza, con un occhio di riguardo all’incentivazione delle economie di scala.
Il presidente di Padania Acque Bodini, ha commentato così l’importante partnership sancita attraverso il Protocollo di intesa: “L’acqua pura e certificata che arriva nelle nostre case è estratta direttamente dalle falde più profonde della Pianura Padana. Padania Acque, Gruppo Tea e Acque Veronesi, tre aziende, tre territori, un percorso comune di valori, una sola acqua pura e di altissima qualità”.
“L’acqua è un dono essenziale, non ha confini, deve essere usata in maniera sostenibile e preservata perché limitata. Noi gestori del servizio idrico – ha aggiunto il presidente Tea Ghizzi - lo sappiamo bene e con questo spirito abbiamo accolto con molto entusiasmo la proposta di mettere per iscritto con i nostri colleghi di Cremona e di Verona i valori che ci uniscono, insieme al comune obiettivo di diffondere, ciascuno sui rispettivi territori di riferimento, una cultura più attenta e rispettosa di questa preziosa risorsa”.
“Un’importante occasione per continuare a diffondere tra i cittadini - ha commentato Briani, consigliere di Acque Veronesi – il valore dell’acqua potabile distribuita attraverso gli acquedotti, stimolandone il rispetto e la tutela; promuovere la conoscenza e la corretta informazione circa le proprietà nutrizionali dell’acqua potabile, alimentare la consapevolezza circa le attività di controllo effettuate, nonché stimolare una coscienza civica rispetto all’ impatto ambientale causato dall’aumento dei rifiuti, legato soprattutto all’uso delle bottiglie di plastica. Acque Veronesi, Padania Acque e Tea hanno quindi deciso di condividere iniziative, progetti educativi ed eventi di comune interesse, anche al fine di incentivare economie di scala”.
Il termine per la presentazione delle domande riferite al bando sperimentale “Bonus housing 4 Young” è stato prorogato fino alle 12,30 di lunedì 23 luglio 2018. Anche gli orari di raccolta delle domande cartacee hanno subito alcune modifiche. La raccolta delle domande avverrà negli orari di seguito riportati:
- lunedì, martedì e giovedì: ore 9,00-12,30 e ore 14,00-16,30
- venerdì e mercoledì: ore 9.00- 12.30
presso l’Agenzia per l’Abitare del Comune di Mantova, via Imre Nagy n. 17/19.
Il MantovaFilmFest lancia un bando per una “Giuria Giovani MantovaFilmFest” composta da ragazzi tra i 18 e i 30 anni: una grande opportunità per gli appassionati under 30. Il MantovaFilmFest 2018 punta sui giovani, con la ferma intenzione di rendere la sua undicesima edizione non solo un’opportunità di visione, ma anche un momento di formazione e approfondimento, attraverso l’istituzione di una giuria di under 30 che avranno la possibilità di vivere il Festival da protagonisti. Con questi auspici, viene lanciato il Bando “Giuria Giovani MantovaFilmFest”: lo scopo è costituire una giuria di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni che visionerà i film del Concorso Opere Prime, per poi assegnare una propria Menzione Speciale al film ritenuto più meritevole. Per farlo, saranno affiancati da un tutor, un professionista del settore che li accompagnerà nel processo di valutazione dei film. Il bando e il suo regolamento sono consultabili sul sito internet della manifestazione: www.mantovafilmfestival.com . Per partecipare alla selezione è necessario inviare una email col proprio curriculum vitae e una breve lettera motivazionale che riporti le affinità del proprio percorso con gli scopi del festival e dimostri l’interesse alla partecipazione del candidato.
Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 25 luglio 2018, e la selezione della Giuria – a insindacabile giudizio della Direzione del Festival – sarà comunicata ai diretti interessati entro il 5 agosto. I membri della Giuria Giovani riceveranno un apposito pass che permetterà loro di partecipare gratuitamente a tutti gli eventi del MantovaFilmFest, compresa la serata finale con la cerimonia di premiazione. In questo modo, avranno un’occasione unica per conoscere dall’interno la realtà del cinema italiano, visionando alcune delle opere più interessanti della stagione ed entrando in contatto diretto con registi, autori e professionisti in un’ottica di scambio e approfondimento.
Per info e contatti: www.mantovafilmfestival.com ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il BANDO
- BANDO_GG_DEFINITIVO.docx (2984 Scaricamenti)
Il giorno 26 giugno 2018 alle ore 10.00, presso la sede di questo Comune in via Roma n. 39, la commissione di gara per l'asta pubblica dell'immobile comunale sito in Piazza Concordia n. 18, non essendo pervenute offerte entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 25/06/2018, ne ha conctatato la diserzione.
Si informa che ai sensi dell'art. 13 del nuovo Regolamento per l'alienazione dei beni immobili comunali approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 n data 28/02/2018, nel caso in cui, nei 90 giorni successivi all'espletamento di un'asta andata deserta, dovessero pervenire una o più richieste, l'Amministrazione può vendere il bene a trattativa privata, previo confronto tra i richiedenti e ad un prezzo comunque inferiore a quello fissate a base dello'incanto deserto.