Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-
Martedì, 18 Settembre 2018 16:13
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Sabato 22 settembre 2018 dalle ore 9 alle 12,30 presso la Loggia del Grano si terrà  il Festival della Pasticceria Tradizionale Mantovana. Dopo il grande successo della prima edizione nel 2017, il Comune di Mantova, con il coordinamento della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, ha deciso di riproporre anche quest’anno il Festival della Pasticceria Tradizionale Mantovana. A presentare l'evento sono stati l'assessore ai Progetti Europei Adriana Nepote, il presidente e il direttore della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani Gianni Boselli e Paola Beduschi, il pasticcere Nicolò Antoniazzi e il sommelier Graziano Giuseppe Rubes.

Nella scorsa edizione, a ciascuna pasticceria è stato chiesto di realizzare tre dolci della tradizione mantovana con ricette selezionate dallo storico mantovano Gian Carlo Malacarne e un dolce dimenticato. Grazie ad abili maestri pasticceri si è potuto assaggiare nuovamente dolci ottocenteschi e dei primi anni del Novecento ormai spariti dalle tavole. Lo stesso format sarà riproposto quest’anno e in alternativa al dolce dimenticato, i pasticceri potranno proporre il dolce dei ricordi che racconti la loro infanzia, una storia di famiglia o semplicemente un dolce ricordo.

Anche quest’anno sono stati coinvolti i pasticceri delle province di Bergamo, Brescia e Cremona che con Mantova si sono raccolte in un unico territorio denominato Ea(s)t Lombardy, condividendo tradizioni, passione e gusto. A rappresentare questa sinergia, il dolce Convivium della Pasticceria Atena di Sabbioneta.

Le pasticcerie mantovane

La Dolcelia
Panificio Freddi
Pasticceria Antoniazzi
Pasticceria Cavour
Pasticceria La Deliziosa
Pasticceria Caffetteria Tirati Su
Pasticceria Atena

 

Le pasticcerie Ea(s)t Lombardy

Balzer (Bergamo)
Dolce Follia (Cremona)
Strada dei Vini e dei Sapori del Garda (Brescia)

 

 I dolci tradizionali

Anello di Monaco
Budino di cioccolato
Helvetia
Millefoglie
Salame di cioccolato
Sbrisolona
Sugolo
Tagliatella
Torta delle rose
Torta Greca
Torta mantovana
Torta Margherita
Zabaglione

I dolci antichi

Finte pesche
Kraphen
Torta di noci
Veneziane
Filos

Dolci Ea(s)t Lombardy

Torta Donizzetti
Ufela
Cotognata

Martedì, 18 Settembre 2018 12:51
Pubblicato in Turismo
Ultima modifica il Giovedì, 20 Settembre 2018 16:14

Dal 19 al 21 settembre il Teatro Bibiena ospiterà un convegno sul concetto di territorialità. Che relazione esiste tra territorio, riconoscimento del territorio e coscienza di appartenenza a un territorio?

 

Il convegno “Autocoscienza del territorio, storie e miti: dal mondo antico all’età moderna”, organizzato dal Centro Studi Leon Battista Alberti, parte da questa domanda di grande attualità e si propone di trovare una risposta tramite un salto nel passato. Per tre giorni storici dell’arte e studiosi nazionali e internazionali accompagneranno l’ascoltatore in un viaggio a ritroso nello spazio e nel tempo, al fine di comprendere il rapporto peculiare di una società rispetto al proprio territorio.

 

Si passerà dall’analisi della concezione dei luoghi sacri nell’antica Roma, all’idea dello spazio nel mondo musulmano, toccando temi scottanti come quelli delle regioni di confine, da sempre protagoniste di scontri ideologici e non. Categorie e idee consolidate nel corso degli anni verranno messe in discussione, attraverso l’indagine sperimentale e scientifica di alcuni dei moltissimi casi possibili. Il discorso non toccherà solo l’ambito storiografico, ma anche per quello dell’arte, della cultura e della vita quotidiana: si scoprirà così che dal mondo antico all’età moderna il problema dell’identità territoriale è sempre stato al centro di dibattiti filosofici e politici, in una parola umani.

 

La partecipazione è libera sino ad esaurimento posti.
I lavori del convegno inizieranno alle ore 9 del 19 settembre. Il programma della tre giorni è consultabile sul sito www.fondazioneleonbattistaalberti.it  
Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o chiamare 0376 367183
Facebook: La Loggia dell’arte

Lunedì, 17 Settembre 2018 16:56
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

La commemorazione al Cippo di BelfioreE’ stato commemorato nel giorno dell’anniversario della morte, mercoledì 12 settembre, don Eugenio ucciso dai tedeschi nel 1943. La cerimonia, organizzata dal Comune di Mantova e dall’Anpi, si è tenuta davanti al Cippo che ricorda la tragedia.

 

Alla commemorazione sono intervenuti il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, l’ex consigliere comunale e provinciale Maria Zuccati, Carlo Benfatti dell’Anpi e monsignor Giancarlo Manzoli. Erano presenti anche il presidente provinciale dell’Anpi Luigi Benevelli e le altre autorità civili e militari. Nei discorsi è stata ricordata la figura di don Leoni. Il sacerdote il giorno prima era stato arrestato dai tedeschi perché si era trovato ad assistere casualmente al disarmo di un motociclista nazista. Durante l’interrogatorio gli fu chiesto se conosceva gli aggressori, lui rispose di no.

Nella perquisizione domiciliare furono trovate alcune divise militari italiane dei quali don Leoni aveva favorito la fuga. Il sacerdote rimase in silenzio. Quindi, dopo essere stato percosso, venne portato sull’argine e colpito con uno o più colpi alla nuca. In sua memoria, al termine della manifestazione, è stata depositata una corona di alloro. Il Cippo è uno dei luoghi che fanno parte del percorso della memoria della città di Mantova.

Giovedì, 13 Settembre 2018 15:57
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...
Giovedì, 13 Settembre 2018 15:53

La manifestazione Villaggio della Salute a Mantova in Centro storico sabato 15 e domenica 16 settembre, ormai alla terza edizione, ha lo scopo di avvicinare sempre di più la popolazione sulle tematiche della salute.
Tale iniziativa, oltre ad essere un'importante occasione per la popolazione a livello di prevenzione/formazione/informazione, è anche un'iniziativa volta a promuovere la formazione dei professionisti che lavorano in ambito sanitario, come per esempio medici, infermieri, farmacisti, psicologi e soccorritori. 
Il progetto è promosso da Croce Rossa Mantova (che fa da "Capofila") ma all'interno della stesso, sono presenti diverse associazioni del territorio come AVIS, AIDO e ABEO.

Quest'anno, all'interno della manifestazione ci sono diversi eventi come convegni, attività per bambini e attività con gli animali in collaborazione con il maneggio di ponte21 e le unità cinofile della CRI.
Per iscriversi, basta accedere al portale e compilare il modulo nella sezione ISCRIZIONI.


http://crivillagevillaggi.wixsite.com/villaggiosalute 

Martedì, 11 Settembre 2018 16:14
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN