Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Da lunedì 28 febbraio, per circa 15 giorni, saranno sospesi i conferimenti di pneumatici, ferro ed inerti presso l’impianto di strada Soave di Mantova Ambiente per interventi di manutenzione straordinaria dello stesso.

Il conferimento di tali rifiuti sarà garantito, alle utenze di Mantova, presso il centro di raccolta in via Visi 1 a. E’ aperto il lunedì dalle 8 alle 18, il martedì dalle 8 alle 12.30, il mercoledì dalle 8 alle 18, il giovedì dalle 8 alle 12.30, il venerdì dalle 8 alle 12.30 e il sabato dalle 8 alle 18. La domenica è chiuso.

Martedì, 22 Febbraio 2022 15:32
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Martedì, 22 Febbraio 2022 15:35

Tutti gli indirizzi mail degli uffici del Comune di Mantova subiranno una variazione: sarà tolta l’estensione ”gov” e pertanto, ad esempio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. diventerà Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Dal prossimo 1 marzo 2022 i vecchi indirizzi di posta elettronica non saranno più attivi.
Vedi i nuovi contatti dei servizi demografici.

Lunedì, 21 Febbraio 2022 11:56

La commemorazione, sta intervenendo AllegrettiMantova ha ospitato nella mattina di sabato 19 febbraio gli eventi commemorativi in onore del patriota tirolese Andreas Hofer. Trecento Schützen, con i loro tipici costumi tirolesi e cappelli piumati, si sono radunati a Mantova per ricordare il loro eroe fucilato a Cittadella.

La cerimonia è partita nel piazzale di Porta Giulia. Davanti al monumento dedicato ad Hofer, nell’omonimo giardino, è stata celebrata la messa. Terminata la funzione religiosa si sono tenuti i discorsi commemorativi dei comandanti tirolesi. Per il Comune di Mantova ha parlato il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti. “Qui è custodito un pezzo della storia della nostra città – ha sottolineato Allegretti -. E’ giusto ricordarlo e valorizzare l’identità di ogni territorio per metterlo a disposizione di un’Europa che deve essere di pace e solidarietà”. Al termine è stata posata una corona. Durante la manifestazione è stata eseguita la salva d'onore in memoria di Hofer a cura del picchetto d'onore di Schützenkompanie Franz Höfler Lana, mentre la banda Musikverein Lana ha suonato brani tirolesi.

La giornata hoferiana si è conclusa a Palazzo d`Arco. Una piccola delegazione guidata da Mjr. Hannes Holzner è entrata nel palazzo per la posa di una corona e la banda ha suonato l'Inno del Tirolo in piazza d’Arco. Hofer fu processato a Palazzo D’Arco e fucilato a Cittadella il 20 febbraio 1810 a Porta Giulia.

Lunedì, 21 Febbraio 2022 11:21
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 24/02/2022, alle ore 17.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.

Lunedì, 21 Febbraio 2022 09:21
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

La firma del protocolloAccoglienza, ascolto, supporto e orientamento per l’esercizio dei propri diritti: sono i servizi gratuiti che offrirà lo Sportello per le Vittime di Reato di Rete Dafne Mantova. Venerdì 18 febbraio, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, in via Roma 39, è stato sottoscritto il “Protocollo d’intesa per la costituzione di Rete Dafne Mantova - Rete per l’assistenza alle vittime di reato”.

Ne hanno parlato Andrea Caprini, assessore al Welfare del Comune di Mantova, Angelo Puccia, presidente di Libra, Marco Bouchard, presidente di Dafne Italia, Manuela Fasolato, procuratrice della Repubblica, Iacopo Rebecchi, assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova.

Gli enti firmatari sono: Comune di Mantova (capofila), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Mantova, Prefettura di Mantova, Provincia di Mantova, Ordine degli Avvocati di Mantova, Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Mantova e Cremona, Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, Associazione Rete Dafne Italia e Associazione Libra Onlus. Insieme, attraverso questo protocollo inter-istituzionale, i partecipanti hanno condiviso l’obiettivo comune di giungere alla creazione di una rete di supporto e tutela per le vittime di reati nel capoluogo virgiliano.

Con la direttiva 29/2012 l’Unione Europea ha indicato le norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione che ogni stato membro deve garantire ai propri cittadini vittime di reati. È con il Decreto-legge n.212 del 15 dicembre 2015 che, nel 2018, è nata Rete Dafne Italia, con l’obiettivo di diffondere una cultura della vittima fondata sulla necessità del suo riconoscimento, del diritto alla cura in una prospettiva di giustizia e di riparazione delle offese, offrendo, grazie ai suoi membri distribuiti sul territorio nazionale, servizi di accompagnamento, ascolto e informazione. Rete Dafne Mantova si aggregherà alla Rete Nazionale, dando così continuità alla già consolidata realtà dello Sportello di Supporto per le Vittime di Reato gestito dal 2012 da Associazione Libra Onlus, che in questi anni ha fornito ascolto, informazione e accompagnamento a più di 200 vittime di reato e che grazie alla nascente sinergia con le maggiori Istituzioni locali potrà offrire ai cittadini un intervento di rete ancor più efficace e tutelante.

Lo sportello di Rete Dafne Mantova si rivolgerà alle vittime di ogni tipologia di reato perseguito dall’ordinamento italiano, senza distinzioni di genere, età, nazionalità, razza, religione, condizione socioeconomica, creando collaborazioni attive con gli altri enti territoriali già attivi nel supporto e protezione di specifiche tipologia di vittime.

Le vittime di reato che si rivolgeranno allo sportello troveranno personale adeguatamente formato, in grado di offrire in forma gratuita accoglienza, ascolto, orientamento verso servizi specialistici, assistenza psicologica informazione sui propri diritti e consulenza legale. L’obiettivo è considerare la vittima di reato nella sua specificità di essere umano, con dei bisogni da soddisfare, per accompagnare la persona nell’uscita dalla sua condizione di vittimizzazione. Tutto questo prevenendo il rischio della cosiddetta vittimizzazione secondaria, ossia che la vittima sia nuovamente esposta al reato, alla sofferenza psicologica legata a questo e alla probabilità di non venire adeguatamente accompagnato. Si può accedere allo Sportello contattando il numero 338 3127352 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., un operatore fisserà un appuntamento in presenza o online.

Il modello operativo di Rete Dafne è il risultato di un incontro tra pubblico e privato. Nasce da una convergenza di impegni assunti da uffici giudiziari, enti locali, istituzioni ed enti del Terzo settore, con il valore aggiunto di poter interloquire per politiche integrate a tutela delle vittime, sia con le istituzioni italiane sia sul piano internazionale, in particolare collaborando attivamente alle progettualità della rete europea di supporto alle vittime di reato “Victim Support Europe”.

Il nuovo sportello operativo di Rete Dafne Mantova prevede la presenza di professionisti e di volontari formati. Per questo è in fase di organizzazione un corso di formazione gratuito per volontari, promosso dai professionisti di Rete Dafne Italia, che vogliano offrire il loro tempo e impegno all’interno del servizio di assistenza alle vittime di reato. Per informazioni visitare il sito www.associazionelibra.com o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

“E’ un passaggio significativo e un nuovo servizio per i cittadini – ha detto l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini –, per tutelare le vittime di reato, in un’ottica di giustizia riparativa e di ricomposizione della frattura sociale che si è generata fra l’autore del reato, la vittima, e la comunità intera. Ringrazio tutte le istituzioni che insieme al Comune hanno aderito alla proposta sostenuta convintamente dalla Associazione Libra e da Rete Dafne Italia”.

“Con questo protocollo di intesa – ha sottolineato l’assessore alla Polizia Locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi – rafforziamo ulteriormente la già solida collaborazione fra Comune, Procura e Prefettura, per indirizzare le vittime di reato a un servizio specifico a loro dedicato, dove troveranno risposta al proprio bisogno di assistenza e tutela”.

Sabato, 19 Febbraio 2022 14:13
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN