Con determina n.275 del 01/02/2023 è stata ratificata la Graduatoria Definitiva per l’Avviso Bando Cambi 2022.Con determina n.275 del 01/02/2023 è stata ratificata la Graduatoria Definitiva per l’Avviso Bando Cambi 2022.
La graduatoria può essere consultata anche previo appuntamento, presso l’Ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova, in via Imre Nagy, presso Aster.
Per motivi di sicurezza pubblica, il sindaco Mattia Palazzi ha firmato l’ordinanza che stabilisce il divieto di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro, in lattine, oltre che in bottiglie in plastica chiuse, in occasione dell’edizione 2023 della Fiera di Sant’Anselmo. E’ interessata tutta l’area del luna park, vale a dire viale Te e piazzale Montelungo e per tutto il periodo di durata della fiera dal 4 febbraio al 19 marzo. Gli esercenti abilitati alla ristorazione potranno somministrare bevande in contenitori di vetro o latta ai clienti durante la consumazione dei pasti e delle bevande servite ai tavoli o al banco.
Il Luna park nell’area del Te ha riaperto i battenti. Sabato 4 febbraio si è tenuta l’inaugurazione e il taglio del nastro con la presenza del vice sindaco Giovanni Buvoli e del responsabile degli operatori delle attrazioni Pierino Verzelletti. "Ringrazio tutti gli operatori che lavorano al luna park– ha sottolineato Buvoli – e che gestiscono uno spazio importante per il divertimento delle famiglie e soprattutto dei bambini. La bella giornata di sole è di buon auspicio".
Intanto, il pubblico ha affollato le giostre fin da subito dato che è stata offerta, come da tradizione, un’ora gratuita dalle 14,30 alle 15,30 in coincidenza con l’inaugurazione. Il luna park rimarrà funzione fino a domenica 19 marzo, il giorno dopo Sant’Anselmo, patrono di Mantova.
Domenica 5 febbraio le giostre rimangono ferme dalle 12 alle 14.30 prima della partita di calcio Mantova-Virtus Verona. Sono stati illustrati anche gli appuntamenti che caratterizzeranno questa edizione. Il 14 febbraio ci sarà la festa di San Valentino, le coppie potranno salire sulle giostre convenzionate pagando un solo biglietto, giovedì 23 febbraio sarà una giornata dedicata agli sconti e alle promozioni, giovedì 2 marzo dalle 16,30 in poi verranno dati in omaggio fino ad esaurimento 1.500 bomboloni, mercoledì 8 marzo, nella giornata della festa della donna, al pubblico femminile verrà fatto uno sconto di un euro per ogni giro sulle giostre, mercoledì 15 marzo la mattinata sarà riservata ai diversamente abili, venerdì 17 marzo, dalle 15,30 alle 16,30 saranno offerte le frittelle omaggio.
Sono previste anche due date – ancora da definire - con la festa dello studente rivolte ai ragazzi e alle ragazze. Potranno contare sui biglietti gratis che arriveranno attraverso il canale delle scuole.
Il Museo San Sebastiano cambia allestimento, collezioni e nome. Nasce il “Museo Maca” Mantova Collezioni Antiche. Palazzo San Sebastiano si rinnova, un progetto reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Bam.
Venerdì 17 febbraio, alle 18.30, si terrà l’inaugurazione del “Museo Maca” (Mantova Collezioni antiche), ospitato nel Palazzo di San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio, che riapre dopo i lavori dedicati al restauro e ad un complessivo riallestimento e riorganizzazione degli spazi.
L’Amministrazione Comunale di Mantova è impegnata dal 2019 nel progetto di riordino museologico e museografico delle proprie collezioni nelle sedi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Chiesa di San Sebastiano e Famedio ai Caduti.
Il nuovo museo in San Sebastiano vede un nuovo ordinamento museale incentrato sulle personalità che costituirono i nuclei delle collezioni conservate presso i musei civici: Francesco II e Vespasiano Gonzaga, con le loro antichità classiche, Giuseppe Acerbi con la collezione di materiali antico egiziani, arabi ed etnologici, Ugo Sissa con la collezione mesopotamica.
Per questa ragione è stata scelta come nuova denominazione del museo civico Maca- Mantova Collezioni antiche.
Tutto il piano terra del museo sarà dedicato a Francesco II Gonzaga, il committente di Palazzo San Sebastiano, mentre la Sala dei Trionfi ospiterà la statuaria greco-romana di Vespasiano Gonzaga e le nuove sezioni Egiziana, Araba e Mesopotamica, con approfondimenti dedicati ai relativi collezionisti.
Il taglio del nastro avverrà il 17 febbraio alle ore 18.30, in presenza del sindaco Mattia Palazzi, della direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, del presidente della Fondazione Bam Alberto Arrigo Gianolio e delle autorità e degli ospiti invitati.
Per l’occasione, nella stessa giornata e nel giorno successivo, il Maca aprirà a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito, venerdì 17 dalle 20.30 fino alle 22.30 e sabato 18 febbraio dalle 18.30 alle 21.
Il Comune di Mantova ha scelto di ospitare l’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita” che consentirà alle donne del territorio comunale non incluse nei programmi di screening di effettuare esami diagnostici gratuiti (completi di referto) all’interno della clinica mobile WelfareCare, che verrà posizionata in piazza Martiri di Belfiore venerdì 10 febbraio dalle 9 alle 18, con una pausa dalle 13 alle 14.
L’iniziativa è stata illustrata giovedì 2 febbraio nella sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenuti l’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino, il referente di “WelfareCare - Prevenzione è Vita” Alessandro Zanoio e alcune associazioni e aziende del territorio che hanno contribuito con la sponsorizzazione di tale iniziativa: Gianluca Mischieri di Strategia srl, Adele Foglio di Generali Mantova e Donato Chiodini della Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano.
I requisiti obbligatori per partecipare sono i seguenti: avere un'età compresa tra i 35 ed i 49 anni al momento della prenotazione e della visita, non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi, essere residenti presso il Comune di Mantova e non essere già inserita nei protocolli di screening del Ssn (anche per familiarità).
Le prenotazioni saranno attive sul sito www.welfarecare.org/prenota a partire da venerdì 3 febbraio.
Il senso dell’iniziativa per l’amministrazione comunale è di trasmettere alla cittadinanza l’importanza della prevenzione e la necessità per le donne di potersi prendere cura di sé stesse, con consapevolezza e condivisione; l’iniziativa, pertanto, è dedicata a loro e, allo stesso tempo, alla collettività, poiché il benessere della donna rappresenta il benessere di tutta la società.
L’assessore Sortino ha espresso un ringraziamento particolare per la sensibilità dimostrata e per aver compreso l’importanza di tale iniziativa a tutte le aziende che hanno sponsorizzato l’evento: Farmacia degli Angeli di Mattioli Dott.ssa Luisa, Jaqueline Butterfly di Pavarotti Fabio & c.sas, Strategia srl, Cz Loko Italia srl, Csa, Gelateria 'Il sorriso', Hotel Casa Poli srl, Studioventisei srl, Tea Spa, Generali Mantova Scaglia Enrico & Foglio Adele snc, Ku Distribution srl Unika Group, Pasticceria Pompilio di Tagliavini Susanna, Casa della Poltrona di Savasi Giorgio, Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano.
Un ringraziamento per la collaborazione è andato anche al Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua”.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto – ha dichiarato l’assessore Sortino - perché crediamo che un primo passo per la tutela della salute delle nostre concittadine sia proprio la promozione di iniziative di prevenzione. Il Comune di per sé non ha competenze specifiche in materia ma siamo consapevoli che queste battaglie, in particolare questa iniziativa di prevenzione per la diagnosi precoce del tumore al seno, si combattono insieme”.