Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

La città di Mantova si riappropria di un altro spazio verde reso più bello e sicuro. Sabato 25 marzo, alle 11.30, si terrà l’inaugurazione dei “nuovi giardini di viale Galileo Galilei” che si trovano nel quartiere di Valletta Paiolo.

I lavori di recupero e di riqualificazione dello spazio verde della città saranno illustrati dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dagli assessori della Giunta comunale, con la presenza anche di una rappresentanza dei gruppi scout Agesci di città e del presidente e direttore sanitario di Aspef.

L’evento inaugurale, con il tradizionale taglio del nastro, è aperto a tutti i cittadini oltre cha agli abitanti del quartiere.

Giovedì, 23 Marzo 2023 11:48
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

E’ tornata sulle sponde dei laghi di Mantova, in presenza con migliaia di studenti, oltre che a livello internazionale in modalità online, la manifestazione “Fiumi di Primavera”, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’importante appuntamento, promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, si è svolto mercoledì 22 marzo, dalle 9 alle 15, sul Lungolago Gonzaga.

Il ricco programma della giornata ha visto molte novità per la 23a edizione, caratterizzata da attività proposte e animate da associazioni, enti e dalla creatività delle scuole mantovane e non solo, in tema sempre di rispetto ambientale.
I saluti istituzionali al mattino sono stati portati marzo dall’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dal coordinatore di Labter-Crea Sandro Sutti, dal vicepresidente della Provincia Massimiliano Gazzani, dal presidente Tea Massimiliano Ghizzi e dai rappresentanti dei partner della manifestazione. Sono intervenuti in videocollegamento, tra i tanti, dall’Australia Alessandra Sutti, dell’Institute for Frontier Materials, e Stuart Robottom, dell’Institute of Intelligent Systems Reasearch and Innovation, entrambi dalla Deakin University, e Lorella Rigonat, coordinatrice nazionale Globe Italia e presidente Associazione Globe Italia Aps.
L’evento è stato proposto a livello planetario da Un Water, l’Interagenzia che, nell’ambito delle Nazioni Unite, si occupa delle acque dolci e dei servizi igienico-sanitari.

“Dopo tre anni di assenza dovuta al Covid, è finalmente tornata in presenza Fiumi di Primavera, l’evento ormai entrato nel calendario scolastico mantovano, che celebrerà per la 23esima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua. Ritorna, dunque, un appuntamento importante con grande soddisfazione da parte delle scuole, degli enti, delle associazioni, delle agenzie e delle aziende, che lo chiedevano a gran voce”.
Le sponde dei laghi erano affollate dal “popolo dell’acqua” col suo carico di voci e di colori, con laboratori scientifici e creativi, ma anche escursioni e azioni di vario genere per pensare e riflettere “su ciò che sta accadendo alla risorsa naturale alla base della vita e proporre soluzioni”.
“Istituzioni e singoli cittadini – ha sottolineato Sutti – devono cambiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti della risorsa acqua e accelerare gli sforzi per fare azioni di contrasto al cambiamento climatico e di mitigazione sugli effetti che esso ha sulla crisi idrica. La terribile siccità che da mesi ha colpito il nostro Paese, e in particolare il Nord, e i Paesi europei ci dice che non c’è più tempo da perdere”.
“Accelerating Change, Accelerare Il Cambiamento” è il tema proposto a livello planetario per questa edizione. E’ questo il messaggio che è arrivato dalle circa 50 postazioni sul Lungolago Gonzaga, dove si sono tenuti monitoraggi, dimostrazioni scientifiche interattive, giochi ed escursioni in acqua e terra e altro ancora.
Oltre un centinaio le classi registratesi per oltre 2.000 studenti, bambini e insegnanti, ma “alla fine hanno preso parte circa tremila giovani, e non solo” hanno sottolineano gli organizzatori.

La grande novità dell’edizione 2023 è che accanto all’evento in presenza, si è svolto quello virtuale internazionale, il quale ha visto coinvolti i centri di ricerca, università, associazioni e scuole, dall’Australia a Taiwan, dall’India alla Croazia, dall’Italia all’Irlanda per concludersi con la California. Una manifestazione planetaria, dunque, che si è intrecciata con quella in presenza. L’evento online si è potuto seguire sul canale YouTube di Globe Italia: www,globeitalia.it
“La Giornata Mondiale dell'Acqua – ha detto l’assessore comunale Serena Pedrazzoli – ci ricorda l'importanza di questo bene per la nostra vita e per il nostro pianeta, ma anche la necessità di proteggerla e gestirla in modo sostenibile. Dobbiamo fare la nostra parte per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire un futuro migliore per tutti. L’evento rappresenta un’opportunità di divulgazione scientifica di qualità per tanti bambini ragazzi docenti e cittadini”.

Fiumi di Primavera è promosso da Labter-Crea, in collaborazione con l’Istituto Superiore Fermi di Mantova, Globe Italia rete nazionale di scuole, Associazione Globe Italia Aps, Isis Bassa Friulana e Deakin University. Un grande supporto viene da alcuni partner storici: il Comune di Mantova è impegnato con molti settori, dalla Pubblica Istruzione all’Ambiente, dall’Economato allo Sportello unico e alla Polizia Locale a cui è affidato il compito della regolazione dell’intenso traffico di mezzi che l’evento comporta. La Provincia è impegnata con la Casa del Mantegna, il Settore Acque e il Settore Protezione Civile, il Circolo Subacqueo Mantovano con Fipsas mette a disposizione due imbarcazioni per campionamenti, monitoraggi e documentazione, la Croce Verde presente con un’autoambulanza e un equipaggio di pronto soccorso. Avis Comunale e il Comune di Bagnolo San Vito integrano la dotazione di tavoli forniti dal Comune capoluogo. Infine, la Pro Loco Amici di Rivalta col Gruppo Canoistico e i volontari di Labter-Crea. Un contributo importante è stato fornito da AqA – gruppo Tea e un altro contributo da Mysound.

La manifestazione, che si caratterizza come la maggiore a livello continentale, se non a livello planetario per il World Water Day, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), di Regione Lombardia e del Comune di Mantova.
Per la prima volta è stato un evento Plastic-Free, con lo slogan “No alle bottiglie di plastica con l’acqua minerale, sì alle borracce”.
L’evento virtuale è stato gestito dalla Deakin University australiana, in collaborazione con Labter-Crea, Isis Bassa Friulana, Associazione Globe Italia Aps e con l’Ufficio di Coordinamento di Globe Europe-Eurasia.
“Un tempo era prassi dire ‘Ci manca l'aria...’. Da qualche anno si sente dire con sempre maggiore insistenza ‘Ci manca l'acqua...’ – ha concluso Sutti –. C'è già chi dice ‘Ci manca il suolo...’. L'augurio è che l'appello che arriva da Fiumi di Primavera arrivi al cuore e al cervello di tutti, dei singoli e della comunità”.

Giovedì, 23 Marzo 2023 10:50
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...
Mercoledì, 22 Marzo 2023 14:24

Gli amministratori e i dirigenti scolastici che hanno partecipato alla conferenza stampaI ragazzi nati nel 2005 (che quest’anno compiono 18 anni) che risiedono in uno dei 30 Comuni della provincia di Mantova che hanno aderito, riceveranno (o hanno già ricevuto) in questi giorni a casa loro una lettera a firma del proprio sindaco li invita ad un incontro nei rispettivi Comuni. Per i residenti a Mantova e a San Giorgio Bigarello l'appuntamento è sabato 1° aprile alle 10,30 al  Teatro Bibiena. Parteciperà anche Alessandro Gallo, esperto di progetti rivolti ai giovani.

L’iniziativa è stata presentata lunedì 20 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dall’assessore al Welfare e Politiche giovanili del Comune di Suzzara (capofila rete Informagiovani mantovana) Alessandro Guastalli e dalla coordinatrice tecnica della rete Informagiovani del Comune di Suzzara Arianna Ansaloni. Hanno parlato anche diversi amministratori della provincia e dirigenti scolastici.

I ragazzi coinvolti nell'intera provincia sono circa 2300. Il fatto di compiere 18 anni rappresenta una tappa molto significativa nel percorso di questi ragazzi. In poche parole significa che possono avere un ruolo (ancora) più attivo nel definire il presente in cui stanno vivendo, esprimendo, tramite il voto, le proprie idee e la propria visione del paese.

Ma non si tratta “solo” del voto. Per i Comuni che propongono il 18 plus è importante passare il messaggio che in tutto quello che fanno i ragazzi, come vivono i loro paesi, come si rapportano con le persone, nel volontariato, nello sport, sono chiamati ad essere presidi della qualità che passa dal prendersi cura delle persone, dell’ambiente, della cultura.

Basta poco è lo slogan con il quale saranno accolti. Basta poco per fare la differenza. Per essere promotori di cambiamento. Per essere da esempio ai più giovani e anche agli adulti. Per raccontare in concreto la loro generazione fatta di persone capaci di costruire un presente attento alle persone e all’ambiente.

Durante l’incontro i sindaci spiegheranno ai ragazzi quanto è importante il loro contributo per costruire, già da ora, comunità più accoglienti e più a misura dei loro ideali e dei loro bisogni, più inclini a coltivare la pace come stile di incontro e di vita quotidiana. Verrà dato inoltre rilievo all’importanza del relazionarsi con le istituzioni, importantissimo a prescindere dall’idea politica di ciascuno. Anzi, sarà sottolineato che sono il pluralismo e il confronto di pensieri anche diversi che mantengono in vita la democrazia, che oggi come non mai, riconosciamo tutti come valore da tutelare con estrema cura.

In molti Comuni, poi, i giovani riceveranno anche una copia della Costituzione italiana. Alessandro Guastalli, assessore ai Giovani e al Welfare del Comune di Suzzara – capofila di questa iniziativa – ha sottolineato l’importanza di trasmettere ai giovani la conoscenza dei fondamenti della nostra Repubblica e la passione per la difesa dei nostri diritti. Questa passione passa anche attraverso l’esempio che i Comuni devono saper dare ai loro ragazzi: a loro sarà chiesto spesso di fare rete. Quale esempio migliore se non partire dall’alto?
“La collaborazione tra Amministrazioni e Istituti secondari di secondo grado, prevista dal 18 plus – ha sottolineato l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna - è un segnale forte di attenzione verso i nostri ragazzi, una proposta unitaria sul territorio che potrebbe diventare una tradizione per le amministrazioni, ma anche per le scuole. Un evento, quello che si terrà al Teatro Bibiena sabato 1° aprile, in linea con le iniziative sulle politiche giovanili intraprese dall’Amministrazione comunale, che prevedono il diretto coinvolgimento dei giovani, e che rientra nelle azioni del progetto finanziato dal bando ‘Generare il Futuro’. Sarà una festa per i 18 anni dei cittadini nati nel 2005 che si svolgerà in contemporanea in tutti i Comuni aderenti all’iniziativa. Per loro ci sarà la possibilità di interfacciarsi col sindaco e condividere idee sui giovani, partecipare ad una riflessione sui principi fondamentali della nostra costituzione. E’ una vera occasione, quindi, per parlare di impegno civico e cittadinanza attiva. Ai diciottenni mantovani, poi, verrà consegnata la Costituzione italiana e la ‘Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea’, oltre un dono culturale di compleanno”.

“I giovani sono una risorsa del presente – ha affermato Guastalli -. In ogni cosa che fanno, se la fanno prendendosi cura di chi hanno attorno, persone, ambiente, spazi, amici, passanti e se lo fanno con passione. Fanno la differenza quando sorridono ad un anziano, quando riportano a casa un rifiuto, quando sono leali e corretti in una gara sportiva, quando dedicano un po’ di tempo a una causa, quella che preferisco, quando condividono un loro talento. Ci stiamo occupando anche, per esempio, di servizio civile. Ecco, anche questi atteggiamenti sono una reale, efficace difesa non armata della Patria. Per questo come Comune di Suzzara abbiamo destinato importanti risorse di personale anche per curare la crescita della rete dei Comuni aderenti, perché il messaggio arrivasse ai più ragazzi possibili e in modo forte: essere maggiorenni vuol dire avere la possibilità di contribuire e ascrivere una pagina di presente e di futuro diversa da quella che ci stanno raccontando al telegiornale in questi tempi”.
In prima fila nell’organizzazione del 18 plus ci sono anche gli Informagiovani della rete mantovana, che hanno sviluppato e diffuso il progetto come uno dei momenti di crescita e realizzazione dei ragazzi nella loro costruzione di un futuro che non può e non deve essere inteso solo come ricerca di un impiego stabile e di soddisfazione, ma che va pensato a tutto tondo, come l’immaginare un percorso di realizzazione di sogni, aspirazioni e attitudini all’interno della comunità dove vivono o dove sceglieranno di vivere.

LA COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE
Molti istituti scolastici hanno accettato l’invito a sostenere l’iniziativa, cogliendo la forte valenza di educazione civica dell'evento, la loro collaborazione sarà strategica nel far comprendere ai ragazzi l’importanza di partecipare e permetterà loro di vivere questa esperienza come parte del percorso scolastico, mentre i ragazzi residenti in Comuni non aderenti all’iniziativa avranno occasione, in classe, di poter riflettere sulle stesse tematiche.

REGIONE LOMBARDIA
Quest’anno il 18 plus ha una marcia in più. Le azioni previste sono supportate da un progetto finanziato con il dispositivo Restart Future con il contributo di Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia.

Le adesioni sono in corso e la lista aggiornata è consultabile digitando questo link: https://www.informagiovani.mn.it/p/616/18plus.html

COMUNI CHE ADERISCONO AL 18 PLUS 2005>2023
Suzzara (capofila, in quanto titolare del coordinamento Informagiovani Rete Mantovana), Mantova, Borgocarbonara, Borgo Mantovano, Borgo Virgilio, Castel D'ario, Castellucchio, Curtatone, Goito, Gonzaga, Marmirolo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Benedetto Po, San Giorgio Bigarello, Serravalle a Po, Sermide e Felonica, Sustinente, Villimpenta e Viadana.

ELENCO ISTITUTI SUPERIORI E CFP CHE ADERISCONO AL 18 PLUS 2005>2023
Azienda Speciale della Provincia di Mantova Formazione Mantova - For.Ma, Fondazione Scuola di Arti e Mestieri "F. Bertazzoni" Suzzara, IIS Arco-Este Mantova, IISS Greggiati Ostiglia, Istituti Redentore Mantova, IS Enrico Fermi Mantova, Istituto d’Istruzione Superiore Manzoni Suzzara, Istituto d’Istruzione Superiore Strozzi di Palidano, Istituto Istruzione Superiore Bonomi Mazzolari, Liceo Classico con Liceo linguistico moderno Virgilio Mantova, Liceo Scientifico Belfiore – Mantova.

Martedì, 21 Marzo 2023 10:21
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Un momento della conferenza stampaIl Comune di Mantova con il progetto Baby Bag – “Mantova ti culla”, attivo dal 2019, intende sostenere la natalità regalando ai nuovi nati e alle loro famiglie un vero e proprio kit di benvenuto contenuto in un sacchetto di tessuto, progettato per poter essere utilizzato in seguito al Nido e alla Scuola dell'Infanzia come borsa porta indumenti.

Il servizio rinnovato è stato presentato venerdì 17 marzo nella sala Consiliare del Comune di Mantova in una conferenza stampa con l’assessore alle politiche e servizi per la famiglia e genitorialità del Comune di Mantova Chiara Sortino, la direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, il presidente di Aspef Filippo Genovesi e l’ostetrica Sara Simoni e Melania Longo per l’Associazione La Tela di Mamata.

I genitori all'interno della Baby Bag troveranno un opuscolo informativo relativo ai servizi della città (tradotto anche in inglese), un libro-giocattolo, un bavaglino, un biberon, lavette, un cucchiaio in silicone utile allo svezzamento e un porta-ciuccio in cotone.

Inoltre, ogni famiglia, residente nel Comune di Mantova, alla nascita del figlio o della figlia riceverà all’atto in cui viene resa la dichiarazione di nascita presso i Servizi Demografici del Comune, un buono (riportante tutte le indicazioni necessarie) per una visita ostetrica domiciliare gratuita, da attivare entro i primi 40 giorni dalla nascita, a cura delle ostetriche dell'Associazione La Tela di Mamata, specializzate nella continuità dell’assistenza e accompagnamento del puerperio a domicilio.

Riceverà anche direttamente a casa, a circa un mese dalla nascita del figlio o della figlia, un coupon per il ritiro della Baby Bag presso le farmacie del Comune di Mantova.

Con l’obiettivo di far crescere il progetto, per i nati a partire da gennaio 2023, la Baby Bag – “Mantova ti culla” si arricchisce con altri due omaggi alle famiglie della città. Si tratta di un buono pari a 50 euro per l’acquisto, in un’unica soluzione, di prodotti per la prima infanzia da utilizzare presso le Farmacie Mantovane: la Gramsci, in piazzale Gramsci 10, e la Due Pini in viale Pompilio 30.

Prende il via anche un’esperienza culturale dal titolo “Nati al Museo”: un ciclo di sei incontri a misura di famiglia presso Palazzo Te. Tra le opere d’arte della collezione “Arnoldo Mondadori” i genitori, insieme ai loro bambini, potranno prendere parte ad uno spazio di accoglienza parentale, di benessere e di condivisione di storie. Facilitatrici degli incontri saranno Elisa Goffredi, ostetrica dell'Associazione La Tela di Mamata, e Melania Longo.

Entrambi gli omaggi verranno spediti direttamente a casa (contestualmente al coupon per il ritiro della Baby Bag), sempre a circa un mese dalla nascita del figlio o della figlia.

“La Baby Bag – ha spiegato l’assessore Sortino – nasce come un gesto simbolico e concreto che l’Amministrazione comunale ha scelto di porre in essere per accompagnare le famiglie nei primi tempi del percorso che si apprestano ad intraprendere dopo la nascita di un nuovo bimbo. Un’iniziativa che portiamo avanti con orgoglio per il quinto anno e che va a sommarsi alle tante opportunità, servizi e misure che a livello comunale abbiamo promosso per favorire e sostenere la genitorialità, sfida complessa del tempo che viviamo. Dai nidi gratis al ventaglio di proposte offerte quotidianamente dal Centro per le Famiglie ‘Insieme’, continueremo ad essere al fianco delle famiglie mantovane”.

Il progetto Baby Bag – “Mantova ti culla” si pone come obiettivo generale la promozione di nuove forme di orientamento e di supporto a tutti i neogenitori, incentivando una nuova socialità attraverso l’utilizzo, da parte delle famiglie, delle risorse che la città offre.

I responsabili del progetto hanno ribadito che il Comune di Mantova è al fianco dei genitori dal primo istante, perché crescere il futuro rappresenta un dono che le famiglie fanno a tutta la comunità.

Lunedì, 20 Marzo 2023 16:01
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Banner web PAESCIl Comune di Mantova partecipa il giorno 21 Marzo 2023 ore 9:30 all’incontro: “Politiche e strumenti per l’adattamento a livello locale a supporto della redazione dei PAESC”
in allegato il programma aggiornato, il banner web e di seguito il link di registrazione all'evento

PALAZZO VALENTINI - Aula Consiliare “GIORGIO FREGOSI” - Via IV Novembre 119/A, Roma

Il workshop si svolgerà in presenza nella giornata il 21 marzo a Roma, nell’ambito dell’iniziativa Policy Support Facility (PSF), strumento di supporto al Patto dei Sindaci europeo lanciato dalla Commissione per assistere gli enti locali e regionali nello sviluppo e nell’attuazione delle strategie di adattamento previste nell’ambito dei PAESC (SECAP) - Piano d’azione per l’energia sostenibile e il Clima.

Il programma si svolge in due sessioni tematiche: la prima, durante la mattinata, è incentrata sui rischi climatici e sui possibili interventi di adattamento da adottare e sviluppare a livello locale, nonché sulle opportunità di finanziamento nazionali, con incontri dinamici (tavole rotonde) tra diversi Comuni e Regioni attivamente impegnati sul tema; la seconda, nel primo pomeriggio, prevede la presentazione delle Linee Guida realizzate a supporto della redazione dei piani regionali e locali di adattamento e allegate al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) recentemente pubblicato sul sito del MASE, cui seguirà un’esercitazione pratica su quest’ultimo argomento finalizzata a comprendere ancor più da vicino le esigenze dei territori, agevolare lo scambio di informazioni e di buone pratiche.

Programma

L'evento è solo in presenza, la video registrazione sarà disponibile nel più breve tempo possibile.

https://www.isprambiente.gov.it/it/events/politiche-e-strumenti-per-l2019adattamento-a-livello-locale-a-supporto-della-redazione-dei-paesc

Lunedì, 20 Marzo 2023 12:17
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN