Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

CieloPoiché le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i 50 microgrammi/mc per 10 giorni consecutivi, a partire da martedì 25 gennaio, in aggiunta alle limitazioni già vigenti quali misure definite strutturali (blocco della circolazione nel centro abitato dalle 7,30 alle 19,30 per le autoveicoli euro 0 ed euro 1 benzina e autoveicoli fino a euro 3 diesel, compreso), alle misure temporanee di I livello:

- blocco della circolazione per autovetture diesel euro 4 dalle 8,30 alle 18,30 nel centro abitato;

- divieto di utilizzo di stufe e di camini chiusi di classe ambientale inferiore a 3 stelle, se è presente un sistema di riscaldamento alternativo;

si applicano le seguenti ulteriori misure, valide fino alla cessazione dello stato di 2° livello che verrà tempestivamente comunicato:

- estensione delle limitazioni per tutti i veicoli di classe emissiva fino ad euro 4 diesel (anche se dotati di Fap) compreso in ambito urbano nella fascia oraria 8.30-18.30

- divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle in base alla classificazione ambientale introdotta dal DM 186/2017.

Si applicano inoltre i seguenti divieti, a valere fino alla cessazione dello stato di 1° livello:

• Sosta con motore acceso per tutti i veicoli

• Utilizzo dei generatori a legna per riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) di classe emissiva fino a 3 stelle compresa

• Accensione fuochi (fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio eccetera)

• Spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione, salvo iniezione e interramento immediato

• Temperatura superiore a 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali

Per rimanere informato sull'attivazione/disattivazione delle limitazioni temporanee - che scattano al superamento dei livelli di Pm10 per più giorni consecutivi - consulta il sito dedicato "INFO ARIA", dove potrai anche iscriverti al servizio per ricevere in tempo reale le notifiche di attivazione/disattivazione delle misure di limitazioni temporanee per la qualità dell’aria.

a) (Vedi Infografica di Regione Lombardia, allegato 2) Il divieto di circolazione si applica nell’area del centro abitato di Mantova delimitata perimetralmente dalle strade di seguito elencate: strada Circonvallazione Sud (SP 29) – strada Lago Paiolo – via Nenni – via Bellonci – via Donati – via Parma (SP ex SS 62 della Cisa) – via Brennero (SP 28) – via Sartori (SP 30) – via Ostiglia (SP ex SS 482 Alto Polesana) – viale della Favorita (SP ex SS 236 Goitese) – via Verona – via dei Mulini – via Pitentino – piazza Don Leoni – viale Nuvolari – via Cremona.

In attuazione della Dgr VIII/7635 dell’11/07/2008, il divieto di circolazione non si applica ai tratti di collegamento tra le autostrade, le strade di interesse regionale R1 ed i parcheggi posti in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici ricadenti all’interno della zona A di cui alla DGR IX/2605 del 30/11/2011 (Allegato 1). Il divieto non si applica, altresì, in viale di Poggio Reale (vedi allegato All. A, Mappa).

Grafica

Lunedì, 24 Gennaio 2022 16:58
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Da sinistra: Marcone, Rebecchi e PerantoniGli ingenti investimenti tecnologici, accanto all’assunzione di nuovi agenti, ha permesso alla Polizia Locale di Mantova di aumentare i controlli sul territorio e di ridurre gli incidenti stradali. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa di presentazione del report per il 2021 che si è tenuta venerdì 21 gennaio presso il Comando di viale Fiume 8.

Ad illustrarlo sono stati l’assessore alla Polizia locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, il comandante della Polizia locale Paolo Perantoni e il vice comandante Luigi Marcone.

L’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi ha ricordato il grande impegno del Comune sul fronte della sicurezza che ha portato all’assunzione di 10 agenti, e altri 7 saranno assunti quest’anno. La squadra degli agenti in divisa nel 2022 raggiungerà quota 70. Mentre sono state 57 le nuove telecamere installate nell’ultimo anno nel Comune di Mantova che portano a 627 il numero totale.

“L’attività della Polizia Locale nel 2021– ha osservato Perantoni – si è concentrata sul Covid, senza tralasciare i controlli in materia di sicurezza stradale, soprattutto per i comportamenti pericolosi per l’incolumità delle persone, come la guida con il telefonino o sotto effetto di alcol e stupefacenti, oppure senza la cintura. Anche grazie agli investimenti nella dotazione tecnologica e all’assunzione di nuovo personale abbiamo aumentato il controllo del territorio”.

Nel 2021, ha aggiunto il vice comandante Luigi Marcone, la Polizia Locale ha avuto un ruolo fondamentale sull’informazione delle normative anti Covid, non solo ai cittadini, ma anche ai commercianti con la collaborazione delle associazioni di categoria. Nel 2021 sono state 1.569 le attività controllate e solo 27 le sanzioni amministrative.

Infine, uno sguardo agli incidenti stradali. Confrontando i dati con il 2019 – visto che il 2020 è da considerare un anno anomalo per le attività chiuse diversi mesi a causa dell’emergenza sanitaria – sono 215 quelli del 2021 contro i 216 del 2019. Nel Comune di Mantova non ci sono stati incidenti mortali.

Sabato, 22 Gennaio 2022 13:32
Pubblicato in Polizia locale
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Rifiuti CovidPrendendo atto delle nuove disposizioni in materia di raccolta dei rifiuti per persone positive al Covid o in quarantena, emerse dall’incontro avvenuto il 12 gennaio 2022, al quale hanno partecipato Mantova Ambiente, Provincia e ATS, come comunicato dal Gestore, informiamo i cittadini che da lunedì 24 Gennaio 2022 il servizio di raccolta rifiuti organizzato per le utenze con persone positive o in quarantena preventiva è sospeso.

Da tale data riprenderà il normale servizio di raccolta, con le frequenze abituali, richiedendo alle utenze Covid di adottare, nei conferimenti con sacco, l’utilizzo del doppio sacco a tutela degli operatori.

Nuove indicazioni per utenze con persone positive o in quarantena preventiva:

FREQUENZE DI RACCOLTA: come da calendario

INDIFFERENZIATO - inserito nel bidone di Mantova Ambiente. Dove non è previsto il conferimento con il bidone è necessario utilizzare un doppio sacco: i rifiuti contaminati andranno inseriti in un normale sacchetto che dovrà poi essere ben chiuso e messo all’interno del sacco distribuito da Mantova Ambiente (con tag elettronico).

IMBALLAGGI IN PLASTICA - E' richiesto il conferimento in doppio sacco: il primo conterrà gli imballaggi in plastica contaminati, il secondo sacco esterno conterrà il primo sacco. I sacchi devono essere traslucidi, quindi né opachi né neri.

VETRO E ALLUMINIO - inseriti nel bidone di Mantova Ambiente. Dove non è previsto il conferimento con il bidone è necessario utilizzare un doppio sacco: i rifiuti contaminati andranno inseriti in un normale sacchetto che dovrà poi essere ben chiuso e messo all’interno del sacco distribuito da Mantova Ambiente (blu).

ORGANICO - Il sacchetto compostabile dovrà essere inserito all'interno del bidone di Mantova Ambiente in un sacchetto compostabile

CARTA - inserita nel bidone (dove presente) o in sacchetti in carta a perdere.

CARTONE - in pacchi legati di peso non superiore a 15 chilogrammi.

Per informazioni sulle nuove modalità contattare i numeri: 0376 33 82 56 / 0376 33 84 25 /0376 37 68 60

Venerdì, 21 Gennaio 2022 16:33
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 24/01/2022, alle ore 17.45 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.

Giovedì, 20 Gennaio 2022 17:19
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Lunedì 17 gennaio è stato presentato lo Spazio L.I.A. – Lavoro, Informazione, Ascolto, nella sede di “Insieme” – Centro per le Famiglie di Mantova. Il nuovo servizio è stato illustrato dall’assessore del Comune di Mantova alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità Chiara Sortino, dalle consigliere comunali Laura Ferro, Marianna Pavesi e Barbara Gerola, dall’assistente sociale del Centro per le Famiglie “Insieme” Arianna Signorini e dalla dirigente del settore Welfare, Servizi sociali e Sport Mariangela Remondini.

Il Comune di Mantova, attraverso l’assessorato alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità, rappresentato dall’assessore Sortino, ha promosso quindi un nuovo servizio sperimentale, all’interno dell'area informativa, che si aggiunge ai tanti già presenti presso il Centro famiglie di via Ariosto 61. Il servizio è attivo da martedì 18 gennaio.

Perché L.I.A
Spazio L.I.A. nasce infatti come luogo (fisico e di senso) dedicato ad un target specifico di utenza: quello femminile.
L'obiettivo generale sarà informare, orientare e creare reti e legami e, per questo, “L.I.A.” (nome proprio ma anche acronimo di Lavoro, Informazione e Ascolto) si porrà come progetto/servizio sperimentale funzionale a promuovere iniziative, opportunità e servizi territoriali a favore di donne e giovani donne residenti nel Comune di Mantova, facendosi, al tempo stesso, carico di intercettare idee, proposte e bisogni che potranno nascere dalle utenti stesse.
Tra gli obiettivi specifici che L.I.A si propone ci sono: l’intercettazione ed emersione di bisogni inespressi, la promozione e il potenziamento di servizi di supporto alla cura famigliare e di conciliazione, l’inclusione nel sistema sociale delle donne portatrici di risorse, la diffusione capillare delle conoscenze dei servizi territoriali attivi.

La strategia
Spazio L.I.A. punterà a dare supporto a tutte quelle donne che avranno necessità di trovare uno spazio e un tempo a loro dedicati, inserendosi di fatto come ulteriore sperimentazione all'interno di un insieme di azioni pilota racchiuse nelle tre attuali aree di Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova (informativa, ludica-educativa, consulenza).
Spazio L.I.A. intende caratterizzarsi per l’elevata prossimità al/alla cittadino/a e per questo è prevista la presenza di un’Assistente Sociale Specialista come figura di riferimento del servizio che potrà attuare, altresì, un costante lavoro di ricerca e aggiornamento funzionali all’individuazione e promozione di misure comunali, regionali e/o statali con un focus/attenzione particolare dedicate a quelle rivolte a donne e giovani donne.
Il servizio si avvarrà di strumenti quali (a titolo esemplificativo): primo colloquio; scheda di primo accesso; mappa delle reti istituzionali; mappa dei servizi attivati nel territorio dell’ambito; banca dati.

Cosa offrirà L.I.A?
In particolare, L.I.A potrà offrire supporto informativo, ascolto e accompagnamento verso:
- Accoglienza ed analisi della domanda;
- Informazioni sull’offerta dei servizi e sulle procedure di accesso;
- Orientamento e accompagnamento all’utilizzo di servizi e risorse territoriali con particolare riferimento ai servizi al lavoro territoriali e/o a specifici progetti di inserimento/reinserimento lavorativo;
- Monitoraggio sociale in collaborazione con i servizi e le agenzie sociali del territorio (individuazioni domande inespresse);
- Progetti di empowerment femminile;
- Servizi di welfare e conciliazione;
- Progetti e servizi formativi;
- Incontri informativi.

Quali sono le modalità di accesso al servizio?
Spazio L.I.A. sarà accessibile a partire da martedì 18 gennaio e per tutti i martedì mattina, dalle ore 9 alle 12, senza appuntamento (o su appuntamento dal lunedì al venerdì contattando il +39 328 1367354 - anche WhatsApp - o via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Info: www.centrofamiglieinsieme.it
L.I.A ha la sua sede fisica (e di senso) presso Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova.

Lunedì, 17 Gennaio 2022 15:43
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Sono ancora disponibili i contributi ai cittadini per la sostituzione delle vecchie caldaie. Con Determinazione dirigenziale del maggio scorso vi è stata l’approvazione dell'avviso pubblico per la concessione ai cittadini di contributi per la sostituzione di caldaie ed altri interventi di efficienza energetica e dei suoi relativi allegati.

Il contributo, destinato ai cittadini del comune di Mantova, con lo scopo di incentivare interventi di sostituzione caldaie non più efficienti e altri interventi, quali ad esempio la sostituzione degli infissi, avrà come effetto la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni inquinanti, a beneficio del territorio. Il contributo da destinare agli interventi descritti nel bando, proviene da Cartiera Villa Lagarina, quale misura compensativa nell’ambito del procedimento di Valutazione dell’impatto ambientale.

Al link sottostante tutte le informazioni per i requisiti richiesti per l’ottenimento del contributo; l’adesione al bando potrà avvenire unicamente per via telematica sul sito ufficiale della società AGIRE srl https://www.agirenet.it/it/bandi-e-concorsi incaricata dal Comune per la gestione del bando.

Informazioni, requisiti e bando

Mercoledì, 22 Febbraio 2023 08:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN