Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Potenziato il servizio di prevenzione Hiv

Vota questo articolo
(0 Voti)

I relatoriE' stato illustrato in Comune il progetto di potenziamento del servizio di diagnosi precoce dell'Hiv. (Video)

Alla conferenza stampa che si è tenuta lunedì 24 giugno sono intervenuti l'assessore al Welfare Roberto Irpo, il primario delle Malattie Infettive del Poma Paolo Costa e la responsabile del servizio Asl Fabrizia Zaffanalla. Secondo i relatori, il tema dell'Hiv deve uscire dai soli ambiti sanitari. Per questo l'incontro in programma mercoledì 26 giugno nella commissione consiliare Servizi Sociali metterà l'accento sul ruolo degli amministratori nelle scelte di salute che possono orientare i cittadini nelle loro scelte. E' stata inoltre sottolineata l'importanza diagnosi precoce nella prevenzione primaria e secondaria.

"Abbiamo aperto questo ambulatorio per aumentare l'attenzione e l'informazione da parte della popolazione e rendere le persone consapevoli che possono affrontare la questione della prevenzione in modo semplice - ha detto Zaffanella -. Abbiamo poi cercato di coinvolgere anche i Comuni e le associazioni di volontariato perché è importante fare arrivare a tutti il messaggio che è necessario informarsi per prevenire il rischio di infezione". Presso l'ambulatorio si possono effettuare test Hiv e ricerca sierologica di altre malattie a trasmissione sessuale, counselling e vaccinazioni antiepatite in collaborazione continua con la struttura di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliera Carlo Poma.

"Al paziente che usufruisce del servizio - ha aggiunto l'assessore Irpo - sono garantiti l'anonimato, la gratuità, l'accesso libero, la presenza di operatori sanitari specializzati e la collaborazione con le strutture di ricovero e di assistenza extraospedaliera. Il dottor Costa, dal canto suo, ha offerto alcuni dati utili a capire la necessità di tale progetto: "L'infezione da Hiv - ha concluso - è un problema mondiale che colpisce 35 milioni di persone nel mondo. In Italia a tutt'oggi sono stati segnalati 65 mila casi di Aids, mentre per quanto riguarda il territorio mantovano sono 450 i casi segnalati e circa 1100 le persone che hanno contratto l'infezione la cui modalità di trasmissione è solamente per via sessuale".

 

Ultima modifica il Martedì, 25 Giugno 2013 17:53

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN