Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

L'inaugurazione della bretellaE’ stata inaugurata la bretella che collega via Brennero, l’ex SS n. 10 "Padana Inferiore" e la ex SS n. 482 "Ostigliese". Il taglio del nastro si è tenuto venerdì 5 ottobre vicino al casello di Mantova Nord della A22. In base all'accordo sottoscritto tra Provincia e Comune di Mantova quest'ultimo ha stanziato a favore di Palazzo di Bagno un contributo a fondo perduto di 2.200.000 euro a copertura dell'intero costo di realizzazione dell'intervento quantificato dal progetto preliminare dello stesso in 6.200.000 euro.


La Provincia, quale unico ente attuatore dell'intervento ha contribuito con 1.100.000 euro di risorse proprie (frutto di alienazioni di beni immobili), a redigere la progettazione definitiva ed esecutiva dell'opera e a validare e approvare, unitamente al relativo Piano di Sicurezza e Coordinamento, il progetto esecutivo dell'intero tratto viario. Palazzo di Bagno oltra alle procedure di gara, si è occupato della direzione dei lavori, del collaudo, della gestione e manutenzione dell'intero tratto stradale. I restanti 2.900.000 euro sono stati coperti da un contributo di Autobrennero.


"E' una grande soddisfazione poter inaugurare oggi quest'opera, attesa da anni, e che sarà strategica e molto importante per valorizzare al meglio le potenzialità del porto e dell'area produttiva di Valdaro". A dirlo è stato il presidente della Provincia di Mantova Beniamino Morselli. "Non è un tratto stradale lunghissimo – ha aggiunto il numero uno di Palazzo di Bagno -. Arriva appena al chilometro eppure farà la differenza". E il riferimento è al traffico, specie pesante che con questo collegamento, dal casello di Mantova nord dell'Autostrada del Brennero porterà direttamente alla zona industriale – produttiva alle porte della città capoluogo.

"E’ un giorno importante per la città che arriva dopo un'attesa di ben 17 anni - ha sottolineato il sindaco di Mantova Mattia Palazzi - In 24 mesi si è fatto tutto il lavoro. E questo è la dimostrazione che se gli enti si mettono insieme e hanno la volontà di fare, possono veramente realizzare cose importanti anche in tempi limitati. Non è un caso se a Mantova nell'ultimo anno si sono insediate realtà come Rossetto o Paganella amplia. Senza infrastrutture non c'è crescita e non c'è sviluppo".
I vertici di Autobrennero, il presidente Luigi Olivieri con l'amministratore delegato Walter Pardatscher, hanno ricordato che la bretella di Valdaro faccia parte delle iniziative di A22 a favore del territorio. Sarà un valore aggiunto per tutta quest'area.
La bretella ora completata, e che sarà identificata come Sp.95, offrirà benefici anche a due importanti aree produttive e commerciali, una di iniziativa pubblica di proprietà della Valdaro spa ed una di iniziativa privata, originariamente denominata "Lottizzazione Olmo Lungo", di notevole interesse per lo sviluppo economico della cosiddetta Area della "Grande Mantova".


La rotatoria di connessione con il casello autostradale era già stata realizzata da AutoBrennero SpA, come il rondò di connessione con la SP. 30 costruito dalla Provincia di Mantova.
La bretella di fatto quindi congiunge le due rotatorie, in modo da dare funzionalità al percorso dal casello autostradale di Mantova Nord, passando sulla ferrovia, fino alle aree produttive contigue Valdaro I e Valdaro II. Come previsto dal progetto esecutivo, lungo il margine Ovest del tronco Nord della Bretella, in prossimità di alcune abitazioni, è stato posato un tratto di barriera antirumore, con pannelli alti 3 metri.

Sabato, 06 Ottobre 2018 11:06
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

L'accensione del ceroSi è tenuta una suggestiva cerimonia eucaristica giovedì 4 ottobre nella Chiesa di San Francesco d’Assisi in onore del Patrono d’Italia. La messa è stata presieduta dal vescovo di Mantova Monsignor Marco Busca che, durante la Predica, ha ricordato la figura del santo riformatore della chiesa, che ha sposato la povertà, in un'epoca in cui prevaleva la mentalità mercantile. Ha amato la povertà per essere libero.

Nella parte finale del rito il sindaco Mattia Palazzi ha acceso il Cero Votivo, che ogni viene donato dal Comune di Mantova alla chiesa dei Frati Minori Francescani. Alla cerimonia erano presenti altre autorità locali, a partire dal questore Sandro Lombardi. La consegna del Cero Votivo è una tradizione che risale fin dai tempi dei Gonzaga e rappresenta l’antico e profondo legame che unisce la città di Mantova al convento francescano.

La chiesa di San Francesco, sorta nel 1304 e consacrata da Pio II nel 1459, custodiva le tombe della famiglia Gonzaga. Venne soppressa alla fine del XVIII secolo dagli austriaci, ed adibita ad arsenale. Nella seconda guerra mondiale venne quasi interamente distrutta dai bombardamenti ma poi ricostruita riprendendo, per quanto possibile, le forme trecentesche.

Sabato, 06 Ottobre 2018 11:01
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Sono pubblicate sul sito l'elenco degli ammessi relativo all CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE DIRETTIVO DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E CONTABILI" A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA 1. 

Lunedì, 08 Ottobre 2018 00:00
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 08 Ottobre 2018 17:08

Avviso di vendita a trattativa privata negoziata - sono stati prorogaati i termini di scadenza offerte ore 12.00 del 31 dicembre

Lunedì, 22 Ottobre 2018 00:00
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 22 Ottobre 2018 15:50

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN