Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La locandinaDiciannove locali mantovani hanno all’iniziativa “Un aperitivo con Depero”. A partire da martedì 29 novembre, chi presenterà alla biglietteria della mostra il coupon rilasciato alla cassa del bar per la consumazione dell’aperitivo avrà diritto ad entrare alla mostra con il biglietto super ridotto a 9 euro, anziché 13.

Ogni bar avrà un cocktail diverso. Al bar Venezia in piazza Marconi 9 “Autunno”, al Bar Gonzaga in piazza Sordello 7 a “Red Dep”, al Bar Posta in via Roma 6 “Rosso Tiziano”, al Bar Brasile in via Calvi 10 “Bo”, al Mamu Caffè in Largo Porta Pradella 1 a “Però Policromo”, allo Stilelibero Caffetteria in via Principe Amedeo 26 “Aperitivo del Principe Campari Soda e pompelmo”, al Bar Sossi in via Aldo Moro 1 “Sossi Campari, Vermouth Bianco, Aperol, Gin”, Al Bar Matilde in piazza Erbe 25 “Campuccino”, alla Tana in via Luigi Pastro 10 “Ginevra”, al Bar Sordello in piazza Sordello 9 “Aperitivo 43”, Al Ciò Bar in vicolo Galli 1 “Tiro a Campari”, al Mangiadischi in piazza Arche 11 “Campanella Drink”, al Bar Italiano in piazza Marconi 22, allo spazio Te in viale Te 17 “Campari Fusion”, al Caffè Sociale in piazza Cavallotti, “Ballo Plastico”, al Libenter Moderna Osteria in piazza Concordia 18 “Non c’è né”, al Caffè Roberta in via Pescheria 14 “Cin Cel”, all’America Graffiti in via Catania 1 F a San Biagio di Bagnolo San Vito “Depericano”, al Bar Ibiscus in piazzale del Commercio 1/40-41 a Borgo Virgilio “Campariorange”.

I cocktail sono dedicati a Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), tra i creatori dell’estetica futurista al quale Mantova dedica per la prima volta una mostra a Palazzo della Ragione: “Depero automatico acrobatico” aperta fino al 23 febbraio 2023.
Prendendo spunto dalla lunga collaborazione di Depero con il marchio Campari, come illustra una delle sezioni dell'esposizione, l'iniziativa "Un aperitivo con Depero", è realizzata in collaborazione con Confesercenti Mantova. L'elenco completo è anche disponibile sul sito della mostra www.deperomantova.it .

L'esposizione riunisce circa 90 emblematiche opere comprese tra gli anni 1917 e 1938, periodo intensamente creativo per Depero, e ricco di incontri e di nuove esperienze, molto rilevante nel suo percorso formativo e artistico.
La mostra è stata ideata da Electa in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in esclusiva per gli spazi di Palazzo della Ragione. La cura è di Nicoletta Boschiero, responsabile della Casa d’Arte Futurista Depero.
Nella sua lunga esperienza artistica Depero ha costruito una forma d’arte totale che ha spaziato dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità divenendo uno dei protagonisti del movimento futurista. La rassegna è un viaggio attraverso questi molteplici ambiti creativi, scandita in tre tappe geografiche del suo percorso artistico: Capri, Parigi, New York.

A queste si aggiunge una sezione interamente dedicata all’intensa collaborazione con l’azienda Campari. Proprio la pubblicità è l’ambito che consente all’artista di conseguire importanti incarichi e collaborare con diverse aziende, in Italia prima tra tutte quella di Davide Campari. Attraverso numerosi esempi, si ripercorre quel lungo sodalizio che ha costituito una delle più interessanti e proficue collaborazioni tra Depero e il mondo aziendale. Attraverso i progetti per la pubblicità Fortunato Depero ha creato nuovi linguaggi espressivi, anche evidenziando il carattere particolare di scritte, titoli o insegne, scoprendo l’essenzialità architettonica che compone le cose. Il catalogo della mostra è edito da Electa.

Mercoledì, 30 Novembre 2022 14:57
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Gli attori e l'assessore PedrazzoliAvvicinare le giovani generazioni all’opera lirica. Con questo obbiettivo martedì 29 novembre al Teatro Ariston è stata rappresentata l’opera lirica “Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo”, rivolta alle scuole primarie di Mantova. Alla farsa giocosa in un atto di Gioachino Rossini hanno partecipato più di 400 bambini della Nievo, Ardigò, Martiri e Don Mazzolari.

L’iniziativa rientra nel progetto “AmareMantova4kids” realizzato dal Comune di Mantova in collaborazione con il presidente della associazione Angelo Goffredi. A spiegare il senso dell’iniziativa è stata l’assessora alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli. “E’ il secondo anno che proponiamo questo evento perché nel 2021 ha avuto successo ed è stato nuovamente richiesto dagli istituti scolastici – ha sottolineato -. Quest’anno è senza mascherine. Rientra nel percorso scolastico delle scuole primarie, è un’esperienza positiva e valida che il Comune sostiene con un contributo”.

I protagonisti in scena, oltre a Goffredi, sono stati Carlo Morini, Askar Lashkin, Alessandra Rizzini, Giorgio Gabrielli, Sara Celeghin e Nicola Dal Cero. La direzione musicale era di Dal Cero, mentre quella artistica era di Goffredi.

La trama: Carlo Il giovane Florville è innamorato, ricambiato, di Sofia, pupilla del vecchio Gaudenzio: il vecchio tutore, tuttavia, ha destinato in sposa Sofia al figlio di un tale signor Bruschino. Florville e Sofia allora mettono in atto un piano per impedire il matrimonio con il giovane Bruschino e fare in modo di sposarsi tra loro. Florville, venuto a sapere che il giovane Bruschino è tenuto sotto chiave in una locanda, perché debitore inadempiente (fingendosi cugino del ragazzo) paga il locandiere Filiberto per potersi sostituire al promesso sposo (di cui nessuno conosce il volto, nemmeno Gaudenzio): il locandiere accetta, e gli consegna la lettera di presentazione di Bruschino figlio. Poi, con la complicità della serva Marianna, fa recapitare una lettera a Gaudenzio (firmandosi Bruschino padre) nel quale chiede di far arrestare Bruschino figlio e trattenerlo per farlo redimere dalla sua condotta. Gaudenzio rimane stupito vedendo il giovane contrito e dolente per la sua condotta, e rimane poi scandalizzato quando Bruschino padre, arrivato al suo castello dopo aver sentito le ultime notizie sul figlio, non riconosce il giovane. Bruschino padre, ignaro dell’inganno, dichiara che quello non è suo figlio, e Gaudenzio, furibondo, lo accusa di essere troppo severo con il giovane.

Il vecchio tutore convince pure Sofia a intercedere presso il padre per il figlio, ma senza riuscirvi. Bruschino padre continua a diventare l’oggetto dello sdegno di tutti, allorquando il delegato di polizia conferma (tramite la lettera che Florville ha ricevuto da Filiberto) l’identità di “Bruschino figlio”, e Filiberto stesso si rivolge al giovane con il nome di Bruschino.

Tuttavia, lo stesso Filiberto si lascia sfuggire a Bruschino padre del debito del figlio in locanda: il padre allora, sentito il racconto del locandiere, comprende tutto quanto, ma decide di non rivelare nulla a Gaudenzio sull’identità di Florville (figlio di un senatore nemico di Gaudenzio). Bruschino padre allora riconosce il figlio, e l’unione con Sofia viene benedetta anche da Gaudenzio: e proprio in quel momento torna Filiberto con il vero Bruschino figlio. La verità viene dunque a galla, e a Gaudenzio non resta che mandare giù il boccone amaro e perdonare la coppia di amanti.

Mercoledì, 30 Novembre 2022 14:52
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria in prima convocazione, il 30/11/2022, alle ore 17.30 precise, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale per la trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno allegato

Martedì, 29 Novembre 2022 07:38
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

La panchina rossa inaugurata ad AngeliLa Giornata antiviolenza promossa dal Comune di Mantova venerdì 25 novembre è stata ricca di eventi. Nel primo pomeriggio al Centro Margherita Hack, a Borgo Angeli, è stata inaugurata una panchina rossa dipinta dai volontari dell’associazione. E’ stata collocata nel giardino come simbolo di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle Pari Opportunità Chiara Sortino, c’è stata la lettura dei testi sul tema a cura di Manuela Fertonari e Pierangela Giovazzi e l’aperitivo. L’iniziativa è stata a cura dell’Associazione Borgo Angeli.

Nel tardo pomeriggio il Conservatorio di Musica Lucio Campiani, ha ospitato l’evento “Sinfonie di libertà, le voci insieme sono una forza” a cura del Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale onlus. Si sono alternati momenti di dibattito e performance, tra letture a tema a cura dell'attrice Roberta Vesentini dell'Accademia Teatrale Campogalliani, con interventi di approfondimento a cura del Centro Antiviolenza. E’ intervenuta anche l’assessora Sortino.

Infine, in serata, nella sede dell’associazione volontarie di Telefono Rosa si sono aperti i laboratori espressivi di arteterapia “I fili che curano” dedicati a donne e figli minori condotti da Viola Messori, laboratori che proseguono sabato 26 novembre alle 9.30 per i bambini dai 6 agli 11 anni e alle 16 per ragazzi dai 12 ai 17 anni (la prenotazione è obbligatoria, telefono 39 348 9910043, 39 346 2111946. Il tutto a cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.

Sabato, 26 Novembre 2022 13:51
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

L'iniziativa in piazza MarconiSi sono tenuti giovedì 24 novembre tre appuntamenti dedicati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli alla vigilia della Giornata internazionale. I tre eventi sono stati patrocinati dal Comune di Mantova. Nel tardo pomeriggio nella centralissima piazza Marconi il Rotary Club Mantova San Giorgio ha organizzato una performance intorno ad una panchina avvolta da un drappo rosso. Dieci attrici dell’Accademia Campogalliani hanno recitato brani per sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle donne vittime di violenza. All’evento sono intervenuti gli esponenti dei Rotary Carlo Conte, Marisa Baruffaldi e Alessandro Gatti, oltre all’assessora alle Parti Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino.

E’ stato preso l’impegno da parte dell’associazione di acquistare una panchina rossa e di collocarla o vicino alle scuole, oppure in un parco l’8 marzo dell’anno prossimo. “La violenza – ha detto Sortino – è una piaga sociale, non è solo fisica, ma può essere anche psicologica. Il fenomeno è in crescita. Ecco perché è necessario continuare a creare momenti di sensibilizzazione su questo tema. Ecco perché collocare nuove panchine rosse significa lanciare un monito che pone l’attenzione su un fenomeno preoccupante. Anche i simboli hanno la loro importanza”.

Sempre nella vigilia della Giornata antiviolenza, al mattino, al Cinema del Carbone è stato proiettato il film “Non conosci Papicha” di Mounia Meddour Gens, un’opera drammatica realizzata in Francia nel 2019 e riservata alle scuole, mentre la pellicola è stata proiettata sempre al Carbone alla sera per il pubblico. L’iniziativa è stata a cura dell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.

Venerdì, 25 Novembre 2022 16:39
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La compagnia I Semi di MelogranoVenerdì 25 novembre alle 18, presso la Casa del Mantegna, a cura delle associazioni La Corte dei Poeti e Flyproject ODV–Volerò, verrà presentata “La Principessa deve essere salvata”, lettura scenica della scrittrice Ombretta Costanzo. Nella messa in scena sono raccolte testimonianze di pressioni e violenze realmente accadute, subite da donne e dai loro figli.

L'autrice riprende il tema tragico dei soprusi, fisici e psicologici, perpetrati dagli uomini a danno del mondo femminile, utilizzando uno stile narrativo che apre alla poesia. Si tratta di una scrittura che inclina il racconto verso l’atto creativo, affinché la parola possa rinvigorire l’autenticità degli eventi nella composizione del dramma. Costanzo chiede, nella sua trasposizione scenica, che tale afflizione si faccia linguaggio per rompere l’isolamento iniquo.

A seguire verrà presentato il libro “F.L.Y.-Volerò” realizzato con il sostegno del circolo filatelico numismatico e hobbistico di Gonzaga Mantova. Il testo, a cura di Raffaella Corniani, offre visibilità alla collaborazione dell’associazione Flyproject ODV - Volerò con diverse realtà impegnate a livello sociale e incontrate nell’ambito della Community La Trama dei Diritti. «Attraverso la divulgazione delle problematiche di genere – dicono i vertici delle due associazioni -, si intende sensibilizzare il tessuto sociale per far emergere il disagio femminile sommerso e anche quello vissuto dai minori all’interno delle famiglie problematiche». L'appuntamento, completato dalle musiche del maestro Matteo Cavicchini, fa parte del calendario del Festival Mantova Poesia, patrocinato da Regione Lombardia, Comune e Provincia di Mantova.

L'evento, inserito nel calendario del Festival dei Diritti, nasce in collaborazione con: CSV Lombardia Sud, Amnesty International Gruppo Italia 79, Colibrì APS, Mantova per la pace, Non una di meno, L’incontro, #Ioperte ODV, LPV Lutando Por Vidas, Commissione Pari Opportunità Alto Mantovano, Soroptimist International, Associazioni in Rete di Castel Goffredo, AGeStI (Associazione Genitori Studenti Insegnanti), TSDC Te sé de Castiù APS, Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 340.2255267.

Giovedì, 24 Novembre 2022 16:49
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

I relatoriSi sono riaccesi i riflettori sul mitico match calcistico tra Italia-Brasile ai Mondiali di Spagna del 1982. Le emozioni, i momenti salienti, la ricostruzione storica di quella memorabile sfida sono stati narrati nel volume “La Partita. Il romanzo di Italia-Brasile” (editore Mondadori) di Piero Trellini presentato venerdì 25 novembre nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi.

All’incontro organizzato dal Comune di Mantova sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti e Giovanni Francesio che hanno dialogato con l’autore Trellini. “Una partita che è un ricordo indelebile per moltissimi di noi – ha detto Allegretti –, non solo tifosi; una partita che ha connotato di orgoglio un particolare momento della storia italiana”.

“Nel pomeriggio più caldo del secolo si incrociano i destini di un arbitro scampato all’Olocausto – si legge in una nota descrittiva del libro –, un centravanti in attesa di rinascita, un capitano che ha fatto la rivoluzione, un fotoreporter con un dolore al petto, un portiere considerato bollito, un centrocampista con le scarpe dipinte, un commissario tecnico con la pipa e un inviato alla sua ultima estate. Si trovano tutti ai Mondiali di Spagna nel momento in cui l’Italia incontra il Brasile, l’ultima partita prima della semifinale”.

L’opera, pubblicata tra anni fa, ha vinto il Premio Bancarella Sport 2020.

 

Mercoledì, 23 Novembre 2022 11:01
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

I giardini di via Torelli, in fasi di riqualificazione e completamento, si arricchiscono di nuove piante. Nello spazio verde del quartiere di Valletta Valsecchi, infatti, lunedì 21 novembre sono stati piantumati cinque platani e cinque tigli in occasione della “Festa dell’Albero 2022” organizzata dal Comune di Mantova.

Sono stati direttamente i bambini delle classi 1A e 5A della scuola primaria “Don Mazzolari” a mettere a dimora le nuove piante, aiutati dagli insegnati e dagli operatori di Mantova Ambiente di Tea. Nel nuovo parco di via Torelli sono intervenuti anche gli assessori del Comune di Mantova Andrea Murari, Serena Pedrazzoli e Nicola Martinelli. I piccoli si sono schierati in cerchio intorno al luogo della piantumazione, insieme agli assessori, le maestre e il maestro, e, due alla volta, con tanto di pala in mano, hanno coperto con la terra le radici dei nuovi alberi.

Alla giornata hanno partecipato anche due rappresentanti dei Carabinieri di Mantova, i quali hanno presentato ai piccoli il progetto “Un albero per il futuro”, un percorso verso la sostenibilità per creare un bosco diffuso. Oltre a spiegarne il valore ambientale, sociale e culturale, i Carabinieri hanno donato quattro piantine che contribuiranno ad accrescere i nuovi giardini del quartiere.

“Dieci piante per il nuovo bosco nel quartiere di Valletta Valsecchi – ha detto l’assessore all’Ambiente Murari –, uno spazio verde restituito alla città. Quello di oggi è un gesto simbolico ma importante per festeggiare la giornata dell’Albero. Secondo una recente classifica di Legambiente, Mantova si conferma tra i Comuni con più alberi per metro quadro in Italia. L’Amministrazione continuerà ad investire sull’ambiente e sul verde pubblico per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ricordo anche i lavori per il nuovo Parco del Te e stiamo ragionando su tanti altri spazi verdi”.
“Un luogo dove siamo recentemente intervenuti con la realizzazione della nuova discesa di via Torelli – ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici Martinelli – e di alcuni tratti della nuova ciclopedonale del quartiere. Tra gli interventi previsti nel parco di Valletta Valsecchi ricordo la nuova pista di Pumptrack e anche il rifacimento dello sfioro della Fossa Magistrale da parte di AQA. Un’area, quella dei giardini, che sarà accessibile da tutti i lati del quartiere, con una discesa ciclopedonale da via Diga Masetti, una appunto da via Torelli e anche da via Allende”.

Martedì, 22 Novembre 2022 10:03
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

In occasione della “Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza”, istituita nel 1954 al fine di promuovere il rispetto dei diritti dei minori, domenica 20 novembre è stata inaugurata, nella Palazzina della Rustica di Palazzo Ducale, la mostra “Nei Colori dei Diritti” curata ed organizzata dal Comune di Mantova. L'esposizione vede al suo interno dei disegni e delle “opere d'arte” realizzate dai bambini delle scuole dell'infanzia e primarie della città attraverso dei laboratori, che si sono svolti nell'ultima settimana, curati dall'artista curdo Fuad Aziz. Il tema centrale è quello dei diritti dell’infanzia e adolescenza sanciti dalla Convenzione Onu.

“I piccoli hanno lavorato su alcune tematiche dei Diritti dei Bambini – ha detto l'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli – quali la casa, la pace, l'ambiente, il gioco, l'accoglienza, l'ambiente e la felicità. Ringrazio l'artista Aziz, le scuole e le maestre per aver aiutato i bambini in questa importante iniziativa”. "Ringrazio il Comune di Mantova per aver organizzato questa bellissima avventura insieme ai bambini - ha detto Fuad Aziz - per realizzare opere d'arte sul tema dei Diritti dell'infanzia. Se i bambini sono liberi sono felici".

Alla presentazione della mostra, con tanto di taglio del nastro, oltre all'assessore Pedrazzoli e l'artista Aziz, sono intervenuti anche la presidente provinciale Unicef di Mantova Cristina Reggiani, le assessore Sortino e Riccadonna, e i rappresentanti dell'ufficio territoriale di Mantova, del Ducale e degli Istituti comprensivi di Mantova. Presenti anche tante famiglie e genitori, oltre ai bambini che hanno partecipato ai laboratori.

La mostra, che vede esposte molte opere colorate e suggestive, rimarrà aperta nella Palazzina della Rustica, con entrata dal Giardino dei Semplici, da martedì 22 a venerdì 25 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 (venerdì solo mattino). Ingresso libero e gratuito. All'interno delle sale del Ducale sono esposti anche i lavori di giovani studenti, curati dall'IC Mantova 1, sul tema del bullismo e cyberbullismo.

 

Lunedì, 21 Novembre 2022 17:25
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I Mercatini di Natale in piazza Virgiliana, per il settimo anno, si confermano l’attrazione natalizia principale per la città di Mantova che anticipano l’atteso concerto di Capodanno. Grazie all’Amministrazione Comunale di Mantova, all’associazione 46100 live e a Green Studio, i mercatini mantovani si sono ricavati il loro posto nella “top ten” tra quelli da visitare in Italia.

L’inaugurazione die Mercatini di Natale, con tanto di taglio del nastro, si è tenuta nella mattina di sabato 19 novembre, in piazza Virgiliana, alla presenza dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, del titolare di Green Studio Alessandro Carbonieri e dei partner dell’iniziativa, Antonio Pavesi in rappresentanza del Credito Padano, Maurizio Grandi per Bossoni Automobili (filiale Volkswagen) e Simone Ventriglia per Euronics Bruno. Inoltre, già in mattinata, erano presenti molte persone.
“Ci aspettiamo migliaia di visitatori – ha sottolineato l’assessore Rebecchi –. Le premesse sono buone, abbiamo già molte richieste di tour operator che stanno organizzando le visite dei turisti ai mercatini di Mantova. Si tratta, quindi, di un’attrazione importante per il centro della città”.

“Sono ben 50 gli chalet in legno presenti in piazza Virgiliana - ha detto il titolare di Green Studio Carbonieri –, di cui 9 gestiti da mantovani. Ricordo, poi, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i tanti eventi e il trenino turistico. Questa, quindi, sarà la meta ideale per chi vorrà passare qualche ora immerso nel Natale e, nello stesso tempo, scoprire Mantova e il suo centro storico”.
Lo shopping natalizio, dunque, sarà tra artigianato ed eccellenze gastronomiche protagoniste di ogni weekend con oltre 50 aziende ed artigiani provenienti da tutta Italia. I mercatini saranno aperti tutti i sabati e le domeniche, dalle 10 alle 19, aperture straordinarie il 7,8,9 dicembre e il 25 dicembre nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, per festeggiare il Natale.

L’intrattenimento continuerà tutti i giorni sulla grande pista di pattinaggio “BpFactory on ice”, dove adulti e bambini potranno divertirsi insieme. La pista sarà aperta tutti i giorni dalle 14 alle 19 e dalle 20.45 alle 23.30. Nei giorni di sabato e domenica o aperture straordinarie dei mercatini la pista sarà aperta anche la mattina dalle 10 alle 12. Sarà possibile prenotare una lezione di pattinaggio privata o collettiva con il maestro Fisg: telefono: 345 5155995.
Il trenino Virgilio a cura di Bossoni Automobili si confermerà un’attrazione vincente per scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna per arrivare direttamente in piazza Virgiliana o dai mercatini raggiungere comodamente il cuore di Mantova.

Anche quest’anno non mancherà un ricco calendario di appuntamenti durante ogni weekend dei mercatini.
Domenica 27 novembre l’appuntamento sulla pista di pattinaggio (BpFactory on ice) per lo spettacolare Show on ice con la partecipazione straordinaria di Lara Naki Gutmann, campionessa italiana di pattinaggio sul ghiaccio.
I mercatini resteranno aperti per il lungo ponte dell’Immacolata, dal 7 all’11 dicembre, con tantissimi eventi. Si parte l’8 dicembre alle 16.30 con la sfilata degli Amici del Bernese del nord est, una passeggiata con i magnifici Bovari del Bernese e il tradizionale carrettino per il trasporto del latte. L’8 dicembre, inoltre, per tutti i bambini arriva Santa Lucia con il suo asinello. Il corteo partirà alle 16 da piazza Concordia, presso il negozio BpFactory quando Santa Lucia, dopo aver salutato e distribuito dolci ai bambini, si incamminerà con il suo asinello nelle vie del centro, per arrivare in piazza Virgiliana verso le 17.30 a salutare e distribuire altri dolcetti ai bimbi presenti ai mercatini.

Il 9 dicembre alle 18.30 ci sarà un nuovo appuntamento presso la pista di pattinaggio, la sfilata con le collezioni moda teen e kid di BpFactory. L’11 dicembre tornerà il tradizionale appuntamento con Babbo Natale in moto, il raduno benefico di Babbo Natale in sella alle loro renne a due ruote. Il 17 dicembre alle 18 da non perdere il contest di rap freestyle a cura di Strongvilla, Rap my city.
Per la Vigilia di Natale, il 24 dicembre, tutto il pomeriggio si pattinerà in pista in compagnia di Babbo Natale. I mercatini saranno aperti anche il 26 dicembre dalle 10 alle 19 per festeggiare Santo Stefano.

Sabato, 19 Novembre 2022 00:00
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN