Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Il Comune di Mantova, in collaborazione con Aler Bs-Cr-Mn. U.O. Mantova, con delibera n. 13 del 25/01/2022 ha approvato l’indizione del Bando per le assegnazioni dei servizi abitativi sociali (ex alloggi ERP a canone moderato) di proprietà comunale e di Aler, locati nel Comune di Mantova.

I cittadini interessati possono presentare domanda dal 31/01/2022 ore 09.00 al 01/03/2022 ore 12.00esclusivamente su appuntamento al n. di telefono 0376/227822, presso Aler U.O. di Mantova in viale Risorgimento ,78.  Gli alloggi disponibili sono complessivamente 10, di cui 5 di proprietà Aler, 4 dei quali assegnabili allo stato di fatto con i lavori a carico degli inquilini che vedranno scomputato l’importo dal rispettivo canone di locazione e 5 di proprietà comunali, immediatamente assegnabili. Il servizio abitativo sociale consiste nell'offerta e nella gestione di alloggi sociali a prezzi contenuti destinati a nuclei familiari con una capacità economica rilevata dall’ISEE ERP (situazione economica e sociale del nucleo specificatamente per   i servizi abitativi) che non sia inferiore a 14.000,00€ e non superiore a 40.000,00€

Venerdì, 28 Gennaio 2022 16:33
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Lunedì, 31 Gennaio 2022 15:04

EastLombardy, marchio della regione gastronomica della Lombardia Orientale, unisce produttori e ristoratori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova che si fanno garanti della cultura di un cibo sano e sostenibile.

Per promuovere le eccellenze enogastronomiche locali, VisitBergamo ha di recente emanato un avviso pubblico per individuare prodotti che possano essere venduti presso l’Infopoint dedicato sito nell'area partenze dell'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio.

Sul sito di VisitBergamo è possibile scaricare l'avviso pubblico e la domanda d'iscrizione per partecipare.

 

Venerdì, 28 Gennaio 2022 13:06
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si comunica che dal 1° febbraio al 31 marzo 2022 (con riferimento al decreto legge n.1 del 7/01/2022) l’accesso agli uffici comunali di Mantova da parte degli utenti è consentito esclusivamente ai soggetti muniti della certificazione verde covid-19 (di cui al d.l. 52 del 22 aprile 2021 e s.m.i.), ovvero a coloro che possiedono il cosiddetto Green pass base.

Il Green pass base è posseduto da chi:
● si è sottoposto a vaccinazione;
● è risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;
● è guarito da covid-19 da non più di sei mesi.

Per accedere invece alle Biblioteche comunali e ai Musei civici è necessario il Green pass rafforzato.
Già dal 10 gennaio, infatti, è necessario esibire il Green pass rafforzato, a partire dai 12 anni d’età compiuti, per entrare in biblioteca, nei musei civici ed usufruire dei relativi servizi.

Sul sito del Comune di Mantova (al link https://www.comune.mantova.gov.it/index.php/privacy) è pubblicata e accessibile l’informativa sul trattamento dei dati per il controllo del possesso del Green pass base.

L'interessato può rivolgersi al Responsabile del Servizio di protezione dei dati personali (GDPR - DPO) del titolare, ai sotto indicati punti di contatto:
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel.: 0376 803074

Venerdì, 28 Gennaio 2022 11:34
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Al via le nuove telecamere che presidieranno la Ztl A di via Teatro Vecchio, via Rubens, via Tazzoli e vicolo Campana e la zona dietro il Duomo. Si tratta di una misura a tutela dei residenti in vie molto strette in pieno centro storico e in zona già Ztl ma dove, non essendoci le telecamere, molti mezzi passano lo stesso.

I lavori di installazione del varco di controllo con telecamera si svolgeranno in vicolo Campana tra il 7 e l’11 febbraio e in piazza Arche tra il 14 e il 18 febbraio. I varchi dunque entreranno in piena funzione nel mese di marzo 2022.

Si tratta di due varchi richiesti da tanto tempo dai residenti, che lamentano un elevato tasso di occupazione dei posti auto da veicoli non autorizzati. Quindi, analogamente con quanto fatto in via Tito Speri e Piazza 80 Fanteria, il controllo automatico degli accessi determinerà certamente una riduzione drastica del problema segnalato dai residenti che godranno così di una maggiore disponibilità di posti auto.

L’Amministrazione già dallo scorso mandato sta progressivamente dotando tutti gli accessi delle Ztl esistenti di varchi di controllo automatico ritenendo che questo sia l’unico modo per tutelare le aree destinate a basso flusso di traffico.

“Le Ztl non presidiate da telecamere – ha detto l’assessore alla Polizia locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi – non sono controllabili e quindi non sono funzionali, per questo nel corso di questi anni abbiamo potenziato il controllo automatico degli accessi alle Ztl e continueremo a farlo. Troveremo le risorse per completare i varchi mancanti in via Dottrina Cristiana, vicolo Stretto, vicolo Barche e via Govi, in modo da soddisfare le richieste dei residenti anche in queste zone che lamentano fenomeni di abusivismo”.

Venerdì, 28 Gennaio 2022 11:25
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

EastLombardy, marchio della regione gastronomica della Lombardia Orientale, unisce produttori e ristoratori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova che si fanno garanti della cultura di un cibo sano e sostenibile. Per promuovere le eccellenze enogastronomiche locali, VisitBergamo ha di recente emanato un avviso pubblico per individuare prodotti che possano essere venduti presso l’Infopoint dedicato sito nell'area partenze dell'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio.

Scarica l'avviso pubblico e la domanda d'iscrizione per partecipare.

Venerdì, 28 Gennaio 2022 11:22
Pubblicato in Cultura
Ultima modifica il Venerdì, 28 Gennaio 2022 12:02

I componenti della Commissione Consiliare “Statuto e Regolamenti” sono convocati presso la Sala Consiliare in via Roma, 39 per il 31 gennaio 2022, alle ore 17:30 precise, con il seguente ordine del giorno:

  • APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DI PROPRIETA' COMUNALE (10117/21)
  • REGOLAMENTO PER L'APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI E ORARI DI FUNZIONAMENTO DI CUI ALL'ART. 110 C.6 T.U.L.P.S COLLOCATI IN ALTRE TIPOLOGIE DI ESERCIZI (10005/22)

Giovedì, 27 Gennaio 2022 12:08
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

L'assessore Pedrazzoli con le insegnanti della PomponazzoAlla vigilia del Giorno della Memoria gli alunni della scuola primaria Pomponazzo hanno realizzato due drappi bianchi con scritto frasi di sogni e speranza e disegnato le note musicali colorate. Ogni alunno della scuola ha realizzato e colorato le singole note musicali.

“E’ un semplice esempio di come l’opera di ogni singolo bambino sia importante e necessaria per realizzare un progetto più ampio – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli-. Le maestre, chi a distanza e chi in presenza, hanno coordinato e motivato la riuscita di questo semplice, ma potente segno. Quando mi sono recata a scuola ho sentito l’entusiasmo e la condivisione di un ideale comune. Ai sogni e alle splendide speranze non bisogna rinunciare, come scrisse Anna Frank”.

Mercoledì, 26 Gennaio 2022 18:50
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La presentazioneMantova: l'Arte di vivere è il titolo della nuova stagione espositiva 2022 di Fondazione Palazzo Te, che dal 26 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 – in collaborazione con il Comune di Mantova e il Museo Civico di Palazzo Te, e con la consueta attenzione al territorio e ai grandi temi della storia dell’arte e della cultura – indaga lo "stile di vita" della corte dei Gonzaga nella Mantova rinascimentale.

Coordinato dal direttore Stefano Baia Curioni e da un comitato composto da Barbara Furlotti (The Courtauld Institute), Davide Gasparotto (Getty Museum), Ketty Gottardo (The Courtauld Gallery), Augusto Morari (Fondazione Palazzo Te), Guido Rebecchini (The Courtauld Institute) e Xavier Salomon (The Frick Collection), il progetto affronta il ruolo fondamentale delle corti rinascimentali nella produzione culturale.

Gli eventi sono stati presentati martedì 25 gennaio a Palazzo Te da Baia Curioni, dal curatore Morari, dal presidente della Fondazione Enrico Voceri e dal vice sindaco di Mantova Giovanni Buvoli.

«Perché Arte di vivere? E cosa è Arte di vivere? Non la si può definire, ma semmai riconoscere quando la si incontra nelle persone, nelle loro creazioni, nelle “cose” cui è stata dedicata la propria cura». Spiega il direttore di Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, che continua: «Questo meraviglioso (e sempre meravigliante) Palazzo Te è pieno di allusioni a un’Arte di vivere che a tratti ci sembra aver smarrito: la sequenza delle sale, la fantasia, il riferimento all’Honesto Otium della sala di Amore e Psiche, gli oggetti… che occhieggiano dai banchetti, il loro esistere multiforme. Così abbiamo deciso quest’anno di interrogare l’Arte di Vivere nascosta e insieme svelata a Palazzo Te».

L’obiettivo è condurre il pubblico in un viaggio nella dimora cinquecentesca ricollegando l'edificio e la sua decorazione pittorica agli oggetti e agli eventi effimeri che un tempo ospitava e per i quali fu originariamente creato. Per gli uomini e le donne che abitavano questi ambienti, i manufatti dell’epoca, al di là dell’ambigua linea di confine tra arte e artigianato, avevano il potere di plasmare le interazioni sociali e di garantire l’unicità e diversità del loro status.

Prima tappa del programma, dal 26 marzo al 26 giugno 2022, Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa, la mostra a cura di Augusto Morari che riscopre una forma di decorazione murale un tempo molto in voga, ma ormai perduta: i parati in pelle.

Anche i Gonzaga, nel lungo periodo della loro reggenza, hanno commissionato e acquistato corami di tutti i tipi e motivi presso i centri più rinomati di lavorazione delle pelli – Napoli, Roma, Bologna, Ferrara e soprattutto Venezia –, per arredare le loro residenze, in primis Palazzo Te, in una incessante ricerca del raffinato, del bello, del meraviglioso.

Sviluppata in sette sezioni, la mostra ripercorre la fortuna e l’affascinante storia dei corami e della loro diffusione dal secondo Quattrocento alla metà del Seicento, grazie ai generosi prestiti di numerose istituzioni museali tra cui Palazzo Madama di Torino, i musei Correr di Venezia, Stibbert e Mozzi Bardini di Firenze, e dal Museumslandschaft Hessen di Kassel.

Inoltre, all’interno degli spazi di Palazzo Te viene allestita una vera e propria bottega del maestro “auripellario”, attraverso la quale si può entrare più in confidenza con i materiali e le tecniche di realizzazione di questi particolari arredi parietali.

L’appuntamento dell’autunno, dall’8 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, è con la mostra Giulio Romano. La forza delle cose a cura di Barbara Furlotti e Guido Rebecchini, che approfondisce il tema delle opere in metallo realizzate su disegni di artisti cinquecenteschi in particolare di Giulio Romano, ma anche Michelangelo e Francesco Salviati.

La mostra indaga i processi creativi e tecnici alla base dell'esecuzione degli oggetti commissionati dai duchi di Mantova attraverso la presentazione di pezzi di design e disegni per argenti, arazzi e oggetti in bronzo e metalli preziosi, con un focus su armi e armature. Tra queste spicca il famoso scudo dell’imperatore Carlo V di Madrid, che verrà eccezionalmente esposto insieme al relativo disegno di Giulio Romano: un’occasione unica, che permetterà di godere di uno dei rari casi di sopravvivenza di entrambi i manufatti sino ai giorni nostri.

Altrettanto importante la sezione dedicata agli oggetti della tavola del principe, che testimonia la curiosa fantasia degli artisti di corte e l’eccezionale padronanza tecnica dei mastri orefici dell’epoca. La certosina selezione di disegni evidenzia come Giulio Romano avesse trovato proprio nel design la dimensione ideale per esprimere la sua vena più fantasiosa, scherzosa e originale.

Entrambe le mostre si avvalgono della collaborazione esclusiva con Factum Foundation – leader internazionale nell’innovazione e nell’applicazione delle nuove tecnologie alla conservazione dei beni culturali e nell’innovazione museografica moderna e funzionale – che presenta per la prima volta il risultato di sofisticate tecniche di mediazione digitale e materiale applicate ai pezzi in mostra. Una collaborazione d’eccezione, che prevede anche un ampio progetto di digitalizzazione ad alta risoluzione di tre delle più celebri stanze di Palazzo Te, con l’intento di coadiuvare la Fondazione (che resta proprietaria dei dati raccolti) a potenziare il lavoro di documentazione, conservazione, studio e divulgazione delle stanze e del loro apparato decorativo. Un importante strumento a sostegno dell’ideazione di progetti di mostra innovativi anche al di fuori degli ambienti, che va ad aggiungersi alla cura e al rigore che da sempre caratterizzano la proposta culturale di Palazzo Te.

La programmazione culturale della Fondazione Palazzo Te si basa da sempre su ricerca scientifica e restituzione pubblica, e anche quest’anno molta importanza viene data alla formazione.
Il 6 maggio 2022 con Il gusto per le cose: il design di oggetti tra Mantova e le corti europee del Rinascimento, il convegno online a cura di Barbara Furlotti e Guido Rebecchini, vengono coinvolti alcuni tra i massimi esperti e studiosi internazionali di storia dell’arte e dell’artigianato.

Accanto alla ricerca, la Fondazione offre al pubblico anche un ricco programma di attività, eventi di approfondimento e intrattenimento per mantenere viva la relazione con tutti i tipi di pubblico. Insieme agli eventi estivi organizzati in collaborazione con Michelangelo Foundation e Homo Faber, e agli appuntamenti del public program – tra musica, teatro, danza, presentazioni e talk – da maggio a settembre la Scuola di Palazzo Te propone quattro moduli di approfondimento teorico e pratico con gli storici dell’arte Guido Rebecchini e Stefania Gerevini, il coreografo Virgilio Sieni, l’artista Stefano Arienti e l’artigiano vetraio e mosaicista Lino Reduzzi, e Carlos Bayod della società di produzione artistica Factum Arte.

La stagione espositiva Mantova: l’Arte di vivere è promossa dal Comune di Mantova, prodotta e organizzata da Palazzo Te, con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana e PIC, in sinergia con Mantova città d’arte e di cultura. Anche quest’anno il progetto espositivo è stato affidato a Lissoni Associati, mentre il progetto grafico è sviluppato da Lissoni Graphx.

Mercoledì, 26 Gennaio 2022 16:51
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN