Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, su richiesta di Rfi Spa, ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente per il taglio di rami ed alberi in proprietà private interferenti con la sede ferroviaria sul territorio del Comune di Mantova.
In sintesi si ordina a tutti i proprietari di terreni a confine con le linee ferroviarie, in osservanza delle distanze di sicurezza previste dagli articoli 52 e 55 del Dpr n. 753/1980, di verificare e provvedere tempestivamente al taglio degli alberi e dei rami al fine di prevenire un potenziale pericolo per la circolazione dei treni e della incolumità pubblica.
Il testo integrale dell’ordinanza è già pubblicato sull’Albo Pretorio online del Comune di Mantova (Clicca qui).
Apre alla Casa del Rigoletto la mostra di Mario Benini "Aniconica".
Nel 1988 Mario Benini è stato tra i fondatori, assieme ad Alessandro Gennari, Giovanni Pasetti, Adriano Amati e Stefano Iori, della rivista trimestrale di letteratura, arte e poesia “La corte di Mantova “. Alberto Moravia, Carmelo Bene, Elémire Zolla, Erica Jong, Umberto Bellintani, Daniel Arasse sono solo alcuni dei nomi che contribuirono al successo di una pubblicazione per molti versi innovativa, che fece di Mantova una sorta di crocevia obbligato della cultura di quel periodo. Mario Benini ne curò l’immagine, arricchendo le pubblicazioni con alcuni interventi grafici a commento di saggi e poesie. Negli anni successivi a questa fondamentale esperienza, dopo una parentesi pittorica tradizionale e fino ai giorni nostri, Benini ha affinato la propria ricerca focalizzando i propri interessi esclusivamente sul legame Arte - Nuove Tecnologie, creando spesso una fusione fra Computer Graphic, Fotografia e Art Mixed-Media sui supporti più disparati. Contraddistinte da un rigore formale inappuntabile, le sue opere percorrono tutte le differenti sfumature dell’astrazione, giungendo a risultati di forte impatto visivo.
Il Comune di Mantova ospita dunque questa personale dell’artista mantovano presso la Casa di Rigoletto, nella consapevolezza di offrire un importante spaccato delle ricerche visive degli ultimi trent'anni, di cui Benini è degno rappresentante, ma anche di aggiungere un ulteriore tassello alla conoscenza e all'approfondimento del variegato mondo della fotografia.
“aniconica” | Mario Benini
Casa di Rigoletto - Mantova, piazza Sordello
Inaugurazione: sabato 28 luglio - ore 18
Fino al 26 agosto 2018
Organizzazione: Comune di Mantova - Ufficio Mostre
A cura di Carlo Micheli, con la collaborazione di Monica Benini
Stampa catalogo: Paolo Etturi - Mantova
Info: tel. 0376 288208
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 18
- benini.pdf (3584 Scaricamenti)
E' pubblicato l'avviso di mobilità per la copertura di n° 1 posto di "Istruttore delle Attività Amministrative e Contabili", categoria C, con rapporto di lavoro a tempo pieno da assegnare al Settore Sportello Unico Imprese e Cittadini - scadenza presentazione domande 22/08/2018
In ordine alla procedura aperta per appalto lavori relativi all'intervento di rigenerazione urbana "MANTOVA HUB" si avvisa che nella Sezione "Bandi di gara - Aperti - Lavori" sono pubblicate le risposte ai quesiti, pervenuti fino alla data del 20.07.2018, nonchè i due elaborati in esse richiamati.
Le Biblioteche Baratta e Teresiana e gli Archivi Storico e di Deposito resteranno chiusi al pubblico da lunedì 13 a sabato 18 agosto 2018.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare dal 27 agosto al 2 settembre al laboratorio di teatro fisico GLI ERRANTI curato dalla "Compagnia Ambasciatore Mamma Mia" e sostenuta dal Comune di Mantova. Il workshop prevede un'attività di training individuale e collettivo, improvvisazioni singole e di gruppo libere o a tema, strutturazione di scene sotto la direzione di Samuel Hili in collaborazione con l'artista, regista e workshop leader Elisa Giovannetti. Il progetto "Erranti" prende spunto dall'esperienza di vita dell'artista e chimico Samuel Hili arrivato dalla Costa D'Avorio a Mantova nel 2008. In stretta collaborazione con Ars. Creazione e Spettacolo e Teatro Magro, Samuel porta avanti per il secondo anno consecutivo, un percorso di connessione artistica tra Africa e Italia che vede il teatro come strumento di connessione per una crescita culturale che abbia una ricaduta su quella socio-economica.
In collaborazione anche con il Progetto Sprar Enea di Mantova e i suoi beneficiari, si intende promuovere l’integrazione sociale attraverso la valorizzazione delle diversità culturali come spunto di lavoro.
Il progetto ERRANTI vuole partire dal verbo "errare" in tutte le sue accezioni. Errare per perdersi cercando ed errare per crescere sbagliando.
Il workshop prevede un'attività di training individuale, collettivo, improvvisazioni singole e di gruppo libere o a tema, ricerca individuale, strutturazione di scene in vista della restituzione pubblica della residenza artistica. La cittadinanza tutta sarà invitata a partecipare.
La residenza artistica di una settimana si terrà presso il Creative Lab in Via Valle D'Aosta 20, quartiere Lunetta - Mantova tutti i giorni dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 23 con restituzione finale domenica 2 Settembre alle 19.00. Il laboratorio è aperto a tutti; numero minimo 8 e massimo 20 partecipanti. Scadenza iscrizioni entro e non oltre il 16 Agosto 2018.
Info iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | cell 3394568098 | www.samuelhilli.it
- Gli-Erranti-volantino.pdf (3269 Scaricamenti)