Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

L'incontro in aula consiliareNell’aula consiliare del Comune di Mantova si è tenuta martedì 29 maggio, nel pomeriggio, la seconda riunione congiunta dell’Osservatorio Permanente e della Consulta provinciale della Legalità.

Giovedì, 31 Maggio 2018 16:13
Leggi tutto...

I relatori alla conferenza stampaIl Comune di Mantova ha vinto, con il progetto Lunattiva, il Bando regionale, con finanziamenti europei, per la gestione sociale dei quartieri di edilizia pubblica in Lombardia - Por Fse 2014-2020.
Il bando richiedeva progettualità che prevedessero un doppio livello di azioni su un quartiere ad alta concentrazione di case popolari: da una parte un laboratorio sociale innovativo, che sperimenti nuovi modelli e logiche di promozione di una cultura nuova dell’abitare, e dall’altra l’erogazione di servizi formativi e per il lavoro a persone disoccupate del quartiere.

La notizia è stata presentata martedì 29 maggio alle 12 nella sede del Comune di Mantova in via Roma 39 durante la conferenza stampa alla quale hanno partecipato gli assessori ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, al Welfare Andrea Caprini e alla Progettazione Europea Adriana Nepote.

Il progetto “Lunattiva" è una sperimentazione di durata biennale sul quartiere di Lunetta, destinataria di un contributo di 251.983,20 euro, con ente capofila il Comune di Mantova. I partner sono Aler Brescia Cremona Mantova, SolCo Mantova, ente accreditato per i servizi alla formazione e al lavoro, associazione Agape onlus, Csv Lombardia sud ed Ets sede territoriale di Mantova. 

Si tratta di un progetto che punta al miglioramento del benessere relazionale, abitativo ed economico, nonché all'accrescimento del senso di appartenenza ad una comunità da parte dei residenti del quartiere di Lunetta, area connotata dalla presenza di diverse problematiche sociali, ad alta incidenza di alloggi pubblici.

Le azioni specifiche, sono state pensate nell'ottica dell'empowerment e della responsabilizzazione delle persone, nonchè della valorizzazione delle differenze, con rimozione degli stereotipi legati alla sottocultura del “diverso”.
L'approccio metodologico adottato, infatti, si rifà alla progettazione partecipata con la valorizzazione delle competenze e dei vissuti.

La macro-azione principale, trasversale, è il laboratorio sociale interattivo “Officina delle idee”: è il luogo in cui si presentano le attività, si svolgono le riunioni plenarie e in gruppi, è il luogo dell'informazione, della sensibilizzazione ed in cui si svolge il processo partecipativo sulle attività proposte e sul miglioramento degli spazi e della socialità.

Un’altra azione trasversale, che permea tutta l’architettura progettuale, è la sottoazione “abbattimento della morosità”, con la banca virtuale “PuntiLuna”. Questa macroazione sarà volano, a matrice, di successivi passi ed è esportabile in altri quartieri.
Altra area di intervento nel contrasto alla morosità incolpevole e alla disoccupazione, consiste nell' offrire occasioni formative ed educative per ripensare i consumi familiari e combattere la ludopatia, e nel favorire l’accesso da parte dei soggetti fragili al lavoro, con percorsi formativi per riqualificare le loro competenze. Le azioni previste sono: un corso di formazione ed interventi ad hoc sulla gestione del bilancio familiare, interventi ad hoc e spettacolo teatrale sulla ludopatia, servizi per la formazione e il lavoro a favore dell’inquilinato moroso.

Per creare senso di appartenenza al quartiere e rispetto per i beni comuni si attiverà con un percorso educativo ed un laboratorio creativo per ragazzi sul tema del riuso e della rigenerazione e, più in generale, sul rispetto dei beni e spazi comuni, attraverso il Creative lab, realtà già attiva a Lunetta.

Il macro-obiettivo è l'attuazione di una maggiore inclusione sociale, da ottenere anche attraverso occasioni di condivisione e socializzazione: cene di quartiere, comitato di accoglienza nel quartiere, con co-progettazione di un pieghevole plurilingue di mappatura dei servizi, la valorizzazione dell’area mercatale, il corso di lingua parlata per donne straniere (con baby parking), un evento di racconti autobiografici, il cinema estivo per famiglie. Un convegno finale, inoltre, illustrerà i risultati ottenuti e la modellizzazione delle azioni.

Giovedì, 31 Maggio 2018 15:58
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...
Giovedì, 31 Maggio 2018 09:17
Ultima modifica il Giovedì, 31 Maggio 2018 09:19

naturalm

Domenica 30 agosto NaturalMenteMantova, giunta alla sua XX edizione, tornerà ad animare gli spazi di Mondosano, via Daino e giardini Anconetta a Mantova. L’atteso appuntamento dedicato al benessere naturale, quest’anno avrà come tema centrale “la Cura” intesa come accudimento, tenerezza verso di sé, verso gli altri e verso l’ambiente in cui viviamo. La cura è responsabilità, racchiude in sè pazienza, ottimismo, generosità, è amore tangibile che vive di piccoli gesti concreti. Naturalmentemantova sarà cosi, un abbraccio simbolico, un momento emozionante di incontro, buone pratiche, consapevolezza e natura.

Durante la giornata conferenze e incontri gratuiti porteranno l’attenzione su molteplici esperienze e storie di impegno concreto riguardo a ciò che possa significare “prendersi cura”.
Come quelle di Medici senza Frontiere che, grazie alla testimonianza diretta del medico Francesca Dambruoso, parlerà della cura nei contesti di emergenza umanitaria come Iraq, Lesbo ed Egitto.
Ma anche come il progetto “Momento di quiete in classe – Scuola Senza Stress” che promuove l'inclusione sociale e l'educazione all'interculturalità nelle scuole mediante un approccio innovativo basato sulla Meditazione Trascendentale, presentato da Gabriele Fancello, corresponsabile nazionale.
La psicologa Monica Zentellini poi ci porterà a comprendere come la cura possa passare da istinto compassionevole a responsabilità sociale, mentre Alceo Medeia con i sui libri ci inviterà a riflettere sull’importanza di prendersi cura dei propri pensieri e su come questi possano influenzare la nostra vita.
Sarà presente anche Anna Fermi, scrittrice e fondatrice di Accademia Angelica, che porterà una visione più spirituale al senso di “cura” per comprendere come questa possa guidare l’essere umano a ricontattare la propria forza interiore in un periodo, come questo, di profondi cambiamenti.

L’ Associazione Il Piccolo Campo con Valentina Armani spiegherà come gli animali siano guide e spesso si prendano cura del nostro giardino interiore, riservando grandi opportunità di crescita e cambiamento.

Uno spazio inoltre sarà dedicato allo scrittore Otto Marco Mercante con il suo libro "La vita al tempo dell'Apocalisse (diario di un attore in quarantena)" che si esibirà in una speciale performance letteraria accompagnato dal musicista Francesco Baraldi. Un progetto da s-ballo che unisce letteratura e musica per raccontare lo sguardo dell'autore sul mondo durante il periodo del lockdown.

Durante la giornata non mancheranno i laboratori di autoproduzione di prodotti naturali, le pratiche di meditazione e respiro consapevole, i concerti meditativi “Bagno di Suoni”, lezioni aperte di Do-In, Yoga, Metodo Reme, Tai-Ji Quan Qi Gong e un assaggio di Biodanza.
Come ogni edizione, inoltre, un momento particolare sarà dedicato alla sfilata etica a cura della Bottega del commercio equo Il Mappamondo e allo spettacolo di Danza del Ventre con Meybol Romeu e le sue allieve.

Famille de la Rue sostiene la manifestazione con i suoi artisti di strada, che per tutto il giorno incanteranno e divertiranno il pubblico con evoluzioni e magie. Uno spazio speciale sarà come sempre dedicato ad iniziative creative per i più piccoli e non solo con l’Associazione Energia Ludica e il suo “Giocabus” una ludoteca di giochi popolari in legno per tutta la famiglia.
E poi stand su alimentazione naturale, artigianato ed erboristeria, botteghe del commercio equo-solidale e associazionismo, spazi informativi e di consulenza con operatori qualificati per i corsi di Shiatsu, Ayurveda, Reiki, Feldenkrais, Costellazioni Familiari, Yoga, Meditazione, Pilates, Bagno di Suoni, Metodo Reme. Nello spazio di Mondosano e dei giardini di piazza Anconetta operatori olistici di numerose discipline saranno a disposizione per proporre per trattamenti, consulenze e workshop.

La manifestazione si concluderà con l’atteso spettacolo teatrale “Magnificat” con l’autrice, attrice e regista Lucilla Giagnoni: un gioco sorprendente alla riscoperta del principio femminile come forza rigeneratrice del mondo.
Lo spettacolo, ormai sold out, si terrà alle ore 21.00 presso l’arena della Biblioteca G. Baratta.

NaturalMenteMantova è ideato e organizzato da Arci Papacqua in collaborazione con Arci Mantova, Arci Tom e Mondosano e gode del sostegno del Comune di Mantova, di Coop Alleanza 3.0 e del patrocinio della Provincia di Mantova.
Organizzazione e informazioni:
Segreteria Centro Culturale ARCI Papacqua - Mondosano, via Daino 1 (zona Anconetta) 46100 Mantova - tel. 0376 364636 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.papacqua.it  - www.shiatsu.it 
Facebook: Arci Papacqua
Instagram: Arci.Papacqua

 



In allegato il comunicato stampa con il programma dettagliato degli eventi collaterali

Mercoledì, 26 Agosto 2020 08:41
Pubblicato in Turismo
Ultima modifica il Giovedì, 27 Agosto 2020 10:05

La presentazione in aula consiliarePartirà giovedì 30 agosto, al Campo Canoa a Mantova, sul Lago Inferiore, la seconda Discesa a remi non competitiva da Mantova a Ferrara. I canoisti percorreranno il Mincio e il Po e attraverseranno San Benedetto Po, Revere, Sermide e Felonica e arriveranno nella città estense domenica 2 settembre.

L’edizione di quest’anno è stata presentata lunedì 28 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti l'assessore allo Sport del Comune di Mantova Paola Nobis, il presidente Consorzio Oltrepò Mantovano Fabrizio Nosari, il consigliere delegato allo sport della Provincia di Mantova Francesco Ferrari, Andrea Bassoli e Barbara Reggiani della Società Cooperativa Agricola CampaPo, ente incaricato dal Consorzio Oltrepò Mantovano per l'organizzazione della Discesa. “Mantova e Ferrara – ha sottolineato l’assessore Nobis – sono due città Unesco che hanno uno straordinario rapporto con l’acqua da valorizzare. I canoisti attraverseranno scenari naturalistici molto belli e suggestivi. Tutto ciò avrà un forte richiamo turistico”.

La regata si svilupperà in 4 giornate una in più rispetto allo scorso anno, per consentire un approccio più soft all'impegno della navigazione e più tempo per l'aspetto puramente turistico. Sarà aperta a tutti i tipi di imbarcazioni a remi e sono previste una serie di tappe intermedie.

Vista la positiva esperienza della prima edizione e l'entusiastico riscontro è stato deciso di aprire a più persone la possibilità di iscriversi, ma fino ad un massimo di 200 iscritti.

L'iscrizione sarà on-line attraverso il sito web www.discesaremifiumepo.eu . La Società Cooperativa agricola CampaPo insieme all'Agenzia Viaggi MantovaTravel sta elaborando il programma parallelo, adatto agli accompagnatori dei discesisti e ai turisti, con visita delle città di Mantova e Ferrara oltre che di tappe condivise con i partecipanti alla discesa a remi quali alcuni pranzi, cene, visite di ambienti naturalistici e musei.

Sono previsti tratti da percorrere in bicicletta lungo la sommità arginale che affianca il fiume Po grazie alle biciclette del Consorzio Oltrepò Mantovano e alle guide cicloturistiche. I pernottamenti sono previsti, il primo sul territorio di San Bendetto Po, il secondo sulle rive dell'Isola Boschina di Ostiglia, mentre il terzo presso l'area nautica di Felonica. Si prevedono i pernottamenti in aree predisposte a campeggio, per chi sarà munito dell'attrezzatura, oppure si potrà usufruire delle strutture ricettive presenti nelle vicinanze e comunque a disposizione previo accordi con l'organizzazione.

Saranno, inoltre, possibili sistemazioni in strutture comunali, come nelle palestre dei comuni ospitanti, in tal caso i partecipanti dovranno comunque avere un'attrezzatura propria, quale materassino e sacco a pelo. Per le prime colazioni non è previsto il servizio, in ogni caso l'organizzazione prenderà accordi con degli esercizi commerciali nelle immediate vicinanze per poter soddisfare le varie necessità dei partecipanti ed accompagnatori.

Tutte le informazioni sono presenti sul sito www.discesaremifiumepo.eu, telefono: 3272266738.

Martedì, 29 Maggio 2018 16:26
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Con Decreto del 25.05.2018 l’Autorità competente ha escluso dalla procedura di valutazione di impatto ambientale il progetto di realizzazione di un parcheggio con capacità superiore a 500 posti auto in Comune di Mantova nel Piano Attuativo Mondadori, nel rispetto degli impegni assunti dagli interessati in particolare in ordine alle mitigazioni ambientali.

Lunedì, 28 Maggio 2018 13:50
Ultima modifica il Lunedì, 28 Maggio 2018 16:34

Avviso di vendita immobile ad uso commerciale in Piazza Concordia 18 - presemntazione offerte entro le ore 12.00 del 25 giugno

Lunedì, 28 Maggio 2018 09:33
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 28 Maggio 2018 09:37

Una bici corre sul lungolagoSono state più di 5.000 le persone che in 3 giorni hanno visitato il village di Bam, il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta ospitato a Mantova dal 18 al 20 maggio. La colorata “carovana” ha affollato l’area campeggio di Campo Canoa, dove sono state piantate più di 400 tende e hanno dormito circa 600 persone. Si sono tenuti concerti, pedalate alla scoperta del territorio, workshop e incontri con grandi viaggiatori come Dino Lanzaretti, Willy Mulonia, Alessandro Gallo, Sergio Borroni, Monica Nanetti, Bruna Boldrin, Annita Casolo e Linda Ronzoni che hanno richiamato appassionati a tutte le ore e creato una emozionante atmosfera.

Bam, dunque, si conferma ancora una volta punto di riferimento per tutti coloro che usano la bicicletta per viaggiare, ma anche per chi ne ama il ritmo e il “punto di osservazione” sul mondo: non c’erano infatti solo viaggiatori duri e puri, ma anche famiglie, bambini, ex agonisti, tutti accomunati dalla voglia di condividere la medesima passione.

In crescita anche la quota di stranieri, arrivati dalla Francia, dalla Germania, dall’Austria e dalla Slovenia. “Bam è un evento perfetto per la nostra città e territorio – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi –, coerente con le politiche che stiamo facendo sulla mobilità ciclabile e capace di esaltare le bellezze mantovane. Per questo abbiamo chiesto agli organizzatori di ripeterlo a Mantova anche nei prossimi due anni”.
Il raduno è diventato anche uno spazio di discussione sul tema del cicloturismo e sono stati numerosi gli ospiti istituzionali, arrivati per trovare idee e condividere progetti: il cicloturismo è in crescita in Italia e in Europa e servono idee e passione prima che infrastrutture.

Affollata anche l’area expo con brand come Salsa, Surly, 3T, Specialized, Kask, Girolibero, Genesis, Brompton e molti altri, inclusi numerosi artigiani. "Siamo entusiasti del successo di Bam a Mantova – ha aggiunto l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi -. Migliaia di cicloturisti hanno potuto conoscere ed apprezzare la nostra città e il nostro territorio e tanti mantovani si sono avvicinati al mondo del cicloturismo. Vogliamo ripetere nei prossimi anni questa esperienza per far diventare Mantova una delle capitali europee del cicloturismo".

Venerdì, 25 Maggio 2018 18:55
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN