Gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione alle liste elettorali potranno usufruire di agevolazioni di viaggio applicate da enti e società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.
La polizia locale di Mantova ha celebrato il patrono San Sebastiano consegnando degli attestati a undici agenti che si sono distinti per la professionalità dimostrata e messa al servizio dei cittadini e della comunità.
Dopo la presentazione e i ringraziamenti per il lavoro svolto nel 2022 dell’assessore Iacopo Rebecchi e del comandante Paolo Perantoni, i primi encomi sono stati dati dal prefetto Gerlando Iorio agli operatori Ivan Polizio, Tiziana Balestrieri e Massimo Mazzola per il salvataggio una persona che stava annegando nelle acque del Lago Inferiore. Agli agenti Giovanni Cucinella, Marco Prevedelli e Marco Fiaccadori, insieme agli assistenti Giuseppe Messineo e Domenico Falanca e al vice Commissario Andrea Tassini sono stati consegnati i riconoscimenti dal Procuratore della Repubblica Manuela Fasolato per avere portato a termine un’operazione antidroga condotta nel pieno centro cittadino.
Infine, le pergamene di merito sono andate al Commissario Capo Coordinatore Fabio Arvati e al Commissario Roberto Carazzi per l’impegno profuso nel 2022 che ha consentito lo svolgimento degli eventi in sicurezza, riducendo significativamente i disagi alla cittadinanza. A consegnarle è stato il presidente del Tribunale Enzo Rosina.
Le pergamene sono state conferite venerdì 20 gennaio, durante la serata di festa per la ricorrenza del santo patrono dei vigili urbani che si è tenuta a Villa Cavriani a Garolda di Roncoferraro. Numerosa la partecipazione degli agenti, non solo del comando cittadino, ma anche delle delegazioni di tutta la provincia e delle autorità locali, tra le quali il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, il questore Giannina Roatta e il comandante provinciale dei carabinieri Vincenzo Di Stefano.
Prima delle premiazioni, in Duomo, è stata celebrata la Santa Messa per il patrono. Era presente un nutrito gruppo di autorità a partire dal comandante del comando di viale Fiume Perantoni, il presidente del consiglio comunale Allegretti, l’assessore Rebecchi e altre autorità civili e militari locali. La cerimonia solenne è stata officiata dal vicario generale don Libero Zilioli. Al rito religioso hanno assistito anche numerosi agenti della Polizia locale. Don Zilioli ha ricordato il ruolo del vigile urbano al servizio della comunità, mentre Perantoni è intervenuto ricordando Giuseppe Laganà scomparso due anni fa.
Personale, tempo e tecnologia. Sono queste le tre parole che hanno permesso alla Polizia Locale di Mantova di effettuare un controllo più capillare del territorio. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa di presentazione del Report 2022 giovedì 19 gennaio presso il Comando di viale Fiume 8 dove hanno parlato l’assessore alla Polizia locale del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, il comandante della Polizia locale Paolo Perantoni e il vice Luigi Marcone.
Ecco alcune cifre: i posti di controllo stradale nei quartieri sono passati da 710 del 2021 a 1.361 del 2022 (+92%), il pattugliamento serale in ore è passato da 10.980 a 21.900 (+99%), il presidio dei giardini da 88 a 250 ore con un +184%.
Sono aumentate anche le telecamere di videosorveglianza, dalle 627 del 2021 a 685 del 2022, e cresceranno ancora nel 2023 nei quartieri di Te Brunetti e Colle Aperto. Arriveranno a 700. Nel 2022 poi sono state completate le telecamere per i varchi della ztl B, mente il 2023 sarà l’anno delle telecamere dei varchi ztl A dove ancora mancano.
"Quello che emerge dal report di un anno in cui siamo tornati alla quasi totale normalità – ha puntualizzato l'assessore Rebecchi -, è l'aumento dei numeri in positivo, rispondenti alle linee guida date al comando dall'Amministrazione. C'è stato un forte incremento del presidio del territorio, grazie all'aumento dell'organico che ha consentito di dedicare più tempo al controllo della città e si è investito in tecnologia, dando continuità al programma iniziato negli anni scorsi".
La Polizia Locale dispone ad oggi di 69 agenti di cui almeno la metà in giovane età, frutto del rinnovamento dell'organico e dell'incremento di 11 unità rispetto all'inizio dell'amministrazione Palazzi. Ciò ha consentito l'istituzione del terzo turno di pattugliamento con due squadre attive ogni giorno fino all'una di notte.
Soddisfazione per le attività svolte dalla Polizia Locale anche dal comandante Perantoni e dal vice Marcone che hanno sottolineato il numero rilevante delle richieste di intervento – oltre 21mila – e il significativo contributo dei cittadini rappresentato dall'aumento delle denunce presentate.
Istruttoria pubblica per l'attivazione di un partenariato con enti dell'istruttoria pubblica per l'attivazione di un partenariato con enti delterzo settore ai sensi dell'art. 55 del D.LGS 117/2017 e S.M.I. e altri enti ai fini dellaco-progettazione di interventi rivolti alla presentazione di proposte progettuali di emersione e riattivazione dei giovani NEET - approvazione avviso pubblico
Lunedì 23 gennaio ore 17.30 presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Mantova la Commissione Elettorale Comunale procederà in seduta pubblica alla nomina degli scrutatori destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni del Consiglio Regionale e del Presidente della Regione Lombardia (leggi convocazione)
Ingresso da Via Gandolfo 11 – piano secondo – suonare citofono “Servizi Demografici”
Lunedì 23 gennaio ore 17.30 presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Mantova la Commissione Elettorale Comunale procederà in seduta pubblica alla nomina degli scrutatori destinati agli uffici elettorali di sezione per le elezioni del Consiglio Regionale e del Presidente della Regione Lombardia (leggi convocazione)
Ingresso da Via Gandolfo 11 – piano secondo – suonare citofono “Servizi Demografici”