Viene pubblica ai sensi dell’art. 12 c.9 del R.R. 4/2017 la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico per le assegnazioni degli alloggi SAP 2023 n. 6840/2023, approvata dal Comune di Mantova con determinazione dirigenziale n. 1180 del 02/05/2023, così come modificata a seguito dei ricorsi di cui all’art. 9 c. 7 del R.R. 4/2017.
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova è impegnato al fine di promuovere la partecipazione attiva e inclusiva dei giovani alla vita sociale, politica e culturale della città. A tale scopo è stato istituito il Tavolo Politiche Giovanili con l’obiettivo di creare un momento di contatto tra Istituzioni e realtà giovanili al fine di generare uno scambio costruttivo circa idee, impressioni e pareri, far conoscere le iniziative della comunità nella quale essi vivono, oltre che ascoltare i ragazzi, i loro bisogni e le loro idee su come immaginano la loro città.
È iniziato così un momento di confronto e di ascolto dei giovani del territorio nel quale i ragazzi hanno chiesto di poter essere coinvolti e di poter partecipare alla vita attiva della città nonché di avere luoghi nel quale aggregarsi ed esprimersi. Tali bisogni sono stati riscontrati anche a seguito di un questionario, “La Mantova che vorrei” che è stato indirizzato proprio ai giovani, i cui risultati sono visionabili sul sito del Comune di Mantova.
Una delle proposte, emersa in una riunione del Tavolo Politiche Giovanili e richiesta all’Amministrazione comunale, è stata proprio quella di organizzare una giornata dell’arte dedicata ai giovani.
È proprio da questo contesto che è nata la volontà dell’Assessorato alle Politiche Giovanili di creare una Giornata dedicata ai giovani e ai loro talenti: è la “MantovArt – Youth Day”. Il 13 maggio, le vie del centro storico si animeranno con performance, laboratori, spettacoli, concerti e progettualità che vedono protagonisti i giovani, le scuole e le realtà associative giovanili del territorio.
L’evento è stato presentato venerdì 28 aprile, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall'assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna e da Federico Ferrari, referente per la MantovArt Youth Day. Sono intervenuti alla conferenza stampa anche alcuni studenti, dirigenti scolastici e rappresentanti delle Associazioni coinvolte nell’iniziativa.
L’obiettivo è quello di creare un incontro tra i ragazzi e le associazioni della città in cui vivono, ma che talvolta, come emerso dal questionario, non sono conosciute. L’iniziativa avrà dunque una triplice finalità: la possibilità dei ragazzi di esprimersi e di partecipare attivamente alla vita culturale della città, il coinvolgimento attivo delle scuole che proporranno iniziative artistiche e laboratoriali coinvolgendo i giovani stessi e la creazione di un circolo virtuoso che permetta di dare risalto alle associazioni del territorio che si presenteranno alla città e soprattutto ai giovani stessi.
I giovani incontreranno ed animeranno la città, ne diventano protagonisti e si presenteranno ad altri giovani come loro oltre che alla cittadinanza; avranno l’opportunità di conoscersi e conoscere all’interno di un ambiente informale.
L’evento si svilupperà nell’arco di tutta la giornata in due momenti: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18 e vedrà alcune postazioni fisse dislocate per il centro storico dove ci saranno esibizioni, laboratori, spettacoli, ma anche semplicemente stand dove le associazioni avranno modo di presentarsi. Il tutto fruibile facendo delle #vascheincittà, hashtag della Giornata.
“Questa iniziativa è la prova che si può ed è importante fare rete, creare contatti e sinergie generando quel circolo virtuoso che permette alla città di animarsi” dice l’assessora alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna che aggiunge: “Si è fatto rete dal momento in cui i giovani del Tavolo Politiche Giovanili si sono trovati con l’Amministrazione comunale per la progettazione della MantovArt, nel momento in cui gli istituti si sono resi disponibili a presentare progettualità che valorizzassero le attività della scuola e i ragazzi e nel momento stesso in cui associazioni si sono incontrate alle riunioni assieme a rappresentanti d’istituto e si sono attivate per farsi conoscere. La MantovArt sarà a sua volta, e ce lo auguriamo, una vetrina per generare nuove reti e nuove sinergie che hanno trovato difficoltà di espressione nella fase pandemica, oltre che motivo di socializzazione dei ragazzi, i quali hanno vissuto momenti di difficoltà nelle relazioni proprio a causa dell’emergenza sanitaria”.
I luoghi dell’evento di sabato 13 maggio:
- Piazza Mantegna
- Piazza Erbe
- Palazzo del Podestà – Sottoportico dei Lattonai
- Piazza Marconi
- Via Goito
- Loggia del Grano
Istituti, Scuole e Università che aderiscono e partecipano:
- Liceo Classico Virgilio
- Liceo Musicale Isabella D'Este
- Liceo Coreutico Isabella D’Este
- Istituto Redentore
- Liceo Artistico Giulio Romano
- Liceo Scientifico Belfiore
- Itis
- Università di Brescia
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 331 665 6076
Guarda il programma completo:
Il programma degli eventi proposti in occasione della Giornata nazionale dell’affidamento familiare nasce dall’impegno profuso dal Consorzio “Progetto Solidarietà” del Distretto di Mantova, che gestisce il Servizio Affidi Zorba (ente di riferimento per gli affidamenti familiari attivi sul territorio), in collaborazione con il Comune di Mantova, il Comune di San Giorgio Bigarello, i Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello e Solidarietà Educativa odv.
I dieci eventi in agenda sono stati illustrati venerdì 28 aprile presso la sede del Servizio Affidi Zorba in piazzale Domenico Modugno, 5 a Borgochiesanuova durante la conferenza stampa che ha presentato la rassegna di eventi rivolti alla cittadinanza per conoscere e promuovere l’affidamento familiare. Sono intervenuti gli assessori alla Famiglia del Comune di Mantova Chiara Sortino e al Welfare Andrea Caprini. Per il Servizio Affidi Zorba parleranno la responsabile Barbara Dal Dosso, l’assistente sociale Elisa Zanetti e l’educatrice Paola Fioravanti. Era presente, inoltre, Arnaldo De Giuseppe per l’associazione Solidarietà Educativa odv.
Tutte le proposte, gratuite e aperte alla cittadinanza, hanno l’obiettivo sia di riconoscere il valore dell’accoglienza familiare già svolta dalle famiglie mantovane sia di rilanciare, rinnovare l'invito alle famiglie all'accoglienza e alla solidarietà e di sollecitare le istituzioni ad un impegno concreto, al fine di dare ad ogni bambino, bambina, ragazzo e ragazza il diritto a vivere in un contesto familiare. Lo strumento dell’affido familiare nasce infatti come supporto temporaneo al percorso di crescita nelle famiglie che stanno vivendo un momento di necessità.
“Il 4 maggio ricorrerà la Giornata Nazionale dell’affidamento familiare, giornata simbolo istituita per la prima volta lo scorso anno – ha evidenziato Sortino -. E’ una data che ha come obiettivo prioritario quello di accendere i riflettori su un tema tanto delicato quanto importante. Come assessore alle Politiche per la Famiglia del Comune di Mantova ho voluto fortemente che quest’anno si potesse realizzare non un solo momento di sensibilizzazione ma una ricca rassegna di eventi, di diverso taglio e rivolti a tutti, perché c’è molta necessità di far conoscere meglio la bellezza e la potenzialità dell’affido.
Insieme al Servizio Affidi “Zorba” e al Comune di San Giorgio Bigarello, abbiamo costruito una proposta che tiene insieme l’informazione, l’approfondimento, le testimonianze, la musica, il cinema, il gioco e tanto altro. La rassegna vuole essere un momento di riconoscimento del valore dell'accoglienza familiare svolto da tante famiglie del nostro territorio e di quello nazionale; un'occasione per rilanciare e rinnovare l'invito alle famiglie all'accoglienza e alla solidarietà; un'occasione per poter avanzare alle istituzioni proposte al fine di dare ad ogni bambino o ragazzo il diritto a vivere in un contesto familiare”.
IL PROGRAMMA
mercoledì 3 maggio, ore 18:00
Centro per le Famiglie ‘Insieme’ - via Ariosto, n. 61 – 46100 Mantova (quartiere Valletta Valsecchi)
AFFIDIAMOCI ALLE STORIE: percorsi di lettura e bibliografia tematica sul tema dell’accoglienza. Incontro rivolto agli adulti (famiglie e educatori).
In collaborazione con Biblioteca Mediateca "G. BARATTA"
Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono/WhatsApp al + 39 328 1367354
giovedì 4 maggio, ore 16:30
Centro Culturale - via Frida Kahlo, n. 5 – 46051 San Giorgio Bigarello (MN)
LETTURE ANIMATE sul tema dell’Affidamento Familiare rivolto a bambini/e e genitori
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
giovedì 4 maggio, ore 18:30
Teatro Bibiena - via Accademia, n. 47 – 46100 Mantova
PER UN PO’ - CONCERTO E RACCONTI DI NICCOLÒ AGLIARDI: il cantautore e scrittore racconta la sua esperienza di accoglienza in qualità di padre affidatario single
In collaborazione con Solidarietà Educativa odv e Comune di Mantova
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
martedì 9 maggio, ore 16:30
Biblioteca Mediateca "G. BARATTA" - Corso Garibaldi, n. 88 – 46100 Mantova
AFFIDIAMOCI ALLE STORIE: letture ad alta voce per bambini/e dai 3 ai 9 anni. Tante storie da scoprire sull’accoglienza!
In collaborazione con Centro per le Famiglie ‘Insieme’
Ingresso libero e gratuito; è gradita la prenotazione tramite e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via telefono 0376 352732
martedì 9 maggio, ore 21:00
Cinema Mignon - via Benzoni, n. 22 – 46100 Mantova
“TRE DI TROPPO” (2023), proiezione cinematografica del film diretto da Fabio De Luigi
In collaborazione con Comune di Mantova
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
mercoledì 10 maggio, ore 16:00
Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello - via Gazzo, n. 18 – 46030 Gazzo (MN)
LETTURE ATTIVE: laboratorio di lettura sul tema dell’Affidamento Familiare e attività creativa per bambini/e dai 5 ai 10 anni
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Biblioteca Comunale San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
venerdì 12 maggio, ore 18:00
Centro Culturale - via Frida Kahlo, n. 5 – 46051 San Giorgio Bigarello (MN)
INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE sul tema dell’Affidamento Familiare, dell’accoglienza nelle sue varie forme e della solidarietà tra famiglie
In collaborazione con Centro per le Famiglie San Giorgio Bigarello e Comune di San Giorgio Bigarello
Ingresso libero e gratuito
sabato 13 maggio, ore 16:00
Chiostro Museo Diocesano - Piazza Virgiliana, n. 55 – 46100 Mantova
POMERIGGIO IN FESTA! – giornata dedicata alle famiglie: giochi per bambini/e in collaborazione con i Centri per le Famiglie di Mantova e San Giorgio Bigarello, spettacolo con i Barabba’s Clowns, DJ Set a cura di Strongvilla e cibo a volontà con Amarcord Gusto Street Food
In collaborazione con Servizio Affidi Zorba.
Ingresso libero e gratuito.
Entro il 31 luglio 2023 è possibile presentare domanda al Sindaco del comune di residenza per richiedere di essere iscritti nell’albo dei giudici popolari (vedi manifesto)
La domanda di iscrizione deve essere inoltrata all'ufficio elettorale esclusivamente online:
• da posta elettronica ordinaria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• da PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Deve essere firmata Digitalmente o a mano allegando copia del sottoscrittore
Entro il 31 luglio 2023 è possibile presentare domanda al Sindaco del comune di residenza per richiedere di essere iscritti nell’albo dei giudici popolari (vedi manifesto)
La domanda di iscrizione deve essere inoltrata all'ufficio elettorale esclusivamente online:
• da posta elettronica ordinaria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• da PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Deve essere firmata Digitalmente o a mano allegando copia del sottoscrittore
Il Comune di Mantova ha predisposto il programma dei Cred Infanzia dai 3 ai 6 anni. Pubblichiamo tutte le informazioni utili per conoscere le proposte riguardanti il 2023. In fondo alla pagina è possibile anche scaricare la brochure.
CRED INFANZIA 2023
PER CHI. I Cred Infanzia sono rivolti ai bambini che nell'anno scolastico in corso stanno già frequentando una scuola dell'infanzia (comunale, statale o autonoma). Per iscriversi è necessario essere in regola con i pagamenti dei servizi educativi e scolastici erogati dal Comune e dalla ditta concessionaria del servizio di Ristorazione Scolastica (Cir Food).
CRED ANNA FRANK, via Volta 10/A, turni settimanali dal 3 luglio al 28 luglio max 75 iscritti e dal 31 luglio al 25 agosto massimo 60 iscritti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16. Possibilità di scelta orario di uscita (ore 11.30 senza pasto, ore 13.30, dalle ore 15.30).
CRED MARIA MONTESSORI, piazzale Michelangelo 18, turni settimanali dal 3 luglio al 11 agosto 2023, massimo 60 iscritti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16. Possibilità di scelta orario di uscita (ore 11.30 senza pasto, ore 13.30, dalle ore 15.30).
CRED TOMMASO FERRARI, via della Conciliazione 65, turni settimanali dal 3 luglio al 11 agosto 2023, massimo 75 iscritti. Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16. Possibilità di scelta orario di uscita (ore 11.30 senza pasto, ore 13.30, dalle ore 15.30). Il rapporto numerico educatori/bambini per i tre Cred è di 1/15.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni si possono effettuare solo on line dalle 8 del 26 aprile 2023 alle 20 del 7 maggio 2023.
Per accedere è necessario collegarsi dalle 08 di del 26 aprile alle 20 del 7 maggio (senza limitazioni orarie) al sito: https://rette.comune.mantova.it/sicare/benvenuto.php e accedere utilizzando SPID, CIE, TS-CNS. L'utilizzo del servizio comporta l'implicita dichiarazione di essere a conoscenza delle norme, disponibili in questa stessa pagina, che regolano l'iscrizione (modalità, criteri, graduatorie, eccetera) e la frequenza (sedi e orari di funzionamento, utilizzo della mensa, eccetera).
GRADUATORIE: I CRITERI
La graduatoria verrà redatta seguendo i criteri stabiliti dall’allegato 1 della Determina Dirigenziale 1110 del 21/04/2023 che tengono conto della situazione lavorativa dei genitori, della presenza di altri figli con meno di 12 anni e altre particolari condizioni socio-sanitarie del minore/nucleo familiare.
I bambini residenti fuori Comune saranno inseriti solo in presenza di posti disponibili e una volta esaurite le richieste delle categorie di cui sopra.
I bambini posti nelle liste d’attesa potranno essere accolti in caso di rinunce al servizio da parte di altri utenti in graduatoria.
GRADUATORIE: LA PUBBLICAZIONE
Le graduatorie di ammissione saranno rese note entro il 25 maggio 2023. Eventuali ritiri dovranno essere comunicati entro il 5/6/2023 inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COSTI SETTIMANALI
Il servizio Cred prevede il pagamento di una quota fissa settimanale (dovuta anche in caso di mancata frequenza, salvo malattia dei bambini, documentata da certificato medico).
FISSO SETTIMANALE (orario 7.30-16)
- € 0 di fisso a settimana per i residenti con Isee inferiore a € 5164
- € 23 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 5164,01 e € 10329
- € 28 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 10329,01 e € 15493
- € 38 di fisso a settimana per i residenti con Isee oltre 15493
- € 54 di fisso a settimana per i non residenti
FISSO SETTIMANALE (orario part time 7.30-13.30)
- € 0 di fisso a settimana per i residenti con Isee inferiore a € 5164
- € 18,40 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 5164,01 e € 10329
- € 22,40 di fisso a settimana per i residenti con Isee compreso tra € 10329,01 e € 15493
- € 30,40 di fisso a settimana per i residenti con Isee oltre 15493
- € 43,20 di fisso a settimana per i non residenti.
Le rette relative al Cred verranno emesse nel corso del mese di settembre 2023.
RIDUZIONI
la quota settimanale per i residenti con 2 figli iscritti al Cred infanzia sarà ridotta del 25% al figlio più piccolo di età;
la quota settimanale per i residenti con almeno 3 figli minori sarà così ridotta:
- un figlio iscritto riduzione del 50%;
- più figli iscritti: riduzione del 50% al figlio più grande di età e riduzione del 25% agli altri figli.
SERVIZIO REFEZIONE E TARIFFE PASTI
I pasti verranno serviti da Cir Food, concessionaria del servizio di Ristorazione Scolastica. I pasti devono essere acquistati da Cir Food prima della frequenza del Cred (“prepagato”), con le stesse modalità e tariffe previste durante l’anno scolastico.
Sarà possibile utilizzare per il Cred l’eventuale credito rimasto sul proprio codice Pan al termine dell’anno scolastico.
Coloro che non provengono dalle Scuole dell’Infanzia Comunali o Statali del Comune di Mantova devono contattare la ditta concessionaria CIR Food (tel. 0522/530316) che fornirà le informazioni necessarie al pagamento dei pasti, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.