Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Inaugurato l'anno dell'Accademia Virgiliana

Vota questo articolo
(0 Voti)

accadhHa preso il via il 246esimo anno accademico dell'istituzione virgiliana. (Video)

Il sindaco Nicola Sodano ha annunciato che entro il 2013 ci sarà il trasferimento della sede. Occuperà tutto il primo piano dell'edificio che contiene anche il Bibiena. L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dalla folta platea, del sindaco Nicola Sodano intervenuto sabato 16 febbraio al teatro scientifico per l'inaugurazione del nuovo anno accademico.

Un anno difficile economicamente anche per l'Accademia Virgiliana quello da poco iniziato. E a confermarlo le parole del presidente Piero Gualtierotti: «Aiutateci. Il mio appello - ha detto al termine del suo
discorso che ha anticipato la parte concertistico-teatrale - è rivolto a istituzioni pubbliche, fondazioni e a privati.

L'Accademia ha messo in piedi un calendario 2013 ricco di eventi, ma non sono certo, ad ora, che riusciremo a realizzarli tutti. Questo perché le difficoltà economiche del periodo si stanno facendo sentire anche sulla nostra attività. A risentirne, in particolare, è l'editoria per la quale ci stanno venendo a mancare i necessari mezzi economici per dare alle stampe pubblicazioni culturali, storielle e scientifiche. Per questo mi sento di dire a chi vorrà aiutarci che ogni somma elargita all'Accademia deve essere vista come un oculato investimento utile a far conoscere Mantova grazie a iniziative di rilievo».

Una buona notizia l'ha portata il sindaco Sodano dicendosi certo che entro l'anno la prestigiosa istituzione mantovana si potrà allargare occupando l'intero primo piano del palazzo di via Accademia. «Per noi - ha detto Gualtierotti in riferimento alle parole del primo cittadino - si tratterebbe di un sogno che si realizza.

Negli ultimi tempi ci siamo arricchiti di nuove collezioni e avremmo bisogno di spazio per esporle. Speriamo che il trasferimento si possa fare davvero entro l'anno». Il presidente ha poi elencato importanti risultati raggiunti. Il 4 maggio del 2012 l'Accademia Virgiliana è diventata la dodicesima accademia italiana ad entrare nel ristretto club delle accademie nazionali" presieduto dall'Accademia dei Lincei e del quale fa parte anche l'Accademia della Crusca. Il primo dicembre scorso, inoltre, con l'Accademia Bavarese di Monaco è stato firmato un protocollo d'intesa per realizzare convegni e seminari di portata intenzionale. Sono stati anche presi contatti con le altre accademie del territorio lombardo per realizzare progetti comuni, sempre più necessari in questi tempi di ristrettezze economiche.

Quindi la parola è passata alla musica e al teatro. Si sono esibiti Paolo Ghidoni (violino) e Francesco Moi (clavicembalo e pianoforte) con musiche di Ysaye Tartini e Messiaen. Poi spazio al recital virgiliano curato da Giorgio Bernardi Perini con Federica Restani che ha letto le pagine tratte dalle nuove traduzioni dell'opera virgiliana di Alfonso Traina (Bucoliche). Poi è toccato a Gianfranco Maretti Iregiardini, Marco Munaro (Georgiche), mentre era assente per motivi di salute Alessandro Fo, autore della traduzione de l'Eneide.

 

 

Ultima modifica il Lunedì, 18 Febbraio 2013 18:26

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN