Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Con la circolare dirigenziale n.  1/2022 viene regolata la disciplina relativa all'installazione temporanea di impianti destinati alla pubblicità di vendite immobiliari. In particolare:

Le installazioni in oggetto, entro un limite temporaneo massimo inferiore a tre anni e aventi dimensioni massime inferiori a mq. 6,00, sono subordinate a specifica dichiarazione al concessionario ai sensi dell’art. 20 del Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, e non rientrano nel campo di applicazione dell’art. 23 del vigente Codice della Strada, in quanto installazioni temporanee;


Gli impianti in oggetto, considerata la temporaneità dell’installazione, sono da ritenersi altresì esclusi dall’ambito di applicazione della Circolare Dirigenziale n. 1/2010, la quale dispone che fino
all’approvazione del nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, non vengano emesse autorizzazioni per nuove installazioni di cartelli e altri mezzi pubblicitari;


Ai sensi dell’art. 2 del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, l’installazione da effettuare in ambito sottoposto a Tutela ai sensi della Parte Terza del D.Lgs. 42/2004 non è subordinata ad autorizzazione paesaggistica se inferiore ad anni tre, in quanto rientrante nella fattispecie prevista dall’articolo149 del D.Lgs. 42/2004 “ Interventi non soggetti ad autorizzazione” e non suscettibile di provocare alterazione dello stato dei luoghi e pregiudicare l’esteriore aspetto degli edifici;

 

Restano fatti salvi l’eventuale ottenimento della concessione per l’occupazione e/o la manomissione del suolo pubblico, l’autorizzazione della competente Soprintendenza per le installazioni da effettuare nelle aree sottoposte a Tutela culturale ai sensi della Parte Seconda del D.Lgs. 42/2004 e il pagamento del canone per l’esposizione pubblicitaria, così come previsto dagli artt.13 e seguenti del Capo II - Esposizione Pubblicitaria, del vigente Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del canone unico patrimoniale di cui alla DCC n. 13 del 29/03/202.

 Si allega qui sotto il testo integrale del provvedimento.

Lunedì, 14 Febbraio 2022 09:43
Pubblicato in Edilizia
Ultima modifica il Lunedì, 14 Febbraio 2022 10:04

La Giunta Palazzi, nella riunione di venerdì 11 febbraio, ha deliberato la revoca della sospensione dell’edizione 2022 del Luna Park di Sant’Anselmo, che quindi potrà avere luogo sul Te a partire da sabato 26 febbraio sino al 27 marzo.
Secondo il tradizionale calendario il Luna Park di Sant’Anselmo avrebbe dovuto svolgersi dal giorno 5 febbraio scorso, ma a fronte di un preoccupante incremento della curva epidemiologica da COVID19 e nell’ottica di contenimento dei contagi, l’Amministrazione comunale in via prudenziale aveva stabilito la sospensione dell’edizione 2022 o l’eventuale rinvio qualora la curva del contagio si fosse ridotta. Alla luce dei nuovi dati ufficiali, che nelle ultime settimane hanno registrato una progressiva e generalizzata discesa dei contagi e dei ricoveri ospedalieri correlati all’emergenza epidemiologica COVID19, la Giunta ha ritenuto di consentire lo svolgimento dell’edizione 2022 del Luna Park di Sant’Anselmo dal 26 febbraio fino al 27 marzo, sempre nell’area di viale Te e piazzale Montelungo.

“Nel periodo massimo dei picchi e delle quarantene nelle scuole - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -, abbiamo scelto di non fare il Luna Park. Oggi la situazione è finalmente migliorata e anche le regole nazionali sulle quarantene e mascherine di sono allentate. Motivo per il quale siamo contenti di poter offrire ai bimbi il tradizionale appuntamento delle giostre. Consiglio però ancora grande attenzione e l’uso della mascherina all’aperto in caso di assembramenti. Ovviamente per salire sulle giostre è obbligatorio il green pass”.

Unico stop previsto sarà il 6 marzo per la coincidenza in calendario di una tappa del mondiale di motocross che si svolgerà a Mantova sul circuito di via Learco Guerra. La Giunta, quindi, ha deciso, per tale data, la sospensione delle attività del Luna Park dalle ore 8 alle 19.
Infine, è stato disposto che tutti i costi relativi all’applicazione della normativa per il contenimento del contagio da COVID-19 siano a carico degli operatori del Luna Park, secondo le modalità che verranno stabilite dal Dirigente del Settore Sportello Unico Imprese e Cittadini.

“Alla luce della progressiva e costante riduzione dei contagi e delle conseguenti aperture del Governo - ha detto l'assessore comunale Iacopo Rebecchi -, abbiamo deciso di far svolgere il tradizionale Luna Park di Sant’Anselmo a partire da sabato 26 febbraio 2022 sino a domenica 27 marzo 2022. La riduzione del periodo di durata rispetto al calendario ordinario, è stata utile e necessaria per evitare di creare un evento particolarmente attrattivo durante il picco dei contagi. Ora che la situazione del contagio è cambiata e sembra procede verso un ulteriore miglioramento nelle prossime settimane, abbiamo ritenuto ragionevole e meno rischioso di prima andare incontro alle richieste degli operatori e dei tanti cittadini e famiglie che attendono l’arrivo delle giostre. Il Luna Park  - ha continuato Rebecchi - durerà a marzo una settima in più rispetto al calendario ordinario per recuperare in parte le settimane perse. Resterà tuttavia sospeso nella sola giornata di domenica 6 marzo in coincidenza con i mondiali di Motocross al Migliaretto al fine di evitare eccessiva concentrazione di traffico nella stessa zona della città. Ricordo che per accedere ai vari intrattenimenti come giostre, sale giochi etc. è necessario il Green Pass come previsto dalla legge per i maggiori di 12 anni e che sarà possibile per Polizia Locale e Forze dell’Ordine fare controlli a campione”.

Sabato, 12 Febbraio 2022 10:55
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si sono tenuti due momenti in città, giovedì 10 febbraio, per commemorare le vittime del massacro delle foibe nel Giorno del Ricordo. La prima cerimonia si è svolta nei Giardini vittime delle foibe e profughi istriani, fiumani e dalmati, nei pressi del Castello di San Giorgio, dove le autorità cittadine hanno deposto una corona d’alloro. A rendere omaggio, schierati in prima fila, sono stati il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il prefetto Michele Formiglio, il questore Giannina Roatta e i presidenti della Provincia Carlo Bottani e del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti. Presenti i rappresentanti delle Forze dell’ordine, della Polizia Locale e dei familiari e delle associazioni vittime e profughi istriani, fiumani e dalmati. Nel Giardino, per la cerimonia, sono stati esposti anche i Gonfaloni di Comune e Provincia.

Poi, le commemorazioni sono continuate presso l’Auditorium del Conservatorio Campiani, in via Conciliazione 33, con gli interventi del sindaco Palazzi, del presidente della Provincia Bottani e del presidente del consiglio comunale Allegretti. La prolusione è stata a cura del professore ordinario di Storia contemporanea, all’Università di Milano, Roberto Chiarini sul tema: “Foibe ed esodo. Una storia negata”, che ha storicizzato il periodo e il contesto per far comprendere al meglio il passato e dargli un "senso". "Una vicenda tragica e orrenda - ha sottolineato -, che non si vuole assolutamente giustificare o difendere, ma che può essere capita solo se si inserisce nella catena storica". Prima degli interventi istituzionali, un allievo del Campiani ha suonato due toccanti brani con la fisarmonica, mentre l'intervento diretto del profugo istriano Dino Grebaz ha aperto l'incontro.
“Ricordiamo oggi il dramma vissuto durante e dopo la seconda guerra mondiale – ha detto il primo cittadino – da tanti italiani ingiustamente privati delle loro proprietà e del concetto stesso di patria. Esposti al pericolo di rappresaglie feroci, talvolta uccisi in uno stillicidio di delitti causati dalle ragioni più ignobili. Continuiamo dunque a ricordare – ha sottolineato infine Palazzi –, affinché i tempi della sopraffazione e dello sterminio non ritornino mai più. Rendiamo un partecipe omaggio alle vittime, ai loro discendenti, a chi custodisce nel cuore o nelle pagine un terribile resoconto. Affinché il seme della libertà e del rispetto della unicità di ogni donna e uomo sia salvo, di generazione in generazione, da persona a persona”.

Alle cerimonie hanno preso parte, tra gli altri, assessori e consiglieri comunali e provinciali di Mantova, familiari e rappresentanti delle associazioni vittime e profughi, oltre a vari cittadini. "Una sciagura nazionale - ha detto Bottani -, alle vittime e ai profughi va il mio pensiero partecipe e commosso", poi ha letto alcune testimonianze dirette ricordando i 250mila esuli. “Anche quest’anno – ha sottolineato Allegretti – abbiamo reso omaggio alle vittime delle foibe, al fine di conservare e rinnovare la memoria di quella tragedia e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre”.

 

Venerdì, 11 Febbraio 2022 09:22
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La corona nel Giardino delle FoibeSono in programma giovedì 10 febbraio gli eventi del Giorno del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe. Alle 16.30 presso i Giardini delle Vittime e profughi istriani, fiumani e dalmati, vicino al castello di San Giorgio, le autorità cittadine depositeranno una corona. Alle 17.30 all’Auditorium del Conservatorio Campiani, in via Conciliazione 33, si terrà la cerimonia commemorativa. Interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente della Provincia Carlo Bottani e il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti.

La prolusione sarà affidata al professor ordinario di Storia contemporanea Roberto Chiarini che interverrà sul tema: ““Foibe ed esodo. Una storia negata”. Interverranno di fronte alle autorità cittadine, ai consiglieri comunali e provinciali di Mantova, agli assessori, alle associazioni dei profughi e ai cittadini interessati a seguire la rievocazione dei massacri avvenuti.

Chiarini è stato professore incaricato alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, dove ha sviluppato la sua attività di studio e di ricerca prima come professore associato poi come professore ordinario di Storia contemporanea e di Storia dei partiti. Ha operato in diversi comitati scientifici, storici e culturali e in varie Fondazioni. Nel 2008 ha ricevuto ha vinto la prima edizione del Premio istituito dal Festival della Storia di Gorizia intitolato allo storico Antonio Sema “per la riconosciuta capacità di unire l'alta qualità scientifica alla più apprezzata divulgazione, sapendo inoltre fornire interpretazioni originali rispetto ai problemi storiografici affrontati”.

Per l’appuntamento delle 17.30 è preferibile confermare la propria partecipazione (telefono: 0376 338477-503-568, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) per riservare il proprio posto. L’accesso è consentito fino ad esaurimento posti solamente indossando mascherine Ffp2, con obbligo di esibire green pass rafforzato.

Martedì, 08 Febbraio 2022 16:27
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La locandinaSabato 12 febbraio alle 17 la Biblioteca Mediateca Gino Baratta, che ha sede in corso Garibaldi 88, ospiterà il professor Frediano Sessi per la presentazione del libro: “Che storia! La seconda guerra mondiale”, edito da Edizioni El nel 2021. Si tratta di un libro illustrato da Mauro Mazzara per comprendere che cosa è stata la Seconda guerra mondiale parlando di temi quali la storia, la perdita e l’amore.

Dialogheranno con l’autore i ragazzi e le ragazze dei gruppi di lettura Capitan Uncino e Quelli del Baratta. I partecipanti dovranno essere in possesso di green pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2. L’evento potrà essere seguito in diretta social sulla pagina Facebook della Biblioteca Baratta.

Martedì, 08 Febbraio 2022 16:01
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

L'Ensemble Le Muse“Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar” è il titolo della serata di sabato 5 febbraio al Teatro Sociale di Mantova. Il concerto sarà in scena a partire dalle 21 e sarà dedicato al grande artista scomparso all’età di 91 anni, unanimemente considerato uno dei maggiori compositori di tutti i tempi.

Il programma sarà incentrato sulle sue colonne sonore più celebri, dagli esordi con Sergio Leone (1964, “Per un pugno di dollari”) fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore, Joffè e Tarantino. Tutti i brani saranno accompagnati dalle immagini dei grandi film che li hanno ispirati proiettate su grande schermo, e introdotti dal maestro Andrea Albertini, il quale svelerà gli aneddoti e le curiosità che si celano dietro queste musiche indimenticabili.

Protagonista strumentale del concerto sarà il prestigioso Ensemble Le Muse, che ha avuto l’onore di rappresentare l’eccellenza musicale in occasione dell’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Ue nel 2015 con due indimenticati concerti ad Ankara e Istanbul, e che proprio per questo spettacolo ha ricevuto nel 2017 l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica in occasione del concerto al teatro Mohamed V di Rabat in Marocco.

L’Ensemble Le Muse è composto da musiciste attive nei più importanti enti lirici, accademie e conservatori d'Italia: Alessandra Dalla Barba, Livia Hagiu, Alyona Afonichkina, Rotondi Livia, Elisa Giovangrandi, Elisa Parodi, Francesca Alleva e Barbara D'Alessio. Siederà al pianoforte il Maestro Andrea Albertini, ideatore e creatore delle Muse, mentre le parti canore saranno affidate al soprano solista Angelica Depaoli.

L'evento è nel cartellone della stagione 2021-2022 del Teatro Sociale, tra i principali promotori anche il Comune di Mantova.

Ecco il programma dei brani principali del concerto.

The hateful eight (2016 – regia di Quentin Tarantino), Per un pugno di dollari (1964 – regia di Sergio Leone), Il buono, il brutto e il cattivo (1966 – regia di Sergio Leone), C’era una volta il west (1968 – regia di Sergio Leone), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ( 1970 – Elio Petri), Giù la testa (1971 – regia di Sergio Leone), Sacco e Vanzetti (1971 – regia di Giuliano Montaldo), C’era una volta in America (1984 – regia di Sergio Leone), Mission (1986 – regia di Roland Joffè), Nuovo Cinema Paradiso (1988 – regia di Giuseppe Tornatore), Malena (2000 – regia di Giuseppe Tornatore), Se telefonando (canzone scritta per Mina).

Sito: www.omaggioamorricone.it

Video: https://www.youtube.com/watch?v=-z0og6UXfxo

Lo spettacolo, originariamente in programma il 4 aprile 2020, ha subito diversi rinvii a causa della pandemia. I biglietti acquistati per le date precedenti rimangono validi.
Per info e prenotazioni: 0376 159 0869.
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura del botteghino: martedì 10 – 13, giovedì 16 – 19, sabato 10 – 13.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria sarà aperta due ore prima dell'inizio dell’evento.

Giovedì, 03 Febbraio 2022 15:18
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 07/02/2022, alle ore 17.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.

Giovedì, 03 Febbraio 2022 10:59
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN