Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Con determina n. 846 del 04/04/2022 il Comune di Mantova ha approvato la graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico relativo all’assegnazione degli alloggi SAS 2022 n. 15. Ai sensi dell’art. 11 “Graduatoria Comunale” punto 3 del R.R. 1/2004:

Avverso la graduatoria è ammesso ricorso amministrativo in opposizione entro quindici giorni dalla pubblicazione, in tale procedimento il comune tiene conto dell’invalidità civile per le quali il procedimento amministrativo di riconoscimento risulta avviato prima della scadenza del bando, compilando il seguente modulo

Il modulo di ricorso amministrativo deve essere presentato presso l’Ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30- Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Martedì, 05 Aprile 2022 12:13
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Martedì, 05 Aprile 2022 12:17

Paolo Bonetto e Giovanni PasettiE' stata inaugurata sabato 2 aprile alla Casa del Rigoletto la mostra “Attraverso i colori sul confine dell’immaginario” di Paolo Bonetto. Oltre all'autore, alla presentazione è intervenuto il critico d'arte Giovanni Pasetti. Con l’esposizione di oltre 30 opere pittoriche, l'artista ha voluto dare risalto ai lavori più recenti. L’esposizione valorizza la sua estetica che spazia in diverse declinazioni pittoriche. I soggetti indagati abitano nel loro quotidiano, ma nello stesso tempo si immergono in un’atmosfera quasi fiabesca. Nei suoi lavori utilizza materiali quali tela di juta di sacchi di caffè, monete, frammenti di ceramica, lamiere arrugginite, orologi e quant’altro gli viene donato recuperando il vissuto di un oggetto che, appartenuto e poi abbandonato, rivive una nuova identità grazie alla genialità dell’artista.

Bonetto è nato a Lissone (Monza Brianza) nel 1949 dove vive e lavora tuttora. Nel 1970 è iniziata la sua attività di pittore professionista. Ha conseguito numerosi riconoscimenti. Molti suoi dipinti figurano in ambiti museali e collezioni civiche oltre che in luoghi adibiti a culto religioso. Diverse opere sono presenti in numerosissime collezioni private in Italia e all'estero. La mostra nella sede di piazza Sordello 23 rimarrà aperta fino al 1 maggio tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Lunedì, 04 Aprile 2022 12:21
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Queste le informazioni utili per i profughi ucraini in fuga con i propri animali d’affezione. Gli animali da compagnia (cani, gatti o altri animali), possono rimanere con i cittadini ucraini in fuga dalla guerra per il periodo di permanenza in Italia. Ecco quali sono le regole da seguire.

 

 

Sabato, 02 Aprile 2022 13:17
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Sabato, 02 Aprile 2022 13:23

E’ stato reso noto il vademecum per coloro che stanno ospitando (o hanno intenzione di ospitare) ucraini in fuga dalla guerra e devono regolarizzare la loro presenza per garantirne assistenza sanitaria e alloggio. Ecco la nota inviata dalla Prefettura.

 

Sabato, 02 Aprile 2022 13:12
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

La presentazione in Sala ConsiliareLa Grana Padano Arena & Theatre, nata nel 2018 sotto la direzione di Imemi srl, si conferma il centro polifunzionale più importante di Mantova e provincia. Grazie ai suoi 5.400 metri quadrati è in grado di ospitare i più grandi spettacoli e concerti a livello nazionale e internazionale oltre a congressi, eventi aziendali, fiere ed eventi sportivi. Negli anni si sono infatti esibiti artisti di grande calibro come Ligabue, Vasco Rossi, Bob Dylan, Elisa, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, i Deep Purple e molti altri.

Dopo aver ospitato per undici mesi l’hub vaccinale di Mantova per far fronte alla somministrazione dei vaccini anti-covid 19, finalmente si riaccendono le luci della Grana Padano Arena & Theatre con concerti, spettacoli, eventi sportivi e fiere.

La stagione, inaugurata domenica 27 marzo con lo spettacolo di Giorgio Panariello “La favola mia”, ha in programma un ricco calendario di eventi con l’obiettivo di ritornare a condividere le emozioni del live. I prossimi appuntamenti in calendario alla Grana Padano Arena & Theatre sono stati illustrati venerdì 1 aprile, alle 10 nella Sala Consiliare del Comune di Mantova in via Roma 39 dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dal direttore della struttura Alessandro Carbonieri, da Rachele Caprara e da Ivano Massignan di Imemi srl.

Ecco il cartellone:

2 aprile 2022: Andrea Pucci

6 aprile 2022: Fiorella Mannoia

24 aprile 2022: Irama

14 maggio 2022: Giuseppe Giacobazzi

15 ottobre 2022: Il Gruffalò

5 novembre 2022: Negramaro

20 novembre 2022: Salmo

26 novembre 2022: Gianna Nannini

Durante la presentazione è stato espresso un grazie a questi artisti che hanno scelto la nostra struttura sia per portare in scena il proprio spettacolo sia per organizzare le prove del tour.

Infine, un particolare ringraziamento è stato rivolto ai partner che hanno deciso di sostenere la struttura permettendo una ripartenza più che positiva: La Favorita, Radio Bruno e la Farmacia Paini.

I biglietti per gli spettacoli sono disponibili su circuiti Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

E’ obbligatorio green pass rafforzato e mascherina Ffp2.

Per informazioni:

www.granapadanoarena.com

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

T. (+39) 340 1913538

2 aprile 2022: Andrea Pucci
Lo spettacolo di Andrea Pucci, rimandato in precedenza a causa Covid, è confermato il giorno sabato 2 aprile 2022 alle ore 21,00.
I biglietti acquistati precedentemente rimangono validi per questo spettacolo.
Il nuovo one-man show di Andrea Pucci, un work in progress che ripercorrerà, fuori dagli schemi teatrali, gli sketch che lo hanno reso celebre in tutti questi anni fino ad oggi, rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.

6 aprile 2022: Fiorella Mannoia
Lo spettacolo vedrà Fiorella Mannoia tornare sul palco con la sua band dopo i concerti tenuti la scorsa estate, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo album “Padroni di Niente”.
Ad accompagnare Fiorella sul palco durante il tour i musicisti: Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo alle chitarre, e Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale di tutto lo spettacolo. I biglietti acquistati per la precedente data restano validi.

24 aprile 2022: Irama
Dopo la partecipazione al 72° Festival di Sanremo con Ovunque Sarai, brano classificatosi quarto e certificato disco d’oro in sole due settimane, Irama annuncia il sold out della data di Milano e aggiunge la data zero del suo tour primaverile nei palasport, prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Lo show si terrà a Mantova il 24 aprile, alla Grana Padano Arena.
Irama, artista da 29 dischi di platino e 3 dischi d’oro, oltre 1 miliardo e 200 milioni di stream e 650 milioni di visualizzazioni, ha pubblicato il 25 febbraio il nuovo album Il Giorno in Cui ho Smesso di Pensare. Il brano che lo ha anticipato, Ovunque Sarai, presentato a Sanremo, è il secondo brano italiano più ascoltato al mondo su Spotify e top 100 nella Global Spotify.

 14 maggio 2022: Giuseppe Giacobazzi

Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera. Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni di convivenza a volte forzata. L’uomo Andrea, raccontato dal comico Giacobazzi, come in uno specchio, o meglio come in un ritratto (l’omaggio a Dorian Gray è più che voluto), dove questa volta ad invecchiare è l’uomo e non il ritratto.

Sono proprio questi i “NOI” che vediamo riflessi nei nostri mille volti convivendo, spesso a fatica, con la bugia del compiacerci e del voler piacere a chi ci sta di fronte.
È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad una domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”, che poi è il problema di tutti, perché tutti noi conviviamo quotidianamente con una maschera.
I biglietti acquistati per le precedenti date restano validi.

 15 ottobre 2022: Il Gruffalò

Il grana padano theatre é lieto di aprire le sue porte ai più piccoli e alle loro famiglie per un bellissimo ed emozionante spettacolo, una storia che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo.

Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni. Il personaggio creato da Julia Donaldson e Alex Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Di qui ai palcoscenici del teatro il passo è stato breve: numerose sono infatti le trasposizioni per il teatro di tali testi che hanno dunque reso il Gruffalò protagonista di importanti produzioni teatrali le cui tournée hanno toccato Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Germania e Israele con grande successo di pubblico.
I biglietti acquistati per la precedente data restano validi.

5 novembre 2022: Negramaro
Il tour nell’inedita versione unplugged segna il ritorno di una delle band più amate di sempre. Una nuova dimensione live che offrirà alla band la possibilità di sperimentare nuove grandi soluzioni artistiche e al contempo al pubblico la possibilità unica di vivere un contatto più diretto con lo show e con la musica dei Negramaro.

20 novembre 2022: Salmo
“FLOP” ha conquistato la posizione #1 della Top 10 Global Album Debuts, la classifica dei dischi più ascoltati al mondo su Spotify al suo debutto.
Risultato eccezionale anche per il singolo “KUMITE” che si è classificato alla posizione #10 della Top 10 Global Songs Debut.
L’attività live occupa da sempre un posto centrale nel percorso di SALMO, che trova sul palco la sua naturale e autentica dimensione, a contatto con il pubblico che è trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, contaminata e in continua evoluzione.
Eclettico, anticonformista, provocatorio, SALMO – con oltre 2,1 miliardi di streaming totali, 56 dischi di platino e 31 dischi d’oro – sfugge costantemente alle etichette e ancora una volta scardina i connotati della scena a suo modo, sia con la musica che con i testi, introducendo elementi sempre nuovi. I biglietti acquistati per la precedente data restano validi.

26 novembre 2022: Gianna Nannini
Gianna Nannini finalmente torna in tour, un intimo ed emozionante tour teatrale.
In questi nuovi concerti, Gianna Nannini tornerà sul palco con il pianoforte e con il sound design a cura del musicista tedesco, Christian Lhor. Piano e forte, dolcezza e energia, sono le due anime della rocker che in questi anni ha conquistato i palchi di tutta Europa con la sua presenza scenica unica e un approccio sempre molto diretto.
Il tour nei più bei teatri d’Italia è un’occasione imperdibile per ascoltare i brani più amati della rocker in una nuova espressione artistica.

Sabato, 02 Aprile 2022 12:59
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Convocazione Commissione Consiliare Congiunta per presentazione Centro per le Famiglie “Insieme” e Presa d’atto del documento “Piano di Zona 2021 – 2023” I componenti delle Commissioni Consiliari sono convocati, presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente calendario:

31 Marzo 2022 alle ore 18.00 precise – Commissione Servizi Sociali, Politiche della Solidarietà Diritti dei Cittadini, Commissione Pari Opportunità, come previsto dall’ art. 2, comma 1, lettera b) cpv 6 del Regolamento del Consiglio Comunale con il seguente ordine del giorno:

- Presentazione Centro per le Famiglie “Insieme”;
- Presa d’atto del documento “Piano di Zona 2021 – 2023” finalizzato alla programmazione sociale relativamente all’Ambito Territoriale di Mantova, approvato dall’Assemblea dei Sindaci con deliberazione n. 27 in data 16/12/2021 e del relativo Accordo di Programma sottoscritto in data 16/12/2021;
- Varie ed eventuali.

Giovedì, 31 Marzo 2022 00:00
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Diventare maggiorenne significa essere titolari di nuovi diritti e doveri istituzionali contenuti nella Costituzione. L’iniziativa “18plus. Il battesimo della cittadinanza" si rivolge ai nati nel 2004 che compiono diciott’anni nel 2022 e che diventano sempre più protagonisti del presente e del futuro. I residenti in uno dei 21 Comuni della provincia di Mantova che hanno aderito, riceveranno (o hanno già ricevuto) in questi giorni a casa loro una lettera a firma del proprio sindaco che li invita ad un incontro fissato per la mattina di sabato 2 aprile. Le ragazze e i ragazzi coinvolti sono circa 1.800.

Il fatto di compiere 18 anni rappresenta una tappa molto significativa. In poche parole significa avere un ruolo (ancora) più attivo nel definire il presente in cui stanno vivendo, esprimendo, tramite il voto, le proprie idee e la propria visione del Paese.
Ma non si tratta solo del voto. Per i Comuni che propongono il 18plus è importante passare il messaggio che in tutto quello che fanno i ragazzi, come vivono i loro paesi, come si rapportano con le persone, nel volontariato, nello sport, sono chiamati ad essere presidi della Qualità, che passa anche dal prendersi cura delle persone, dell’ambiente, della cultura. Durante l’incontro i sindaci spiegheranno ai ragazzi quanto è importante il loro contributo per costruire, già da ora, comunità più accoglienti e più a misura dei loro ideali e dei loro bisogni, più inclini a coltivare la pace come stile di incontro e di vita quotidiana. Verrà dato, inoltre, rilievo all’importanza del relazionarsi con le istituzioni, a prescindere dall’idea politica di ciascuno. Anzi, sarà sottolineato che sono il pluralismo e il confronto di pensieri anche diversi che mantengono in vita la democrazia, che oggi come non mai, riconosciamo tutti come valore da tutelare con estrema cura. In molti Comuni, poi, i giovani riceveranno – o hanno ricevuto insieme all’invito – anche una copia della Costituzione italiana.

L’iniziativa è stata presentata martedì 29 marzo, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Roma 39, dall’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dall’assessore Welfare e alle Politiche Giovanili del Comune di Suzzara Alessandro Guastalli, dalla dirigente scolastica IS "Manzoni" di Suzzara Paola Bruschi, dal coordinatore Informagiovani rete mantovana Arianna Ansaloni e dal presidente Auser di Suzzara Fabio Carlini.
“La collaborazione tra Amministrazioni e Istituti secondari di secondo grado, prevista dal 18+ – ha detto l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –, è un segnale forte di attenzione verso i nostri ragazzi, una proposta unitaria sul territorio che potrebbe diventare una tradizione per le amministrazioni, ma anche per le scuole. Un evento, quello che si terrà al Teatro Bibiena sabato 2 aprile, in linea con le iniziative sulle politiche giovanili intraprese dall’Amministrazione comunale, che prevedono il diretto coinvolgimento dei giovani, e che rientra nelle azioni del progetto MNlink finanziato dal bando ‘La Lombardia dei giovani’. Sarà una festa per i 18 anni dei cittadini nati nel 2004 che si svolgerà in contemporanea in tutti i comuni aderenti all’iniziativa. Per loro la possibilità di interfacciarsi col Sindaco e condividere idee sui giovani. Una vera occasione, quindi, per parlare di impegno civico e cittadinanza attiva. Ai diciottenni mantovani, poi, verrà consegnata la Costituzione italiana e la ‘Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea’, oltre un dono culturale di compleanno”.

“I giovani sono una risorsa del presente – ha sottolineato Alessandro Guastalli, assessore al Welfare del Comune di Suzzara capofila di questa iniziativa –. In ogni cosa che fanno, si prendono cura di chi hanno attorno, persone, ambiente, spazi, amici e passanti, mettendoci passione. Fanno la differenza quando sorridono ad un anziano, quando sono leali e corretti in una gara sportiva, quando dedicano un po’ di tempo a una causa, quando condividono un loro talento. Ci stiamo occupando anche, per esempio, di servizio civile. Ecco, anche questi atteggiamenti sono una reale ed efficace difesa non armata della Patria. Per questo, come Comune di Suzzara – continua l’assessore – abbiamo destinato importanti risorse di personale anche per curare la crescita della rete dei Comuni aderenti, perché il messaggio arrivasse ai più ragazzi possibili e in modo forte: essere maggiorenni vuol dire avere la possibilità di contribuire a scrivere una pagina di presente e di futuro, diversa da quella che ci stanno raccontando al telegiornale in questi tempi”.
In prima fila nell’organizzazione del 18plus ci sono anche gli Informagiovani della rete mantovana, che hanno sviluppato e diffuso il progetto, inteso come uno dei momenti di crescita e realizzazione dei ragazzi nella loro costruzione di un futuro che non può e non deve essere inteso solo come ricerca di un impiego stabile e di soddisfazione, ma che va pensato a tutto tondo, come l’immaginare un percorso di realizzazione di sogni, aspirazioni e attitudini all’interno della comunità dove vivono o dove sceglieranno di vivere.

LA COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE
Molti Istituti scolastici hanno accettato l’invito a sostenere l’iniziativa, cogliendo la forte valenza di educazione civica dell'evento, la loro collaborazione sarà strategica nel far comprendere ai ragazzi l’importanza di partecipare e permetterà loro di vivere questa esperienza come parte del percorso scolastico, mentre i ragazzi residenti in Comuni non aderenti all’iniziativa avranno occasione, in classe, di poter riflettere sulle stesse tematiche.

IL CONTEST “LA COSTITUZIONE IN UN REEL”
Ai ragazzi verrà inoltre proposto di partecipare ad un Contest: una sfida per singoli o a gruppi che consiste nel creare dei contenuti unici, originali e avvincenti, utilizzando lo strumento del Reel postati su Instagram. Il punto di partenza è rappresentato dai 12 principi fondamentali della nostra Costituzione. L’obiettivo è parlare della Costituzione, della sua importanza, di come interagisce con la vita dei cittadini, spiegando uno dei 12 articoli, usando tutti i registri e gli stili, dall’ironico al giocoso, tipici dei Reel.
I promotori dell’iniziativa sono stati i Comuni di Mantova e di Suzzara, oltre ad Auser Città di Suzzara e Avis sezione comunale di Suzzara che hanno messo i premi a disposizione:

Categoria 1: singoli
• Voucher per viaggio-evento targato ScuolaZoo Viaggi
• AirPods Apple 2019 (compatibili con ogni smartphone)
• Cassa bluetooth JBL GO 3

Categoria 2: GRUPPI (max 5 persone)
• Gruppi premiati: voucher per ciascun componente valido per la stagione estiva concerti presso Arena Bike-in (Mantova)

COMUNI CHE ADERISCONO AL 18PLUS 2004>2022
• Suzzara (capofila, in quanto titolare del coordinamento Informagiovani Rete Mantovana)
• Mantova
• Bagnolo San Vito
• Borgo Mantovano
• Curtatone
• Gonzaga
• Moglia
• Motteggiana
• Ostiglia
• Pegognaga
• Poggio Rusco
• Porto Mantovano
• Quistello
• Sabbioneta
• San Benedetto Po
• San Giorgio Bigarello
• San Giovanni del Dosso
• Sermide e Felonica
• Serravalle a Po
• Sustinente
• Viadana

ELENCO ISTITUTI SUPERIORI E CFP CHE ADERISCONO AL 18PLUS 2004>2022
• Liceo Artistico G. Romano di Mantova
• Liceo Scientifico Belfiore di Mantova
• Scuola di Arti e Mestieri "F. Bertazzoni" di Suzzara
• IIS Carlo d'Arco e Isabella d'Este di Mantova
• IIS Manzoni di Suzzara
• I.S. Strozzi di Mantova, Palidano e S. Benedetto
• I.S. Fermi di Mantova
• I.S. Bonomi Mazzolari di Mantova
• ITES Pitentino di Mantova
• ITET Mantegna di Mantova
• IIS G. Galilei di Ostiglia
• IISS Greggiati di Ostiglia

• Fondazione Santa Chiara-Istituto d'Istruzione Professionale e di Formazione Professionale di Casalmaggiore

IL 18PLUS IN BREVE
- 21 Comuni
- 12 scuole della provincia + 1 istituto fuori provincia
- I ragazzi coinvolti sono circa 1.800

Mercoledì, 30 Marzo 2022 09:42
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN