Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La locandina del filmGiovedi 16 marzo alle 21, al Cinema Ariston di Mantova, verrà proiettato il film Mirabile Visione: Inferno del regista Matteo Gagliardi. L’evento ha il patrocinio del Comune di Mantova. L'ingresso è ridotto per i docenti. Sarà presente in sala il regista Gagliardi che incontrerà il pubblico al termine della proiezione.

Mirabile Visione: Inferno è una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza. Accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) e dalle parole di Padre Guglielmo (Luigi Diberti), vengono radiografati i mali del nostro tempo, ogni cerchio dell’Inferno diventa la rappresentazione della società moderna. Il film ha, inoltre, ricevuto i patrocini, oltre a Mantova, dei Comuni di Napoli, Firenze, Ravenna, Parma, Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, Pistoia, Salerno, oltre al patrocinio delle Società Dante Alighieri, Save the Planet, Fondazione Univerde e altre importanti realtà del Terzo Settore.

Martedi 21 marzo il film sarà proiettato in Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma (Senato della Repubblica) per il valore e per la forte vocazione pedagogica e didattica del docufilm che ben descrive la straordinaria attualità culturale, civile, politica e soprattutto umana e spirituale di Dante.

Il link al trailer: https://www.youtube.com/watch?v=scH5q_b4yZE

Il link sito: www.mirabilevisione.it

La rassegna stampa: https://www.mirabilevisione.it/rassegna-stampa/

Giovedì, 16 Marzo 2023 15:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Grafica del depliantHanno preso il via lunedì 13 marzo dalle 17 alle 19 i laboratori esperienziali dedicati alle bambine e ai bambini dai sei mesi ai tre anni nei nidi del Comune di Mantova. Il primo appuntamento “Il gioco semplice: far finta, manipolare, esplorare” si è svolto al nido “Soncini” nell’omonima via a Borgochiesanuova. Qui si svolgeranno, sempre dalle 17 alle 19, anche i lunedì 20 e 27 marzo e i mercoledì (15, 22 e 29 marzo), mentre tutti i martedì (14, 21 e 28 marzo) e i venerdì (17, 24 e 31 marzo) i laboratori si svolgeranno presso il nido Peter Pan (via Sarajevo, 8 a Lunetta). Un’ulteriore attività per i bambini “Giochiamo insieme dentro e fuori” è prevista sabato 25 marzo, in entrambi i nidi, dalle 9.30 alle 11.30.

L’esperienza è possibile grazie al progetto PePaMa (Perugia, Palermo, Mantova), in collaborazione con il Comune di Mantova, finanziato da Fondazione con i bambini. I nidi Soncini e Peter Pan si aprono al territorio, proponendo i laboratori anche ai bambini che non sono iscritti al nido. La partecipazione è completamente gratuita. Le attività promuovono occasioni di gioco per i bambini e di confronto per gli adulti, grazie alla presenza di due educatrici della cooperativa il Giardino dei Bimbi. Per informazioni ed iscrizioni: 3459962382 (anche Whatsapp) o il sito www.ilgiardinodeibimbi.org .

Mercoledì, 15 Marzo 2023 10:03
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Torna sulle sponde dei laghi di Mantova, in presenza con migliaia di studenti, oltre che a livello internazionale in modalità online, la manifestazione “Fiumi di Primavera”, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’importante appuntamento, promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, si svolgerà mercoledì 22 marzo, dalle 9 alle 15, sul Lungolago Gonzaga.

Il ricco programma e le molte novità che accompagnano la 23a edizione, caratterizzata da attività proposte e animate da associazioni, enti e dalla creatività delle scuole mantovane e non solo, in tema di rispetto ambientale, sono state presentate venerdì 10 marzo, nella sala Consiliare del Municipio, dall’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dal coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti, dalla dirigente scolastica dell’Istituto Fermi Marianna Pavesi, dalla responsabile Laboratorio Analisi AqA del Gruppo Tea Eleonora Campanelli e dai rappresentanti dei partner della manifestazione. Sono intervenuti in videocollegamento dall’Australia Alessandra Sutti e Stuart Robottom della Deakin University e Lorella Rigonat, presidente Associazione Globe Italia Aps.
L’evento è proposto a livello planetario da Un Water, l’Interagenzia che, nell’ambito delle Nazioni Unite, si occupa delle acque dolci e dei servizi igienico-sanitari.

“Dopo tre anni di assenza dovuta al Covid, il 22 marzo torna in presenza Fiumi di Primavera, l’evento ormai entrato nel calendario scolastico mantovano, che celebrerà per la 23esima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua. Ritorna, dunque, un appuntamento importante con grande soddisfazione da parte delle scuole, degli enti, delle associazioni, delle agenzie e delle aziende, che lo chiedevano a gran voce”.

Sulle sponde dei laghi tornerà il “popolo dell’acqua” col suo carico di voci e di colori: laboratori scientifici e creativi, escursioni e azioni di vario genere per pensare e riflettere su ciò che sta accadendo alla risorsa naturale alla base della vita e proporre soluzioni.
“Istituzioni e singoli cittadini – ha sottolineato Sutti – devono cambiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti della risorsa acqua e accelerare gli sforzi per fare azioni di contrasto al cambiamento climatico e di mitigazione sugli effetti che esso ha sulla crisi idrica. La terribile siccità che da mesi ha colpito il nostro Paese, e in particolare il Nord, e i Paesi europei ci dice che non c’è più tempo da perdere”.

“Accelerating Change, Accelerare Il Cambiamento” è il tema proposto a livello planetario per questa edizione. E’ questo il messaggio che arriverà dalle 49 postazioni sul Lungolago Gonzaga, dove si faranno monitoraggi, dimostrazioni scientifiche interattive, giochi ed escursioni in acqua e terra e altro ancora. Al momento sono 104 le classi registratesi per più di 2100 studenti, i bambini e insegnanti, ma “l’esperienza dice che non sono mai meno di tremila i partecipanti”.
Tra queste segnaliamo i più di 650 partecipanti dell’IC Goito, i più di 350 dell’IC Ceresara, i 133 dell’IC Parazzi di Viadana, i 187 dell’Istituto Redentore di Mantova.

Il programma della giornata è così suddiviso: dalle 9 alle 13 attività generali e creative con laboratori, dimostrazioni, giochi, escursioni in acqua e a terra. Alle 10.30 i saluti delle autorità e dalle 13 alle 15 iniziative delle singole scuole.
“La Giornata Mondiale dell'Acqua – ha detto l’assessore Pedrazzoli – ci ricorda l'importanza di questo bene per la nostra vita e per il pianeta, ma anche la necessità di proteggerla e gestirla in modo sostenibile. L’evento rappresenta un’opportunità di divulgazione scientifica di qualità per tanti bambini, ragazzi, docenti e cittadini”. Per la prima volta sarà una manifestazione Plastic-Free.

La grande novità dell’edizione 2023 è che accanto all’evento in presenza se ne terrà uno virtuale internazionale, il quale vedrà coinvolti centri di ricerca, università, associazioni e scuole, dall’Australia a Taiwan, dall’India alla Croazia, dall’Italia all’Irlanda per concludersi con la California. Sarà un evento planetario, che si intreccerà dunque con quello in presenza. L’evento online si potrà seguire sul canale YouTube di Globe Italia: www,globeitalia.it

Fiumi di Primavera è promosso da Labter-Crea, in collaborazione con l’Istituto Superiore Fermi di Mantova, Globe Italia rete nazionale di scuole, Associazione Globe Italia Aps, Isis Bassa Friulana e Deakin University. Un grande supporto viene da alcuni partner storici: il Comune di Mantova è impegnato con molti settori, dalla Pubblica Istruzione all’Ambiente, dall’Economato allo Sportello unico e alla Polizia Locale a cui è affidato il compito della regolazione dell’intenso traffico di mezzi che l’evento comporta. La Provincia è impegnata con la Casa del Mantegna, il Settore Acque e il Settore Protezione Civile, il Circolo Subacqueo Mantovano con Fipsas mette a disposizione due imbarcazioni per campionamenti, monitoraggi e documentazione, la Croce Verde sarà presente con un’autoambulanza e un equipaggio di pronto soccorso. Avis Comunale e il Comune di Bagnolo San Vito integrano la dotazione di tavoli forniti dal Comune capoluogo. Infine, la Pro Loco Amici di Rivalta col Gruppo Canoistico e i volontari di Labter-Crea. Un contributo importante è stato fornito da AqA – gruppo Tea e un altro contributo da Mysound.

La manifestazione, che si caratterizza come la maggiore a livello continentale, se non a livello planetario per il World Water Day, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), di Regione Lombardia e del Comune di Mantova.
L’evento virtuale sarà gestito dalla Deakin University australiana, in collaborazione con Labter-Crea, Associazione Globe Italia Aps e con l’Ufficio di Coordinamento di Globe Europe-Eurasia.
“Un tempo era prassi dire ‘Ci manca l'aria...’. Da qualche anno si sente dire con sempre maggiore insistenza ‘Ci manca l'acqua...’ – ha concluso Sutti –. C'è già chi dice ‘Ci manca il suolo...’. L'augurio è che l'appello che arriva da Fiumi di Primavera arrivi al cuore e al cervello di tutti, dei singoli e della comunità”.

Di seguito gli allegati con tutte le informazioni ed il ricco programma della Giornata del 22 marzo:

Sabato, 11 Marzo 2023 11:25
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...
Venerdì, 10 Marzo 2023 18:44

I componenti delle Commissioni Consiliari in oggetto sono convocati in via Roma n. 39 il giorno di martedì 14 marzo alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare, con il seguente ordine del giorno:

  • TARIFFE RIFIUTI 2023 E RELATIVE AGEVOLAZIONI/RIDUZIONI
  • Prop 10018 ( Ass..Murari) 2 Varie ed eventuali
Venerdì, 10 Marzo 2023 08:33
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

I componenti delle Commissioni Consiliari in oggetto sono convocati in via Roma n. 39 il giorno di martedì 14 marzo alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare, con il seguente ordine del giorno:

  • MODIFICA ALL’ART. 30 DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CORRISPETTIVO PER I RIFIUTI, IN LUOGO DELLA TARI
  • Prop. 10020 ( Ass.Murari) 2 Varie ed eventuali
Venerdì, 10 Marzo 2023 08:30
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Venerdì, 10 Marzo 2023 08:32

 


Bottega dei Piccoli. Camminare insieme passo dopo passo

 

Grazie al progetto PePaMa – Perugia, Palermo, Mantova, finanziato da Fondazione con i bambini, i nidi Soncini e Peter Pan si aprono al territorio, proponendo, anche ai bambini che non sono iscritti al nido, laboratori esperienziali. I laboratori, rivolti a bambini dai 6 mesi ai 3 anni d’età promuovono occasioni di gioco per i bambini e di confronto per gli adulti, grazie alla presenza di due educatrici della cooperativa il Giardino dei Bimbi.
I laboratori si svolgeranno sempre dalle 17.00 alle 19.00, tutti i lunedì (13, 20 e 27 marzo) e mercoledì (15, 22 e 29 Marzo) presso il nido Soncini (via E. Soncini – Borgochiesanuova); mentre tutti i martedì (14, 21 e 28 Marzo) e venerdì (17, 24 e 31 Marzo) il laboratori si svolgeranno presso il nido Peter Pan (via Sarajevo, 8 – Lunetta).
Per informazioni ed iscrizioni 3459962382 (anche Whatsapp) o il sito www.ilgiradinodeibimbi.org 

Giovedì, 09 Marzo 2023 15:33
Pubblicato in Attività educative
Ultima modifica il Giovedì, 09 Marzo 2023 16:27

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN