Dal mese di maggio l’Associazione Genitori per l'autismo inaugura lo “Sportello Aga - Spazio autismo” presso la sede di Insieme - Centro per le famiglie di Mantova nel quartiere di Valletta Valsecchi.
Il nuovo servizio è stato presentato mercoledì 3 maggio presso il Centro per le Famiglie di Mantova in via Ariosto 61. Sono intervenuti l’assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia del Comune di Mantova Chiara Sortino, l’assessore al Welfare Andrea Caprini, la Presidente Aga - Associazione Genitori per l'autismo Angela Furini, l’assistente sociale referente per il Centro per le Famiglie Arianna Signorini e la coordinatrice del Centro per le Famiglie Giulia Cavicchini.
Il servizio è gratuito e nasce per accompagnare e sostenere le famiglie che si affacciano all’autismo nel momento delle prime diagnosi e le famiglie che affrontano i passaggi e i percorsi importanti legati ai progetti di vita dei familiari con autismo.
“Il Centro per le famiglie apre nuovamente le porte per ospitare sperimentazioni innovative e servizi di prossimità che nascono da bisogni attuali e offrono risposte concrete – ha osservato l’assessora Chiara Sortino -. La collaborazione con Aga è fondamentale per la nostra città per due motivi: da una parte perché l’esperienza dei soci può essere di orientamento e sostegno per tanti genitori che si approcciano per la prima volta ad affrontare una diagnosi di autismo, dall’altra perché promuove il concetto di inclusione e lo concretizza ulteriormente con un Centro per le Famiglie che è di tutti e per tutti”.
Lo Sportello Aga - Spazio autismo, nello specifico, offrirà: l’orientamento sugli specifici iter burocratici; l’orientamento sui servizi per l’autismo presenti sul territorio; la condivisione di momenti di ascolto e confronto; le iniziative di sensibilizzazione e promozione dell’inclusione; le attività rivolte a gruppi di diverse età.
Sarà possibile prendere appuntamento con un operatore della associazione Aga (in presenza o a distanza) contattando il numero + 39 393 2481562. Si potranno richiedere informazioni generali sui servizi anche via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
L’associazione Aga nasce a Mantova nel 2000 per volontà di un gruppo di famiglie con figli e familiari affetti da autismo con l'obiettivo di perseguire obiettivi di benessere e miglioramento della qualità della vita all'interno di strutture residenziali. Le conoscenze sull'autismo e l'approccio alla neurodiversità in questi anni sono radicalmente cambiati, ed ora, oltre alla promozione della qualità di vita di persone con autismo adulte e istituzionalizzate, Aga rivolge il suo impegno nel sensibilizzare e supportare le famiglie sulle terapie innovative e precoci, progetti per l'inclusione scolastica, il tempo libero, lo sport, oltre che sui percorsi di vita autonomi e il riconoscimento del diritto al lavoro. Attraverso le raccolte di fondi l'associazione supporta diverse realtà del territorio mantovano impegnate nel contesto dell'autismo e dell'inclusione.
Lo Sportello Aga - Spazio autismo è realizzato dalla associazione Aga - Genitori per l'autismo. Da maggio troverà casa all'interno della più ampia sperimentazione di Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova, un innovativo programma di Welfare partecipato con capofila il Comune di Mantova, in partnership con una fitta rete di soggetti del privato sociale, ideato per mettere al centro i bisogni di ogni famiglia del territorio, in particolare di quelle con figlie e figli da 0 a 18 anni. L’obiettivo generale è di essere un punto di riferimento per la tutela del benessere individuale e familiare. Nato nel settembre 2020, Insieme si è fatto promotore di molte opportunità di carattere ludico-educativo, informativo e formativo e di consulenza e di ascolto, tutte gratuite, incentivando nuovi approcci e processi partecipativi, in una logica di prevenzione mirata alla individuazione precoce di ogni forma di disagio del singolo o del nucleo familiare, ascoltando, orientando ed accogliendo fino ad oggi, più di 1.000 famiglie mantovane.
Viene pubblica ai sensi dell’art. 12 c.9 del R.R. 4/2017 la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico per le assegnazioni degli alloggi SAP 2023 n. 6840/2023, approvata dal Comune di Mantova con determinazione dirigenziale n. 1180 del 02/05/2023, così come modificata a seguito dei ricorsi di cui all’art. 9 c. 7 del R.R. 4/2017.
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova è impegnato al fine di promuovere la partecipazione attiva e inclusiva dei giovani alla vita sociale, politica e culturale della città. A tale scopo è stato istituito il Tavolo Politiche Giovanili con l’obiettivo di creare un momento di contatto tra Istituzioni e realtà giovanili al fine di generare uno scambio costruttivo circa idee, impressioni e pareri, far conoscere le iniziative della comunità nella quale essi vivono, oltre che ascoltare i ragazzi, i loro bisogni e le loro idee su come immaginano la loro città.
È iniziato così un momento di confronto e di ascolto dei giovani del territorio nel quale i ragazzi hanno chiesto di poter essere coinvolti e di poter partecipare alla vita attiva della città nonché di avere luoghi nel quale aggregarsi ed esprimersi. Tali bisogni sono stati riscontrati anche a seguito di un questionario, “La Mantova che vorrei” che è stato indirizzato proprio ai giovani, i cui risultati sono visionabili sul sito del Comune di Mantova.
Una delle proposte, emersa in una riunione del Tavolo Politiche Giovanili e richiesta all’Amministrazione comunale, è stata proprio quella di organizzare una giornata dell’arte dedicata ai giovani.
È proprio da questo contesto che è nata la volontà dell’Assessorato alle Politiche Giovanili di creare una Giornata dedicata ai giovani e ai loro talenti: è la “MantovArt – Youth Day”. Il 13 maggio, le vie del centro storico si animeranno con performance, laboratori, spettacoli, concerti e progettualità che vedono protagonisti i giovani, le scuole e le realtà associative giovanili del territorio.
L’evento è stato presentato venerdì 28 aprile, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall'assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna e da Federico Ferrari, referente per la MantovArt Youth Day. Sono intervenuti alla conferenza stampa anche alcuni studenti, dirigenti scolastici e rappresentanti delle Associazioni coinvolte nell’iniziativa.
L’obiettivo è quello di creare un incontro tra i ragazzi e le associazioni della città in cui vivono, ma che talvolta, come emerso dal questionario, non sono conosciute. L’iniziativa avrà dunque una triplice finalità: la possibilità dei ragazzi di esprimersi e di partecipare attivamente alla vita culturale della città, il coinvolgimento attivo delle scuole che proporranno iniziative artistiche e laboratoriali coinvolgendo i giovani stessi e la creazione di un circolo virtuoso che permetta di dare risalto alle associazioni del territorio che si presenteranno alla città e soprattutto ai giovani stessi.
I giovani incontreranno ed animeranno la città, ne diventano protagonisti e si presenteranno ad altri giovani come loro oltre che alla cittadinanza; avranno l’opportunità di conoscersi e conoscere all’interno di un ambiente informale.
L’evento si svilupperà nell’arco di tutta la giornata in due momenti: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18 e vedrà alcune postazioni fisse dislocate per il centro storico dove ci saranno esibizioni, laboratori, spettacoli, ma anche semplicemente stand dove le associazioni avranno modo di presentarsi. Il tutto fruibile facendo delle #vascheincittà, hashtag della Giornata.
“Questa iniziativa è la prova che si può ed è importante fare rete, creare contatti e sinergie generando quel circolo virtuoso che permette alla città di animarsi” dice l’assessora alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna che aggiunge: “Si è fatto rete dal momento in cui i giovani del Tavolo Politiche Giovanili si sono trovati con l’Amministrazione comunale per la progettazione della MantovArt, nel momento in cui gli istituti si sono resi disponibili a presentare progettualità che valorizzassero le attività della scuola e i ragazzi e nel momento stesso in cui associazioni si sono incontrate alle riunioni assieme a rappresentanti d’istituto e si sono attivate per farsi conoscere. La MantovArt sarà a sua volta, e ce lo auguriamo, una vetrina per generare nuove reti e nuove sinergie che hanno trovato difficoltà di espressione nella fase pandemica, oltre che motivo di socializzazione dei ragazzi, i quali hanno vissuto momenti di difficoltà nelle relazioni proprio a causa dell’emergenza sanitaria”.
I luoghi dell’evento di sabato 13 maggio:
- Piazza Mantegna
- Piazza Erbe
- Palazzo del Podestà – Sottoportico dei Lattonai
- Piazza Marconi
- Via Goito
- Loggia del Grano
Istituti, Scuole e Università che aderiscono e partecipano:
- Liceo Classico Virgilio
- Liceo Musicale Isabella D'Este
- Liceo Coreutico Isabella D’Este
- Istituto Redentore
- Liceo Artistico Giulio Romano
- Liceo Scientifico Belfiore
- Itis
- Università di Brescia
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 331 665 6076
Guarda il programma completo:
Il programma degli eventi proposti in occasione della Giornata nazionale dell’affidamento familiare nasce dall’impegno profuso dal Consorzio “Progetto Solidarietà” del Distretto di Mantova, che gestisce il Servizio Affidi Zorba (ente di riferimento per gli affidamenti familiari attivi sul territorio), in collaborazione con il Comune di Mantova, il Comune di San Giorgio Bigarello, i Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello e Solidarietà Educativa odv.
I dieci eventi in agenda sono stati illustrati venerdì 28 aprile presso la sede del Servizio Affidi Zorba in piazzale Domenico Modugno, 5 a Borgochiesanuova durante la conferenza stampa che ha presentato la rassegna di eventi rivolti alla cittadinanza per conoscere e promuovere l’affidamento familiare. Sono intervenuti gli assessori alla Famiglia del Comune di Mantova Chiara Sortino e al Welfare Andrea Caprini. Per il Servizio Affidi Zorba parleranno la responsabile Barbara Dal Dosso, l’assistente sociale Elisa Zanetti e l’educatrice Paola Fioravanti. Era presente, inoltre, Arnaldo De Giuseppe per l’associazione Solidarietà Educativa odv.
Tutte le proposte, gratuite e aperte alla cittadinanza, hanno l’obiettivo sia di riconoscere il valore dell’accoglienza familiare già svolta dalle famiglie mantovane sia di rilanciare, rinnovare l'invito alle famiglie all'accoglienza e alla solidarietà e di sollecitare le istituzioni ad un impegno concreto, al fine di dare ad ogni bambino, bambina, ragazzo e ragazza il diritto a vivere in un contesto familiare. Lo strumento dell’affido familiare nasce infatti come supporto temporaneo al percorso di crescita nelle famiglie che stanno vivendo un momento di necessità.
“Il 4 maggio ricorrerà la Giornata Nazionale dell’affidamento familiare, giornata simbolo istituita per la prima volta lo scorso anno – ha evidenziato Sortino -. E’ una data che ha come obiettivo prioritario quello di accendere i riflettori su un tema tanto delicato quanto importante. Come assessore alle Politiche per la Famiglia del Comune di Mantova ho voluto fortemente che quest’anno si potesse realizzare non un solo momento di sensibilizzazione ma una ricca rassegna di eventi, di diverso taglio e rivolti a tutti, perché c’è molta necessità di far conoscere meglio la bellezza e la potenzialità dell’affido.
Insieme al Servizio Affidi “Zorba” e al Comune di San Giorgio Bigarello, abbiamo costruito una proposta che tiene insieme l’informazione, l’approfondimento, le testimonianze, la musica, il cinema, il gioco e tanto altro. La rassegna vuole essere un momento di riconoscimento del valore dell'accoglienza familiare svolto da tante famiglie del nostro territorio e di quello nazionale; un'occasione per rilanciare e rinnovare l'invito alle famiglie all'accoglienza e alla solidarietà; un'occasione per poter avanzare alle istituzioni proposte al fine di dare ad ogni bambino o ragazzo il diritto a vivere in un contesto familiare”.
IL PROGRAMMA
mercoledì 3 maggio, ore 18:00
Centro per le Famiglie ‘Insieme’ - via Ariosto, n. 61 – 46100 Mantova (quartiere Valletta Valsecchi)
AFFIDIAMOCI ALLE STORIE: percorsi di lettura e bibliografia tematica sul tema dell’accoglienza. Incontro rivolto agli adulti (famiglie e educatori).
In collaborazione con Biblioteca Mediateca "G. BARATTA"
Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al + 39 328 1367354
giovedì 4 maggio, ore 16:30
Centro Culturale - via Frida Kahlo, n. 5 – 46051 San Giorgio Bigarello (MN)
LETTURE ANIMATE sul tema dell’Affidamento Familiare rivolto a bambini/e e genitori
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
giovedì 4 maggio, ore 18:30
Teatro Bibiena - via Accademia, n. 47 – 46100 Mantova
PER UN PO’ - CONCERTO E RACCONTI DI NICCOLÒ AGLIARDI: il cantautore e scrittore racconta la sua esperienza di accoglienza in qualità di padre affidatario single
In collaborazione con Solidarietà Educativa odv e Comune di Mantova
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
martedì 9 maggio, ore 16:30
Biblioteca Mediateca "G. BARATTA" - Corso Garibaldi, n. 88 – 46100 Mantova
AFFIDIAMOCI ALLE STORIE: letture ad alta voce per bambini/e dai 3 ai 9 anni. Tante storie da scoprire sull’accoglienza!
In collaborazione con Centro per le Famiglie ‘Insieme’
Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono 0376 352732
martedì 9 maggio, ore 21:00
Cinema Mignon - via Benzoni, n. 22 – 46100 Mantova
“TRE DI TROPPO” (2023), proiezione cinematografica del film diretto da Fabio De Luigi
In collaborazione con Comune di Mantova
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
mercoledì 10 maggio, ore 16:00
Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello - via Gazzo, n. 18 – 46030 Gazzo (MN)
LETTURE ATTIVE: laboratorio di lettura sul tema dell’Affidamento Familiare e attività creativa per bambini/e dai 5 ai 10 anni
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
venerdì 12 maggio, ore 18:00
Centro Culturale - via Frida Kahlo, n. 5 – 46051 San Giorgio Bigarello (MN)
INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE sul tema dell’Affidamento Familiare, dell’accoglienza nelle sue varie forme e della solidarietà tra famiglie
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Comune di San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
sabato 13 maggio, ore 16:00
Chiostro Museo Diocesano - Piazza Virgiliana, n. 55 – 46100 Mantova
POMERIGGIO IN FESTA! – giornata dedicata alle famiglie: giochi per bambini/e in collaborazione con i Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello, spettacolo con i Barabba’s Clowns, DJ Set a cura di Strongvilla e cibo a volontà con Amarcord Gusto Street Food
In collaborazione con Servizio Affidi Zorba.
Ingresso libero e gratuito.
Entro il 31 luglio 2023 è possibile presentare domanda al Sindaco del comune di residenza per richiedere di essere iscritti nell’albo dei giudici popolari (vedi manifesto)
La domanda di iscrizione deve essere inoltrata all'ufficio elettorale esclusivamente online:
• da posta elettronica ordinaria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• da PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Deve essere firmata Digitalmente o a mano allegando copia del sottoscrittore
Entro il 31 luglio 2023 è possibile presentare domanda al Sindaco del comune di residenza per richiedere di essere iscritti nell’albo dei giudici popolari (vedi manifesto)
La domanda di iscrizione deve essere inoltrata all'ufficio elettorale esclusivamente online:
• da posta elettronica ordinaria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• da PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Deve essere firmata Digitalmente o a mano allegando copia del sottoscrittore