Dal 03/09/2018 la Questura di Mantova riceverà esclusivamente gli utenti che hanno effettuato la prenotazione on line del passaporto. Lo sportello passaporti sarà aperto solo un giorno senza prenotazione
Approfondimento
Camera di commercio di Mantova, Regione Lombardia e Comune di Mantova hanno pubblicato un bando per contrastare l'indebolimento dei centri urbani e rilanciare le attività del commercio, del turismo e dei servizi attraverso il recupero di spazi sfitti e la creazione di forme organizzate di rigenerazione del tessuto commerciale mantovano. Le imprese possono beneficiare di un contributo max di € 7.500. Domande online entro il 28/09/2018 (salvo esaurimento fondi)
Approfondimento
Il bando di regione Lombardia supporta le micro, piccole e medie imprese commerciali al dettaglio in sede fissa per l’acquisto di soluzioni e sistemi digitali. Domande online dal 10/09 all'8/10/2018.
Approfondimento
A settembre sarà attivo un canile sanitario a Cremona. Il distretto ATS Valpadana ha indetto un’indagine esplorativa per l’affidamento del canile sanitario. Gli interessati possono presentare domanda entro il 20/08/2018.
Approfondimento
La giunta Palazzi, nella riunione di lunedì 6 agosto, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Book Shop a Palazzo Te.
Il progetto definitivo di “recupero e valorizzazione del bar/book shop di Palazzo Te", è stato redatto dallo Studio Isolarchitetti Srl, in raggruppamento con ICIS Società di ingegneria Srl; Rinetti Barbara Conservazione e Restauro Opere d’Arte Srl, lo Studio Ingegneri Associati Cadacademy & Bim Engineering e l’Architetto Luca Fornero. Isolarchitetti s.r.l è lo studio che si è occupato della rifunzionalizzazione e valorizzazione del Museo Egizio di Torino.
Il progetto si inserisce nelle più ampie logiche di valorizzazione promosse dal Comune di Mantova e dalla Fondazione di Palazzo Te, logiche di maggior apertura e condivisione degli spazi aperti e di accoglienza del Palazzo. L’intervento di rifunzionalizzazione e di riqualificazione del bar/bookshop di Palazzo Te avrà un costo complessivo di 650.000 euro e prevedrà opere di demolizione dei cartongessi, consolidamento, restauro delle superfici, rifacimento impianti, bagni, serramenti e finiture. Si prevede inoltre la realizzazione di un n uovo soppalco con accesso dal bar. Il progetto prevede la creazione di servizi igienici dedicati ai disabili a piano terra e per gli altri utenti al piano soppalcato.
Seguirà, ora, l’approvazione del progetto esecutivo e l’avvio della gara per individuare la ditta che eseguirà i lavori. La tempistica prevede entro fine 2018 l’inizio dei lavori che saranno completati verso la metà del 2019.
Il progetto “restauro e valorizzazione di Palazzo Te”, che prevede la rifunzionalizzazione degli spazi dedicati al bar/bookshop e delle Fruttiere, è stato finanziato dal Mibact nell’ambito degli investimenti del Piano Strategico “Grandi progetti Beni Culturali” per una somma complessiva di 2 milioni di euro.
“Grazie a 2,5 milioni ottenuti dal Governo nel 2017 – ha detto il sindaco Palazzi – stiamo rendendo moderni e attrattivi i servizi di Palazzo Te. Troppo spesso notiamo la differenza tra i musei italiani e quelli di altri Paesi. Ecco vogliamo che Palazzo Te assomigli ai musei internazionali”.
Per migliorare il proprio operato di sicurezza urbana, senza tralasciare anche l’aspetto ambientale, la Polizia Locale di Mantova ha acquistato tre nuove “Giulietta” Alfa Romeo (euro6) che andranno a sostituire altrettante auto ormai vecchie e non più funzionanti (due Fiat Punto di oltre dieci anni di attività ed una Fiat Panda del ‘97).
L’ultimo modello della “Giulietta”, quindi, è entrato a far parte del parco macchine in dotazione agli agenti di viale Fiume. Le tre nuove auto sono allestite proprio per l’uso e il servizio svolto dalla Polizia Locale. Inoltre, una di queste è dotata di cella di contenimento per persone fermate o arrestate.
“Continuano gli ingenti investimenti da parte del Comune di Mantova – ha detto l’assessore Iacopo Rebecchi – per rendere sempre più efficiente l’attività della Polizia Locale a tutela della sicurezza dei cittadini. Con queste tre auto, euro6, che sostituiscono obsoleti mezzi, salgono a sette in totale i nuovi veicoli acquistati dalla nostra Amministrazione”.
Le tre “Giulietta”, completamente allestite, sono state acquistate in Consip con un investimento complessivo di 57 mila euro (Iva compresa).
“Questo ulteriore investimento testimonia la continua attenzione dell’Amministrazione comunale di Mantova per l’importate lavoro che svolge quotidianamente la Polizia Locale – ha detto il comandante Paolo Perantoni –. I nuovi mezzi contribuiscono ad agevolare le attività di sicurezza urbana e stradale, oltre a migliorare le condizioni di lavoro degli operatori, senza tralasciare l’aspetto ambientale”.
Dal 1° gennaio estensione della Ztl alle vie Scuola Grande e Castiglioni ed ai tratti delle vie Calvi e Bertani fino a via San Francesco da Paola.
La giunta Palazzi, nella riunione di lunedì 30 luglio, ha deliberato l’estensione della zona a traffico limitato denominata "A" alle vie Scuola Grande e Castiglioni ed ai tratti delle vie Calvi e Bertani fino all’altezza con via San Francesco da Paola, la quale, quest’ultima, rimarrà libera al transito veicolare.
L’attuale libera circolazione, dunque, verrà mantenuta nei tratti delle vie Calvi e Bertani compresi tra via Pomponazzo e la predetta via San Francesco da Paola, al fine di mantenere la disponibilità di adeguate aree di sosta a rotazione nelle immediate vicinanze del centro storico per coloro che, non essendo residenti all’interno della Zona a Traffico Limitato, hanno comunque la necessità di fruire dei servizi, degli uffici e delle attività commerciali ubicati al suo interno. Inoltre, verrà estesa in via Calvi, all’altezza di via Franchetti, l’area soggetta al controllo dei dissuasori di transito.
L’estensione della Zona a Traffico Limitato e dell’area di via Calvi soggetta al controllo dei dissuasori di transito, entreranno in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2019, fatto salvo gli eventuali diversi tempi tecnici necessari per le opere di realizzazione delle infrastrutture. Tale tempistica è stata disposta anche per consentire l’ultimazione dei lavori di riqualificazione di corso Vittorio Emanuele II e di largo di Porta Pradella; la realizzazione dei lavori programmati sulla rete del teleriscaldamento e la conseguente riasfaltatura delle vie Bertani e Calvi; permettere ai residenti della istituenda Zona a Traffico Limitato di organizzarsi per la richiesta dei pass in occasione del rinnovo annuale; attendere la realizzazione del parcheggio all’interno della sede Tea di vicolo Stretto e ottenere le specifiche autorizzazioni all’installazione dei dispositivi di controllo degli accessi.
La decisione di far partire la nuova Ztl da gennaio 2019 da via San Francesco da Paola, tiene conto sia delle richieste dei residenti che dei commercianti.
La Ztl verrà portata all’altezza di Via Pomponazzo solo alla fine dei lavori del nuovo parcheggio in struttura che nascerà sul Lungo Lago Gonzaga e che aggiungerà 150 posti auto in più ai 90 attualmente esistenti. Durante l'esecuzione dei lavori del nuovo parcheggio sarà assicurato il mantenimento dei posti auto del parcheggio a raso.
Questa operazione garantirà un’ampia disponibilità di posti a rotazione nelle immediate vicinanze del centro, alleggerendo ulteriormente il traffico in zona.
“L'allargamento della Ztl porterà benefici a tutti – ha detto l’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi –. Ai residenti che avranno più posto per parcheggiare e meno traffico sotto casa, alle attività commerciali che potranno godere di una zona di maggior decoro e potranno anche richiedere nuovi plateatici per le loro attività.
Siamo sicuri che l'allargamento della Ztl renderà più viva e frequentata quella zona del centro cittadino che attualmente è sacrificata e non valorizzata. Infine, ricordo che il bus navetta da Piazzale Montelungo a via Calvi sarà attivato a partire dai giorni del Festivaletteratura e permetterà a chi viene da fuori Mantova di parcheggiare gratuitamente e farsi portare direttamente nel cuore del centro storico e del commercio cittadino”.