Numero di riferimento: 100/2024
Data ritrovamento:17 maggio 2024
Tipo velocipede: donna
Telaio: city bike
Marca Modello: Frejus
Colore: bianco
Numero di riferimento: 99/2024
Data ritrovamento: 17 maggio 2024
Tipo velocipede: uomo
Telaio: corsa
Marca Modello: Soga
Colore: Rosso
Avviso di mobilità esterna per n. 2 unità di "Istr. Dir. Att. Tecn.", Area Funzionari ed E.Q. (CCNL Funzioni Locali).
Le cerimonie del Giorno della Memoria 2024 e gli eventi organizzati dal Conservatorio “Lucio Campiani” e dal Liceo sono stati presentati mercoledì 24 gennaio nella sede municipale di via Roma dal presidente del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti, dal vice Prefetto Giorgio Spezzaferri, dal Presidente del Conservatorio Giordano Fermi, dal presidente della Comunità Ebraica e presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa, dalla docente referente della Giornata della Memoria Giovanna Maresta, dal maestro direttore musicale Romano Adami, dalla dirigente del Liceo Musicale "Isabella d'Este" Fabiana Bonfà, dal consigliere provinciale Mattia Di Vito e dalla direttrice delle Biblioteche Civiche del Comune di Mantova Francesca Ferrari.
Il 27 gennaio è la data dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Quest’anno il comitato organizzatore ha deciso di tenere le celebrazioni venerdì 26 gennaio. A Mantova la giornata inizierà alle 10 all’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio “Campiani” in via della Conciliazione 33 con l’introduzione musicale a cura del professor Stefano Carlini. Le melodie ebraiche di Joseph Joachim (1831-1907) saranno suonate da Yulia Kovina (viola) e Andrea Squadrito (pianoforte).
Subito dopo ci sarà l’intervento del Prefetto di Mantova Gerlando Iorio e la consegna delle Medaglie d’Onore agli insigniti. Inoltre, è in programma il convegno che sarà introdotto dal presidente del Consiglio Comunale Allegretti, seguito dagli interventi del presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, dalla prolusione di Enrico Mottinelli sul tema: “Il cammino della Memoria” e dalla conclusione del sindaco di Mantova Mattia Palazzi.
Le iniziative riprenderanno alle 15 alla Sinagoga “Norsa”, in via Govi 13 con il ricordo dei cittadini ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio. Alle 16, infine, il ritrovo è alla stazione ferroviaria, al binario 1, in piazza don Leoni 14 con la commemorazione del Porrajmos, la persecuzione su base razziale subita dai sinti e dai rom durante il Nazismo.
“Oggi si ricorda uno dei momenti più bui della storia – ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale Allegretti -. Un crimine unico nella storia contemporanea. La pianificazione giuridico, amministrativa, al fine di sterminare un intero popolo con la più moderna tecnica industriale del tempo. Un nuovo termine sarà coniato per descrivere questa mostruosità: genocidio. Ogni uomo, ancora di più ogni europeo, oggi deve ricordare questo sfregio all’umanità intera”.
“Come ogni anno la data del 27 gennaio, giorno della Memoria – hanno scritto il presidente del “Campiani” Fermi e il direttore maestro Pugnaloni nella presentazione dell’opuscolo che raccoglie gli eventi del Conservatorio e del Liceo - ci invita a ricordare i tragici eventi legati alla persecuzione ed allo spietato sterminio di milioni di innocenti. Anche quest’anno il Conservatorio ed il Liceo, nella consapevolezza che è fondamentale non dimenticare, organizzano una serie di commemorazioni che hanno come scopo principale quello di avvicinare i giovani alla conoscenza ed alla documentazione di un periodo storico di impressionante tragicità e disumanità del quale è obbligo mantenere viva la memoria nelle giovani generazioni”.
Il programma integrale di tutti gli eventi in programma si può consultare alla seguente pagina web: https://www.conservatoriomantova.com/eventi/conservatorio-giorno-della-memoria-2024 .
Avviso pubblico di avvio di procedura di co-progettazione per l’individuazione di enti del terzo settore a cui concedere in gestione per finalità sociali l’immobile di proprieta’ comunale sito a Mantova in Via Salvemini N.2 - FG 8, MAPP.130, SUB. 301- FG. 8, MAPP.150 SUB.301.
Il presente Avviso ha come oggetto l’individuazione di Enti del Terzo Settore (ETS) con i quali definire e attuare, mediante co-progettazione, un progetto condiviso di gestione, per finalità di utilità sociale, dei locali siti nel seguente immobili, di proprietà comunale, individuati catastalmente con la relativa planimetria allegata come appresso indicato:
- immobile sito in Via Salvemini N.2 - Fg 8, Mapp.130, Sub. 301- Fg. 8, Mapp.150 Sub.301;
Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n. 3 unità di “Agente di Polizia Locale”, Area degli Istruttori (CCNL Funzioni Locali), da assegnare al Settore Polizia Locale, con riserva di n. 1 posto ai volontari delle FF.AA. ai sensi degli artt. 1014 commi 3 e 4 e 678 comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010 e ss.mm.ii. - Comunicazione sede Prova Scritta
Eu City Calculator ha lanciato ufficialmente la sua piattaforma online gratuita e open source che consente agli enti locali e ad altri soggetti interessati di visualizzare e simulare scenari di riduzione delle emissioni di carbonio per le loro città, oltre che di valutare le varie opportunità disponibili.
Sebbene il Green Deal europeo e gli altri strumenti di politica climatica dell’Unione Europea mirino a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra nell’Ue entro il 2050, solo poche città europee sono state in grado di tradurre questi impegni in piani di transizione precisi e concreti. Uno dei motivi è che i Comuni spesso non dispongono della tecnologia e delle conoscenze necessarie per sviluppare e valutare questi piani. Di conseguenza, diventa fondamentale che queste città siano dotate di strumenti, informazioni e competenze che consentano loro di trasformare questi obiettivi in realtà.
“Crediamo che le città siano in prima linea nella sfida per raggiungere la neutralità climatica. Le città sono il cuore di Eu City Calc, con la sua ambizione di ispirare soluzioni trasformative e rafforzare i collegamenti tra, all’interno e oltre i territori”, ha osservato Bénédicte Weber, project manager di Energy Cities (capofila del progetto Eu City Calc).
Roadmaps sul clima
Il progetto Eu City Calc, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, riunisce dieci città pilota, a un diverso stato della loro transizione verso la neutralità climatica, per aiutarle a elaborare percorsi di sostenibilità inclusivi e gestibili a livello locale. Il nuovo European City Calculator è lo strumento che le sta guidando in questo percorso.
Il calcolatore è stato sviluppato per consentire alle città di tutta Europa di visualizzare scenari politici e percorsi di transizione scientificamente attuabili, non solo in linea con gli obiettivi dell’Ue per il 2050, ma anche sostenuti da un approccio intersettoriale e territoriale verso la decarbonizzazione.
Questa piattaforma online consente agli enti locali e ad altri soggetti coinvolti di integrare i propri dati Paesc, nonché alcune tendenze sociodemografiche chiave. Il modello alla base di Eu City Calc completa i dati mancanti (energia, emissioni, dati sulle attività) grazie ad un ricco database a livello di ciascun Paese europeo. Attraverso l’analisi di questi dati, l’European City Calculator offre ai funzionari pubblici una visione critica e consente loro di prevedere le implicazioni e gli sviluppi delle varie scelte politiche e degli investimenti a disposizione.
European City Calculator fornisce alle città una panoramica dei diversi tipi di misure e dei loro effetti sulla riduzione delle emissioni, così come un’indicazione dei costi. Le città possono costruire i propri scenari climatici ed energetici, scoprirne gli impatti e confrontarli con i propri obiettivi. Questo strumento web è quindi progettato per rendere più semplice per le città europee il processo decisionale e l’attuazione delle strategie in materia di clima ed energia.
Ha detto Vincent Matton, consulente in materia di energia e cambiamenti climatici di Climact: "Una città può utilizzare European City Calculator per simulare varie misure, come proposte relative al trasporto pubblico e a zone a basse emissioni. Questo approccio consente alla città di identificare e valutare in modo efficace le migliori strategie per ridurre le emissioni urbane".
A partire dal 26 febbraio 2024, le città avranno la possibilità di iscriversi al corso di Eu City Calc per scoprire come raccogliere dati e utilizzare lo strumento, organizzare e gestire workshop di cocreazione che coinvolgano i soggetti interessati, nonché per comprendere il ruolo cruciale che le autorità locali possono svolgere nel processo politico nazionale.
E’ possibile contattare i responsabili per partecipare alla formazione e saperne di più sul progetto Eu City Calc.
Ulteriori informazioni
Ecco, infine, alcune ulteriori informazioni sul progetto Eu City Calc. Questo progetto finanziato dal programma Horizon (2021-2024) mira a supportare le città nello sviluppo e nell'implementazione di percorsi di transizione scientificamente solidi, dettagliati e integrati verso la neutralità climatica. Questi percorsi serviranno a progettare altri scenari politici e roadmap di transizione, come la revisione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima nell’ambito del Patto dei sindaci. Nel corso di Eu City Calc, le sue dieci città pilota che sono Riga, Dijon Métropole, Mantova, Zdar, Palmela, Sesimbra, Setubal, Koprivnica, Varazdin, Virovitica, stanno coinvolgendo i principali stakeholder dei loro territori in gruppi di lavoro locali. Le città sono anche impegnate a promuovere dialoghi multistakeholder per creare una più ampia comunità che interessi pure la cittadinanza. Il progetto ha inoltre creato uno strumento web gratuito, open source e di facile utilizzo per l’esplorazione degli scenari che possano fornire alle città una prospettiva intersettoriale basata su un ricco database personalizzato utilizzando i dati Paesc inseriti direttamente dalle città.