E’ in programma mercoledì 15 giugno dalle 10 alle 17 presso il salone di cooperativa sociale Speranza, in via Rinaldo Mantovano 5, a Borgo Chiesanuova il convegno finale, per il territorio mantovano, del Progetto FAMI “CA.RE. Interventi di Cura in Rete per Migranti vulnerabili”.
Il progetto, guidato dal Comune di Mantova insieme ai partner Sol.Co. Mantova, Asst di Mantova e Mestieri Lombardia, è finanziato grazie al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e coinvolge altri territori lombardi (Cremona, Monza e Brianza, Desio, Brescia) e altri 35 Comuni mantovani tramite le loro aziende che coordinano i servizi alla persona (Aspa, Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano, Aspam Azienda Servizi alla Persona Alto Mantovano, Co.Pro.Sol. Consorzio Progetto Solidarietà).
Il progetto “CA.RE. Interventi di cura in rete per migranti vulnerabili”, partito nel 2020, aveva l’obiettivo di costruire sul territorio una risposta integrata e di rete alle esigenze dei migranti che presentavano una vulnerabilità psico-sociale e, in particolare, dei migranti ospitati nel sistema dell’accoglienza. I contenuti della ricerca sono stati spiegati venerdì 10 giugno presso Sala Bonaffini nella sede municipale di via Roma dall’assessore al Welfare Andrea Caprini, da Gianluca Ruberti e Luciana Bianchera di Solco-Mantova.
“Grazie alle diverse attività generate dal progetto – ha sottolineato Caprini – siamo riusciti a sperimentare e consolidare la capacità del territorio di lavorare in rete tra i diversi attori locali e offrire risposte integrate alle nuove espressioni di disagio. Il progetto, al termine dei suoi 2 anni di attività, intende riconsegnare al territorio, ai Dipartimenti e Centri di salute mentale, ai servizi di diagnosi e cura e, in generale, a tutti gli attori che concorrono all’intervento clinico, sociale e riabilitativo, la responsabilità di un’integrazione socio-sanitaria dei servizi e della presa in carico della vulnerabilità superando la logica dell’istituzionalizzazione”.
“Nel corso del progetto – ha aggiunto Luciana Bianchera, responsabile scientifica del progetto - sono stati realizzati diversi percorsi formativi: tre corsi di sensibilizzazione all'etnoclinica per i territori di Mantova, Castiglione, Asola; un corso per gli operatori delle Rems di Castiglione; un corso per gli operatori che si occupano di migrazioni famigliari ed uno per gli operatori dell'ambito psichiatrico di Mantova e provincia. Complessivamente sono state coinvolte oltre 150 persone, tra operatori sociali e sanitari, pubblici e privati, che hanno colto l’opportunità di partecipare alla formazione comune ed oggi sono parte attiva nella segnalazione e gestione di situazioni di vulnerabilità sui territori”.
Il convegno finale del progetto, che rientra nella più ampia cornice di manifestazioni organizzate sul territorio per celebrare la giornata internazionale del Rifugiato (che cadrà nel successivo 20 giugno). Nel medesimo progetto verrà organizzato un seminario su Migranti vulnerabili e lavoro a cura di Mestieri Lombardia che si realizzerà a Milano il 23 giugno ed un seminario finale si terrà a Roma dopo l’estate.
Il programma
ore 10-11 – SALUTI REFERENTI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NEL PROGETTO
Andrea Caprini, Assessore al Welfare, Terzo Settore, Immigrazione del Comune di Mantova, Giulio De Nicola, psichiatra, Responsabile Unità Operativa Psichiatrica Alto Mantova (ASST Mantova), Manuela Righi, presidente Sol.Co. Mantova.
ore 11-13
INTRODUZIONE AL PROGETTO
Mariangela Remondini, Dirigente Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport Comune di Mantova
PRESENTAZIONE DEL TESTO: “Verso una formazione interculturale nella rete comunitaria”
Luciana Bianchera (responsabile scientifico e referente progetto per Sol.Co. Mantova)
e Giorgio Cavicchioli (psicoterapeuta, formatore e consulente progetto)
QUESTIONI DI VITA E DI SALUTE MENTALE COMUNITARIA NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI
Raffaele Bracalenti, psichiatra e psicanalista, presidente Iprs, Leonardo Montecchi, psichiatra e psicanalista, responsabile Scuola Bleger di Rimini, Salvatore Inglese, psichiatra, etnopsichiatra, responsabile Centro Studi Sagara di Pisa.
DIBATTITO CON IL PUBBLICO
Modera: Luciana Bianchera.
ore 14.30-17
TAVOLA ROTONDA “Dallʼespressione della sofferenza allʼapprendimento dellʼesperienza. Il valore del lavoro di gruppo”.
Coordinano Luciana Bianchera e Giorgio Cavicchioli.
Discussione tra i referenti rappresentanti di Equipe etnoclinica e le istituzioni che hanno collaborato alla sperimentazione.
DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CONCLUSIONI
a cura di Simona Di Marco, psichiatra e dirigente medico presso Csm Rimini – Ausl Romagna, Luciana Bianchera, Giorgio Cavicchioli, Salvatore Inglese.
Si può entrare nella riunione in zoom utilizzando questo link:
https://us02web.zoom.us/j/82905666165?pwd=aUZrVlpySmlUQTJWY0JFNEVCbmpmQT09
Mantova capitale del basket giovanile si appresta ad ospitare con 16 squadre in rappresentanza della maggior parte delle regioni d'Italia che parteciperanno alle finali nazionali giovanili dell'Under 17 Eccellenza in programma da lunedì 20 a domenica 26 giugno.
Torna un evento che sancisce la fine di una lunga stagione di competizione regionale ed interregionale, organizzato dal Comitato Regionale della FIP Lombardia, con la collaborazione del Comune di Mantova, il sostegno della Provincia e la disponibilità del Comune di Curtatone, per assegnare il tricolore riservato ai giocatori delle annate 2005 e 2006.
Le gare si disputeranno, tutte con ingresso libero, per i primi giorni di fasi a gironi, presso il Pala Marco Sguaitzer e la Tea Arena di Curtatone, mentre le Final Four di sabato 25 e domenica 26 saranno giocate alla Grana Padano Arena.
A contendersi il titolo italiano intitolato alla memoria di Claudio Monti, grande allenatore giovanile lombardo scomparso prematuramente nei primi anni 2000, ci saranno 16 squadre suddivise in 4 gironi eliminatori. Da lunedì 20 a mercoledì 22 giugno si giocheranno 24 partite - 8 per ogni giornata sui due campi della fase inaugurale - che promuoveranno le vincenti di ogni girone ai quarti di finale di venerdì 24.
Seconda e terza classificata di ogni raggruppamento disputeranno invece uno spareggio secco in programma giovedì che completerà il programma delle Final Eight ad eliminazione diretta. Il tabellone tennistico ad 8 squadre provvederà a stabilire tra venerdì 24 e sabato 25 le protagoniste della finalissima che domenica 26 assegnerà il titolo italiano Under 17 Eccellenza nella suggestiva cornice del Palazzo dello Sport Grana Padano Arena.
Come anteprima alla manifestazione, domenica 19 giugno alle ore 18 in piazza Sordello ci sarà la sfilata di presentazione di tutte le squadre partecipanti.
L'evento è stato presentato giovedì 9 giugno in sala consiliare del Comune di Mantova con interventi del presidente della Fip Lombardia Giorgio Maggi, dell'assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dell'assessore provinciale allo sport Mattia Di Vito, dell'assessore del Comune di Curtatone Matteo Totaro e dei delegati Fip Matteo Siliprandi e Stefano Trazzi. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallacanestro.
QUALIFICAZIONI
1° GIORNATA - 20 GIUGNO 2022
PalaSguaitzer Mantova e Tea Arena Curtatone: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00
2° GIORNATA - 21 GIUGNO 2022
PalaSguaitzer Mantova e Tea Arena Curtatone: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00
3° GIORNATA - 22 GIUGNO 2022
PalaSguaitzer Mantova e Tea Arena Curtatone: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00
SPAREGGI- 23 GIUGNO 2022
PalaSguaitzer Mantova: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00
QUARTI - 24 GIUGNO 2022
PalaSguaitzer Mantova: Ore 11.30; Ore 14.00; Ore 16.30; Ore 19.00
SEMIFINALI - 25 GIUGNO 2022
Grana Padano Arena Mantova: Ore 16.30; Ore 19.00
FINALI - 26 GIUGNO 2022
Grana Padano Arena Mantova: Ore 15.30; Ore 18.00
CAMPI DI GARA
PALASPORT MARCO SGUAITZER, Via Rino Gaetano, 2 - 46100 Mantova
TEA ARENA, Via Ferruccio Parri, 8-20 - 4601O Curtatone (MN)
GRANA PADANO ARENA, Via Melchiorre Gioia, 3 - 46100 Mantova
il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 15/06/2022, alle ore 18.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato.
Le comunicazioni dai Comuni e dagli istituti di cura/detenzione riguardanti i referendum di domenica 12 giugno 2022 devono essere inoltrate, in alternativa, a uno dei seguenti indirizzi mail:
• pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• posta elettronica ordinaria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Commissione “Territorio” è convocata il giorno lunedì 13 Giugno, alle ore 18:00 precise, presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:
- Approvazione del permesso di costruire in deroga al P.G.T. vigente ai sensi dell'art. 14 del
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e ai sensi dell'art. 40 della Legge Regionale 11 Marzo 2005 n. 12 - Ampliamento portineria dell'edificio "A" Fondazione Mazzali in via Trento 10 (prop. n.10050/2022 – Ass. Murari). - Varie ed eventuali.
Mantova, Sabbioneta, San Benedetto Po e Castiglione delle Stiviere uniti nel progetto "Nobili Segni" che promuove la sostenibilità turistica valorizzando itinerari, cammini e ciclabili dei quattro Comuni e dei loro territori. "Nobili Segni, Cammini popolari e palazzi di potere nelle terre dei Gonzaga" è il titolo del progetto finanziato da Regione Lombardia a valere sul bando Viaggio in Lombardia III edizione e che coinvolge i Comuni di Mantova, in qualità di capofila, Sabbioneta, San Benedetto Po e Castiglione delle Stiviere.
Il progetto intende definire e valorizzare cammini e ciclabili che identificano Mantova quale punto di snodo e attraversamento per la scoperta del territorio. L’articolazione dei percorsi si basa sul potenziale turistico delle risorse attivabili, del patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico. Per la presentazione dell’importante iniziativa sono intervenuti, martedì 7 giugno, nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, il vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Mantova Giovanni Buvoli, il sindaco del Comune di Castiglione delle Stiviere Enrico Volpi, il sindaco del Comune di Sabbioneta Marco Pasquali e l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di San Benedetto Po Vanessa Morandi.
“Un progetto importante, che coniuga turismo e sostenibilità ambientale. Percorsi, itinerari e sentieri per scoprire le bellezze di terre antiche e uniche grazie anche alle due ruote. Un’iniziativa vincente che unisce le forze di Comuni particolarmente attrattivi come Mantova, Castiglione delle Stiviere, Sabbioneta e San Benedetto Po. Un viaggio tra realtà storiche nelle terre dei Gonzaga, all’insegna di un turismo che dovrà essere sempre più sostenibile. Capace di valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche di un territorio dalle mille opportunità, dove il connubio tra ecosistema, arte, cultura ed enogastronomia regala esperienze da vivere, in totale sicurezza. Bellezze da scoprire in maniera ‘slow’, in sella ad una bicicletta, pedalando senza fretta per apprezzare in pieno tutto il meglio che il Mantovano sa e può offrire” dichiara l’Assessore Regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni.
Da Castiglione delle Stiviere, a nord, il percorso si snoda lungo la “Via Carolingia”, il cammino che percorse Carlo Magno nell’anno 800 da Aquisgrana a Roma. Da Mantova, seguendo i tracciati ciclabili è possibile raggiungere ad est Sabbioneta e ad ovest San Benedetto Po, alla scoperta del territorio e delle Capitali Gonzaghesche dell’Oglio Po e dell’Oltre Po Mantovano.
“Un progetto che intende porre l’attenzione sulle molteplici vocazioni di Mantova, Città d’acqua, arte e natura, e dell’intero territorio. Da alcuni anni il Comune di Mantova ha indirizzato le proprie strategie turistiche verso un turismo sostenibile, attento all’ambiente e alla mobilità lenta. Sono stati difatti avviati importanti progetti che intendono valorizzare questo aspetto, al fine di rendere Mantova attrattiva per coloro che intendono fare esperienze di viaggio autentiche e nel rispetto della natura” dichiara il Vice Sindaco e Assessore al Turismo del Comune di Mantova Giovanni Buvoli.
Attraverso azioni di formazione B2B si intende mettere in rete i territori, le risorse e gli operatori al fine di innescare un processo virtuoso di condivisione e promozione delle informazioni, potenziando così il sistema di informazione turistica.
“Il Comune di San Benedetto Po ha accolto molto positivamente l'invito del Comune di Mantova a partecipare al progetto. Ritengo che promuovere la sostenibilità turistica valorizzando itinerari, cammini e percorsi ciclabili in provincia di Mantova, collegando ben quattro Comuni, sia un modo efficace per mettere a sistema risorse, strutture e materiali. Auspico che questo sia soltanto il primo step per l'avvio di future collaborazioni e per il proseguimento di questo progetto” dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di San Benedetto Po Vanessa Morandi.
Sono previste azioni B2C di comunicazione dei percorsi, attraverso campagne social, sito web dedicato e fiere di settore.
“L’Amministrazione di Castiglione delle Stiviere ha immediatamente aderito all’accordo di partenariato nella convinzione che sia necessario sostenere lo sviluppo e la promozione istituzionale di itinerari forse meno conosciuti ma dall’indiscusso valore culturale e naturalistico. Il Progetto NOBILI SEGNI nasce con l’intenzione di promuovere la sostenibilità turistica, valorizzando itinerari, cammini e piste ciclabili che collegano i nostri quattro Comuni dotati di forte attrattività culturale, naturale ed enogastronomica. Anche in vista dei prossimi grandi eventi quali Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023 e i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, il progetto NOBILI SEGNI rappresenta una preziosa opportunità per valorizzare e fare conoscere destinazioni lombarde “fuoriporta” di grande fascino e di destagionalizzare, decentrare e rendere sostenibili i flussi di turisti e viaggiatori” dichiara il Sindaco del Comune di Castiglione delle Stiviere Enrico Volpi.
Al fine di favorire gli spostamenti sul territorio, sarà acquistata una flotta di trekking bike a pedalata assistita a disposizione dei viaggiatori e delle associazioni che operano sul territorio.
“È l'occasione per fare qualcosa di concreto a servizio del territorio provinciale, unendo i principali poli turistici mantovani. Con la possibilità aggiuntiva di connetterli con l'Emilia, attraverso Sabbioneta, e al Garda, attraverso Castiglione delle Stiviere. Un ottimo punto di partenza per un futuro tutto da scrivere insieme" dichiara il Sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali.
SCHEDA TECNICA
Il bando è volto a sostenere lo sviluppo e la promozione di itinerari turistici che si snodano tra i Comuni capoluogo e le destinazioni lombarde “fuoriporta” al fine di destagionalizzare, decentrare e rendere sostenibili i flussi di turisti e viaggiatori.
Il progetto promuove la sostenibilità turistica valorizzando itinerari, cammini e ciclabili in provincia di Mantova che collegano i quattro Comuni dotati di maggiore attrattività culturale, naturale ed enogastronomica, mettendo a sistema risorse, strutture e materiali.
PARTENARIATO
Comune di Mantova (capofila)
Comune di Sabbioneta
Comune di San Benedetto Po
Comune di Castiglione delle Stiviere
AZIONI
1. declinazione degli itinerari turistici
2. promozione turistica B2C
3. promozione turistica B2B
4. acquisto flotta di biciclette a pedalata assistita
CONTRIBUTO REGIONALE € 90.000,00
COFINANZIAMENTO LOCALE € 60.000,00
Volontariamente è un progetto promosso dalla Rete degli Informagiovani, con il Comune di Mantova e CSV Lombardia Sud (Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona Lodi Mantova Pavia) – con il finanziamento di "La Lombardia è dei giovani - bando 2021" e “Restart Future” - un’iniziativa cofinanziata con le risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili (Intesa 2021), ed è destinato ai giovani dai 15 ai 29 anni che desiderano un’estate in cui volontariato, cura per gli altri, per l’ambiente, per il proprio paese si possano affiancare alle altre attività consuete per cui ogni ragazzo attende l’estate.
Concretamente Volontariamente permette di mettere in contatto Associazioni ed Enti, che durante l’estate sono operativi con le proprie attività, con i ragazzi che desiderano impiegare qualche ora delle proprie vacanze per contribuire al buon funzionamento degli stessi e far crescere le proprie competenze coltivando interessi e passioni.
Il progetto pensato per i giovani del territorio è stato presentato lunedì 6 giugno, presso la sede Csv, in strada Montata 2 a Cittadella, dall’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dall’assessore al Welfare e alle Politiche Giovanili del Comune di Suzzara Alessandro Guastalli, dal consigliere Csv Mirco Dei Cas e da Giacomo Losi di Informagiovani Rete Mantovana.
Le proposte possono spaziare dalla partecipazione ai cres del proprio paese come supporto agli educatori, alla presenza attiva nella realizzazione di eventi estivi, alla partecipazione alle attività destinate alla popolazione anziana, o al sostegno di quelle che si prendono cura dell’ambiente.
Punto di forza dell’edizione 2022 è la capacità di accogliere i ragazzi e le ragazze, ascoltare le loro esigenze e i loro desideri e, dove richiesto, collaborare con le realtà associative del territorio per proporre loro un’esperienza creata “sartorialmente” su misura per le loro esigenze.
Al termine dell’esperienza tutti i ragazzi che hanno partecipato ricevono un attestato che descrive sia il monte ore dedicato all’esperienza che le attività svolte e molte scuole superiori riconoscono i crediti formativi a questa attività.
Il progetto si inserisce nelle attività che la Rete degli informagiovani della provincia di Mantova promuove per sostenere il percorso di crescita dei giovani come cittadini e come persone. “L’imparare a conoscere le proprie attitudini e competenze, il mettersi in gioco in relazioni nuove, anche nel campo del volontariato, è uno dei passaggi strategici per i giovani che sono impegnati nella costruzione del loro futuro. Sempre di più, infatti, il mercato del lavoro ricerca persone motivate, capaci di portare soluzioni, di relazionarsi con i colleghi, di saper comunicare e prendere decisioni” sottolinea Arianna Ansaloni, coordinatrice della Rete e operatore informagiovani del Comune di Suzzara. È una sfida importante che può permettere ai ragazzi, anche giovanissimi, di cominciare ad acquisire quegli elementi che li renderanno protagonisti e orientati nella costruzione del proprio futuro.
“Non solo preparazione alla vita di domani - sottolinea l’assessore al Welfare e politiche giovanili del Comune di Suzzara, Alessandro Guastalli - I Giovani sono i cittadini del presente. La qualità della vita di una Comunità cambia sostanzialmente se sa lasciare spazio per ricevere il contributo dei ragazzi. Entusiasmo, capacità di comunicare in modo più genuino, relazioni più ricche: sono solo alcuni dei benefici che ogni paese riceve quando è capace di chiedere e accogliere la collaborazione dei ragazzi.” Per sottolineare con più forza questa convinzione, l’edizione 2022 del progetto prevede che durante l’estate i Sindaci dei comuni coinvolti e gli assessori alle politiche giovanili andranno a trovare i ragazzi nelle sedi presso le quali saranno impegnati, per raccogliere direttamente e in diretta le loro esperienze, i loro punti di vista, le emozioni e altro ancora, per iniziare un dialogo operativo che, questo è l’auspicio di tutta la rete dei promotori, possa poi proseguire nel tempo e che permetta a questi ragazzi di restare protagonisti della propria città.
“Come Comune di Mantova crediamo fermamente nel ruolo del volontariato come motore di sviluppo sociale e come agente di costruzione di coesione sociale nelle comunità, e ne riconosciamo gli effetti e i benefici sui ragazzi che partecipano ad esperienze di volontariato”. Queste le parole degli assessori alle Politiche giovanili Alessandra Riccadonna e al Welfare Andrea Caprini, nelle quali si rivede anche CSV Lombardia Sud nel suo operare accanto ai giovani.
Volontariamente 2022 è in questi Comuni:
- Alto Mantovano (Comuni di Castiglione d/s, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti s/m, Solferino, Volta Mantovana);
- Curtatone;
- Gonzaga;
- Comune di Mantova con CSV Lombardia Sud che funge da Informagiovani per il territorio di Mantova;
- Ostiglia;
- Pegognaga;
- San Benedetto Po;
- San Giorgio Bigarello;
- Sermide e Felonica;
- Suzzara;
- Viadana.