Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-
Venerdì, 13 Maggio 2022 08:13
Pubblicato in Elettorale
Ultima modifica il Venerdì, 13 Maggio 2022 08:18

La rassegna in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, organizzata da Comune di Mantova e Provincia con i rispettivi organismi, l’Osservatorio Permanente comunale sulla Legalità e la Consulta Provinciale della Legalità, in stretta collaborazione con Libera e Avviso Pubblico, si concluderà lunedì 23 maggio, alle 21, al Teatro Bibiena con lo spettacolo “'Ndrangheta. Il monologo che racconta la mafia calabrese” a cura del Teatro Bresci, scritto e diretto da Anna Tringali e interpretato da Giacomo Rossetto.

L’opera narra di questa feroce quanto subdola organizzazione mafiosa attraverso la storia di quattro personaggi che rappresentano la Calabria che alla ‘Ndrangheta non si mischia, che ne rimane distante ma non del tutto impermeabile. Si scoprirà, poi, che i quattro personaggi sono legati tra loro soprattutto da un fatto che ne ha condizionato le vite, specie quella di Augusto, il quinto protagonista della narrazione, vero simbolo di riscatto, rappresentazione di chi non vuole arrendersi alla bruttura e all’umiliazione, ma che decide di contribuire in prima persona, come può, senza retorica né eroismi, alla rinascita di una terra aspra e bellissima come la Calabria.

‘Ndrangheta non è solo un viaggio agli inferi tra gironi pieni di criminali e collusi, ma è anche un cammino di speranza verso un futuro possibile di riscatto.

L’accesso per assistere allo spettacolo al Bibiena è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazioni via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 0376 338477-503-568.

Mercoledì, 11 Maggio 2022 10:27
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Istituzioni, parenti ed amici hanno voluto rendere onore a Claudio Mari che ha dedicato parte della sua vita come volontario nel mondo dello sport, specialmente per la società Us Cittadella. Il Comune di Mantova ha così voluto intitolare alla sua memoria l’impianto calcistico di via Terracini a Colle Aperto. Per lo scoprimento e l’inaugurazione della targa, martedì 10 maggio, si è tenuta una piccola cerimonia presso l’impianto sportivo che ha visto la partecipazione, per il Comune di Mantova, dei consiglieri comunali Fabio Madella, delegato allo Sport, e Mariangela Ruocco e il capo di gabinetto del sindaco Stefano Simonazzi, alcuni rappresentanti dell’Us Cittadella, tra cui il presidente Giuseppe Mascolo, amici e alcuni familiari di Claudio Mari, tra i quali la moglie Adriana, il figlio Enzo e la nipote Greta. La targa recita: “Impianto Sportivo Calcistico ‘Claudio Mari’, volontario e dirigente accompagnatore dell’Unione Sportiva Cittadella”.

“Claudio, nato nel 1944, era buono, gentile, rispettoso con tutti e un grande collaboratore della società – ha sottolineato il presidente Mascolo –. Entrato negli anni Ottanta nella società Us Cittadella come addetto alla manutenzione della struttura e del manto erboso, è sempre stato in prima linea nel momento del bisogno, anche al di fuori dei suoi compiti. Infatti, in circa 40 anni di impegno volontario, si prestava come dirigente accompagnatore delle varie squadre giovanili e amatoriali. E’ sempre stato ben voluto da tutti, bambini e genitori, per il suo modo di fare molto cordiale e gioviale”.
“Claudio Mari era portatore di importanti valori – ha detto Madella –, un uomo generoso e gentile che ha sempre dato un aiuto concreto alla comunità sportiva del quartiere. Riteniamo giusto ricordarlo con una targa in suo onore e memoria”.

Martedì, 10 Maggio 2022 00:00
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Maggio 2022 10:08

Mercoledì 15 giugno la corsa automobilistica più bella del mondo transiterà nella città di Virgilio, dei Gonzaga e di Tazio Nuvolari. L’appuntamento è confermato per mercoledì 15 Giugno, quando la 1000 Miglia 2022 attraverserà la cittadina lombarda che dal 2008 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. L’annuncio è stato dato martedì 10 maggio durante la conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale alla presenza dell’assessore alla Polizia Locale, Protezione Civile, Viabilità e Mobilità Sostenibile, Commercio e Attività Produttive Iacopo Rebecchi, in rappresentanza del Comune di Mantova, e di Giuseppe Cherubini, vice presidente del Comitato Operativo 1000 Miglia 2022.

Le auto storiche ammesse alla Corsa, dopo la partenza dalla tradizionale pedana di Viale Venezia a Brescia, giungeranno a Mantova dopo aver attraversato i giardini del Parco Giardino Sigurtà percorrendo viale della Favorita, via Verona SP62 e il Ponte dei Mulini.
Da qui gli equipaggi si immetteranno in Viale Mincio dove, lungo le sponde del Lago di Mezzo affronteranno le Prove Cronometrate che sanciranno il vincitore del Trofeo 130 Nuvolari, istituito dal comune di Caste d’Ario per celebrare i centotrenta anni dalla nascita del Mantovano volante.
Di seguito le auto faranno il loro ingresso nel cuore del capoluogo mantovano attraverso Via San Giorgio, proseguiranno in Piazza Sordello, dove sarà effettuato il Controllo Timbro, prima di riprendere Via San Giorgio e uscire dalla città da via Legnago e Ponte di San Giorgio in direzione Ferrara dove saranno attese dalla cena in gara. La prima tappa della 1000 Miglia 2022 si concluderà in serata a Cervia-Milano Marittima
Intorno alle 15:45 giungeranno a Mantova le oltre 100 vetture iscritte al Ferrari Tribute 1000 Miglia seguite nell’arco di un’ora dalle oltre 400 auto storiche partecipanti alla 1000 Miglia 2022.
Oltre che dalle Ferrari moderne (costruite dal 1958 a oggi) partecipanti al Ferrari Tribute 1000 Miglia 2022, il convoglio delle vetture storiche (costruite dal 1927 al 1957) sarà preceduto dall’arrivo delle auto elettriche iscritte alla 1000 Miglia Green e seguito, in coda, dal gruppo di Supercar e Hypercar moderne - opere uniche di design e tecnologia – della 1000 Miglia Experience.

La 1000 Miglia 2022, che celebra i 95 anni dalla prima edizione della Corsa del 1927, tornerà ad attraversare l’Italia in senso orario e, con partenza e arrivo da Brescia, farà tappa nell’ordine a Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma.
Gli oltre 400 esemplari storici partecipanti alla Corsa più bella del mondo sono tutti, come richiesto dal Regolamento di Gara, in possesso dell’iscrizione al Registro 1000 Miglia, la certificazione che ne garantisce l’autenticità e la storicità.
Ammessi al via da Brescia anche alcuni esemplari di particolare pregio iscritti in Lista Speciale oltre a più di 100 Ferrari moderne (costruite dal 1958 a oggi) partecipanti al Ferrari Tribute 1000 Miglia 2022 in partenza invece da Desenzano del Garda.
In contemporanea, per il terzo anno consecutivo e per continuare a porre l’attenzione sul tema della mobilità sostenibile, si svolgerà la 1000 Miglia Green, una sfida per le vetture ad alimentazione alternativa che dovranno percorrere il tracciato di gara. La manifestazione sarà come sempre preceduta dal Green Talk, il tavolo di confronto tra i maggiori rappresentanti del settore automotive, del comparto infrastrutture e delle istituzioni in un dialogo volto a definire le tendenze della mobilità del futuro.

I dettagli della 1000 Miglia 2022
Tappa 1 – Mercoledì 15 Giugno
Dopo la partenza da Brescia le auto si dirigeranno verso il Lago di Garda, prima Salò poi Desenzano del Garda e Sirmione da dove sfileranno attraversando il Parco Giardino Sigurtà, Mantova e Ferrara e raggiungere Cervia-Milano Marittima per la fine della prima giornata.
Tappa 2 – Giovedì 16 Giugno
Dalla località sulla costa di fine tappa 1, il percorso prevede una deviazione verso Forlì, la salita verso San Marino, la discesa verso l’interno fino a Passignano sul Trasimeno, il passaggio a Norcia per concludere la tappa con la passerella romana di Via Veneto.
Tappa 3 – Venerdì 17 Giugno
La tappa più lunga della Corsa, dopo la partenza da Roma vedrà le vetture risalire verso Ronciglione, poi Siena da dove, via Pontedera e Cascina, si viaggerà in direzione Viareggio e raggiungere Parma e decretare chiusa la terza giornata.
Tappa 4 – Sabato 18 Giugno
L’ultima giornata impegnerà subito le vetture con una serie di prove nel circuito di Varano de’ Melegari, per transitare poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia per raggiungere l’Autodromo di Monza dove, in collaborazione con MIMO Milano Monza Motor Show, gli equipaggi metteranno alla prova la loro abilità con i cronometri e pressostati sulla pista che celebra il centenario del GP di Formula 1.
Prima di giungere al traguardo di Brescia, le auto in gara saluteranno Bergamo in un simbolico anticipo del gemellaggio che nel 2023 vedrà le due città unite nel progetto Brescia-Bergamo Capitale della Cultura.

Informazioni, programma e percorso: 1000miglia.it

Mercoledì, 11 Maggio 2022 09:50
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Maggio 2022 09:59

Piera Aiello 6 maggio 20226 maggio 2022:
L'Italia che resiste - Incontro con Piera Aiello
"Avere l'opportunità di ascoltare la storia di una cosi importante testimone di giustizia direttamente dalla voce della Sig.ra Piera Aiello è un grande onore. Comprendere il coraggio e la smania di giustizia alla base delle sue scelte può essere di grandissimo incoraggiamento nelle scelte di tutti i giorni" Assessore Alessandra  Riccadonna

Mercoledì, 11 Maggio 2022 07:53
Leggi tutto...

La Commissione “Territorio” è convocata il giorno martedì 10 Maggio, alle ore 18:00 precise, presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:

  • Controdeduzione alle osservazioni e approvazione definitiva della Variante al vigente Piano di Governo del Territorio, per la revisione della disciplina commerciale e delle attività economiche di servizio al cittadino (prop. n.10041/2022 – Ass. Murari).
  • Varie ed eventuali.
Martedì, 10 Maggio 2022 10:58
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Nel 2021 il Comune di Mantova ha aderito a RE.A.DY, la rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnata per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età. Lunedì 9 maggio, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, si è svolta una conferenza stampa per presentare alcune iniziative sul territorio per sensibilizzare le persone, studenti ma anche adulti, su tali importanti tematiche. Sono intervenute le assessore del Comune di Mantova alle Pari Opportunità Chiara Sortino e alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna, la presidente Commissione consiliare Pari opportunità Laura Ferro, la presidente Arcigay La Salamandra Valeria Nicoli e la responsabile del Gruppo Giovani Arianna Labanti, l’autore della grafica della campagna di sensibilizzazione Eduard Popescu ed un paio di studenti che hanno collaborato all’ideazione dell’iniziativa.

“L’Amministrazione Comunale, da sempre promotrice di iniziative di sensibilizzazione contro ogni tipo di discriminazione – ha detto l’assessore Sortino –, si è attivata, attraverso l'assessorato alle Pari Opportunità, per sostenere concretamente azioni positive mirate al miglioramento delle condizioni di vita ed al rafforzamento delle tutele delle persone Lgbt+ attraverso il contrasto alle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere”.
Tra le iniziative sul territorio, in qualità di aderenti alla Rete RE.A.DY, vi è l’organizzazione di una campagna di comunicazione che coinvolge i giovani in prima persona in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia (17 maggio 2022) avente come tema l’hate speech, con particolare attenzione agli studenti e al mondo della scuola.
“Questa attività di comunicazione è stata cosi realizzata – ha detto l’assessore Riccadonna – grazie all’apporto volontaristico di un gruppo di ragazzi e ragazze del territorio, già coinvolti al Tavolo “Politiche Giovanili”, che hanno ideato e realizzato una vera campagna promozionale di sensibilizzazione, con locandine, manifesti e altri materiali grafici”.
Il gruppo di lavoro, che vede anche il coinvolgimento di Arcigay La Salamandra, ha dato vita a un processo creativo concretizzato nel lavoro grafico di Eduard Popescu che, attraverso l’uso di elementi tradizionali della gastronomia del nostro territorio, vuole raggiungere e coinvolgere un vasto pubblico, per riflettere su tali importanti tematiche. Nono solo giovani, dunque, ma anche gli adulti.

La campagna, oltre ai vari materiali grafici di comunicazione, include una raccolta di testimonianze di persone che sono state bersaglio dell'hate speech. Queste verranno diffuse principalmente nelle scuole della città, nei luoghi più frequentati dai giovani e sui canali Social di Arcigay La Salamandra. Tutto questo per avviare una riflessione e aprire un dibattito sul tema.
Inoltre, a partire da maggio, Arcigay La Salamandra promuoverà un programma di eventi/incontri sempre sul tema hate speech volto a supportare la campagna di comunicazione e sensibilizzazione del Comune di Mantova e alimentare così approfondimenti e momenti di dialogo e confronto.
Il 15 maggio, a partire dalle 11.30, presso la Zanzara, sulla sponda dei laghi, si terrà un appuntamento con musica, cultura, interventi e dibattito che si concluderà alle 18.30 con un Dj set.

Martedì, 10 Maggio 2022 10:04
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

A partire da lunedì 9 maggio verranno distribuiti, in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della città, i pieghevoli informativi relativi ai Centri estivi che verranno attivati nel periodo giugno-settembre, rivolti a bambini e ragazzi di età compresa dai 6 ai 14 anni.

“I Cred sono momenti di fondamentale importanza – ha detto l’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica istruzione Serena Pedrazzoli –, perché si vengono a creare situazioni di socialità, relazione, apprendimento informale, gioco e divertimento. Rispondono inoltre all’esigenza di conciliazione tra la vita familiare e quella lavorativa. Ringrazio le associazioni per la collaborazione e l’offerta di proposte così diversificate e arricchenti. Quindi, buona estate a tutti”.

Si tratta di diciannove iniziative di varia natura, distribuite sul territorio mantovano, che offriranno la possibilità ai destinatari di cimentarsi in diversi tipi di attività: sport, arte, lingua straniera, nuove tecnologie e altro ancora.
All’interno del pieghevole sono specificate le modalità di svolgimento delle singole attività (periodi, luoghi, orari, tariffe) e sono indicate le informazioni relative alle iscrizioni, che sono gestite in autonomia dalle singole associazioni, nel rispetto della normativa vigente.

Anche quest’anno il Comune di Mantova offre riduzioni della retta (o rimborsi) per le famiglie residenti a Mantova con reddito Isee fino a 15.493,71 euro e/o con almeno 3 figli a carico, in regola con i pagamenti dei servizi scolastici.
Il pieghevole è già disponibile e consultabile sul sito Internet del Comune di Mantova http://pubblicaistruzione.comune.mantova.it/

Sabato, 07 Maggio 2022 11:31
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Al via l’ottava edizione di Mantova Giardini di Cultura, progetto di rete ideato nel 2014 e realizzato annualmente dalla primavera 2015. Linfa della rassegna culturale è la coprogettazione di un gruppo di soggetti differenti tra loro, ma legati da un filo conduttore: il legame tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo. Il programma dell'iniziativa è stato presentato venerdì 6 maggio, presso Casa Andreasi, in via Frattini 9, da Rosanna Golinelli per l'Associazione per i Monumenti Domenicani, Alessandra Riccadonna, assessore al sistema bibliotecario de Comune di Mantova, Annamaria Mortari per l'Associazione Porta Giulia Hofer, Enrico Alberini del Circolo Culturale Il Notturno, Elisabetta Mura di Bonini Garden ed Elena Portesi del CSV (Centri di Servizio per il Volontariato) Lombardia Sud.

La rassegna prevede sette appuntamenti che avranno luogo in contesti naturali. Al suolo-Tutti giù per terra: questo il tema dell’edizione 2022 che l’accompagnerà da venerdì 13 maggio a giovedì 16 giugno attraverso incontri, laboratori, spettacoli ed altre attività all’aperto.
Giardini di Cultura è promosso all’interno del Piano Mantova-Mantova Estate del Comune di Mantova che ha individuato in Giardini di Cultura una ricchezza per il proprio territorio, supportando la sua programma- zione con un contributo economico oltre che attraverso il coinvolgimento del Centro Culturale G. Baratta.

Alla rassegna Mantova Giardini di Cultura 2022 danno vita: Associazione per i Monumenti Domenicani (capofila), Associazione Porta Giulia Hofer, Circolo Culturale Il Notturno, Interno Verde, Bonini Garden. Da segnalare anche la nuova collaborazione stretta con il Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Mantova, Laboratorio HE. SU.TEC che ha realizzato le riprese dall’alto del giardino di Casa Andreasi, immagini che identificano l’edizione 2022.
CSV Lombardia Sud, centro di servizio per il volontariato, ha facilitato la condivisione di idee tra i diversi attori del progetto arrivando così a definire l’edizione annuale. L’intero ciclo di appuntamenti è inserito nell’ambito di La Trama dei Diritti, uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono parte di un sistema di enti e realtà che nei territori concorrono alla costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato a cui ci chiama l’Agenda 2030: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Programma:
-Venerdì 13 maggio alle ore 18.30 nella serra di Bonini Garden in via Pilla 48A, apre la rassegna il labora-torio Con i piedi per terra per sentire la terra dentro e fuori con Anna Volpi.
-Sabato 14 maggio ore 17 nell’orto sinergico di Bonini Garden in via Pilla 48A: Fra la terra e il cielo: liberi con le mani nel fango, un gioco esplorativo esperienziale in natura con Roberta Busato
- Sabato 21 maggio alle ore 17.30 nella Sala delle Colonne del Centro Culturale G. Baratta in corso Garibaldi 88, Dai diamanti non nasce niente dal carbonio nascono i fiori incontro con Alessio Malcevschi a cura del Centro Culturale Gino Baratta.
- Sabato 28 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Te, in viale Te 13: Cartoline dal pianeta terra, workshop di ricamo su carta con Martina Buiat a cura e inserito nel programma di Interno Verde.
-Giovedì 9 giugno alle ore 21.00 nel giardino di Casa Andreasi, in via Frattini 9: Parole e musica per la terra una serata di letture e interpretazioni della compagnia Capitani Coraggiosi e Andrea Goretti alla tastiera a cura dell’Associazione per i Monumenti Domenicani.
-Sabato 11 giugno ore 17.00 nello Spazio Andreas Hofer in piazza Porta Giulia a Cittadella, Acqua che modella la terra – Il Paleoalveo del Mincio, incontro con Claudio Tellini, geologo a cura dell’Associazione Porta Giulia Hofer.
- Giovedì 16 giugno ore 21.00 nel cortile del Centro Culturale G. Baratta in corso Garibaldi 88 con Arcane Utopie, un incontro fra poesia e musica con Laura Coghi, Daniele Goldoni e Massimo Minotti a cura di Circolo Culturale Il Notturno.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Info: www.giardinidicultura.org  #giardinidicultura Tel.0376 322297 345 1539547 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato, 07 Maggio 2022 11:19
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Iniziati i lavori di ripristino di piazza Broletto occupata dal cantiere del Podestà dal 2012. Dopo lo smontaggio delle impalcature e della gru edile, sono iniziati giovedì 5 maggio i lavori di sistemazione dell’acciottolato in Piazza Broletto.

I lavori in corso riguardano l’area esterna al cantiere, mentre da lunedì 9 maggio inizieranno gli interventi di ripristino dell’area interna al cantiere. La piazza, occupata da 10 anni, è finalmente prossima ad essere liberata definitivamente e riconsegnata alla città. Ultimo passaggio sarà lo smontaggio del ponteggio nel sottopasso dei Lattonai. A luglio il cantiere sarà definitivamente chiuso.

“Dopo tanti anni – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli – riprendere a vedere la piazza è sicuramente una grande emozione e soddisfazione al tempo stesso. Fra pochi giorni i cittadini potranno riappropriarsi di spazi occupati dal cantiere e ritrovarsi nella bellezza di piazza Broletto”.

 

Venerdì, 06 Maggio 2022 12:44
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN