Le città di Mantova e Brescia sono state scelte da Regione Lombardia e dal Ministero dei Beni Culturali per una esercitazione, di rilievo nazionale, della Protezione Civile in caso di un evento sismico di elevata intensità (una scossa di magnitudo 5.9 pari a quella avvenuta il 29 maggio 2012).
É in programma, quindi, nella mattina di lunedì 26 settembre, dalle 9 alle 16 circa, presso Palazzo Ducale e il Castello di San Giorgio, una esercitazione che prevede la tutela dei beni culturali in caso di tale calamità naturale. Un intervento studiato appositamente negli scenari di rischio in abitati storici in cui sono presenti, appunto, beni culturali e o luoghi della cultura. Per tale simulazione, quindi, saranno impegnate la Protezione Civile, la Polizia locale di Mantova, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine, oltre a funzionari statali e ad istituzioni ed enti locali come Comune, Provincia, Regione e Prefettura.
L’esercitazione prevedrà in primo luogo l’intervento a protezione delle persone all’interno del complesso di Palazzo Ducale (evacuazione e raggiungimento delle aree di attesa e soccorso) e, successivamente, la salvaguardia dei beni storico-culturali, secondo gradi differenti di priorità.
I volontari e i funzionari, per intervenire sullo scenario ipotizzato, sono stati formati alla Scuola Superiore Regionale di Protezione Civile. L’esercitazione è anche un esame finale del corso.
Mantova è stata scelta per questa esercitazione di rilievo nazionale insieme a Brescia che, in contemporanea, effettuerà la medesima esercitazione al Capitolium. Mantova e Brescia, infatti, sono tra i primi capoluoghi della Lombardia, e tra i primi in Italia, a sviluppare nel proprio Piano di Protezione Civile il tema della tutela dei beni culturali, con l’istituzione della “Funzione 15” (tutela del patrimonio artistico e culturale in caso di evento sismico). Inoltre, le due città lombarde possiedono un immesso e straordinario patrimonio artistico e culturale.
Dato che nella giornata di lunedì 26 settembre ci sarà un cospicuo movimento di mezzi ed agenti di Polizia locale, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine, oltre a operatori e funzionari statali, regionali, comunali e provinciali, e la presenza di vari gazebo nei pressi di Palazzo Ducale e il Castello, si avvisa la cittadinanza che si tratta semplicemente di una esercitazione. Una simulazione comunque importante per prepararsi al meglio in caso di eventuali calamità naturali.
Si fa presente che non vi saranno disagi per la cittadinanza e non vi saranno chiusure al traffico veicolare e pedonale.
Contributi di solidarietà per inquilini SAP case popolari (non canone moderato / non inquilini ALER)
Bando per i contributi di solidarietà riservato agli inquilini dei Servizi Abitativi Pubblici di proprietà del Comune di Mantova - case popolari - (non per il canone moderato / non inquilini ALER)
Il Comune di Mantova, con D.G.C. n 237 del 15/09/2022 ha indetto il bando dedicato agli inquilini in difficoltà residenti negli alloggi popolari - Servizio Abitativo Pubblico - di proprietà comunale (ex ERP).
Decorrenza: dalle ore 9:00 del 26/10/2022 alle 12.00 04/11/2022 Requisiti per accedere al contributo regionale di solidarietà
Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Regionale 10 ottobre 2019 n.11 i requisiti di accesso al contributo sono come di seguito elencati:
a. appartenenza alle aeree della protezione, dell’accesso e della permanenza, ai sensi dell’art. 31, della legge regionale 27/2009;
b. assegnazione da almeno ventiquattro mesi di un servizio abitativo pubblico;
c. possesso di un ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, inferiore a 9.360,00€;
d. assenza di un provvedimento di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) del comma 1 dell’art. 25 del regolamento regionale 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere da b) a j) del comma 1 del comma 4 del medesimo articolo 25;
e. possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai servizi abitativi pubblici dell’art. 7, comma 1, lettera c) punti 1) e 2) del regolamento regionale 4/2017.
SOLO PER INQUILINI ASSEGNATARI DI CASE POPOLARI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MANTOVA
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
- https://www.aster.mn.it/casa-e-orti-sociali/casa-e-orti-sociali/bandi-e-contributi
- in via alternativa e secondaria, è possibile presentare la domanda direttamente presso gli uffici di Aster s.r.l. - via Imre Nagy n. 2 (località Borgochiesanuova) il martedì e il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.”
Documenti:
Ritorna il Festival Mantova Poesia. Sabato 24 settembre alle ore 18, presso la Casa del Mantegna, primo evento della nona edizione della rassegna curata dall'associazione La Corte dei Poeti. Rosa Pierno presenterà Botanico Brogliaccio, sua ultima opera di prosa poetica e seconda uscita della nuova collana 'Pensiero Poetico' (Terra d’ulivi Edizioni, 2022). Dialogherà con l’autrice Stefano Iori, curatore della collana.
Napoletana di origine e da tempo residente a Roma, Rosa Pierno è particolarmente attiva nella città di Mantova, nella quale ha curato mostre ed eventi nel contesto delle precedenti edizioni di Mantova Poesia. Lavora con diversi mezzi espressivi: poesia, critica della letteratura e dell’arte, disegno, pittura. Questa trasversalità caratterizza anche il soggetto dei suoi testi, dove l’arte è sempre presente. All’autrice interessa sfidare il linguaggio quando esso sia messo in relazione con le altre forme espressive: è il caso della raccolta Botanico Brogliaccio, nella quale il soggetto vero e proprio è la natura. Essa viene investigata nei suoi vari aspetti, come qualcosa da esperire, affinché la si possa conoscere senza indulgere in luoghi comuni. Un particolare incontro con la natura come oggetto da catalogare, conservare, descrivere, ascoltare, fino a sentirsene modificati e arricchiti. Le piante, che solo negli ultimi tempi stiamo imparando a conoscere (come comunicano tra loro, come sentono l’ambiente in cui crescono), offrono allo sguardo che le contempla nuove possibilità di condivisione.
Il libro si rivela come indagine, ma anche come momento di creazione attraverso una restituzione rappresentativa che ci conduce, alla fine, a guardare ciò che sta attorno a noi come parte della nostra stessa natura. L'autrice ha fatto parte della redazione della rivista Anterem dal 1993 al 2020. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Arte da camera (Edizioni d’if, 2004); Trasversale (edizioni Anterem, 2006); Coppie improbabili (Pagine d’arte, 2007). Nel 2011 ha dato vita al blog Trasversale, un percorso tra le arti. Nel 2012 pubblica Artificio (Robin Edizioni). Ha redatto numerosi interventi per il Dizionario critico della poesia italiana 1945-2000 (Società Editrice Fiorentina, 2021), a cura di Mario Fresa. Nel 2020 escono due suoi libri di prose poetiche Istoriato (Gilgamesh edizioni) e Il contorno dell’ombra (Oèdipus).
Il Festival Mantova Poesia gode dei patrocini di Provincia e Comune di Mantova. Ingresso gratuito. Sono consigliate le prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – WhatsApp 379.2585317.