Da venerdì 18 maggio a Mantova la quarta edizione del BAM, il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta. Una location straordinaria, nella città patrimonio dell’Unesco, per accogliere viaggiatori da tutta Italia e dall’estero. In programma workshop, incontri, spettacoli, concerti tutti i giorni e pedalate collettive, alla scoperta delle meraviglie, della storia e dei sapori del territorio.
Stanno per arrivare, alcuni sono già in viaggio: da venerdì 18, fino a domenica 20 maggio, i cicloviaggiatori europei si danno appuntamento a Mantova, per la quarta edizione del BAM!. Tre giorni di pedalate alla scoperta del territorio, di racconti, di musica e di notti sotto le stelle. Tre giorni per ritrovarsi tra appassionati, per condividere storie, viaggi e progetti, e per diffondere insieme la cultura sostenibile e democratica delle due ruote. Dopo le montagne di Livigno (Sondrio) e la suggestiva Rocca di Noale (Venezia), il BAM sceglie quest’anno per suoi bamers una nuova location: è Mantova, città della cultura e patrimonio dell’UNESCO, che sta diventando sempre più anche capitale delle due ruote e punto di partenza di meravigliosi itinerari cicloturistici nel cuore della Lombardia. Un’occasione per conoscere un nuovo territorio, le sue strade bianche, le colline, i laghi e la sua enogastronomia.
Nuova sede, vecchia formula: ci sarà una grande area expo dedicata ai brand più noti, presenti con i loro prodotti dedicati al viaggio, ma anche ai piccoli produttori, agli artigiani della bici e alle associazioni e realtà territoriali che lavorano nel settore. Ci sarà l’area camp dove si può dormire insieme sotto le stelle. E poi workshop di bikepacking, per l’uso delle luci o di video racconto, incontri, presentazioni, birre, truck food gourmet, e le pedalate, alla scoperta di nuovi itinerari. E poi molta musica dal vivo: venerdì con Cinque uomini sulla cassa del morto, sabato con Triodegradabile, domenica mattina con Fats 4 e poi, sempre, con la chitarra di Guido Foddis. Tre le pedalate alla scoperta del territorio: da 130, 70 e 50 km, sempre con uno sguardo alle bellezze del territorio e ai sapori.
Tra gli ospiti, per citarne solo alcuni, grandi viaggiatori come Dino Lanzaretti, tornato di recente da uno straordinario viaggio in Siberia e in Asia (e poi a casa, sempre in sella) o Willy Mulonia, bresciano che ha attraversato tutti i continenti pedalando, fino a tutti coloro che, senza girare il mondo, usano la bici come punto di vista, per conoscere quello che li circonda, vecchi e giovani, ricchi o squattrinati, poco importa. Ma anche le viaggiatrici Monica Nanetti, Bruna Boldrin, Annita Casolo, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni. Molte le novità in programma, tra cui workshop per imparare a preparare le borse, il workshop di meccanica o “storytelling”, ma anche i numerosi appuntamenti con la musica live, il venerdì, il sabato sera e la domenica mattina. Per esplorare Mantova e le sue ricchezze in bici saranno organizzati dei mini tour in Brompton, la famosa bici pieghevole inglese, che sarà possibile noleggiare al village.
Info: www.bameurope.it
BAM! È un evento di 3parentesi - www.3parentesi.it
Alla ricerca del delicato equilibrio tra cibo, scienza e creatività: dopo il successo della prima edizione, torna il Food&Science Festival di Mantova. Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018, la città lombarda ospita conferenze, incontri, laboratori, spettacoli e mostre dedicati alla scienza che studia, definisce e innova la produzione e il consumo di cibo. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da Frame-Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Lombardia, del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Mantova.
Il Festival ha quest’anno un filo conduttore tematico che lega simbolicamente tutti i suoi appuntamenti. È l’equilibrio, inteso come condizione di quiete in cui si riescono a comprendere e bilanciare due o più forze contrastanti: la scienza e la società, l’agricoltura e l’ambiente, la crescita demografica e la povertà, la produzione e l’etica, la salute e l’alimentazione, le risorse e l’economia, la tradizione e la modernità.
I giardini Nuvolari di viale Piave lunedì 14 maggio sono stati animati da centinaia di bambini che hanno partecipato, insieme agli educatori e ai genitori, alla giornata mondiale della pace. Musica, danze e spettacoli e messaggi di solidarietà hanno caratterizzerato la mattinata. E’ stata molto applaudita la premiazione degli alunni più meritevoli che si sono contraddistinti nella realizzazione dei Ioghi pacifisti. Il primo premio è stato assegnato a Marisol Beddini della 3 C della scuola “Fellini” di Cerese.
A consegnare i premi e i riconoscimenti sono stati gli assessori ai Giovani e alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Andrea Caprini e Marianna Pavesi che hanno ringraziato i bambini e gli organizzatori per l’importanza che assumono i messaggi di pace nel mondo dell’educazione. Dopo lo show, le attività si sono concluse attorno all’allestimento del Dado della Pace. L’evento è stato promosso dall'Associazione Le due Città, dal Movimento dei Focolari e dall'Associazione Rum Ri-animazione Urbana Mantova, dall'Associazione culturale DanceLab Armonia con la coreografia di Antonella Lombardo – che si è esibita come ballerina – ed è stato patrocinato dal Comune di Mantova. L’obiettivo del progetto “La pace mi piace” è di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della pace, al rispetto e all'uguaglianza delle altre culture.
Il Creative Lab Mantova racconta il quartiere Lunetta attraverso il linguaggio della fotografia. È questa l’operazione di fotografia urbana che verrà lanciata sabato 19 maggio alle ore 18.00 presso gli spazi dell’ex Cag di via Valle d’Aosta. Una vera e propria chiamata aperta per tutti gli appassionati di fotografia che nei prossimi mesi vorranno catturare in uno scatto un volto, un luogo, una sfumatura, un’emozione di questa parte della città di Mantova “oltre il ponte”.
Per due mesi sarà infatti possibile raccogliere materiali di ricerca accompagnati dagli abitanti stessi – rappresentati dall’associazione di quartiere Rete Lunetta – con il coordinamento di tre specialisti – Massimiliano Boschini, Marco Brioni e Ruggero Ughetti – che supporteranno chi vorrà immergersi tra i palazzi, gli spazi e soprattutto le persone. I materiali prodotti confluiranno poi in un’azione artistica che si concretizzerà in occasione di Fatticult, il festival sull’innovazione culturale organizzato da Pantacon che si svolge a Mantova alla fine di settembre.
Per promuovere questa operazione il Creative Lab ospita nei suoi spazi due mostre fotografiche: Crises, una sintetica suggestione per immagini del quartiere Lunetta prodotta dal fotografo mantovano Massimiliano Boschini e Route de Montreuil, una ricerca sociale e politica in una cittadina multietnica limitrofa alla Parigi contemporanea realizzata nel 2011 e nata dall’incontro tra il fotografo della civiltà contadina della Lega di cultura di Piadena Giuseppe Morandi e Francesca Grillo.
Le mostre sono visitabili gratuitamente dal 19 maggio al 30 giugno dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30 negli spazi del Creative Lab in viale Valle d’Aosta a Lunetta Mantova.
Informazioni: facebook.com/creativelabmantova; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Comunicato_stampa_Fotografia_Urbana_2018.doc (3562 Scaricamenti)
- LOCANDINA_hub.jpg (3890 Scaricamenti)
Venerdì 25 e sabato 26 maggio torna a Mantova il Concorso internazionale di Canto, “Giovani talenti per la lirica”, il cui primo premio sarà assegnato alla memoria del celebre concittadino Ettore Campogalliani, musicista e didatta di fama internazionale.
L’evento è stato presentato giovedì 10 maggio, nella sede del Comune di Mantova dai direttori artistici del Concorso, Lelio Capilupi e Angelo Manzotti, dall’assessore del Comune di Mantova Paola Nobis, dal sindaco di Marmirolo Paolo Galeotti e dal vicesindaco Massimiliano Boschini e da Francesca Campogalliani, figlia di Ettore.
Il Concorso internazionale (http://www.giovanitalentiperlalirica.it) è promosso dalla Associazione Culturale L’Orfeo e gode per l’edizione 2018 del Patrocinio del Comune di Mantova e del Comune di Marmirolo. Una giuria prestigiosa (sarà presidente Leone Magiera, conosciutissimo come pianista e direttore preferito da Luciano Pavarotti) valuterà i candidati nella sede del Teatro Bibiena di Mantova, dove alle 21 di sabato 26 maggio si terrà la finale in forma di concerto aperto al pubblico.
La giuria è composta da Leone Magiera Docente di Canto, direttore d’orchestra, Angelo Manzotti cantante e Presidente Associazione culturale “L’Orfeo”, Lelio Capilupi docente di Canto, Conservatorio “Arrigo Boito”, Parma, Giorgio Appolonia, storico del teatro e redattore Radio Svizzera Italiana, Cristina Bersanelli, direttore artistico “Parma Lirica”, Andrea Castello direttore artistico “Vicenza in Lirica”, Giuliana Panza Pianista, docente al Conservatorio “Arrigo Boito”, Parma, Aldo Sisillo direttore Artistico Teatro Comunale di Modena e Festival delle Nazioni di Città di Castello, Yumi Anna Yaginuma direttore artistico “Nausica Opera International”.
Cinque premi in denaro (da 1.000 a 200 euro) fra cui si segnalano il primo premio assegnato alla memoria del maestro Ettore Campogallini, un Premio Vocalità Barocca e un Premio del Pubblico (al cantante che avrà ottenuto il maggior gradimento da parte del pubblico che assisterà al concerto dei finalisti e che potrà esprimersi attraverso una votazione).
Si aggiungono altri due premi offerti dall’Associazione “Parma Lirica”: Concerto. Ammissione alla Finale del Concorso “Voce d’angelo” per due giovani concorrenti italiani under 28.
Un secondo concerto dei vincitori si terrà a fine giugno nella Palazzina di Caccia dei Gonzaga a Bosco Fontana (Marmirolo).