Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La città di Mantova ha reso onore ai Martiri di Belfiore attraverso due commemorazioni, nell’anno in cui la scultura del “Genio dell’Umanità” di Pasquale Miglioretti festeggia il suo 150° “compleanno”. Il Monumento, infatti, è stato inaugurato in piazza Sordello il 7 dicembre 1872. Venne smantellato e smembrato nel 1930, per volontà delle autorità fasciste locali, e nel 2002 è stato ricomposto nel suo aspetto originale e collocato nella Valletta di Belfiore.

La prima cerimonia, dunque, si è svolta nella sala Consiliare del Comune di Mantova che ha visto la partecipazione di una cinquantina di studenti, dei Licei Linguistico Virgilio e Scientifico Belfiore, i quali hanno proposto delle letture e degli elaborati multimediali per celebrare i Martiri di Belfiore, ma anche per riflettere su alcune tematiche quali razzismo e diritti umani. Per il Virgilio erano presenti 13 studenti della classe 4DL, accompagnati dalla vicepreside Alessandra Maria Giovanardi. Mentre per il Belfiore le classi 3°A e 3°G, per un totale di 44 alunni e alcuni insegnanti accompagnatori, tra cui la dirigente scolastica Cristina Patria e il professore Roberto Melli. I giovani sono stati accolti e salutati in Municipio dal presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti che ha ricordato ai giovani i valori della libertà e della democrazia. Presenti anche autorità locali tra cui il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri e monsignor Giancarlo Manzoli per la Diocesi di Mantova.
Come di consueto, poi, la cerimonia ufficiale con le autorità civili, militari e religiose locali si è tenuta nella Valletta di Belfiore. Schierati attorno al Monumento del “Genio dell’Umanità”, oltre a vari cittadini, anche associazioni combattentistiche e d’arma. Alla commemorazione hanno partecipato anche i giovani studenti dell’Istituto Fermi e del Liceo Belfiore.

Dopo l’Inno d’Italia, la cerimonia è stata aperta dal professor Rodolfo Signorini, che ha ricordato la storia ed il sacrificio dei Martiri. E’ stato celebrato il sacrificio di Don Giovanni Grioli, Don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma, Don Bartolomeo Grazioli, Carlo Montanari, Tito Speri, Pietro Frattini e Pier Fortunato Calvi, patrioti italiani che a metà dell’800 furono impiccati (tranne Grioli che fu fucilato) su volere dell’occupante impero austriaco, per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Radetzky.

E’ seguito, poi, l’intervento da parte del presidente del Consiglio comunale Allegretti che ha sottolineato: “I Martiri di Belfiore furono una avanguardia di patrioti disposti a rischiare la vita in ogni istante. Non si può comprendere l’efficacia del loro operato e l’amore da cui vennero circondati se non si attribuisce il giusto peso – ha continuato Allegretti –, il giusto significato, a quel sentire comune che superando le singole appartenenze rifletteva una coscienza ormai generale. La città di Mantova, 170 anni dopo, ricorda i Martiri con deferenza e rispetto. Uomini che andarono incontro alla morte a fronte alta, con lo sguardo fiero ed il passo sicuro, nella assoluta certezza che il proprio supremo sacrificio fosse un tributo accettabile di fronte all’ideale di libertà e giustizia; all’ideale di patria, di cui erano portatori. Non dimentichiamo”.

La cerimonia si è chiusa con l’Inno del Piave e la deposizione della Corona d’alloro sul Monumento di Miglioretti dedicato ai Martiri.
E’ seguita, infine, una breve commemorazione da parte delle autorità cittadine presso il cippo in memoria di Pier Fortunato Calvi, in strada Cipata a Lunetta, con la deposizione di una corona d’alloro.

Mercoledì, 07 Dicembre 2022 17:36
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il sindaco Palazzi ha firmato il provvedimento sindacale che prevede la chiusura degli uffici comunali nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 dicembre. Nei due giorni saranno comunque garantiti alcuni servizi e rimarranno aperti con le modalità di seguito indicate:

- Settore Polizia Locale: garantita la regolarità di tutti i servizi finalizzati alla tutela della collettività e dei singoli cittadini;
- Ufficio di Stato Civile: 9 dicembre apertura per le dichiarazioni di decesso dalle 8 alle 11;
- Servizi Demografici – URP: 10 dicembre servizio regolare dalle 8.30 alle 12.30;
- Biblioteca Gino Baratta: 9 e 10 dicembre, aperta dalle 9 alle 20 e domenica 11 dicembre aperta dalle 9 alle 13;
- Biblioteca Comunale Teresiana: 9 dicembre aperta dalle 9 alle 18 e 10 dicembre dalle 9 alle 13;
- Museo Civico di Palazzo Te: 9 e 10 dicembre aperto dalle 9 alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30);
- San Sebastiano - Tempio: 9 e 10 dicembre aperti dalle 10 alle 18.30 (il Museo è chiuso per riallestimento);
- Nidi e Materne Comunali: 9 dicembre servizio regolare.

La richiesta di chiusura degli uffici comunali è stata formulata dalla Rsu, visto anche il calendario delle giornate lavorative e riscontrato che il 9 è un venerdì che segue la festività dell’8 dicembre ed il 10 è un sabato prefestivo.
I Musei Civici rimarranno aperti vista l’alta affluenza turistica tradizionalmente riscontrata in periodo festivo.
Gli spazi e i servizi delle biblioteche, oltre a rappresentare un servizio essenziale per la cittadinanza, rimarranno aperti dato che per tali giornate erano già state pianificate da tempo attività rivolte all’utenza. Infine, in ragione del ristretto preavviso, al fine di non arrecare disagi all’utenza, si è ritenuto di escludere dalla chiusura nidi e materne comunali.

Mercoledì, 07 Dicembre 2022 17:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Si comunica che la Commissione Consiliare Affari Generali è convocata presso la sala Consiliare - Via Roma n. 39, 1° piano, per il giorno 13 dicembre 2022, alle ore 18,00 precise, con il seguente ordine del giorno:

  • programmazione del prossimo Consiglio Comunale, ex art. 2, c.1, lett. b), 11° cpv. del Regolamento del Consiglio Comunale;
  • presa d’atto della relazione del Dirigente del Settore Finanziario circa le proposte di modifica del Bilancio di Previsione 2023/2025 da parte di vari Consiglieri Comunali;
  • relazione della Commissione Bilancio;
  • varie ed eventuali.
Mercoledì, 07 Dicembre 2022 15:32
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

In occasione della festività di Santa Lucia, molto sentita dalla città di Mantova, Segni d’infanzia Associazione e il Comune di Mantova grazie all’Assessorato alle Politiche per la Famiglia e la Genitorialità, Infanzia e Adolescenza, Conciliazione e Pari Opportunità e nell’ambito del progetto PIC Partiamo dal Te!, di cui il Comune è capofila, promuovono l’evento gratuito giunto alla sua quarta edizione: "Aspettando Santa Lucia".

L’evento, che si terrà nella giornata di lunedì 12 dicembre, sarà in grado di coinvolgere le famiglie con una proposta capace di stimolare la partecipazione dei piccoli e di divertire gli adulti facendoli tornare bambini.
Per prepararsi alla notte più speciale dell’anno, il tempo dell’attesa si trasforma in una camminata animata per le vie della città con fiaccolata, musica e campanelli, in compagnia di artisti e del famoso asinello (che quest’anno sarà femmina e con un bellissimo manto bianco). Un tempo lento che incontra il tempo per riflettere sui diritti dei bambini e delle bambine grazie al Comitato Provinciale UNICEF di Mantova che aderisce alla manifestazione.

Le varie iniziative e il programma dell’evento "Aspettando Santa Lucia" è stato presentato lunedì 5 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dalle assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino, Serena Pedrazzoli e Alessandra Riccadonna e dalla responsabile organizzativa di Segni d’Infanzia Monica Colella.

Il Punto di ritrovo per il pubblico è previsto alle ore 16 in Piazza Virgiliana, sotto la statua di Virgilio, dove i prenotati potranno registrarsi e qualora richiesto esplicitamente in fase di registrazione, potranno ritirare la loro fiaccola lasciando un'offerta libera che sarà destinata interamente ad UNICEF. Qui tutti e tutte insieme attenderemo l’arrivo dell’asinello per guidare il percorso accompagnato dalla famiglia Caniato con il progetto IPSE DIXIE con Stefano alla fisarmonica, Enrico alla tromba, Alessio al violino di stroh e Lara al banjo.
Il corteo quest’anno propone un itinerario diverso, quindi scorci da illuminare, attraversare e riscoprire in compagnia nel centro della città di Mantova: partendo alle 16:20 da piazza Virgiliana si prosegue salendo per via Fratelli Cairoli per raggiungere Piazza Sordello. Qui Cristina Cazzola, Direttrice artistica di Segni d’infanzia associazione, farà disporre il pubblico insieme all’asinello e alle luci delle fiaccole per una fotografia ricordo a cura di Nicola Malaguti: un momento di comunità da ricordare e che i partecipanti potranno trovare sui social o scrivendo dopo l’evento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per averla in alta definizione.
Da Piazza Sordello partirà la seconda parte della passeggiata con l’asinello, lungo la via del Principe e le vie percorse per partecipare a questa grande festa.

Il punto di arrivo è la Loggia del Grano dove gli spettatori e spettatrici prenotati tramite la piattaforma eventbrite.it potranno assistere allo spettacolo “Kalinka” della Compagnia Nando e Maila, che con le loro clownerie musicali e i loro personaggi riescono a coinvolgere un pubblico di qualsiasi età.
Alla fine dello spettacolo ritorna l’immancabile cioccolata calda gentilmente concessa dall’azienda mantovana San Martino, che da anni sostiene le attività di Segni con i suoi prodotti di alta qualità.

“Dopo due anni di restrizioni – ha detto l’assessore Sortino – torniamo per le vie del centro storico ad aspettare Santa Lucia, una festa tradizionale e sentita dai mantovani. Una magica passeggiata per la città, una proposta per grandi e piccini, musica e spettacolo, per far rivivere l’emozione dell’attesa e dello stupore a tante famiglie mantovane”.
“Ricorso che per Santa Lucia verranno consegnati ai piccoli dei Nidi e delle scuole dell’Infanzia dei libricini illustrati – ha detto l’assessore Serena Pedrazzoli –. Si tratta di quattro albi, che verranno donati ad ogni sezione, di cui due di Corraini edizioni e due a cura dell’artista Fuad Aziz”

Per partecipare alla passeggiata con l’asinello e per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione su eventbrite.it digitando “Aspettando Santa Lucia 2022”.
Per coloro che vogliono assicurarsi la fiaccola è caldamente consigliato chiamare l’ufficio di Segni d’infanzia allo 0376 752417. Si informa che è possibile partecipare alla passeggiata con l’asinello anche senza la fiaccola.
Durante il tragitto della passeggiata è possibile aggregarsi e accompagnare l’asinello ma si ricorda che senza la prenotazione non sarà possibile accedere alla Loggia del Grano per la visione dello spettacolo e per la cioccolata calda.

Riepilogo sintetico del programma
ore 16:00 - Ritrovo in Piazza Virgiliana sotto la statua di Virgilio per distribuzione fiaccole.
ore 16:20 - Accensione fiaccole e partenza fiaccolata.
ore 17:00 - Loggia del Grano per spettacolo e cioccolata calda offerta da San Martino [solo su prenotazione].

INGRESSO GRATUITO
PER INFORMAZIONI e prenotazione:
eventbrite.it digitando “Aspettando Santa Lucia 2022” / Tel. 0376 752417

La cartella stampa dell'evento

 

 

 

Martedì, 06 Dicembre 2022 20:06
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

fumaMercoledì 7 dicembre alle ore 18,00 si inaugura alla Casa del Rigoletto VOLTI DELLA BASSA PADANA, la nuova mostra fotografica di Giuseppe Morandi.  "Vorrei che guardassimo le fotografie realizzate da Morandi in sequenza, in serie, per cercare di capire il senso dell’invenzione di un fotografo che sta dentro le storie della gente. Il nuovo della ricerca “Volti della Bassa padana” è proprio qui, nella storia, anzi nelle storie della gente, e il suo essere diverso è ancora proprio qui, nel limitare le azioni in pratica al nulla, lasciando che a parlare siano le tracce delle persone, le tracce che la vita ha lasciato sulla loro figura, sugli abiti, nelle espressioni. Morandi è un raccontatore molto attento, sottile, ironico, presente, in apparenza un documentatore distaccato e non partecipe, invece di una profonda, intensissima sottile umanità.

Ho in mente molti altri documenti sulla gente, sulle persone, anche su “un paese”; ho in mente dunque August Sander con le sue tipologie della cultura germanica […] ho in mente la FSA e sopra tutti una fotografa che si è fatta l’America, anzi gli Stati Uniti, in automobile, per vedere, per capire. Ebbene, Dorothea Lange non sembra avere proprio in mente un’analisi della persona, del singolo, non ha modo neppure tempo forse, per conoscere le persone, per delimitare la loro storia, per capire i loro drammi individuali; per lei l’eroe, anzi gli eroi, sono “tipi”, sono categorie di lavoratori, e il loro dramma diventa sempre dramma universale. […] La Lange limita l’accento posto sulle figure che diventano come accessori che diventano come accessori di un sistema […]. Certo con Cesare Zavattini e Paul Strand il discorso apparentemente è diverso e, in qualche maniera, più coincidente con quello di Morandi; ma ci si sbaglia: infatti Strand riprende l’idea della Lange, riprende la funzione del frame, della cornice-riquadro che è insieme anche strutturante finestra aperta su una realtà. […]
Così sembra difficile trovare delle parentele per questo nuovo lavoro di Morandi, anche e forse perché non sul piano della storia della fotografia soltanto si dovrebbe ricercare, ma altrove, nella costruzione del racconto neorealista. […] No questi non sono ritratti solamente, questi sono il segno di un lavoro attento durato anni sulle singole persone, sulla loro storia, quella che si scava, foto dopo foto, incontro dopo incontro, nei volti, nei gesti, persino nel ritmo dei passi: non è soltanto l’attenzione alla durata, al trascorrere del tempo, quella che si coglie in Morandi, ma ben altro, una volontà di costruire un racconto che ancora punti sulle distanze di classe. […]
A Morandi interessa il lavoro e lo spazio, la dimensione dell’uomo e dell’umano per poter trovare in questa dimensione una ragione di esistere, per trovare spazi per dialogare. […] Mi sembra proprio che, nella ricerca di questo fotografo, ma con tanta esperienza e storia, e anche libri alle spalle, in questa ricerca sulla durata dell’immagine nella sua e nella nostra memoria, in questa storia di personaggi di un solo racconto, che è quello del paese, stia una novità di invenzione che altrove non troviamo e che ci conferma Morandi non più solo narratore del mondo contadino ma narratore, e narratore intensissimo, della crisi di quel mondo nel confronto con la realtà della cultura diversa dell’universo nuovo della plastica, della pubblicità e della solitudine. […]
Anche un fotografo umanissimo come lui può dunque cantare, e lo fa qui, un epicedio, un canto di morte."

ARTURO CARLO QUINTAVALLE
Introduzione alla mostra “Volti della Bassa padana”, Mazzotta, 1984

 VOLTI DELLA BASSA PADANA

Fotografie di Giuseppe Morandi
A cura di Lega di cultura di Piadena

Giuseppe Morandi, nato nel 1937 al Vho di Piadena (CR) da una famiglia contadina, fotografa dagli anni Cinquanta del secolo scorso, inizialmente stimolato dal noto pedagogista, scrittore ed insegnante Mario Lodi (Piadena, 1922 – Drizzona, 2014) con cui pubblica nel 1962 I Quaderni di Piadena. L’altro incontro fondamentale per Morandi è quello con Gianni Bosio, alla fine degli anni Cinquanta, storico ed editore delle Edizioni Avanti! attraverso il quale matura la sua visione politica che lo spinge a fondare nel 1967 la Lega di Cultura di Piadena insieme a Gianfranco Azzali. Per la casa editrice Mazzotta vengono pubblicate diverse raccolte di fotografie, tra cui I paisan (1979), Volti della Bassa padana (1984), Cremonesi a Cremona (1987), Quelli di Mantova (1991), La mia Africa (2001), Vecchi e nuovi volti della Bassa padana (2011). Nel 1999 pubblica con Electa la ricerca fotografica Uomini terra lavoro in collaborazione con la Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia. Come scrittore si è fatto apprezzare per la raccolta di racconti La proprietaria del morto; mentre da regista ha realizzato diversi film e documentari, dagli anni '50 ad oggi, sulla vita nella Bassa Padana (I paisan presentato al festival di Locarno nel 1999, Il falò di Pescarolo (CR) realizzato nel 2016 per l’Archivio di etnografia e storia sociale di Regione Lombardia). Nel 2008 ha presentato il film I colori della Bassa in anteprima al Festival di Venezia.

 

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18,00 ad ingresso gratuito fino all'8 gennaio 2023

Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio

Martedì, 06 Dicembre 2022 10:12
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

È possibile presentare la richiesta di assegnazione di contributi per sostenere la promozione dell’attività sportiva ordinaria svolta nell’anno 2021, dal 5 dicembre entro le ore 12:00 del 14 dicembre.
Per le modalità di consegna / trasmissione vedere quanto indicato nel bando. I requisiti per l’ottenimento dei contributi sono contenuti nel Regolamento (DCC n. 58 del29/10/2012) “Criteri per la concessione di Contributi per la promozione e valorizzazione della pratica sportiva, delle manifestazioni ed eventi sportivi e ricreativi”.
Sono previsti contributi in ordine all’attività ordinaria svolta nell’anno precedente a quello in cui si presenta la richiesta di contributo.
I contributi vengono concessi solo ed esclusivamente ad Associazioni/Società sportive chehanno sede legale ed operano nel Comune di Mantova.

Scarica tutti i documenti del bando

Lunedì, 05 Dicembre 2022 11:21
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Lunedì, 05 Dicembre 2022 11:21

Con determina n.2998 del 24/11/2022 sono stati approvati i seguenti allegati:

E’ possibile presentare ricorso all’Ufficio Casa del Comune, previo appuntamento al n. 0376/263370, in via Imre Nagy 2/4/6/8 presso Aster entro i 15 giorni di pubblicazione, trascorsi i quali la Graduatoria è Definitiva

Lunedì, 05 Dicembre 2022 11:14
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN