Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La presentazione in Sala BonaffiniPromosso dall’Agenzia Agire nell’ambito del progetto “Fo.r.agri” di Regione Lombardia e Provincia di Mantova, il Festival conEnergia nasce come momento di divulgazione del pensiero etico ambientale, con lo scopo di facilitare il transito dall’economia lineare a quella circolare attraverso una divulgazione scientifica popolare ed è oggi patrocinato anche dal Comune di Mantova. Dopo alcuni eventi di pensiero all’interno del Festivaletteratura 2017, proseguirà proponendo attività di studio sull’impronta ecologica in alcuni Istituti scolastici, con una rassegna cinematografica d’essai nell’aprile 2018, e un convegno scientifico internazionale in una due giorni del 20 e 21 aprile presso il Teatro Scientifico Bibiena a Mantova.

Il programma del festival è stato illustrato martedì 3 aprile nella sede del Comune di Mantova in via Roma 39 dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, dal presidente di Agire Alberto Ghidorzi e dal direttore di Agire Francesco Dugoni.

Giovedì 5 aprile inizia il ciclo di proiezioni gratuite al Cinema del Carbone, in via Oberdan 11, legato festival della sostenibilità energetica "Con Energia" promosso dall'agenzia Agire col patrocinio del Comune di Mantova e Legambiente. La proiezione prevista alle 18.30 è "The Pump" in lingua inglese con sottotitoli in italiano. Si tratta di un viaggio per conoscere le sperimentazioni nell'industria dell'auto

Il secondo film, sempre al Carbone, è in programma martedì 10 aprile alle 21,15 con "The breaktrough in renewable energy", in inglese con sottotitoli, un docufilm che mostra come l'energia rinnovabile stia divenendo meno costosa di quella da combustibili fossili. Optare per l'energia eolica e solare non è solo una scelta etica ma anche economica. Martedì 17 aprile alle 21.15 nel cinema di via Oberdan sarà di scena "Una scomoda verità 2", una fotografia delle conseguenze della crisi climatica, dai processi di desertificazione allo scioglimento dei ghiacciai, all'intensificarsi degli uragani.

Mercoledì, 04 Aprile 2018 14:50
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La sede del Club delle Tre EtàGrazie al bando regionale vinto dal Comune di Mantova, sono pronti a partire i lavori per la nuova sede del Centro Antiviolenza di Telefono Rosa, che nascerà presso l’edificio di edilizia sociale di via Indipendenza 2, nel quartiere di Borgo Pompilio.
L’amministrazione comunale riceverà un contributo da parte di Ats Valpadana di ben 112.500 euro, ovvero il 90 per cento dell’intero intervento che prevede un investimento complessivo di 125mila euro. Il Comune di Mantova, quindi, cofinanzierà l’opera con i restanti 12.500 euro. La nuova sede sorgerà al primo piano dell’edificio di edilizia sociale di via Indipendenza 2, struttura che già oggi ospita al piano terra il Club delle Tre Età, che verrà ristrutturato e modellato in base alle esigenze dell’Associazione. Il Centro Antiviolenza di Telefono Rosa attualmente si trova situato in via Tassoni, in locali ritenuti carenti e non più idonei per l’offerta di servizi notevolmente aumentati in relazione alle domande di aiuto. Inoltre, l’attuale sede si trova in una zona centrale, in prossimità all’area a traffico limitato, lontana da parcheggi e quindi difficilmente accessibile.

Il nuovo centro in via Indipendenza 2, quindi, oltre ad essere più accessibile avrà degli spazi più idonei per il tipo di servizi. I lavori, che partiranno in ottobre (la gara d’appalto sarà in settembre), consistono nella ristrutturazione interna degli ambienti con la demolizione e ricostruzione di tramezze per la formazione di: sale consulenze (psicologo, avvocato, assistente sociale), sala ascolto (servizio telefonico), uffici di segreteria, sala gioco per bimbi, biblioteca e sala riunioni. Inoltre, sono previsti la ristrutturazione dei servizi igienici, il rifacimento delle finiture interne (pavimenti, serramenti) e degli impianti tecnologici (riscaldamento, impianto elettrico, linea dati), l’installazione del servoscala per l’abbattimento di barriere architettoniche e la fornitura degli arredi interni. Il progetto è stato realizzato dall’ufficio tecnico del settore Lavori pubblici del Comune di Mantova.

I lavori dureranno circa 5 mesi. Soddisfazione è stata espressa dagli assessori comunali Nicola Martinelli e Marianna Pavesi. “Sono contento – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Martinelli giovedì 29 marzo – perché il bando è stato strutturato in base alle esigenze dell’associazione che utilizzerà questo spazio. Saranno messi a frutto questi locali che erano utilizzati da anni”.

“Siamo felici di poter garantire a Telefono Rosa una sede nuova – ha detto l’assessore alle Pari opportunità Pavesi –. L’azione a tutela delle donne vittime di violenza si realizza anche attraverso una sede più consona alla gestione dei colloqui riservati. Inoltre, il nuovo centro antiviolenza si troverà in una zona della città più facilmente accessibile”.

Venerdì, 30 Marzo 2018 17:55
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La presentazione alla TeresianaI due ritratti di grandi dimensioni recentemente donati dalla famiglia Cavriani alla Biblioteca Teresiana di Mantova raffigurano due importanti esponenti di questa nobile famiglia mantovana: Ottavio (1655-1726) e Annibale (1719-1803). I due dipinti, che si aggiungono al fondo bibliografico Ippolito Cavriani donato alla Teresiana nel 1899, vanno ad arricchire la quadreria storica della Biblioteca. Entrambi i personaggi raffigurati ebbero un ruolo di primo piano nel panorama politico e culturale mantovano del XVIII secolo. Muovendosi con grande abilità diplomatica seppero acquisire onori e privilegi anche sul piano internazionale, ottenendo benefici che favorirono sempre più l’identità aristocratica della famiglia.

La presentazione si è tenuta giovedì 29 marzo nella sala dei prestiti della biblioteca di via Ardigò 13. All’incontro sono intervenuti, oltre all’assessore alle Biblioteche del Comune di Mantova Paola Nobis, alla dirigente comunale alle biblioteche Irma Pagliari al direttore delle biblioteche comunali Cesare Guerra, alla conservatrice Chiara Pisani, la donatrice Barbara Marsigli Rossi Lombardi che ha lasciato i quadri alla Teresiana in ricordo della madre Aliana Cavriani, vissuta nel palazzo di via Trento. Erano presenti anche le sorelle della donatrice Paola e Alessandra e il restauratore Francesco Melli. “Sono due opere di valore – ha osservato Nobis – e ora diventano un patrimonio per tutta la comunità”.

I due dipinti facevano parte un tempo della ricchissima galleria degli antenati della nobile famiglia. Così come tutte le raccolte d’arte dei Cavriani, anche questa collezione di ritratti, iniziata nel XVIII secolo, è andata in gran parte dispersa. Tale diaspora rende molto complesso ricostruire pienamente la portata e l’importanza del prezioso patrimonio artistico appartenuto ai marchesi Cavriani e oggi testimoniato soprattutto dai documenti d’archivio che ne attestano, tra il XVIII e il XIX secolo, il ruolo di primo piano nel mecenatismo e nella committenza d’arte locale. Gli studi dei rapporti di questa casata aristocratica con l'ambiente artistico mantovano stanno facendo emergere sempre più la dimensione complementare che la famiglia svolse rispetto alla corte ducale: non a caso il Settecento, epoca aurea dei Cavriani, coincide con il declino e l'eclissi dei Gonzaga. Conservare e valorizzare quanto rimane di questa illustre eredità appare perciò di primario interesse per l’intera comunità mantovana.

Giovedì, 29 Marzo 2018 10:11
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Buvoli e Boselli in Sala BonaffiniLa Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, con il supporto del Comune di Mantova propone “Terra del bello, arte del buono - Itinerari del gusto”, una rassegna gastronomica con menu a prezzo fisso che dal 26 marzo al 19 aprile  dal lunedì al giovedì (festivi esclusi) permetterà di gustare il meglio degli ingredienti della tradizione locale e valorizzare i ristoranti e i produttori che hanno deciso di aderire a questa particolare iniziativa.

"Si tratta di un'iniziativa che prosegue nella logica del progetto East Lombardy - ha spiegato il vice sindaco Giovanni Buvoli alla conferenza stampa che si è tenuta in Comune lunedì 26 marzo - e l'idea parte dal progetto 'Un prodotto al mese', che ha preso il via nell'anno del riconoscimento per Mantova, Bergamo, Brescia e Cremona di Regione Europea della Gastronomia 2017, con l'obiettivo di far conoscere i prodotti e le tipicità del territorio, suddivisi in base alla loro stagionalità e alle tradizioni culinarie". "Tutti i menu proposti prevedono l'utilizzo di prodotti mantovani e di almeno un prodotto 'del mese' a scelta tra verdure di stagione ed erbe spontanee - ha proseguito il presidente della Strada dei Vini e dei Sapori Gianni Boselli - mentre durante la rassegna saranno organizzate serate a tema con i produttori della rete coinvolti nella presentazione dei migliori prodotti locali".

Hanno aderito alla rassegna i ristoratori aderenti al progetto ‘Un prodotto al mese’ e coloro che, completata la procedura d’iscrizione, sono entrati a far parte della rete Ea(s)t Lombardy.

Tutti i menu proposti prevedono l’utilizzo di prodotti mantovani e di almeno un prodotto ‘del mese’ a scelta tra verdure di stagione ed erbe spontanee, mentre durante la rassegna saranno organizzate serate a tema con i produttori della rete coinvolti nella presentazione del meglio della produzione locale.

Nella cucina ‘di Principi e di Popolo’ le erbe, le verdure e i frutti spontanei hanno un ruolo tanto prezioso quanto indispensabile, oltre alle loro proprietà benefiche, il loro gusto e il loro profumo possono definire la particolarità e la caratterizzazione di un piatto. Talvolta la stagione non consente di raccogliere le erbe nel loro periodo, per cui alcuni frutti, come le zucche, si possono conservare e consumare anche in altri momenti. E’ la preziosa arte della trasformazione per la conservazione, praticata fin dai tempi antichi anche nel nostro territorio. Ecco perché in alcuni menu troverete prodotti come zucche, erbe amare e ciliegie.Il calice di vino mantovano e coperto sono compresi nel prezzo. Il menu non comprende acqua, caffè, amari. E’ suggerita la prenotazione.

Per info:
Infopoint Casa del Rigoletto - tel 0376 288208
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

I ristoranti aderenti sono in totale 18:
- Alla Corte dei Bicchi, Cavriana
- Antica Hosteria ‘Leoncino Rosso’, Mantova
- Carlo Govi Ristorante, Mantova
- Finis Terrae, Mantova
- Giallozucca, Mantova
- Il Tartufo, Revere
- Il Trovatore, Mantova
- La Cucina, Mantova
- La Fontana, Volta Mantovana
- Lo Scalco Grasso, Mantova
- Majestic, Campitello di Marcaria
- Naviglio 1974, Goito
- Osteria da Bice la gallina felice, Mantova
- Osteria da Pietro, Castiglione delle Stiviere
- Osteria della Fragoletta, Mantova
- Ricanda – L’orto del gusto, Sabbioneta
- Tortelli & Friends, Mantova
- Trattoria da Claudio 1999, Grazie di Curtatone

Lunedì, 26 Marzo 2018 10:28
Pubblicato in Turismo
Ultima modifica il Martedì, 27 Marzo 2018 14:10

L'assessore Nobis con un atletaLe piscine Sport Management Dugoni di Mantova si lasciano alle spalle un weekend di festa e di nuoto con più di 500 atleti che hanno letteralmente invaso gli impianti per la seconda edizione del trofeo di nuoto "Città di Mantova" che ha regalato emozioni e record mondiali di specialità.

A conquistarli sono state le staffette della società Asd Master Nuoto Brescia che hanno centrato anche un record italiano, lo stesso risultato è stato raggiunto anche dalla società Milano Nuoto Master. Alla fine a chiudere in testa la classifica riservata alle società – e in cui la squadra della Sport Management Atleti Lombardi gareggia fuori dalla graduatoria – è stata la Coopernuoto (55383,52 punti), seguita dall’Aquatic Center (53363,14) e dalla Villa Bonelli (50164,25). La miglior prestazione maschile è stata quella fatta registrare da Carlo Arturo Travaini dell’Acqua 1Village che chiude con 1053,07 punti, mentre la miglior prestazione femminile è stata di Franca Bosisio del Team Trezzo Sport 1007,32.

Prima delle premiazioni, effettuate dall’assessore allo Sport del Comune di Mantova Paola Nobis (che per il secondo anno consecutivo ha fatto sentire la vicinanza dell’amministrazione comunale a quest’importante trofeo di nuoto supermaster, insieme al Capo Area dell’impianto virgiliano Mattia Torquati e al responsabile della divisione sport di Sport Management Maurizio Castagna), la prova degli atleti della società ASDiverso con due batterie dedicate agli atleti diversamente abili che hanno riscosso l’appaluso di tutti i presenti.

La soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione da parte di Mattia Torquati il Capo Area delle piscine Sport Management Dugoni di Mantova è stata grande: “E’ stata una due giorni di gare molto impegnativa – ha dichiarato -, ma anche molto soddisfacente dal punto di vista organizzativo e di partecipazione. Un grazie doveroso va a tutti quanti hanno permesso l’ottima riuscita di questa seconda edizione del trofeo super master Città di Mantova, all’assessore Nobis per la sua disponibilità e ai ragazzi della società ASDiverso che sono stati fantastici nelle batterie a loro riservate”.

Fondamentale, per l’ottima riuscita dell’evento, è stato l’apporto della responsabile di segreteria delle Piscine Dugoni di Mantova Patrizia Martinisi e la regia del coordinatore Giulio Marocchi che ha sottolineato: “E’ stata una due giorni a pieno ritmo. Io non posso che ringraziare tutti per la loro partecipazione, ma in particolar modo ringrazio la nostra squadra master che ci ha dato una grossa mano nella realizzazione della manifestazione”.

Venerdì, 23 Marzo 2018 13:27
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Lunedì, 26 Marzo 2018 16:29

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN