Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Mantova è stato attivato uno specifico punto informativo, aperto ogni giorno (domenica esclusa) dalle 09.00 alle 12.00, presso il quale vengono accolti gli utenti per fornire informazioni per il soggiorno legale in Italia (dichiarazione di presenza, richiesta permesso di soggiorno temporaneo etc)

Questura di Mantova
Piazza Sordello n.44 – 46100 Mantova
telefono 0376/2051
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Approfondimento

Lunedì, 21 Marzo 2022 10:03

Il Building Information Modeling (BIM) è una tecnica di pianificazione, realizzazione e gestione di opere che si basa sulla gestione informatizzata di ogni dato relativo alle opere stesse per garantire elevati risultati di efficacia ed efficienza.

L'approvazione del D. M. 312/2021 ha introdotto alcune significative novità nella disciplina normativa del BIM, prevedendo in particolare che a partire dall'01/01/2022 il suo impiego risulti obbligatorio nell'ambito di tutte le nuove realizzazioni e manutenzioni (con l'eccezione di quelle ordinarie) di opere con base di gara pari o superiore a 15.000.000 €. Nell'ambito di applicazione della disposizione rientrano naturalmente anche le opere pubbliche, il che impone agli Enti che ne sono responsabili l'esigenza di ripensare in parte il proprio metodo di lavoro e di aggiornare il proprio personale.

In un'intervista pubblicata dal portale ingenio-web.it* il Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova, Arch. Carmine Mastromarino, racconta come il Settore stia approcciando questa fase di trasformazione e adattamento.

 

* Copyright 2022 IMREADY Srl. Tutti i diritti riservati.

Lunedì, 21 Marzo 2022 08:50
Pubblicato in Lavori Pubblici
Ultima modifica il Lunedì, 21 Marzo 2022 11:18

Le Giornate Fai presentate in Sala ConsiliareSono state presentate giovedì 17 marzo nella sala Consiliare del Comune di Mantova le Giornate Fai di Primavera che vedranno coinvolti alcuni studenti del Liceo Scientifico Belfiore nell'ambito del progetto Fai apprendisti ciceroni. Sono intervenuti tra gli altri il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, il capo delegazione Fai di Mantova Alessandro Catelani e Maria Cristina Novellini, volontaria del Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere e dell'Alto Mantovano. Erano presenti anche alcuni studenti del Liceo Scientifico Belfiore.

Le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, festeggiano quest’anno la trentesima edizione. L’evento di punta del Fai, grazie al quale dal 1993 ad oggi sono stati aperti al pubblico e valorizzati più di 14.000 luoghi d’arte e natura in tutta Italia per un totale di oltre ‪11.000.000‬ di visitatori, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 marzo e avrà come protagonista assoluto il nostro straordinario e ricco patrimonio, da scoprire e riscoprire partecipando alle visite proposte dai volontari del FAI in oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti.‬‬‬

L’Ottocento sarà il protagonista delle aperture organizzate in città e provincia dalla Delegazione Fai di Mantova, dal Gruppo Fai Giovani e dal Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere e dell’Alto Mantovano: palazzi nobiliari dalle origini antiche, dal passato glorioso, che nel XIX secolo hanno subito profonde trasformazioni, facendoli apparire come oggi li vediamo e li possiamo ammirare in tutto il loro splendore.

In particolare le aperture in città sono due.

PALAZZO MUNICIPALE, sede istituzionale del Comune di Mantova dal 1797, quando la Congregazione Delegata vi trasferì gli uffici precedentemente ospitati in un’ala del Palazzo Ducale. Appartenuto a Scipione Gonzaga, Principe di Bozzolo, l’edificio entrò nelle disponibilità di quest’ultimo per via ereditaria da Emilia Cauzzi, figlia di Federico II Gonzaga e della sua amante Isabella Boschetti. Al tempo dell’acquisto da parte dell’amministrazione civica, nel 1819, il palazzo era frutto di una sovrapposizione di stili molto diversi. Per questo motivo, nel 1829 viene commissionato un progetto di ristrutturazione all’architetto e professore bergamasco Giovan Battista Vergani, che si occupo di realizzare la facciata e, qualche anno più tardi, la sala consigliare. Il percorso di visita si snoda tra gli ambienti che costituiscono gli odierni uffici comunali, alla scoperta delle tracce e degli elementi che permettono di raccontare non solo la storia di questo palazzo ma, soprattutto, la storia della città, attraverso i suoi cittadini. Sarà possibile provare l’esperienza unica di accedere alla Sala Consiliare, da due secoli fulcro della vita politica cittadina.

PALAZZO BONORIS, un'occasione unica per conoscere questa residenza nobiliare, mai aperta in precedenza, che conserva decorazioni dal Cinquecento fino ai primi del Novecento. Significativi sono gli spazi derivati dalla ristrutturazione ottocentesca che coinvolge nell'impianto decorativo i più celebri artisti dell'Accademia mantovana. Il percorso di visita si snoda attraverso vari ambienti, caratterizzati da una sovrapposizione di decorazioni di epoche diverse, da soffitti affrescati con soggetto mitologico a sale con volta ad ombrello e decorazioni in stucco, dorature e medaglioni con divinità olimpiche, da soffitti decorati con fini grottesche e trompe-l'oeil a raffinati sovrapporte a volute dorate, per poi ritornare a decorazioni risalenti al tardo Cinquecento, con tracce di paesaggi e storie all’interno di cornici, ultima testimonianza del primitivo nucleo del palazzo.

 

Il Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere, propone invece due pregiate aperture a Guidizzolo.

PALAZZO RIZZINI PEDROTTI, un'antica dimora nobiliare che fu residenza di campagna della ricca famiglia di proprietari terrieri dei Conti Rizzini, la quale vide il suo apogeo nel XIX secolo. Da questo palazzo di villeggiatura, situato nel centro di Guidizzolo, la famiglia poteva sovrintendere ai lavori agricoli della attigua Corte rustica, dell’Ortaglia e del Prato. Il palazzo di Guidizzolo fu costruito ex novo, anche se probabilmente su un edificio preesistente, nella seconda metà del Settecento e in seguito ristrutturato in occasione dell’ultimo matrimonio della famiglia, a metà dell'Ottocento. Dal salone principale si accede ad un locale "destinato ad Oratorio" e, tramite lo scalone, al secondo piano, dove si trovano undici stanze, tutte decorate con gusto eclettico, e una scaletta che conduce al Belvedere. Il Palazzo è stato acquisito negli anni Settanta del Novecento dalla famiglia Pedrotti Cantoni che qui ha istituito un museo con opere di pittori del Novecento.

ORATORIO DI SAN LORENZO, luogo singolare da alcuni ritenuto parte di una terramare, semi circondata ancora oggi da un fosso con acqua sorgiva che scaturisce dal fondo stesso. L'Oratorio è stato fondato presumibilmente alla fine del Quattrocento sui resti di un edificio preesistente e, nel 1801, acquistato dai Conti Rizzini, i quali, per la sua ubicazione appartata nella campagna, lo scelsero come sepolcreto di famiglia. Nel 1995 il Comune di Guidizzolo ne è divenuto proprietario ed ha realizzato una efficace opera di restauro. La chiesa, a navata unica e a forma di capanna, è di impostazione romanica. Sulle pareti interne sono conservate pitture votive promosse dalla devozione dei fedeli; affreschi di autori ignoti e di epoche diverse dedicati ai santi e alla Madonna.

 

Inoltre in città sarà aperta l’ANTICA EDICOLA DEI GIORNALI di piazza Canossa, bene Fai dal 1992. Ma quest’anno c’è un’occasione in più per andare ad ammirare questo bellissimo capolavoro liberty, l’unico rimasto a Mantova del suo genere grazie proprio all’intervento del FAI, che vi ha fatto apporre il vincolo storico e l’ha restaurato, preservandolo per le generazioni future. Infatti il 19 marzo, alle ore 16.00, verrà inaugurato il nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia, che rientra nel più ampio progetto di valorizzazione di questo luogo portato avanti dalla Delegazione Fai di Mantova. La prima esposizione, dal titolo “MANTOVA: UN PAESAGGIO AL LAVORO”, interesserà alcune foto che hanno partecipato in vari anni al concorso “Campagne”, organizzato dal Consorzio Agrituristico Mantovano e giunto nel 2021 alla sua 15a edizione. L’Edicola sarà aperta tutta settimana e, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, i volontari saranno lieti di accogliere i visitatori per raccontare la storia di questo bene e la mostra in corso.

 

Ma per gli iscritti FAI sono in serbo anche due serate speciali a PALAZZO BONORIS. Sia sabato 26 che domenica 27 marzo, verranno organizzate visite serali seguite da un concerto curato dagli allievi del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, che segna l’inizio di una collaborazione tra il conservatorio stesso e la Delegazione. In particolare, sabato 26 marzo si esibiranno il duo Duo Alessia Caniato (violino) – Tommaso Consoli (chitarra), con pezzi di Francesco Molino e Astor Piazzolla, e il sestetto di fisarmoniche Simmetrie variabili (Francesco Guicciardi, Nicola Morelato, Elisa Goldoni, Filippo Bazzani, Henrique Daminelli, Davide Drius), con brani che spaziano dall’opera ottocentesca al musical anni Cinquanta. Domenica 27 marzo, invece, saranno protagonisti il duo di chitarre Federica Maifredi – Alessandro Ferrari, con pezzi di Antonio Vivaldi e Ferdinando Carulli, ed il duo Martina Bonaldo (viola) – Edoardo Dolci (contrabbasso), con musiche di Reinhold Glière. Momenti magici per vivere il palazzo in un modo unico, al di là della bellezza dei decori che lo caratterizzano.

 

Come sempre le Giornate Fai di Primavera sono possibili grazie al sostegno dei proprietari e dei gestori dei luoghi aperti.

Per il Palazzo Municipale di Mantova, sono stati espressi i ringraziamenti al sindaco Mattia Palazzi, al presidente del consiglio comunale, Massimo Allegretti, oltre allo staff che lavora in via Roma.

Per Palazzo Bonoris, il ringraziamento è andato al Simone Bellati, direttore di Banca Fideuram, e alla Fondazione Bonoris, che hanno letteralmente aperto le porte del palazzo e che grazie a loro i visitatori potranno ammirare un luogo mai aperto al pubblico.

Per gli eventi serali, un grazie è stato rivolto al direttore del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, maestro Gianluca Pugnaloni, e a tutti gli allievi che hanno aderito all’iniziativa.

Un grazie è andato anche alla professor Lorenza Veneri, alla professoressa Rosa Balistreri e a tutti gli studenti del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova impegnati nel progetto Apprendisti Ciceroni, che accompagneranno i visitatori e faranno loro vivere un’esperienza unica attraverso l’arte e la storia.

Infine un ringraziamento è andato al Consorzio Agrituristico Mantovano per la disponibilità mostrata nel progetto espositivo presso l’Antica Edicola dei Giornali.

Per le aperture di Guidizzolo del Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere, i ringraziamenti sono andati al Centro Culturale San Lorenzo e alla Famiglia Pedrotti.

Durante le aperture, i volontari Fai saranno supportati dalla Protezione Civile e dalla Croce Rossa Italiana, che garantiranno la normale gestione del flusso dei visitatori ed il rispetto delle norme di contenimento dei contagi.

Le Giornate Fai sono eventi finalizzati alla raccolta fondi destinati a finanziare le attività del Fai – Fondo Ambiente Italiano; a ciascun visitatore verrà pertanto chiesto un contributo a partire da 3 euro per ogni apertura.

Inoltre, presso i banchi allestiti in ciascuna apertura sarà possibile iscriversi al Fai godendo eccezionalmente di uno sconto di 10 euro su tutte le quote di iscrizione.

La prenotazione è obbligatoria. In ottemperanza alle disposizioni di legge, per poter partecipare alle Giornate Fai di Primavera, è necessario essere in possesso del "Green Pass rafforzato" (quello che si ottiene a seguito di vaccinazione o di guarigione). Non è pertanto sufficiente il Green Pass base tramite tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti.

Informazioni sulle aperture

PALAZZO MUNICIPALE
Via Roma 39 – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – dalle 14.30 alle 18.00 (ultima visita ore 17.10)
Domenica 27 marzo – dalle 10.00 alle 18.00 (ultima visita ore 17.10)
Partenza gruppi di massimo 15 persone ogni 10 minuti.
Durata della visita: 60 minuti circa
Link per la prenotazione: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-municipale-di-mantova-41562
Prenotazioni entro venerdì 25 marzo, ore 18.00.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PALAZZO BONORIS
Via Cavour 78 – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – dalle 14.30 alle 18.30 (ultima visita ore 18.00)
Domenica 27 marzo – dalle 10.00 alle 18.30 (ultima visita ore 18.00)
Partenza gruppi di massimo 15 persone ogni 10 minuti.
Durata della visita: 60 minuti circa
Prenotazioni al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-bonoris-42439
Prenotazioni entro venerdì 25 marzo, ore 18.00.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PALAZZO BONORIS – VISITA SERALE CON CONCERTO RISERVATA AGLI ISCRITTI FAI
Via Cavour 78 – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – ore 20.00
Domenica 27 marzo – ore 20.00
Durata della visita: 60 minuti circa. Durata del concerto: 60 minuti circa. Durata complessiva della serata circa 2 ore.
Posti disponibili: 50 sabato 26 e 50 domenica 27.
Prenotazioni al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-bonoris-42438
Prenotazioni entro venerdì 25 marzo, ore 18.00.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ANTICA EDICOLA DEI GIORNALI
Piazza Canossa – 46100 Mantova
Sabato 26 marzo – dalle 14.30 alle 18.30
Domenica 27 marzo – dalle 10.00 alle 18.30
Visita libera senza prenotazione.

 

PALAZZO RIZZINI PEDROTTI
Via Virginia Rizzini – 46040 Guidizzolo
Sabato: dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Prenotazioni al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-rizzini-41882
Prenotazioni entro le ore 23.59 di venerdì 25 marzo per le visite di sabato 26, ed entro le ore 23.59 di sabato 26 per le visite di domenica 27.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ORATORIO DI SAN LORENZO
Via San Lorenzo 2 – 46040 Guidizzolo
Sabato: dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.30)
Prenotazioni al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/oratorio-di-s-lorenzo-41879
Prenotazioni entro le ore 23.59 di venerdì 25 marzo per le visite di sabato 26, ed entro le ore 23.59 di sabato 26 per le visite di domenica 27.


Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 25 Marzo 2022 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatori alla Sala degli StemmiContinua l'attività dell'associazione Mantova Carolingia. Ora è disponibile la mappa cartacea dell'Itinerario nel territorio mantovano. Giovedì 17 marzo presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi sono stati presentati i prossimi eventi in programma. Ne hanno parlato il vicesindaco Giovanni Buvoli, Claudio Bondioli Bettinelli per Mantova Carolingia, monsignor Giancarlo Manzoli per la Curia e per l'Associazione Mantova/Weingarten, Giordano Fermi per l'Associazione Mantova/Paderborn, Luisa Mossini e Paolo Trentini per l'Associazione Gli Scarponauti.

“In presenza di una crisi come quella che stiamo vivendo – ha commentato Buvoli - unire i popoli su iniziative di cultura può essere una risposta. Dopo i due anni di pandemia che abbiamo vissuto, il Comune sente la necessità di rilanciare il turismo e dunque ben venga l’inaugurazione del nuovo percorso. Noi sosteniamo la valorizzazione delle vie storiche perché intercetta la realtà del turismo lento e sostenibile”.

Veniamo al programma. Sabato 19 marzo è prevista l'inaugurazione del tracciato nel territorio mantovano partendo da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide e Felonica, passando per il capoluogo. Lunedì 21 alle 17 verrà accolta nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, in via Roma 39, la delegazione di Weingarten in visita in città. Martedì 22 alle 10 nella chiesa del Gradaro sarà celebrata la messa. Alle 11,15 presso l'orto di Carlo Magno ci sarà la cerimonia di piantumazione delle viti portate e donate dalla città di Weingarten e dall'Associazione Weingarten-Mantova. Sarà presente tra gli altri il Segretario Generale della Rue Charlemagne Noel Orsat. Alle 12 è prevista la visita al sito originario dove sarà riallocata la colonna di San Longino con la predisposizione di pannelli esplicativi e dello stendardo in scala 1:1 della colonna a Mantova Hub. L’iniziativa ha il patrocinio di Palazzo Ducale.

L'associazione Mantova Carolingia, con il supporto del Comune di Mantova e di altri soggetti, sotto la guida del presidente onorario professor Antonio Paolucci, ha portato avanti il progetto dell’itinerario culturale, storico, artistico, ambientale e religioso della Via Carolingia. E' stato realizzato l'orto medioevale dedicato a Carlo Magno, orto che ha finalità didattico ed educative, uno dei progetti più significativi del cammino internazionale della Rue Charlemagne/Via Carolingia. La Rue Charlemagne/Via Carolingia è uno dei 45 itinerari riconosciuti dal Consiglio d’Europa.

L’orto è stato progettato filologicamente come un orto medioevale nel quadro della grande riforma dell’agricoltura e delle corti rurali nella fine dell’VIII secolo voluta da Carlo Magno e descritto nel “Capitulare de Villis”: fiori, erbe, piante, sia officinali che utili all’alimentazione, specie rare ripiantumate recuperandole da pochi vivai e collezionisti di piante antiche. L’orto ha una funzione di fruibilità pubblica mediante itinerari tematici che valorizzano, oltre alla città, anche il complesso monumentale dell’antico monastero romanico del Gradaro del XIII secolo, nonché il nuovo complesso di Mantova Hub.

Il progetto nasce da una sinergia anche con la Diocesi di Mantova e del Vescovo che l’ha avallata e dalla collaborazione con le Suore Oblate dei poveri. Grazie ai patrocini di vari enti pubblici, ai contributi di altre associazioni (Italia Nostra Mantova, Gli Scarponauti, associazione Weingarten-Mantova, associazione Mantova-Paderborn, Amici di Palazzo Te, associazione per i Monumenti Domenicani, Compagnia del Preziosissimo Sangue) ed alle risorse proprie dell’associazione Mantova Carolingia la struttura dell’orto è diventata il fulcro delle attività dell’associazione con le visite guidate rivolte a turisti, studenti e studiosi.

Venerdì, 18 Marzo 2022 12:51
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si comunica che la Commissione Consiliare Bilancio, Programmazione, Innovazione, Attività Produttive e Struttura dell’Ente è convocata per il giorno lunedì 21 marzo 2022, alle ore 17.00 precise, presso la Sala Consiliare - Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:

  • Variazioni al Bilancio Di Previsione Finanziario Anni 2022-2024 (prop. 10021)
  • Varie ed eventuali.
Giovedì, 17 Marzo 2022 18:30
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN