E' stato siglato mercoledì 26 giugno il protocollo d'intesa tra il Comune e Viscolube, l'azienda italiana leader in Europa nella riraffinazione degli oli usati. L'accordo che è stato firmato dal segretario generale Annibale Vareschi e dal direttore commerciale e business development Marco Codognola e che risponde alla direttiva europea sugli "Acquisti Verdi" da parte delle Amministrazioni Pubbliche, segue di pochi giorni quello con Uniflotte, la società del Gruppo Hera specializzata nella gestione delle flotte di automezzi aziendali, e di pochi mesi le positive sperimentazioni promosse da Viscolube sui mezzi dei Comuni di Savona e Perugia, dove è stato confermato che il lubrificante rigenerato (che si ottiene dall'olio usato attraverso un processo di riraffinazione) possiede caratteristiche almeno equivalenti ai lubrificanti ottenuti da cicli produttivi di prima raffinazione e, pertanto, garantisce ai motori prestazioni analoghe, consentendo nel contempo all'amministrazione di conseguire chiari vantaggi ambientali ed economici.
L'impatto ambientale dell'olio formulato con basi rigenerate, infatti, è inferiore a quello prodotto dall'olio di prima raffinazione quanto a emissione di particelle sottili e di CO2, consumo di energia, riscaldamento atmosferico ed effetto serra, emissione di sostanze carcenogeniche. La rigenerazione dell'olio lubrificante usato consente, inoltre, al nostro paese di risparmiare sulle importazioni di petrolio.
Con la firma del protocollo d'intesa, il Comune di Mantova si impegna a diffondere la cultura dell'utilizzo dell'olio rigenerato nell'ambito degli acquisti pubblici, promuovendo bandi di gara per l'acquisto di prodotti lubrificanti che prevedono la presenza di oli rigenerati, favorendo così la riduzione dell'impatto ambientale e il consumo di petrolio.
"Gli Acquisti Verdi Pubblici hanno l'obiettivo di integrare considerazioni di carattere ambientale all'interno dei processi di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni e di orientarne le scelte su beni, servizi e lavori che presentano i minori impatti ambientali - osserva l'assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Mantova Mariella Maffini -. Questa modalità di acquisto può avere un ruolo molto importante per la diffusione di un mercato e di una cultura più attenti all'ambiente. Va sottolineato che l'integrazione degli aspetti ambientali nei processi di acquisto si basa su una visione d'insieme di tutto il ciclo della vita, permettendo così di prendere in considerazione non solo gli aspetti attribuibili alla progettazione, alla produzione, all'uso e allo smaltimento, ma anche i costi effettivi per la collettività. L'accordo con la Viscolube pertanto si colloca tra le azioni che il Comune di Mantova mette in campo in applicazione degli Acquisti Verdi Pubblici".
"Grazie ad un impegno ed investimenti costanti per migliorare processi e prodotti - commenta Marco Codognola, direttore commerciale e business development di Viscolube –, Viscolube riesce a produrre basi lubrificanti rigenerate di alta qualità. Le nostre basi rigenerate rispondono ai requisiti qualitativi ed ambientali più stringenti e sono in grado di soddisfare le esigenze del mercato al pari dei prodotti di prima raffinazione. Siamo fieri che la nostra eccellenza trovi corrispondenza anche nelle Pubbliche Amministrazioni che possono quindi essere un esempio virtuoso per i cittadini".
Viscolube, che ha i propri stabilimenti produttivi in Lombardia (Pieve Fissiraga) e nel Lazio (Ceccano) produce basi rigenerate che possiedono i criteri di qualificazione ambientale idonei per mettere in atto una strategia di sviluppo sostenibile. L'azienda si impegna a condividere e promuovere con le Amministrazioni e le aziende aderenti ai protocolli, la comunicazione ai cittadini sull'uso degli oli lubrificanti formulati con basi rigenerate.
PER APPROFONDIRE: http://www.viscolube.it (link esterno)