Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno, di n. 2 unità di “Specialista di Vigilanza”, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da assegnare al Settore Polizia Locale con riserva di n. 1 posto ai volontari delle FF.AA. ai sensi degli artt. 1014 commi 3 e 4 e 678 comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010 e ss.mm.ii.

Bando di Concorso

Martedì, 02 Gennaio 2024 16:02
Ultima modifica il Martedì, 02 Gennaio 2024 16:05

Limitazioni per il Pm10Visto il perdurare di superamento dei limiti delle polveri sottili e di condizioni meteoclimatiche che non indicano, nell’immediato, condizioni favorevoli alla diluizione degli inquinanti, il sito Infoaria ( https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/stato-attivazione ) informa che a partire da martedì 2 gennaio a Mantova si applicano le misure di secondo livello.

Si ricorda che se il limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi al metro cubo viene superato per 7 giorni consecutivi, sulla base della verifica nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui 7 giorni antecedenti, oltre alle limitazioni e ai divieti precedenti, entrano in vigore anche le misure temporanee di secondo livello da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero il martedì e il venerdì).

Il rientro dall’allerta avviene dopo due giorni consecutivi al di sotto dei 50 microgrammi al metro cubo e se le previsioni meteo non prevedono per il giorno in corso e per il giorno successivo concentrazioni eccessive di inquinanti.

Queste misure prevedono l’estensione del divieto di circolazione, in ambito urbano, tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30, per i veicoli a benzina, a gas e Diesel, anche Fap, indicati sulla pagina: https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/limitazioni.

Sono mantenute le deroghe ed esclusioni previste per le Misure Strutturali Permanenti.

Il divieto di circolazione si applica nell’area del centro abitato di Mantova delimitata perimetralmente dalle strade di seguito elencate: strada Circonvallazione Sud (sp 29), strada Lago Paiolo, via Nenni, via Bellonci, via Donati, via Parma (sp ex ss 62 della Cisa), via Brennero (sp 28), via Sartori (sp 30), via Ostiglia (sp ex ss 482 Alto Polesana), viale della Favorita (sp ex ss 236 Goitese), via Verona, via dei Mulini, via Pitentino, piazza Don Leoni, viale Nuvolari e via Cremona.

Il divieto di circolazione non si applica ai tratti di collegamento tra le autostrade, le strade di interesse regionale R1 ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici ricadenti all’interno della zona A. Il divieto non si applica in viale di Poggio Reale.

Il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 5 stelle in base alla classificazione ambientale.
Si ricorda anche la validità delle altre misure in vigore: il divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, eccetera), di combustioni all’aperto anche relativamente alle deroghe consentite rappresentate dai piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco.

Si ricorda anche l’introduzione del limite a 19° (con tolleranza di 2°) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali, il divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso, il divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe.

Martedì, 02 Gennaio 2024 15:32
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

In occasione delle manifestazioni di fine anno in città, il cui programma prevede il concerto di “Madame” e musica con i “disc jockey di Radio Bruno”, nonché lo spettacolo pirotecnico sui “laghi di Mezzo e Inferiore”, verranno attuate alcune chiusure al traffico veicolare delle strade o tratti di strada afferenti a piazza Sordello ed al ponte di San Giorgio. Sono previste, comunque, deviazioni che consentono l’utilizzo di itinerari alternativi.

Le chiusure si rendono necessarie per garantire il regolare svolgimento dello spettacolo a salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica nonché consentire il transito dei veicoli di polizia e di soccorso in caso di necessità.
Il Comandante della Polizia Locale ha adottato una specifica ordinanza di modifica della circolazione che prevede divieti e obblighi di carattere temporaneo.

Imposizione del divieto di sosta, con rimozione dei veicoli, da domenica 31 a lunedì 1° gennaio, in piazza Sordello, in via San Giorgio, in piazza Seminario, in via Legnago e nelle strade afferenti e limitrofe, quali: via Rubens, ad eccezione dei veicoli al servizio delle persone con disabilità, via dell’Accademia (tratto compreso tra piazza Dante Alighieri e via Broletto), via Cavour (tratto compreso tra via Broletto e via Sant’ Agnese – eccetto stalli per veicoli al servizio delle persone con disabilità) e all’altezza del civico 9 (parcheggio veicoli a due ruote), via Sant’ Agnese, vicolo Bonacolsi, via Tazzoli, in corso della Libertà (lato Galleria Ferri) dal civico 7 a piazza Cavallotti, ad eccezione dei bus navetta Apam.

Imposizione del divieto di transito e la conseguente chiusura al traffico veicolare, dalle 19 di domenica 31 alle 3 di lunedì 1° gennaio, e comunque per il tempo ritenuto necessario a garantire la sicurezza e il deflusso del pubblico in:
via San Giorgio, piazza Sordello, piazza Seminario, via Cairoli (tratto compreso tra piazza Sordello e piazza Virgiliana), via Tazzoli, via dell’Accademia (tratto compreso tra piazza Dante Alighieri e via Broletto), via Broletto (tratto compreso tra piazza Erbe e via dell’Accademia), via Cavour (tratto compreso tra via Broletto e vicolo Nazione), via Sant’Agnese, vicolo Bonacolsi, nonché all’imbocco dei giardini della “Passeggiata Maria Teresa d’Austria” da lungolago dei Gonzaga.

Il divieto di transito non si applica ai velocipedi ad eccezione di piazza Sordello. Inoltre, in deroga al divieto, il transito è autorizzato:
1. in via Cairoli, ai veicoli provvisti di pass per residenti/domiciliati o dei fruitori dei passi carrabili nella Ztl retrostante il Duomo o ai veicoli diretti nel parcheggio interno del seminario di via Montanari, nonché ai Taxi e Ncc, esclusivamente per il trasporto dei clienti;
2. attraverso il varco Ztl di via dell’Accademia, ai veicoli diretti ai passi carrabili della stessa via, di via Cavour, via Sant’Agnese e vicolo Bonacolsi.

Si fa presente che è prevista la libera circolazione, dalle 19 di domenica 31 alle 3 del 1° gennaio, nelle Ztl “A”, dal varco di accesso di via Tassoni, di via Fernelli/piazza San Giovanni e di via Fernelli/via Arrivabene; di “via Trieste/corso Garibaldi”, dal varco di accesso di via Pomponazzo e di “Corso della Libertà”.Nello stesso orario si terrà anche la riapertura al traffico veicolare della corsia riservata di via Trento e sarà istituito il senso unico alternato in via Tazzoli, governato da movieri.

Inoltre, dalle 23.30 del 31 dicembre all’una di lunedì 1° gennaio, e comunque per il tempo necessario a garantire il deflusso del pubblico dopo il termine dello spettacolo pirotecnico, verrà imposto il divieto di transito ai pedoni, mediante sbarramento con transenne, del tratto di via Legnago e dell’adiacente percorso pedonale e ciclabile, compreso tra la rotatoria di lungolago dei Gonzaga e l’accesso all’area del “Centro Canoa Sparafucile”.
Nello stesso orario è prevista anche la chiusura al traffico veicolare in:
- viale Mincio (eccetto che per i veicoli in sosta nelle aree di parcheggio, ai quali è consentito il transito in direzione di via dei Mulini);
- lungolago dei Gonzaga (tratto da largo Vigili del Fuoco a via Legnago);
- via Legnago (tratto da viale Mincio/lungolago dei Gonzaga a strada Lunetta);
- strada Cipata (tratto da via Legnago a strada Lunetta);
- via Trieste (tratto e senso di marcia da via Cardone a via Fondamenta);
- via Fondamenta e lungolago dei Gonzaga (tratto da via Fondamenta a largo Vigili del Fuoco) eccetto che per i veicoli in sosta nelle aree di parcheggio, ai quali è consentito il transito in direzione di largo Vigili del Fuoco/piazza Arche.

AREE PARCHEGGIO:

- Area “Boma”
- Piazzale Montelungo/Ragazzi del ‘99
- Campo canoa
Le aree di parcheggio suddette saranno collegate, mediante bus navetta gratuiti, con il centro e con l’area prossima a piazza Sordello, con frequenza di 10/15 minuti circa, a partire dalle 19 e fino alle 3.
Per coloro che parcheggeranno nell’area “Boma” e al Campo Canoa, i bus navetta faranno capolinea in viale Mincio, nelle due fermate riservate agli autobus turistici.
Per coloro che parcheggeranno in piazzale Montelungo/piazzale Ragazzi del 99, il servizio di bus navetta avrà inizio alle ore 17 e farà capolinea in corso della Libertà.

CONCERTO IN PIAZZA SORDELLO:

A tutela della comune incolumità sono disposti controlli all’entrata effettuati dal personale di servizio e dalle forze dell'ordine. Non sarà possibile accedere all’area spettacolo con: bottiglie di vetro, lattine, bicchieri di vetro, bombolette, ombrelli, aste rigide, bandiere, selfie stick, utensili, fuochi d’artificio, armi, caschi integrali, valigie di dimensioni medio-grandi e tutti gli oggetti atti ad offendere.
All’entrata verrà consegnato a ciascuno un tagliando d’ingresso che dovrà essere riconsegnato all’uscita al personale di servizio.

MANIFESTAZIONE PIROTECNICA SUI LAGHI:

Informazioni per il pubblico – Accesso all’area dello spettacolo pirotecnico:
Da area centro: via Accademia e piazza Arche;
Da piazza Sordello: via San Giorgio;
Da Campo Canoa: via ciclabile ponte di San Giorgio, fino alle 23.15.

Al termine dello spettacolo pirotecnico il pubblico potrà rientrare in piazza Sordello per la seconda parte della serata musicale con accesso da via San Giorgio. All’ingresso verranno effettuati i necessari controlli di sicurezza.
Chi non volesse rientrare in Piazza Sordello potrà tornare verso il centro storico con accesso da Largo Vigili del Fuoco/Piazza Arche.

Stazione mobile Polizia locale

La Polizia Locale di Mantova ha anche previsto una stazione mobile in via San Giorgio, i cui agenti sono a disposizione di tutti coloro che volessero verificare il proprio tasso alcolemico mediante l’utilizzo del pre-test, prima di mettersi alla guida.

Sabato, 30 Dicembre 2023 10:38
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La città di Mantova è pronta ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, la tredicesima edizione dell’Universal Championship di Danza Sportiva che si svolgerà al PalaUnical dall’11 al 14 gennaio. Uno spettacolare e avvincente evento che vedrà come protagoniste le due discipline “madri” della danza sportiva di coppia: le Danze Standard (Walzer Lento, Tango, Walzer Viennese, Slow Fox Trot e Quick Step) e le Danze Latino-Americane (Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso Doble e Jive).

Il ricco programma della manifestazione è stato presentato venerdì 29 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino, dal presidente di Universo Danza Srl Nicola Regnoli e dal referente e coordinatore dell’evento Luigi Parolini.

Le gare sono studiate con orari e giorni appositi sia per gli atleti che per il pubblico (di giorno le eliminatorie e alla sera, dalle 18 alle 23 circa, il “momento cluo”). I migliori atleti di danza sportiva di tutto il mondo, “avvolti in splendidi vestiti”, si sfideranno nella quattro giorni. Nella gara di danza sportiva i competitori verranno suddivisi in diverse batterie e, da un numero totale, le coppie verranno eliminate via via sino ad arrivare alla finale, che sarà composta da sole sei coppie di atleti.

“Queste discipline si possono svolgere in maniera agonistica a qualsiasi età a partire da sei anni – ha detto l’organizzatore dell’Universal Championship Nicola Regnoli –, chiaramente ci sono delle categorie d’eccellenza che sono identificate come Adult Standard ed Adult Latini, queste identificano i giovani competitori di età compresa tra i 19 ed i 34 anni, per la stessa fascia d’età è prevista anche la categoria Professionisti. Questo tipo di evento attira dunque atleti di fama Internazionale da tutto il mondo”.
L’Universal Championship è una competizione Internazionale che vedrà al PalaUnical la presenza di circa 1.750 coppie di partecipanti provenienti da 40 diverse Nazioni.

“Una bellissima iniziativa – ha detto l’assessore Sortino –. Un’occasione anche di aggregazione e di socialità che trasmette dei messaggi importati e attuali attraverso la danza. Ritengo importante anche il coinvolgimento dei più giovani perché si sposa con le nostre politiche di educazione allo sport, al gioco e al sano divertimento”.
Si partirà giovedì 11 gennaio, alle 9.30, al PalaUnical con le autorità locali che inaugureranno la manifestazione con il taglio del nastro, per poi iniziare la competizione vera e propria.

“Sarà uno spettacolo da non perdere. Sabato 13 e domenica 14 gennaio – ha spiegato Regnoli –, saranno i giorni con il massimo livello sia di qualità che di numeri di unità competitive nelle Danze Standard e Latine. Un evento di livello Internazionale, dunque, ed è stata scelta Mantova perché si tratta di una location straordinaria, un preziosissimo gioiello, una delle città d'arte tra le più importanti d'Italia il cui centro storico, colpisce e conquista. Il gran Teatro PalaUnical, poi, verrà allestito con le strumentazioni necessarie al fine di ottenere i vari effetti, visivi e sonori, adibiti alla danza”.

“Per questa nuova edizione – ha sottolineato Parolini – è previsto anche un percorso di Arte e Cultura così da dar modo ai competitori, agli accompagnatori ed al pubblico di poter visitare, in concomitanza alla competizione, i monumenti simbolo di Mantova e Sabbioneta”.
Info: dancesportheritage.com; www.universodanza.org.

Sabato, 30 Dicembre 2023 10:27
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Sabato, 30 Dicembre 2023 10:34

Il Presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e l’ex agente della Polizia di Stato Roberto Mambrini sono stati insigniti della medaglia in bronzo di benemerenza da parte del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio che svolge attività di beneficenza.

La cerimonia di conferimento si è svolta venerdì 29 dicembre nella sala Consiliare del Comune di Mantova. Le medaglie sono state consegnate per particolari meriti conseguiti sul campo dal rappresentante dell’Ordine di Mantova Maurizio Mirandola, a nome del delegato regionale per la Lombardia, Giuseppe Rizzani e del priore Monsignor Arnaldo Morandi. Presente anche il cavaliere Andrea Moretti. E’ uno dei quattro ordini cavallereschi riconosciuti dal Vaticano e dallo Stato italiano. Alla cerimonia erano presenti anche Corrado Andreani e Roberto Archi che sono stati insigniti della medaglia nei giorni scorsi.

“Sono onorato – ha detto il presidente Allegretti – di ricevere questa importante benemerenza da parte di un Ordine che ha un percorso storico illustre come il vostro. Ho sempre cercato di fare un’attività amministrativa seria e corretta, collaborando e sostenendo, dove possibile, con chi opera nel campo della solidarietà e beneficenza, per il bene della comunità”.

Il Gran Maestro dell’Ordine, per particolari e significativi meriti acquisiti, può concedere la medaglia di benemerenza a chi si è distinto in particolari campi, che non comporta tuttavia l'appartenenza all'ordine stesso.
La Croce Costantiniana, timbrata dalla corona reale, consiste in una croce greca gigliata, d'oro, smaltata di porpora, caricata in cuore dal Monogramma XP, sigla della parola Cristo ("Xristos"), tra le lettere greche alfa e omega (principio e fine di ogni cosa), mentre alle quattro estremità dei bracci della croce figurano le quattro lettere Ihvs, iniziali del motto "In Hoc Signo Vinces". La croce è sempre retta da un nastro di seta ondata celeste.

Dopo la consegna in Comune, i cavalieri e i decorati sono stati ricevuti in udienza privata da sua eccellenza il vescovo di Mantova monsignor Gianmarco Busca.

Sabato, 30 Dicembre 2023 09:45
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali, per l’anno scolastico 2024-2025, saranno aperte dalle 8 del 18 gennaio alle 20 del 10 febbraio 2024. Le domande d’iscrizione devono essere presentare unicamente online, collegandosi al portale raggiungibile al seguente link: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php (necessario Spid, Carta d’identità elettronica o Cns/Ts-Cns).

È possibile presentare istanza per una sola scuola dell’infanzia (comunale, statale o paritaria). Si ricorda che, ai sensi di legge, l'adempimento agli obblighi vaccinali costituisce requisito d'accesso per le scuole dell'infanzia. Inoltre, per conoscere da vicino i sei plessi comunali e i servizi offerti da quest’ultimi, il settore Servizi educativi e Pubblica istruzione ha organizzato nel mese di gennaio gli “Open Day”, nel corso dei quali sarà possibile visitare le sezioni, gli spazi comuni e le aree outdoor delle Scuole dell'Infanzia.

Le famiglie saranno accolte e guidate dalle coordinatrici e dalle maestre: Vittorino da Feltre (corso Garibaldi 61) l’8 gennaio dalle 17.30 alle 19.30, Pier Fortunato Calvi (quartiere Formigosa) il 9 gennaio dalle 16 alle 18, Tommaso Ferrari (via Conciliazione 65) il 9 gennaio dalle 17.30 alle 19.30, Strozzi e Valenti (via Monteverdi 13) il 10 gennaio dalle 16.30 alle 18.30, Maria Montessori (piazzale Michelangelo 18) l’11 gennaio dalle 16.30 alle 18.30 e Olga Visentini (via P.S. Verdi 9/A - quartiere Frassine) il 12 gennaio dalle 16 alle 18.

Per partecipare agli “Open Day” è necessaria la prenotazione entro domenica 7 gennaio al link tinyurl.com/yc6hssfu.
Per informazioni è possibile inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Giovedì, 28 Dicembre 2023 17:27
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il sindaco Mattia Palazzi sabato 23 dicembre ha firmato l’ordinanza riguardante il divieto di vendita in contenitori di vetro, in lattine, oltre che in bottiglie in plastica chiuse, in occasione della manifestazione “Spettacolo di fine anno 2023” che si terrà a Mantova la notte di Capodanno.

In tutta l’area di piazza Sordello, dalle 19 di domenica 31 dicembre alle 3 del giorno successivo, è vietata la vendita per asporto di bevande, di qualunque genere, contenute in bottiglie di vetro, di plastica chiuse, o in lattine, ai titolari di pubblici esercizi, di esercizi commerciali, di attività di commercio su area pubblica, di attività artigianali del settore alimentare e di altri punti di ristoro nell’area della piazza.

È vietato portare con sé, consumare o abbandonare nella suddetta area contenitori di qualsiasi genere: bottiglie e bicchieri di vetro, lattine, borracce o contenitori simili.

Gli esercizi abilitati alla ristorazione nella suddetta area (ristoranti, pizzerie, eccetera) potranno somministrare bevande in contenitori di vetro ai propri clienti, durante la consumazione dei pasti e delle bevande servite ai tavoli o al banco, pur rimanendo il divieto assoluto di vendita per asporto.
È vietato anche introdurre, nell’area della manifestazione, bevande soggette ai divieti, sia per uso personale sia con l’intento di distribuirle agli spettatori, anche se a titolo gratuito.

È vietato altresì accedere in piazza Sordello con le bombolette spray di qualsiasi natura con particolare riguardo a quelle antiaggressione (al peperoncino e similari), bandiere, ombrelli, ste rigide, selfie stick, utensili, fuochi d’artificio, petardi e artifizi pirotecnici di qualsiasi tipo, armi proprie ed improprie, caschi di qualunque genere, valigie di dimensioni medio grandi e qualsiasi oggetto che per le sue caratteristiche, possa essere utilizzato come strumento di offesa o comunque di fastidio per il pubblico. Borse e zaini saranno ammessi solo con la verifica e l’ispezione ai varchi d’ingresso della piazza a cura del personale autorizzato.

È consentita la somministrazione ed il consumo delle bevande in contenitori di vetro o in lattine solo all’interno dei locali.

Secondo le vigenti disposizioni di legge, in tutta l’area adibita allo spettacolo, è vietata la vendita e la somministrazione di bevande aventi un contenuto alcolico superiore al 21% del volume.

I gestori sono obbligati di esporre in maniera ben visibile la presente ordinanza o i contenuti della medesima.

 

Lunedì, 25 Dicembre 2023 12:19
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 25 Dicembre 2023 12:26

173 2023 RQNumero di riferimento: 173/2023

Data ritrovamento: 20 novembre 2023

Tipo velocipede: donna

Telaio: classico

Marca Modello: Bianchi

Colore: rosso

Sabato, 23 Dicembre 2023 12:36
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

172 2023 RQNumero di riferimento: 172/2023

Data ritrovamento:15 novembre 2023

Tipo velocipede: donna

Telaio: city bike

Marca Modello: Sconosciuta

Colore: rosso

Sabato, 23 Dicembre 2023 12:35
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

171 2023 RQNumero di riferimento: 171/2023

Data ritrovamento:14 novembre 2023

Tipo velocipede: bambino

Telaio: city bike

Marca Modello: Btwin (decathlon)

Colore: bianco

Sabato, 23 Dicembre 2023 12:34
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN