Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-
Giovedì, 27 Ottobre 2022 09:24

PROROGA SCADENZA PRESENTAZIONE PROPOSTA DI BENEMERENZA 2022

Richiamato il BANDO PER LI CONFERIMENTO DELLE CIVICHE BENEMERENZE PG96522/2022 che fissa entro le ore 12:00 del 31 OTTOBRE 2022 il termine dipresentazione allUfficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova-Via Roma n.39 - ni busta chiusa con l'indicazione sulla stessa della dicitura "Proposta diB e n e m e r e n z a , e anche a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), al seguenteindirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. delle proposte;

Vista la disposizione di chiusura degli uffici comunali nella giornata di lunedì 31ottobre 2022 PG10756712022, si comunica che il termine di presentazione si intendeprorogato alle ore 12:00 del 2 NOVEMBRE 2022.

Giovedì, 27 Ottobre 2022 01:03
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Venticinque piccoli della scuola dell’infanzia “Casa dei Bambini” di via Mori, martedì 25 ottobre, hanno fatto tappa in Comune per portare dei loro lavori e disegni che hanno come tema “la luce della speranza, della gioia e della pace”.

I bambini, accompagnati dalle maestre e da suor Luigina, sono stati accolti in sala Consiliare dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli. Ai piccoli è stata donata una sacca con dei pennarelli colorati.

Martedì, 25 Ottobre 2022 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Comune di Mantova ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto da parte di Fondazione Cariverona per il progetto “Mantova Play Green” tramite la seconda edizione del Bando FORMAT – Formazione e Ambiente. Il bando intende confermare il sostegno a percorsi strutturati di sensibilizzare ed educazione ambientale rivolti alle giovani e giovanissime generazioni con l’obiettivo di aumentare la loro consapevolezza ed attenzione verso i temi della sostenibilità e a favorire l’assunzione nella quotidianità di comportamenti responsabili.
Il progetto, che avrà durata biennale, prevede un partenariato formato da: Comune di Mantova in veste di capofila, FOR.MA Mantova e gli Istituti Comprensivi 1, 2 e 3 della città. Il costo totale è di 106mila euro, di cui 82mila euro da parte di Fondazione Cariverona e 24mila euro tra Comune, FOR.MA e Tea.

Le azioni previste dal progetto sono state presentate martedì 25 ottobre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Roma 39, dalle assessore del Comune di Mantova Adriana Nepote e Serena Pedrazzoli, da Andrea Poltronieri di Lto Mantova e dai rappresentanti degli Istituti Comprensivi, la dirigente scolastica Francesca Palladino per Mantova 1, Lorella Pavesi per Mantova 2 e Davide Giannotto per Mantova 3.

“Mantova Play Green” come finalità generale mira a investire da subito sul framework europeo pubblicato a gennaio 2022 per le competenze di sostenibilità “GreenComp” quale “modello di riferimento generale che tutti i soggetti coinvolti nell'apprendimento permanente possono utilizzare per progettare opportunità di apprendimento mirate a sviluppare competenze in materia di sostenibilità e verificare i progressi nel sostegno all'istruzione e alla formazione per la sostenibilità”.
In particolare, attraverso la costruzione di una comunità educante in grado di farsi portavoce nella scuola, il progetto mira da un lato a consolidarne l’utilizzo all’interno dei percorsi di Educazione Civica e, dall’altro, a sperimentare l’integrazione delle competenze green con altre discipline e competenze, partendo a livello sperimentale da quelle digitali (integrazione tra GreenComp e DigComp).

Il progetto si concretizza in prima battuta nel coinvolgimento della comunità educante con cui approfondire le competenze oggetto di investimento (Green e Digitali), costruire i percorsi didattici da sperimentare nei tre Istituti Comprensivi della città, valutare l’integrazione all’interno delle diverse discipline a partire dall’Educazione Civica e studiare, infine, le opzioni per il consolidamento dei modelli per una replicabilità nel tempo.
Si articola quindi nella centrale sperimentazione biennale che consentirà di attivare, testare e poi consolidare i percorsi formativi/educativi per la produzione di “giochi digitali/maker green” per la sostenibilità, coinvolgendo i tre Istituti in parallelo e soprattutto gli studenti che secondo la logica “scuola aperta” saranno chiamati a “dire/produrre la loro” sul fronte sostenibilità. Il progetto prevede, inoltre, la collaborazione e il supporto del Gruppo Tea, che da anni investe nella didattica e nella sensibilizzazione all’interno delle scuole per codificare le soluzioni pregresse e farle diventare patrimonio conoscitivo di base su cui investire.

Gli studenti delle scuole medie, dei tre Istituti Comprensivi, partner di progetto, non produrranno solo videogame destinati ai giovani gamer sui temi della sostenibilità, ma saranno anche chiamati a coprogettare e realizzare kit didattici destinati all’educazione ambientale attraverso le tecnologie maker per una didattica diffusa all’interno della scuola. Questi prodotti verranno poi presentati dagli studenti stessi ai loro compagni delle classi IV e V elementari delle 10 sedi di scuola primaria afferenti ai tre Istituti Comprensivi della città.

Mercoledì, 26 Ottobre 2022 10:58
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Sono pronti a partire due importanti progetti finanziati dal bando Giovani Smart della Regione Lombardia che vedono come partner il Comune di Mantova: “Ritmo!” a cura di Alce Nero e “Sign of the times” a cura di Pantacon. I progetti e le iniziative sono state presentate lunedì 24 ottobre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma 39, dall’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, da Lorenzo Cattalani di Alce Nero e da Stefano Rubini di Pantacon. Presenti anche Saro Torreggiani di Strongvilla e l’artista Vincenzo Fasano che curerà il reading musicale “Padre Terra”.

“L’obiettivo è quello di promuovere azioni di contrasto ai fenomeni di disagio giovanile – ha detto l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –, mediante, appunto, l’organizzazione di attività che promuovano la socialità e l’inclusione sociale. Riteniamo essere di grandissima importanza la promozione di iniziative di questo tipo, specialmente in un periodo di incertezza come questo che, soprattutto a causa della situazione pandemica, ha avuto ripercussioni sui nostri giovani in termini di disagio sociale, relazionale e di opportunità economiche e lavorative”.

“Sign of the Times”, dopo il successo della prima edizione, torna e rilancia con nuovi laboratori per dare voce ai giovani. Ideato dal consorzio di cooperative culturali Pantacon, in partenariato con il Comune di Mantova e l’associazione di promozione sociale Strong Basement, il progetto si configura come un percorso di ricerca e creazione artistica che parte dall’osservazione dei “segni” della città, graffiti antichi e contemporanei, iscrizioni e decorazioni che “segnano” i muri e le vie della città.
L’obiettivo è di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie della città di Mantova, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, per la per la produzione di opere di street-art che parlino di tematiche care ai ragazzi e legate alla loro visione del presente. Si vuole in questo modo sensibilizzare i giovani ad osservare la città con uno sguardo attento ad identificarne i segni urbani, come le scritte spontanee sui muri, le iscrizioni medievali, le opere di street art e altro ancora. Ne deriveranno “segni” prodotti dai ragazzi stessi sotto lo stimolo e la supervisione di artisti e operatori culturali, in forma di pitture e graffiti su pannelli.
Nel cortile della Biblioteca Baratta è possibile vedere i lavori realizzati nella precedente edizione di “Sign of the Times”: quattro pannelli sviluppati con diverse tecniche artistiche da studenti provenienti da due classi terze indirizzo grafico del Liceo artistico Giulio Romano e da due gruppi misti delle classi terze e quarte del Liceo Scientifico Belfiore. Attraverso queste opere d’arte collettive i ragazzi hanno voluto lanciare messaggi in relazione alle tematiche che stanno loro a cuore: dall’identità di genere al cambiamento climatico.

Progetto RITMO! proporrà una serie di eventi artistici multimediali che si svolgeranno in luoghi deputati e atipici nella città di Mantova: scuole, teatri, parchi, centri aggregativi, locali, aziende, ecc. Tali eventi prevederanno la sinergia tra più artisti ed esperti del settore, ognuno con un proprio target di età di riferimento, dal cantautore al musicista hip hop e nella realizzazione verranno coinvolti i ragazzi che avranno partecipato a laboratori di produzione artistica (Dj, music producer, ecc..). La realizzazione degli eventi sarà la sintesi delle esperienze formative e laboratoriali avvenute nel periodo precedente presso le sedi operative del progetto. I laboratori saranno realizzati da esperti del settore e sarà inoltre attivata un’azione di promozione del protagonismo e della responsabilizzazione dei giovani: in particolare saranno realizzati dei processi partecipativi, che consentiranno ai ragazzi/e coinvolti di collaborare tra loro e prendere parte a processi decisionali condivisi, entrando in dialogo con le istituzioni.

Di seguito i comunicati dei progetti:

Martedì, 25 Ottobre 2022 16:25
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN