Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Si specifica che nell’avviso di bando sopra riportato, all’articolo 7, per errore materiale, è stata erroneamente citata la lettera D al posto della lettera E in riferimento alle tempistiche in cui devono essere intervenute le cause di riduzione del reddito.

Per verificare quanto sopra riportato entra nella sezione dedicata

Venerdì, 24 Giugno 2022 11:16
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Venerdì, 24 Giugno 2022 11:45

Secondo l’ultimo Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche, nel 2030 il mondo potrebbe soffrire di una carenza idrica generale del 40 per cento. L’emergenza idrica è oramai un problema globale. Per limitare i consumi e ridurre gli sprechi, elenchiamo di seguito alcune poche e semplici buone pratiche:

- chiudere i rubinetti mentre ci si rade, si lavano denti o altro;

- fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico;

- lavare le stoviglie, la frutta e la verdura in una bacinella e non in acqua corrente;

- installare e utilizzare lo sciacquone con lo scarico a doppio flusso;

- scegliere di fare la doccia invece del bagno: riempire la vasca comporta un consumo di acqua quattro volte superiore rispetto alla doccia;

- inserire nei rubinetti i dispositivi frangigetto e limitatori di flusso;

- innaffiare il giardino e le piante con parsimonia e sempre dopo il tramonto, utilizzando acqua recuperata o piovana e sistemi a goccia;

- monitorare costantemente i consumi idrici: controllare periodicamente il contatore a rubinetti chiusi per verificare la presenza di eventuali perdite accidentali;

- evitare di lavare l’automobile o eventualmente farlo con un secchio senza acqua corrente.

Mercoledì, 22 Giugno 2022 16:46
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Comune di Mantova, ha ratificato il bando indetto dal Consorzio Progetto Solidarietà il n° 9 del 25/05/2022, dedicato agli inquilini in difficoltà economiche anche a seguito della situazione di emergenza sanitaria determinata dall’emergenza COVID 19.
Decorrenza: dalle ore 9.00 dell’8 giugno alle ore 12.00 dell’8 luglio 2022.

Martedì, 21 Giugno 2022 14:24
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

La Giunta Palazzi ha approvato il progetto definitivo esecutivo, presentato dal raggruppamento temporaneo tra Rina Consulting Spa, Corvino + Multari, Sparacio & Partners Srl, Icaro Srl e ingegnere Giorgia Lorenzi, relativo al lotto 3.2 “Piazza del Paesaggio”, per un importo complessivo di 275.143 euro, finanziato completamente tramite le convenzioni con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli interventi di rigenerazione urbana Mantova Hub. La “Piazza del Paesaggio” verrà realizzata nell’ex area sportiva della “Mantovana” nel quartiere di Valletta Valsecchi. Questa piazza costituisce un vero e proprio intervento di forestazione urbana, uno spazio che si propone come percorso didattico dove sarà possibile conoscere le peculiarità naturali di Mantova, attraverso la costruzione di un ecosistema urbano ambientale con funzione ludica ed informativa, fruibile da parte di tutti.

Il progetto prevede sinteticamente i seguenti interventi: la riqualificazione dell’ingresso al parco di Valletta Valsecchi con la sistemazione del parcheggio esistente; la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che, collegandosi a quello già esistente su via Grossi, attraverserà il parco e costituirà il primo lotto di un anello che si chiuderà raccordandosi con via Allende e condurrà al nuovo percorso di “pump track” (in fase di progettazione esecutiva che costituirà un secondo lotto di intervento); la demolizione del vetusto fabbricato ad uso spogliatoi esistente e il conseguente recupero a prato del sedime, perseguendo il progetto di deimpermeabilizzazione dei suoli secondo la strategia delle linea di adattamento climatico; la rimozione delle vecchie recinzioni, degli impianti di illuminazione dei campi e delle altre infrastrutture dismesse che insistono sull’area, onde garantire il miglioramento delle qualità spaziali e funzionali del parco e, infine, la piantumazione di nuove alberature. Altre spese riguardano l’illuminazione pubblica e l’allacciamento gas, acqua ed energia elettrica.

La “Piazza del Paesaggio”, il nuovo bosco nella radura della Valletta di Mantova, a sud dell’area di San Nicolò, sarà un ecosistema urbano ambientale con una funzione ludica ed informativa fruibile da parte di tutti, in quanto potrà rappresentare il raccordo di connessione tra la viabilità ciclabile extraurbana (percorso sull’argine) e la medesima viabilità cittadina. Recupererà in pieno la funzione di parco cittadino attrezzato, offrendo percorsi pedonali per passeggiate, attività divulgative di pregio e, non ultimo aspetto, sarà l’occasione per incrementare gli impianti arborei urbani, con benefici eco sistemici diffusi, secondo una sentita strategia di mitigazione delle Urban Heat Island (Uhi).

La realizzazione del nuovo bosco urbano è possibile grazie alla già avvenuta delocalizzazione del nuovo impianto sportivo della “Mantovana” nell’area di Bosco Virgiliano, qui infatti sono già operativi i nuovi campi da calcio.
A seguito dell’approvazione, è già stata avviata la gara per individuare l’appaltatore. La gara verrà aggiudicata entro alcuni giorni e l’avvio dei lavori è previsto entro il mese. Durata del cantiere prevista 60 giorni.

Martedì, 21 Giugno 2022 09:41
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

A Mantova si terranno una trentina di appuntamenti rivolti agli anziani, dal 20 giugno fino al 2 settembre, grazie alla rassegna “E_state in città con verde azzurro” organizzata dal Club delle Tre Età in collaborazione e con il contributo del Comune di Mantova. Il ricco programma, spalmato su dieci settimane, prevede giochi, ricette mantovane, incontri musicali, culturali e tematici, che si svolgeranno in diversi giardini e piazze dei quartieri della città. Tutti gli appuntamenti si terranno di lunedì, mercoledì e venerdì (tranne per Ferragosto), e avranno inizio alle ore 16 per terminare alle 18 circa.

L’importante iniziativa estiva è stata presentata giovedì 16 giugno, in Municipio, dall’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, dal presidente del Club delle Tre Età Luciano Tonelli, dalla segretaria Cristina Bellotti e dal volontario Alberto Fecchio.
“E’ il quinto anno che organizziamo la rassegna – ha detto Tonelli – che ha lo scopo di non lasciare soli in casa gli anziani della città, ma portarli in spazi verdi all’aperto per socializzare, specialmente attraverso varie attività di animazione rivolta a tutti”. Chiunque, infatti, può partecipare agli incontri e l’associazione, inoltre, effettua per chi avesse bisogno il trasporto gratuito (massimo 9 utenti - tel. 0376 262975).

“Un’iniziativa importante che vuole creare delle opportunità di aggregazione e svago per i nostri anziani – ha sottolineato l’assessore Caprini –. Una proposta in più per contrastare la solitudine e far passare delle giornate in compagnia e allegria. Tutto questo grazie anche al prezioso aiuto dei volontari”.
Il primo incontro si terrà lunedì 20 giugno, alle 16, nei giardini di via Indipendenza, con i saluti istituzionali e la musica proposta da Maurizio Malavasi. Altre location saranno piazza Salvo D’Acquisto, i giardini di viale Alfieri, di viale Te, di viale Fiume, di Due Pini, di via Di Vittorio, di via Spiller e il parco di Belfiore.

Info e programma completo: www.clubdelletreeta.it

Lunedì, 20 Giugno 2022 10:02
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Graduatoria definitiva residenzialità "Dopo di noi"

Mercoledì, 15 Giugno 2022 22:46
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il tavolo dei relatoriEdizione numero 10 per i Mangiari. L'amato festival gastronomico di Mantova torna da giovedì 16 a domenica 26 giugno. A caratterizzare l’evento è, come sempre, la location speciale del lungolago Inferiore tra Porto Catena e il Castello di San Giorgio, ma tante saranno le novità di questa edizione che si presenta ancora più connessa con la città e particolarmente green. Oltre al buon cibo, sport, cultura, musica, ambiente. L’evento è organizzato dalla mantovana A.Tema con il patrocinio del Comune di Mantova e del Parco del Mincio e insieme a numerosi partner locali. Il programma è stato illustrato martedì 14 giugno nell'aula consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti tra gli altri l'assessore al Commercio e alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi, l’organizzatrice dei Mangiari Francesca Andreatta e il referente dei locali del centro Tiziano Bertolini.

TAVERNE ALL’APERTO E STREET FOOD. Quaranta stand gastronomici, tra taverne all’aperto e street food con cibi provenienti da tutto il mondo, sono il cuore della manifestazione. Tra gli altri, si potranno provare piatti greci, messicani, indiani, spagnoli, argentini, hawaiani, il meglio della cucina tipica italiana e mantovana, dolci, milkshake, birre artigianali e cocktail cubani.

MANTUA PASSPORT. Tra le principali novità de i Mangiari 2022 c’è il Mantua Passport, un vero e proprio passaporto da completare visitando i 17 bar del centro partner del “festival diffuso”. Con 10 timbri si vince un aperitivo con degustazione (premio Gold), completando la tessera un premio offerto dalla palestra Gymnasium (premio Platinum). Un modo originale e partecipativo per invitare il pubblico dei Mangiari a scoprire i locali della città. Partecipano: Hemingway, Sociale, Venezia, Brasile, Noce, in Piadineria, Sordello, Gonzaga, Chez Vous, Mamu, Matilde, San Francesco, Teatro delle Birre, La Tana, Posta, Italia e Ciky Coffee.

COLLEGAMENTO IN BICI GRATUITO. Grazie alla nuova partnership con Ride Movi sarà possibile raggiungere il festival dal centro (e viceversa) utilizzando gratuitamente il servizio di bike sharing della città. Basterà inserire il codice reperibile sui canali social dei Mangiari per avere a disposizione 15 minuti di fruizione in omaggio. Le bici Mobike saranno anche le protagoniste del tour inaugurale con le autorità, giovedì 16, che aprirà l’evento.

SPORT ALL’APERTO. Torna e viene potenziata l’area fitness, dedicata a palestre, scuole di ballo e trainer mantovani che potranno disporre della vetrina dei Mangiari per coinvolgere il pubblico in dimostrazioni ed esibizioni. Due le fasce di attività: dalle 19 alle 20 e dalle 20.30 alle 21.30. Partecipano 8 realtà sportive: Sara Sbronzeri, Millennium, Lorenzo Biroli, Niker, Revolution Sambafit, Gymnasium, 4 Accordi e Social Dance Academy. Le specialità da provare: zumba, total body, ginnastica articolare dolce, spinning, pound, tonificazione, capoeira, karate, pilates, fit boxe e hip hop.

MUSICA E AREA LATINA. Un angolo caraibico all’interno dei Mangiari, con taverne all’aperto e cocktail bar e animazione a tema in collaborazione con Espacio de Ritmo Ache. Dalle 21.30, invece, tutte le sere musica dal vivo, dj set e ballo con i dj di Radio Stella.

PET FRIENDLY. Spazio anche agli amici a 4 zampe nell’area Pet Friendly, un piccolo mondo dedicato agli animali dove si alterneranno (ogni sera alle 19) appuntamenti gratuiti con consulenti nutrizionali, addestratori, esperti di pet therapy e fotografi specializzati in ritratti di animali. Sponsor Zoo Bautique.

TOUR E 500. Nel programma degli 11 giorni anche nuovi tour guidati targati i Mangiari (su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per scoprire Mantova e i laghi, a piedi oppure su due ruote. C’è il tour Bici by Night (16 e 23 giugno alle 19.30) a cura di Gravel Club: un percorso atipico dal Lago Inferiore al Lago Superiore. Le Guide Turistiche Virgilio invece propongono 4 itinerari culturali a piedi su diversi temi: Misterioso (17 e 24 giugno), Romantico (18), Naso all’Insù (19 e 26) e Panoramico (25); partenze alle 18.30. Il secondo weekend, poi, è dedicato all’esposizione delle 500 d’epoca con il Club Sinc Sent Mantova.

“Dal 2012 i Mangiari sono tra gli appuntamenti più amati dell’estate mantovana. Quest’anno rafforziamo la connessione con la città e proponiamo nuovi modi di vivere il festival”, afferma Francesca Andreatta, ideatrice e organizzatrice dell’evento.

Il festival i Mangiari è organizzato da A.Tema con il patrocinio del Comune di Mantova e del Parco del Mincio. Official mobility partner: Ride Movi. Media partner: Radio Bruno e Radio Stella.

Il festival si terrà da giovedì 16 a domenica 26 giugno nei giardini del Lungolago Gonzaga a Mantova. Gli stand saranno aperti dalle 18 a mezzanotte dal lunedì al venerdì, da mezzogiorno a mezzanotte il sabato e la domenica. Il programma completo degli eventi è su www.imangiari.eu.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 11:55
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN