Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della città, e grazie al coinvolgimento dei gruppi di lettura, di realtà associative, e dei soggetti pubblici e privati che operano all’interno della filiera del libro a livello cittadino.

Tale qualifica prevede che l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice della redazione e sottoscrizione del PATTO PER LA LETTURA che sancisce l’avvio di una stabile collaborazione con soggetti terzi quali tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare attività di promozione della lettura attraverso una programmazione coordinata e condivisa.

Il Patto per la lettura ha durata triennale e può essere rinnovato con atto specifico. I soggetti interessati ad aderire al patto possono esprimere la propria volontà compilando il modulo allegato. In una fase successiva di procederà alla sottoscrizione che avverrà con modalità stabilite dall’Amministrazione e saranno comunicate agli interessati a mezzo posta elettronica indicata nel modulo di manifestazione di interesse.

I soggetti interessati alla sottoscrizione potranno manifestare la loro partecipazione inviando il modulo allegato al presente avviso al seguente indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  specificando nell’oggetto “Adesione al Patto per la Lettura”. Ai sensi del vigente Regolamento UE GDPR 2016/679, si comunica che i dati personali riportati in questo modulo saranno utilizzati dal Comune di Mantova esclusivamente per le finalità connesse all’adesione al Patto per la Lettura della Città di Mantova.

Venerdì, 22 Luglio 2022 17:11
Pubblicato in Cultura
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Il Ministero degli Affari esteri ha accolto favorevolmente il progetto intitolato “Lungo le vie dell’Acqua: Ambiente, Cultura, Qualità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale”, ideato dai Comuni di Mantova, Rovereto e Cuneo, con un finanziamento di 600.000 euro tramite un bando dell’Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo.

Il progetto, che vede il Comune di Rovereto capofila, ha per obiettivo l’attivazione, nelle tre città coinvolte, di comunità educanti multiattore che si impegnano nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per una gestione sostenibile dell’acqua in prospettiva “glocale e inclusiva”. L’intervento si svilupperà nelle città di Mantova, Rovereto e Cuneo su un arco di tempo di 24 mesi, con una disponibilità complessiva di budget di 747.673 euro, di cui 600.000, la cifra massima prevista dal bando ministeriale, coperta dai fondi statali.

"Per il Comune di Mantova, il progetto è una bellissima opportunità per lavorare insieme ad altre città e sensibilizzare le giovani generazioni a tematiche fondamentali per il nostro e il loro futuro" ha commentato l’assessore all’Università, coordinamento ufficio progettazione e fundraising e ricerca Adriana Nepote.

Il progetto prevede diversi interventi specifici, pensati per agire su target diversi, come la formazione e scambio tra pari, per garantire che amministratori pubblici, il mondo dell’informazione, della cultura e del Terzo settore, insegnanti e formatori, acquisiscano e consolidino competenze per essere in grado di agire come parte attiva di una comunità educante. E ancora, la formulazione partecipata di un Piano comunale di educazione alla cittadinanza globale coinvolgendo dei gruppi di lavoro locali multisettoriali. Infine, il coinvolgimento della cittadinanza attraverso campagne, eventi culturali e pubblici di sensibilizzazione attorno ai temi del consumo responsabile dell’acqua in ottica globale.

Per implementare queste azioni, il progetto si avvale di un partenariato composto, oltre che dal Comune di Rovereto, da otto realtà composite e diversificate tra loro, provenienti dalla società civile, dal mondo profit e dal settore pubblico: i Comuni di Cuneo e Mantova, Arci Mantova, For.Ma/Lto Mantova (Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità), Festivaletteratura, il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, l’Associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione e Filoalto srl.

“Siamo orgogliosi di un risultato, il cui merito va a tutte le persone che vi hanno lavorato, che ha permesso di vincere un bando di fronte a competitor importanti - ha detto il sindaco di Rovereto Francesco Valduga - e che permette ora di ampliare ulteriormente quel panorama di iniziative fatte per la cittadinanza e con la cittadinanza. Siamo convinti della necessità delle relazioni, di costruire ponti, come dimostra la collaborazione con Cuneo e Mantova. E la soddisfazione è ancora maggiore perché persegue un obiettivo importante come quello di promuovere la cultura come motore di crescita sociale, culturale ed economica”.

Venerdì, 22 Luglio 2022 15:57
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Commissione “Territorio” è convocata il giorno martedì 26 Luglio, alle ore 18:00 precise, presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:

  • Proroga del piano attuativo “Ex Upim” (approvato con D.C.C. n. 43 del 19.05.2004) e approvazione della “Modifica dei profili non eseguibili della convenzione urbanistica relativa al piano per il riutilizzo della porzione di fabbricato Ex Upim con realizzazione di parcheggi nel sottosuolo” (prop. n.10058/2022 – Ass. Murari).
  • Varie ed eventuali.
Giovedì, 21 Luglio 2022 14:54
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Avviso avvio procedura negoziata - Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi cittadini anno 2022

Giovedì, 21 Luglio 2022 11:17
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Giovedì, 21 Luglio 2022 14:53

La Giunta Palazzi, mercoledì 20 luglio, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dell’intervento di “manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi cittadini per l’anno 2022”, per un investimento complessivo di 968.222 euro.

Tale spesa trova copertura finanziaria all’interno del bilancio 2022.
Gli interventi previsti in città prevedono:
• rifacimento delle pavimentazioni stradali in asfalto;
• rifacimento di pavimentazioni stradali e di marciapiedi in pietra naturale;
• completamento di opere di urbanizzazione consistenti in realizzazione di pavimentazioni stradali, illuminazione pubblica, raccolta di acque meteoriche;
• realizzazione di dossi per il rallentamento del traffico veicolare.
Ora si procederà con le procedure d’appalto dei vari interventi. A settembre è previsto l'inizio dei lavori.
Per l’esecuzione dei lavori non sono previsti oneri di gestione a carico del bilancio pluriennale 2022-2024 e neanche nei bilanci pluriennali successivi.

“Come anticipato siamo riusciti a mettere circa 1 milione di euro - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi - per la riqualificazione di marciapiedi e asfalti. Ho chiesto agli uffici che la stessa cifra sia finanziata anche nel 2023 e 2024”.

Ecco l’elenco delle vie in questione in centro e nei quartieri. Centro città: Piazza Mozzarelli (marciapiede) e le vie Mazzini (marciapiede), Grioli (marciapiede), Dugoni (carreggiata), Viani e via Mario (carreggiata), Finzi (carreggiata), Valsesia (carreggiata), Schivenoglia (carreggiata), Giulio Romano (carreggiata) e Chiassi (carreggiata). Lunetta: vie Piemonte (carreggiata) e Cadore (carreggiata e marciapiede). Valletta Paiolo: viale Carso (carreggiata), le vie Oslavia (marciapiede e carreggiata), Vaschi (marciapiede), Torelli (marciapiede), Gradaro (marciapiede) e Diga Masetti (marciapiede). Te Brunetti: vie Pesenti (marciapiede), Fiera (marciapiede), Nenni (marciapiede) e Visi (carreggiata). Gambarara: strada Mantovanella (carreggiata). Ponterosso: strada Gambarara (carreggiata). Formigosa: strada Riviera Mincio, tratto terminale con strada Cadore (carreggiata) e strada Riviera Mincio (marciapiede). Castelletto Borgo: via Dragoncello (carreggiata). Angeli: vie Cervi e Costituenti Mantovani (carreggiata), via Paglia (carreggiata). Virgiliana: strada Stazione Frassino (carreggiata). Frassino: via Emilio Salgari (carreggiata). Pompilio: via Indipendenza (carreggiata). Rabin: via Rabin (marciapiede).

Verranno inoltre realizzati quattro dossi di cui due in strada Bosco Virgiliano.

Giovedì, 21 Luglio 2022 10:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Sabato 23 e domenica 24 luglio il progetto “MN My-Nature - i cittadini si riappropriano della natura”, sostenuto da Fondazione Cariverona, e coordinato dal Comune di Mantova, si apre alla città. Un fine settimana di eventi per scoprire le iniziative messe in atto dall’Amministrazione comunale e per sensibilizzare la popolazione rispetto alla questione climatica.

Il progetto “MN My-Nature - i cittadini si riappropriano della natura” intende: a) migliorare la consapevolezza nei cittadini attraverso il coinvolgimento attivo e l’educazione ambientale; b) migliorare la gestione degli ambienti naturali e seminaturali esistenti, aumentandone la superficie attraverso progetti specifici di riforestazione e di riqualificazione; c) connettere la città e i suoi spazi verdi urbani agli ambienti extraurbani, implementando un sistema di percorsi a mobilità dolce volto a favorire la fruizione complessiva del territorio. Un ulteriore modo per conoscere e vivere in pieno le nostre aree verdi e, nello stesso tempo, far crescere un senso di appartenenza e consapevolezza: un territorio vissuto e presidiato dai cittadini è difficilmente soggetto a degrado e abbandono.
Il progetto prevede, infatti, interventi diretti del Comune di Mantova sulla sponda sinistra dei Laghi di Mezzo e Inferiore, con azioni che comprendono: il miglioramento della sentieristica ciclo-pedonale; l’installazione di un sistema a basso consumo energetico di Illuminazione biodinamica e totem informativi; la riqualificazione e il miglioramento della resilienza delle sponde dei Laghi e, infine, interventi di miglioramento della foresta urbana nell’area.
A supporto di questo ambizioso programma, il progetto prevede iniziative di sensibilizzazione, educazione e coinvolgimento dei cittadini a cura dei due partner di progetto: Alkémica e Teatro Magro.
Il progetto e gli eventi sono stati presentati martedì 19 luglio, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, da Alessia Goreri di AlKémica e da Kati Gerola di Teatro Magro.

“L’arte, la cultura e l’educazione – dichiara l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari – hanno un ruolo fondamentale rispetto agli obiettivi di contenimento del cambiamento climatico. Serve infatti una consapevolezza diffusa di ciò che sta accadendo e di quali siano le misure per contrastare la crisi climatica nei prossimi anni, per formare comunità coese e intraprendenti che sappiano rispondere alla sfida epocale che dobbiamo affrontare”.

Sabato 23 e domenica 24 luglio, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23, avrà luogo la performance “Bestiali”, un’eclatante installazione che coinvolge 16 attori. In piazza Leon Battista Alberti verrà infatti collocata un’enorme voliera, abitata da performer-volatili, sia autoctoni, come l’airone bianco, sia allogeni, come la paradisea carola. Spiega il direttore artistico di Teatro Magro, Flavio Cortellazzi: “La natura appare come elemento eccentrico rispetto all’ambiente; non dovrebbe essere così, anzi, sempre di più natura e umanità dovrebbero tendere ad essere un concetto univoco e quasi sovrapponibile l’uno all’altro. Per questo motivo, performer-animali abiteranno la città come fosse la loro natura, a riconnettere questi due elementi oggi così distanti. Ogni performer interpreta un esemplare di diversa provenienza e habitat, formando uno specimen fuori dal comune. Un patrimonio eterogeneo sempre più a rischio a causa delle sconsiderate azioni umane.” Ecco perché la presa di coscienza deve farsi sempre più concreta, anche attraverso mezzi di esposizione artistica non convenzionale.

Domenica 24 luglio, alle 18, sarà inoltre possibile usufruire di un’escursione in barca sul lago Superiore a cura di Cooperativa Alkémica: una suggestiva gita al tramonto per scoprire e valorizzare il patrimonio naturalistico che ci circonda. Un’iniziativa sempre molto apprezzata dal pubblico.

Entrambi gli appuntamenti sono ad accesso gratuito, per ulteriori informazioni scrivere al +39 351 9178336.

Mercoledì, 20 Luglio 2022 10:19
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Lunedì 18 luglio sono iniziati i lavori di fresatura del manto stradale in strada Dosso del Corso in corrispondenza del tratto interessato dalla realizzazione della nuova ciclopedonale. Giovedì 21 luglio, invece, iniziano le asfaltature della ciclopedonale e dell'intera carreggiata che va dall'incrocio con via Chiesanuova alla rotonda di via Italia. Finita l'asfaltatura della carreggiata e della ciclopedonale, indicativamente nel fine settimana, verrà ripristinato il doppio senso di marcia veicolare. Infine, dopo qualche giorno verrà realizzata la segnaletica orizzontale.

“Il cantiere doveva terminare il giorno 8 agosto – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. In realtà i lavori finiranno in anticipo e già questo fine settimana, salvo imprevisti, verrà ripristinato il doppio senso di marcia. L'opera che viene realizzata è la prosecuzione degli interventi degli scorsi anni per le piste ciclopedonali che permettono così di collegare i quartieri al centro storico della città”.

Mercoledì, 20 Luglio 2022 10:13
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il celebre regista italiano Marco Bellocchio, a Mantova in questi giorni per girare il suo nuovo film “La conversione”, ha ricevuto nella splendida cornice del cortile di Palazzo San Sebastiano un premio alla carriera da parte della Film Commission Mantova. Il prestigioso riconoscimento, una scultura di Andrea Jori che viene consegnata ai grandi artisti e ai vincitori della rassegna Mantova Lovers, è stato consegnato al Maestro nella sera di lunedì 18 luglio, all'Arena Museo della Città, in occasione della proiezione del suo lungometraggio “Esterno notte” (2022), basato sul rapimento di Aldo Moro.

A premiare Bellocchio sono stati il presidente della Film Commission Stefano Mangoni, l’assessore del Comune di Mantova Andrea Murari e il gestore dei cinema Ariston e Cinecity Paolo Protti. Poi, il regista ha dialogato con il presidente del Circolo del Cinema di Mantova Alberto Cattini. “Pur avendo ormai una certa età – ha detto Bellocchio tra gli applausi del pubblico presente –, è sempre una grande emozione ricevere un premio, specialmente quando è bello e inaspettato come questo. Ringrazio la città di Mantova per la calorosa accoglienza”.

Mercoledì, 20 Luglio 2022 10:06
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Si comunica che la Commissione Consiliare Affari Generali è convocata presso la sala Consiliare - Via Roma n. 39, 1° piano, per giorno 20 luglio 2022, alle ore 18.30 precise, con il seguente ordine del giorno:

  • Programmazione della seduta del prossimo Consiglio Comunale
  • Varie ed eventuali.
Venerdì, 15 Luglio 2022 16:31
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN