Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Nascono nuovi e stretti legami tra la città di Mantova e la sponda bresciana del Lago di Garda. Nella mattina di lunedì 14 marzo, presso lo Spazio Te a Palazzo Te, infatti, si è svolto un tavolo di lavoro che ha visto cooperare il Comune di Mantova con il Consorzio Lago di Garda Lombardia, uno tra i più grandi d’Italia, per studiare nuove strategie e mettere in campo delle azioni che possano sviluppare maggiormente il flusso turistico. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere gli associati al Consorzio nella promozione della città di Mantova.

I saluti iniziali sono stati portati dal vicesindaco Giovanni Buvoli che ha illustrato ai presenti tutte le eccellenze del Capoluogo virgiliano ed elencato tutte le azioni che sta portando avanti l’Amministrazione comunale, in collaborazione con enti, associazioni e operatori, sul versante del turismo. “Abbiamo molte idee per unire maggiormente i nostri territori – ha detto Buvoli – e per attivare strategie che possano mirare ad incrementare maggiormente il nostro futuro turistico. Naturalmente, i nostri punti di forza sono il patrimonio storico artistico, le manifestazioni culturali, ma anche il lavoro per valorizzare i progetti di destinazione turistica sostenibile, tra cui Mantova città d’acque e natura e le eccellenze enogastronomiche”. Oltre i collegamenti via acqua, sono sti presi in esame i percorsi ciclabili e gli itinerari di valenza storico-artistica. Infine, il vicesindaco ha fatto sapere che presto presso l’Infopoint dell’aeroporto di Orio al Serio nascerà uno spazio per promuovere anche la città di Mantova. Anche il direttore storico del Consorzio, Marco Girardi, tra gli organizzatori dell’incontro, ha portato un saluto a tutti i presenti, oltre a chiudere il tavolo di lavoro.

“Siamo a Mantova oggi per sottolineare la nostra vicinanza e la volontà concreta di trovare proficue collaborazioni – ha detto il presidente del Consorzio Massimo Ghidelli –. Ci sono tante cose da fare insieme e saranno importanti i confronti tra gli enti e gli operatori per sviluppare delle nuove opportunità di turismo. Questo è un punto di inizio vero di confronto e lavoro tra le nostre realtà e penso che sarà un ‘arricchimento’ per entrambi i territori”.

Poi l’incontro è entrato nel vivo con gli interventi, le esperienze e le riflessioni dei vari imprenditori, associazioni e operatori turistici del territorio mantovano e del Garda, in particolar modo dei professionisti del settore alberghiero, tour operator specializzati in incoming turistico nazionale e internazionale, specialisti del bike e del turismo culturale. Tante proposte concrete sono uscite durante gli interventi che si sono succeduti in quasi tre ore di tavolo di lavoro. Per esempio, di collocare presso il nuovo Infopoint della stazione ferroviaria di Desenzano, che verrà installato a breve, del personale mantovano dedicato alla promozione turistica, oltre del materiale informativo. Altri temi affrontati sono stati il turismo “fuori stagione”, i trasporti e i collegamenti, oltre la promozione del territorio mantovano sul Garda. La riunione operativa, quindi, è stata un’importante occasione di confronto per promuovere iniziative e trovare strategie comuni utili a dirottare i tanti turisti della sponda lombarda del Garda anche a Mantova.

A conclusione della mattina di lavori, il vicesindaco di Mantova Buvoli, insieme all’assessore comunale Iacopo Rebecchi, hanno ringraziato tutti per la fattiva partecipazione ed evidenziato i punti salienti emersi, su cui si concentreranno i progetti comuni:
- Miglioramento del sistema della promozione di Mantova grazie alla diffusione di materiale informativo mirato (eventi culturali, mappa delle ciclovie, servizi di navigazione e servizi per il cicloturismo) presso gli infopoint del Lago di Garda, con particolare interesse al nuovo spazio in apertura presso la stazione ferroviaria di Desenzano, e organizzazione di giornate formative per gli operatori degli infopoint del Garda;
- Avvio di una collaborazione tra gli Istituti di formazione alberghiera di Mantova e gli hotel e ristoranti del Lago di Garda, che lamentano una forte mancanza di personale formato adeguatamente;
- Avvio di sinergie tra territori per sviluppare progetti di miglioramento delle connessioni e collegamenti, a partire dal potenziamento della promozione della ciclabile Mantova-Peschiera e lo sviluppo dei percorsi cicloturistici dall’alto Garda Bresciano a Desenzano per arrivare alle Colline Moreniche e a Mantova;
- Costruzione di pacchetti di incoming tra albergatori del Garda e Mantova per proporre la doppia destinazione Lago+Città d’arte e le proposte di eventi ed animazioni di Mantova.

“Certamente un incontro importante per la promozione e lo sviluppo turistico del nostro territorio, un punto di partenza concreto che getta le basi per una futura e solida collaborazione” ha affermato Gianluca Bianchi, presidente di Federalberghi-Confcommercio Mantova che ha partecipato al tavolo di lavoro insieme ad una folta delegazione dell’associazione (tra cui Paolo Artelio, membro di Giunta e presidente del Consorzio Lago di Garda Veneto; professionisti della ricettività; ristoratori; guide turistiche). “Il lago di Garda – continua Bianchi - con i suoi 25 milioni di presenze è il bacino cui guardiamo da sempre con molto interesse: deviare su Mantova anche solo una fetta di questi flussi rappresenterebbe una svolta per l’intera filiera turistica virgiliana. Noi abbiamo bisogno del Garda, ma anche il turismo gardesano ha bisogno di Mantova: la nostra città e il suo territorio, con il suo sterminato e diversificato patrimonio fatto di arte, storia, cultura, natura, enogastronomia, rappresenta senz’altro un arricchimento per i molti turisti che soggiornano sul lago. Per questo occorre puntare sul potenziamento dei collegamenti tra i due territori”.
“Esprimo grande apprezzamento per il lavoro finora svolto dal sistema Mantova per lo sviluppo del turismo e la capacità di sfruttare opportunità e potenzialità come la nuova sinergia con i vari Consorzi gardesani e soprattutto con il Consorzio Garda Unico – ha aggiunto Paolo Artelio –. Il lago di Garda insieme alle città d’arte di altissima qualità come Verona e Mantova possono, anzi, devono costituire una squadra vincente finalizzata a promuovere al massimo queste tre destinazioni, incrementare presenze e permanenza media, e diventando una destinazione unica sempre più competitiva sul mercato turistico internazionale”.
Presto verrà organizzato un nuovo tavolo di lavoro per proseguire il percorso intrapreso.

Martedì, 15 Marzo 2022 09:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta del Comune di Mantova ha aderito anche quest’anno all’iniziativa “M’illumino di meno”, lanciata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar”, in onda su Rai Radio 2, rivolta alla promozione e cultura del risparmio energetico. La 18° giornata si svolgerà venerdì 11 marzo e in città verrà spenta a titolo simbolico l’illuminazione pubblica della Rocca di Sparafucile per tre ore, dalle 20 alle 23. I capisaldi dell’iniziativa tendono al miglioramento delle pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero e la mappatura delle migliaia di adesioni alla campagna.

"L’edizione di quest’anno - spiegano gli organizzatori - è dedicata, oltre al silenzio energetico simbolico, al semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi, mettono in pratica, da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica. Tra queste la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente”. L’invito di quest’anno, “oltre agli spegnimenti simbolici, quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia – continuano gli organizzatori –, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili”.

Il Comune di Mantova, inoltre, ha aderito alla “Green week food – il cibo amico del Pianeta”, iniziativa che si affianca alla campagna M’illumino di meno, con l'impegno a consumare cibo più sostenibile per rendere tutti più consapevoli e responsabili del peso che l'alimentazione ha sul pianeta. La manifestazione, oltre al risparmio energetico, infatti, è dedicata anche alla mobilità sostenibile, alla forestazione urbana, all’abitare, all’alimentazione e all’economia circolare.
Si ricorda che l’Amministrazione mette già in atto una serie di azioni per la salvaguardia ambientale.

Venerdì, 11 Marzo 2022 12:24
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Pubblicata graduatoria del Concorso pubblico per esami per l'assunzione di 1 unità di "assistente sociale" a tempo pieno e indeterminato, categoria d, posizione economica 1

Venerdì, 11 Marzo 2022 11:29
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Venerdì, 11 Marzo 2022 11:38

Il Comune di Mantova, con delibera n. 56 del 09/03/2022 ha approvato l’indizione del Bando per le assegnazioni dei servizi abitativi pubblici (ex alloggi ERP a canone sociale) di proprietà Comunale e di ALER, locati nel Comune e nel Distretto di Mantova. I cittadini interessati possono presentare domanda dal 14/03/2022 ore 09.00 al 20/05/2022 ore 12.00, esclusivamente su appuntamento per ALER in viale Risorgimento ,78 al n. di telefono 0376/227824, oppure scrivere all’indirizzo mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - per il Comune di Mantova in via Imre Nagi 2/4/6 al n. di telefono 0376-265505, o 0376-263370  (digitare interno 4) oppure scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , lasciando nominativo e recapito telefonico, oppure accedendo autonomamente attraverso SPID o la tessera sanitaria (CNS/CRS) precedentemente abilitata,  alla piattaforma regionale al seguente indirizzo:  https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/. Gli alloggi disponibili sono complessivamente 49, di cui 16 di proprietà del Comune di Mantova, 13 di proprietà ALER di cui 12 locati nel Comune di Mantova e uno a San Giorgio Bigarello, 4 Borgo Virgilio, 2 Bagnolo San Vito, 6 Castellucchio, 3 Porto Mantovano, 1 San Giorgio di Bigarello e 4 Villimpenta; 2 sono gli alloggi assegnabili allo stato di fatto con i lavori a carico degli inquilini che vedranno scomputato l’importo dal rispettivo canone di locazione. L’accesso al bando e i requisiti richiesti, sono esplicitati nell’avviso allegato.

Lunedì, 14 Marzo 2022 00:00
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Lunedì, 14 Marzo 2022 08:21

Si è avuta notizia che sta circolando in modo virale un meme in cui si ironizza su Putin, utilizzando, in modo improprio e non autorizzato, la riproduzione dello stemma del Comune di Mantova. Si invita, pertanto, a cessare la condivisione di tale meme e a rimuoverlo.

Venerdì, 11 Marzo 2022 09:14
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...
Giovedì, 10 Marzo 2022 09:52
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Giovedì, 10 Marzo 2022 10:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN