Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

“Femminile Singolare” è il titolo del film che sarà proiettato giovedì 29 settembre, alle 21, al Cinema Mignon, in via Benzoni 22. La pellicola sarà presentata dall’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino. 

“Femminile Singolare” (Italia, 2021, 92 minuti) è una pellicola, di autori vari, che vede tra le interpreti Monica Guerritore, Catherine Deneuve e Violante Placido. Si tratta di sette storie che raccontano le donne sotto variegati punti di vista. “In questo film – spiega la nota della trama – è la donna protagonista: coraggiosa e intimorita, fragile e forte, felice e infelice, emancipata e sottomessa, sognatrice e disillusa. La donna di oggi, che, nonostante le lotte per la parità di genere e l’emancipazione, continua a trovarsi sola nel portare il peso sociale, relazionale e anche economico del microcosmo in cui vive. Ma non si arrende: storie di donne che combattono, si ribellano, rompono il silenzio e denunciano una realtà ancora troppo sbilanciata, in cui la figura maschile è ancora inadeguata, poco attenta e collaborativa. Femminile singolare non è un film che glorifica la donna, ma ne racconta la realtà, con la speranza di aggiungere un mattone in più nella consapevolezza collettiva dei diritti umani e delle donne in particolare”.

L’evento è promosso da Ihaveavoice con il patrocinio del Comune di Mantova. Info: www.cinemamignon.com; tel. 0376 366233.

Martedì, 27 Settembre 2022 09:53
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Le città di Mantova e Brescia sono state scelte da Regione Lombardia e dal Ministero dei Beni Culturali per una esercitazione, di rilievo nazionale, della Protezione Civile in caso di un evento sismico di elevata intensità (una scossa di magnitudo 5.9 pari a quella avvenuta il 29 maggio 2012).
É in programma, quindi, nella mattina di lunedì 26 settembre, dalle 9 alle 16 circa, presso Palazzo Ducale e il Castello di San Giorgio, una esercitazione che prevede la tutela dei beni culturali in caso di tale calamità naturale. Un intervento studiato appositamente negli scenari di rischio in abitati storici in cui sono presenti, appunto, beni culturali e o luoghi della cultura. Per tale simulazione, quindi, saranno impegnate la Protezione Civile, la Polizia locale di Mantova, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine, oltre a funzionari statali e ad istituzioni ed enti locali come Comune, Provincia, Regione e Prefettura.

L’esercitazione prevedrà in primo luogo l’intervento a protezione delle persone all’interno del complesso di Palazzo Ducale (evacuazione e raggiungimento delle aree di attesa e soccorso) e, successivamente, la salvaguardia dei beni storico-culturali, secondo gradi differenti di priorità.
I volontari e i funzionari, per intervenire sullo scenario ipotizzato, sono stati formati alla Scuola Superiore Regionale di Protezione Civile. L’esercitazione è anche un esame finale del corso.

Mantova è stata scelta per questa esercitazione di rilievo nazionale insieme a Brescia che, in contemporanea, effettuerà la medesima esercitazione al Capitolium. Mantova e Brescia, infatti, sono tra i primi capoluoghi della Lombardia, e tra i primi in Italia, a sviluppare nel proprio Piano di Protezione Civile il tema della tutela dei beni culturali, con l’istituzione della “Funzione 15” (tutela del patrimonio artistico e culturale in caso di evento sismico). Inoltre, le due città lombarde possiedono un immesso e straordinario patrimonio artistico e culturale.

Dato che nella giornata di lunedì 26 settembre ci sarà un cospicuo movimento di mezzi ed agenti di Polizia locale, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine, oltre a operatori e funzionari statali, regionali, comunali e provinciali, e la presenza di vari gazebo nei pressi di Palazzo Ducale e il Castello, si avvisa la cittadinanza che si tratta semplicemente di una esercitazione. Una simulazione comunque importante per prepararsi al meglio in caso di eventuali calamità naturali.
Si fa presente che non vi saranno disagi per la cittadinanza e non vi saranno chiusure al traffico veicolare e pedonale.

Sabato, 24 Settembre 2022 11:26
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Bando per i contributi di solidarietà riservato agli inquilini dei Servizi Abitativi Pubblici di proprietà del Comune di Mantova - case popolari - (non per il canone moderato / non inquilini ALER)
Il Comune di Mantova, con D.G.C. n 237  del 15/09/2022 ha indetto il bando dedicato agli inquilini in difficoltà residenti negli alloggi popolari - Servizio Abitativo Pubblico - di proprietà comunale (ex ERP).
 
Decorrenza: dalle ore 9:00 del 26/10/2022 alle 12.00  04/11/2022 Requisiti per accedere al contributo regionale di solidarietà
 
Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Regionale 10 ottobre 2019 n.11 i requisiti di accesso al contributo sono come di seguito elencati:
a. appartenenza alle aeree della protezione, dell’accesso e della permanenza, ai sensi dell’art. 31, della legge regionale 27/2009;
b. assegnazione da almeno ventiquattro mesi di un servizio abitativo pubblico;
c. possesso di un ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, inferiore a 9.360,00€;
d. assenza di un provvedimento di decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui ai punti 3) e 4) della lettera a) del comma 1 dell’art. 25 del regolamento regionale 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere da b) a j) del comma 1  del comma 4 del medesimo articolo 25;
e. possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai servizi abitativi pubblici dell’art. 7, comma 1, lettera c) punti 1) e 2) del regolamento regionale 4/2017.
 
SOLO PER INQUILINI ASSEGNATARI DI CASE POPOLARI DI PROPRIETÀ  DEL COMUNE DI MANTOVA
 
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Documenti: 

Venerdì, 23 Settembre 2022 09:42
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Venerdì, 23 Settembre 2022 10:54
Venerdì, 23 Settembre 2022 08:33
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN