I fratelli Pasolini saranno ricordati anche quest’anno. L’undicesima edizione del Trofeo di calcio a 5 "Città di Mantova" è in programma sabato 10 settembre al Neolù di Lunetta a partire dalle 15,30.
La manifestazione sportiva è stata presentata lunedì 5 settembre in Municipio dall’assessore all’Università del Comune di Mantova Adriana Nepote, dalla vicepresidente della società Jessica Purgato, dalla giocatrice Maria Rosaria Pezzella, dal presidente Andrea Mellon e dall'allenatore della serie A2 Pino Milella. Erano presenti anche il capitano della squadra Jefferson Titon e la giocatrice Meire Cibele Staquicini. L’allenamento congiunto sarà tra le squadre di Mantova (serie A2), Massa (serie A2) e Pistoia (serie A).
Il trofeo accompagna da sempre l’inizio ufficiale della stagione agonistica. Si tratta di un appuntamento che con il sostegno e il patrocinio del Comune di Mantova è diventato una consolidata tradizione dello sport mantovano. Il torneo sin dalla sua prima edizione, è dedicato ai fratelli Mauro, già consigliere comunale, e Gerry, grandi appassionati di sport e di calcio, entrambi prematuramente scomparsi.
Il torneo più volte ha avuto uno scopo benefico, in particolare l’anno del terremoto nel 2012. Quell’anno furono raccolti contribuiti per la ricostruzione delle zone del mantovano colpite dal sisma.
La formula scelta nell’edizione 2022 è quella collaudata del triangolare, con il girone all’italiana. Tutte le squadre si affronteranno in tempi unici da 20 minuti e risulterà vincitore chi avrà totalizzato più punti durante i confronti. L’ingresso è libero per tutti.
Durante la conferenza stampa è stato annunciato che quest’anno è stata formata la squadra femminile locale di calcio a 5. Sarà formata da 16 giocatrici. Il campionato partirà in ottobre.
Con delibera della Giunta comunale n. 221 del 2 settembre 2022 sono state individuate le località dove saranno installati i tabelloni elettorali. Con successiva delibera n. 222 del 2 settembre sono stati ripartiti tali spazi:
- VEDI LOCALIZZAZIONE TABELLONI ELETTORALI:
- VEDI ESTRATTO DELIBERA RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI SUI TABELLONI:
- VEDI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI SUI TABELLONI:
La propaganda elettorale tramite manifesti è consentita unicamente negli appositi spazi deliberati dalla Giunta Comunale.
Per le elezioni politiche, ad ogni candidato uninominale spetta uno spazio di m. 1,00 x 0,70, mentre alle liste che lo appoggiano spettano ad ognuna uno spazio di m. 1,00 x 2,00.
La legge n. 147/2013 ha abrogato gli spazi di propaganda elettorale previsti per coloro che non partecipano direttamente alla campagna elettorale, ma che si interessano ad essa in qualità di fiancheggiatori.
La Giunta, tra il 33° e il 31° giorno antecedente le votazioni (ovvero tra il 23 e il 26 agosto 2022), e comunque entro i due giorni successivi la ricezione della comunicazione che perverrà dal parte del Ministero dell’Interno relativa all’ammissione delle candidature, provvede a stabilire, per ogni centro abitato con popolazione superiore ai 150 abitanti, gli spazi speciali destinati alle affissioni. Stabilisce altresì l’assegnazione delle sezioni a tutti coloro che hanno diritto di eseguirvi affissioni. Sono vietati gli scambi e le cessioni delle superfici assegnate.
La localizzazione degli spazi e le relative assegnazioni saranno pubblicate sul sito del Comune di Mantova non appena la Giunta avrà deliberato in merito.
Elisa Talentino "Tecnica Mista", in mostra alla Casa del Rigoletto dal 7 settembre al 2 ottobre
Elisa Talentino (1981) è un’artista e illustratrice, che vive e lavora a Torino. I suoi lavori, realizzati sperimentando varie tecniche di stampa artistica, in particolare la serigrafia e la monotipia, unite a tecniche tradizionali di pittura, sono animati da figure sensuali e misteriose che si muovono in un tempo sospeso in ambienti naturali avvolgenti e rigogliosi. L'ambiente e i suoi abitanti, animali e vegetali, sono infatti una fonte imprescindibile di ispirazione per l'artista, che si dedica a studi di botanica ed etologia per rappresentarli. Questi sono spesso da lei utilizzati come elementi simbolici, che funzionano come chiavi di volta per accedere al suo mondo e alle storie che ci vuole raccontare. Queste storie hanno il più delle volte come protagoniste delle figure femminili, che libere da stereotipi rappresentativi, esprimono tutta la forza e la fragilità del proprio essere. Elisa Talentino è da alcuni anni tra le illustratrici più richieste dalle testate e dalle case editrici italiane. Le sue inconfondibili copertine hanno fatto da cornice a importanti romanzi (tra cui la ridizione dell'opera completa di Dacia Maraini) per Einaudi, Mondadori, Bompiani, Il Saggiatore, Edizioni e/o, La nave di Teseo, Enne Edizioni e molte altre. In occasione del Festival della Letteratura di Mantova, il cui pubblico è senz'altro familiare al lavoro di Elisa, si vuole presentare una mostra personale ricca e articolata attraverso una selezione delle tavole più iconiche e amate dell'artista, realizzate negli ultimi anni, con una particolare attenzione per le sue copertine. Il progetto, della mostra personale di Elisa Talentino è presentato da Associazione Flangini e curato da Melania Gazzotti. L'associazione Flangini ha già organizzato per il Comune di Mantova in occasione del Festival le mostre degli illustratori Lorenzo Mattotti, Gianluigi Toccafonfo e Franco Mattcchio, tre nomi imprescindibili dell'illustrazione italiana. Esponendo il lavoro di Elisa Talentino si vorrebbe dare seguito a questa trilogia presentando un'artista altrettanto amata, ma che, grazie al suo stile inconfondibile, fresco e originale, è molto seguita sui social media e in particolare da un pubblico giovane.
7 settembre — 2 ottobre 2022 | Casa del Rigoletto Mantova
A cura di Melania Gazzotti
Un progetto di Organizzazione Flangini
Inaugurazione 6 settembre, ore 17.30
Aperto tutti i giorni, 9.00 –18.00
Ingresso gratuito
Biografia
Elisa Talentino (Ivrea 1981), vive e lavora a Torino è un’artista che lavora con illustrazione, grafica d’arte, pittura e animazione. Ha realizzato illustrazioni editoriali per importanti testate come The New York Times, The Washington Post, La Repubblica, D di Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera e ha realizzato copertine per le case editrici Einaudi, Mondadori, Bompiani, Il Saggiatore, Edizioni e/o, Enne Edizioni e molte altre. Il suo lavoro è stato selezionato dalla New York Society of Illustrators (2019), Bologna Children's Book Fair (2015), Ilustrarte - International Biennial of Illustration of Lisbon (2014) e ha vinto per due anni consecutivi (2017/2018) la Gold Medal nel concorso 3 x 3 International Illustration Awards di New York. Nel 2017 realizza il cortometraggio d’animazione Dandelion , che viene presentato nei maggiori festival internazionali di settore. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, in Italia e all’estero.
Info: www.elisatalentino.it
Libri illustrati
Le jardin d’hiver, Print About Me, Torino 2013
Bendata di stelle, Inuit Editions, Torino 2014
Metamorphosis, La Grande Illusion, Pavia 2016
Il tramonto birmano, Add Editore, Torino 2016
Dandelion , Lazy Dog Press, Milano 2018 (a cura di Melania Gazzotti) Affiche , Tapirulan, Cremona 2019
Quando il mondo era tutto azzurro, Topipittori. Milano 2021 (testi di Sara Gamberini)
- Talentino_Mantova_invito_A5.pdf (546 Scaricamenti)
Prende il via il progetto ViviAmo Mantova. Luoghi della Cultura e dell'Accoglienza Turistica, per la diffusione delle informazioni di accessibilità legate al sistema culturale cittadino, realizzato da ViviAmo Mantova, con il contributo del Comune di Mantova.
Il progetto è stato presentato venerdì 2 settembre presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova (via Roma, 39), alla presenza dell'assessore al Welfare Andrea Caprini e dell'assessora alla valorizzazione del sito Unesco, Alessandra Riccadonna. Sono intervenuti anche Mariangela Busi dell’Ufficio Unesco del Comune di Mantova, Ida Foroni di Anffas e il progettista Stefano Marconcini.
Erano, inoltre, presenti i rappresentanti delle associazioni che compongono il gruppo ViviAmo Mantova, di cui la Fondazione Anffas Mantova Onlus è soggetto capofila, e i realizzatori del progetto.
IL PROGETTO
Tutti devono poter partecipare alla vita culturale di una comunità e un’informazione il più corretta e completa possibile è un primo passo verso tale diritto.
Il gruppo informale ViviAmo Mantova ha realizzato una sezione web dedicata alle informazioni di accessibilità di 20 luoghi della cultura della città di Mantova, tra cui musei, biblioteche e archivi, edifici ecclesiastici, infopoint.
Si tratta di uno strumento nuovo, utile sia ai cittadini che ai turisti in visita a Mantova, che consente di ritrovare in un unico contenitore virtuale tutte le informazioni necessarie a permettere a chi legge di verificare personalmente l’accessibilità dei luoghi in base alle proprie specifiche esigenze.
Le schede per il momento sono state realizzate dall’architetto Marconcini a seguito di una serie di attenti sopralluoghi nei luoghi considerati, con la successiva verifica da parte delle diverse associazioni coinvolte, e la validazione delle istituzioni culturali coinvolte. Esse descrivono nel modo più obiettivo ed esauriente possibile, anche attraverso l’utilizzo di immagini, le caratteristiche degli spazi e dei servizi offerti, in rapporto alla loro accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.
La sezione, in italiano e in inglese, sarà ospitata sul sito www.mantovasabbioneta-unesco.it per sottolineare il carattere collettivo dell’iniziativa e valorizzare l’azione del sito Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale nella promozione del patrimonio culturale come bene comune, di tutti e per tutti.
L’iniziativa si inserisce in una serie di azioni, finanziate grazie al contributo del Comune di Mantova, per l’accessibilità del sistema culturale cittadino, tra cui l’organizzazione di corsi di formazione per il personale dei musei civici.
ViviAmo Mantova – Chi siamo
ViviAmo Mantova è un progetto nato dalla collaborazione tra realtà associative impegnate a sostegno dei diritti delle persone con disabilità, enti pubblici, cooperative sociali e liberi professionisti competenti in materia. Dal 2016, propone diverse azioni per rendere Mantova una città sempre più accogliente ed inclusiva.
ViviAmo Mantova – Da chi è composto
Fondazione Anffas Mantova Onlus (capofila), Sol.Co. Mantova – Spazio Autismo, Associazione Italiana Persone Down, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Associazione Italiana Sindrome “X – Fragile”, Associazione La Sfida, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Ente Nazionale Sordi, Casa del Pittore, Pepitosa in Carrozza, Mantuaonline, Confocommercio Mantova, Università degli Studi di Brescia, Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, Musei civici di Palazzo Te e di Palazzo San Sebastiano, in collaborazione con Csv Lombardia Sud e con il contributo del Comune di Mantova.
Con determina n. 108/22 il Consorzio Progetto Solidarietà. Ambito di Mantova, ha approvato la Graduatoria provvisoria della misura unica volta a sostenere nuclei familiari in locazione sul libero mercato, o in alloggi in godimento o in alloggi definiti servizi abitativi sociali (ex canone moderato) in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità (dgr 5324/2021)
- decorrenza dalle ore 9.00 dell’8 giugno alle ore 12.00 dell’8 luglio 2022.
La Commissione “Territorio”, causa altri impegni istituzionali, è convocata il giorno lunedì 05 Settembre, alle ore 17:30 precise (e non più martedì 06 Settembre alle ore 17:45 come precedentemente comunicato), presso la Sala Consiliare, Via Roma n. 39, 1° piano, con il seguente ordine del giorno:
Adozione del piano attuativo Ex Comparto 2 in variante al PGT (prop. n.10061/2022 – Ass. Murari).Varie ed eventuali.
Il Comune di Mantova e l'ALER di Brescia -Cremona-Mantova , UOG di Mantova, rispettivamente con DGC n. 214 del 24/08/2022 e con DET. n.274 del 04/08/2022, indicono, come da rispettiva competenza e congiuntamente , il Bando Cambi Alloggi SAP per gli assegnatari dei Servizi Abitativi Pubblici di proprietà comunale e Aler dal 01/09/2022 al 28/10/2022.
L’Avviso di Bando è pubblicato sui siti istituzionali del Comune di Mantova: https://www.comune.mantova.it ; di Aler http://www.aler.bcm.it/HomePage/bandi; di Aster: https://www.aster.mn.it/
Il relativo modulo di domanda, è scaricabile solo dal sito Aler : http://www.aler.bcm.it/HomePage/bandi. Per le modalità di presentazione della domanda, si rinvia al Punto 3 dell’Avviso di Bando.
La graduatoria provvisoria, terminato l’Avviso di Bando, sarà pubblicata sui siti di Aler, Comune di Mantova e Aster.