Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

I relatori con le moto nel cortile del ComuneParte questo weekend, sabato 1° e domenica 2 aprile l’appuntamento con il Campionato Italiano Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale di motocross ha scelto Mantova, tempio del fuoristrada e la pista del Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari per l’avvio della stagione.

L’evento è presentato giovedì 30 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessore del Comune di Mantova Andrea Murari, dal presidente del Motoclub Mantovano Giovanni Pavesi e da 4 fuoriclasse della classe MXGP, reduci dal GP Sardegna di domenica scorsa, Alessandro Lupino (Beta MRT Racing) 8 volte Campione Italiano, Campione del mondo 85cc e Campione del mondo a squadre al 74° Trofeo delle Nazioni disputato proprio a Mantova, con lui il compagno di team Ben Watson (Beta MRT Racing/UK), il Campione italiano uscente Alberto Forato (SM Action KTM) e il lettone Arminas Jasikonis (Millionaire Racing GAS GAS).

Il Circuito Città di Mantova di 1.650 metri è un tracciato che non ha bisogno di presentazioni, con la sua storia iniziata nel 1984 con gli Internazionali d’Italia vinti dall’olandese Marc Velkeneers su Gilera e con il record di 6 GP disputati e 1 Motocross delle Nazioni negli ultimi 3 anni.

Il Campionato italiano Prestige Mx1-Mx2 si sviluppa su sei prove e quest’anno prevede la creazione di classifiche di Campionato diverse nella categoria Elite: una assoluta, che comprende anche i piloti stranieri, e una nazionale, riservata solo ai piloti con passaporto italiano. Il montepremi messo in palio dalla FMI si assegna in base alla classifica assoluta, quindi è aperto a tutti.

MX1
Il numero 1, che da quest’anno è riservato al campione della Mx1, lo porterà in gara Alberto Forato sulla sua KTM del team SM Action. Il pilota veneto l’anno scorso disputò una grande stagione e anche nel 2023 è partito molto forte: il principale favorito per la vittoria del titolo italiano è lui.

Il parterre di avversari in gara a Mantova sarà comunque di altissimo livello. Ci sarà il team Beta al completo, con Alessandro Lupino e l’inglese Ben Watson. Lupino è il pilota più vincente della storia del campionato Prestige ed è in cerca di riscatto dopo un 2022 da dimenticare, mentre Watson fece una presenza al campionato italiano nel 2020 senza lasciare il segno, ma stavolta ha tutte le carte in regola per giocarsi la vittoria.

Altre presenze internazionali di spessore nella Mx1 sono quelle del lituano Arminas Jasikonis, che quest’anno gareggia con la GasGas del team Millionaire, e dello svizzero Kevin Brumann, pilota della Yamaha JK racing.

Ma non vanno dimenticati, ovviamente, i piloti di casa nostra. Nicholas Lapucci, campione italiano nel 2020 e 2021 e vicecampione nel 2022, al Prestige riesce sempre a esaltarsi e quest’anno rilancia la sfida con la Husqvarna del team SDM. L’intramontabile David Philippaerts è ancora al via per dare fastidio in zona podio, così come gli altri senatori del campionato Prestige: Simone Croci, Davide De Bortoli e il campione italiano della 125 Stefano Pezzuto.

MX2
La classe Mx2 nel 2022 è stata terreno di caccia dei piloti stranieri: lo sloveno Jan Pancar si è portato a casa il titolo, con la coppia norvegese formata da Hakon Osterhagen e Cornelius Tondel al secondo e terzo posto. Osterhagen è fuori per infortunio, mentre Pancar e Tondel saranno pronti a dare spettacolo anche quest’anno, con Tondel che ha lasciato la Fantic ed è passato alla KTM del team SM Action.

La squadra Fantic Maddii Racing, in attesa del rientro di Osterhagen e di Tom Guyon (anch’egli infortunato), punta su Cas Valk, giovane olandese che l’anno scorso ha vinto tantissimo nella classe 125, compresa la Rookies Cup 24MX abbinata al campionato Prestige, e sul francese Alexis Fueri.

TV & LIVE STREAMING
Anche nel 2023 FXAction Group, promoter delle Borilli Pro Series, garantisce la copertura televisiva integrale di tutte le gare del campionato italiano Prestige 24MX Mx1-Mx2. Live streaming e programmazioni su tv satellitare e digitale terrestre offriranno gratuitamente lo spettacolo del Prestige a tutti gli appassionati, anche quelli che non potranno essere presenti fisicamente a bordo pista.

Il Campionato sarà trasmesso integralmente anche su Federmoto TV, la televisione ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana.

BIGLIETTI
I biglietti sono disponibili alle casse del Circuito in viale Learco Guerra 13A a Mantova a partire dalle 9 di sabato 1 aprile.

Venerdì, 31 Marzo 2023 13:04
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il tavolo dei relatoriNel decimo anniversario della morte di Don Ulisse Bresciani, l’Associazione organizza tre eventi concentrati in una settimana al fine celebrarne il ricordo. Il programma degli appuntamenti è stato illusttato giovedì 30 marzo nella Sala della Colonna in piazza Leon Battista Alberti nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti per Ocm il direttore artistico Carlo Fabiano, per il Comune di Mantova l’assessore Andrea Caprini, per l’associazione il presidente Corrado Ferrari.

Il primo evento è venerdì 14 aprile (alle 20.45 nel Duomo di Mantova, ingresso libero) con la Messa da Requiem di Mozart diretta dal maestro Federico Maria Sardelli e interpretata dall’Orchestra da Camera di Mantova con il Coro da Camera Ricercare Ensemble e le voci soliste Giulia Bolcato, soprano, Chiara Brunello, contralto, Leonardo Cortellazzi, tenore, Mauro Borgioni, basso.

Sabato 15 aprile, anniversario della morte di don Ulisse, nella basilica di Sant' Andrea Apostolo (alle 17.30), si terrà una messa in suffragio preceduta da un concerto per organo e voce solista, affidato a Giovanna Fabris Orizzonte, voce, e Federico Franzoni, organo.
Terzo.

L'ultimo evento sarà venerdì 21 aprile (alle 18.30, Sala delle Capriate). Si tratta di un incontro con il professor Massimo Recalcati dal titolo “La legge della parola”.

L’Associazione Don Ulisse Bresciani, si è costituita a circa un anno dalla sua scomparsa, con lo scopo di mantenerne viva la memoria. In questi anni ha organizzato concerti e pubblicato molti dei suoi scritti e spartiti.

L’iniziativa è possibile grazie al contributo del Comune di Mantova, della Fondazione Comunità Mantovana, della Congregazione del Preziosissimo Sangue, della Fondazione Bam, della Diocesi di Mantova e della Parrocchia di Sant' Andrea Apostolo.

Venerdì, 31 Marzo 2023 12:52
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

All’interno del nuovo spazio verde nel quartiere di Valletta Valsecchi, è pronta per essere consegnata ufficialmente a ciclisti e appassionati la nuova pista di Pump Track. L’inaugurazione del nuovo circuito cittadino si terrà venerdì 31 marzo, alle 18, nel parco del quartiere, con ingresso da via Torelli.

Per il tradizionale taglio del nastro saranno presenti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta, che illustreranno l’opera. L’evento inaugurale è aperto a tutti i cittadini oltre cha agli abitanti del quartiere. Saranno presenti anche gruppi di skater che animeranno da subito il circuito.

Il percorso della nuova pista di Pump Track si sviluppa su una lunghezza indicativa di 136 metri e sarà collegato alla pista ciclabile di via Torelli.
Il circuito è realizzato con elementi modulari assemblati che permettano di usare il percorso con mezzi eterogenei quali la bicicletta, lo skate, il monopattino, compresi mezzi utilizzabili da soggetti diversamente abili, adattandosi a diverse fasce d’età e a diversi gradi di difficoltà. Un percorso ad anello attrezzato fatto di “gobbe”, discese e curve paraboliche.

Giovedì, 30 Marzo 2023 11:03
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il logoMartedì 28 marzo si celebra la giornata nazionale per la sensibilizzazione sull’endometriosi. “L’obiettivo è accendere i riflettori su una patologia tanto diffusa quanto ancora poco conosciuta e aiutare le pazienti affette da endometriosi affinchè possano uscire dal buio e dal silenzio che le circonda", specifica Francesca Fasolino, presidente dell'Associazione l'Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull'endometriosi – Alice Odv Endomarch Team Italy.

Il Comune di Mantova aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Alice Odv per abbattere il muro del silenzio e di disinformazione su una patologia subdola quale l’endometriosi, della quale non si conoscono le cause e per la quale non esistono cure definitive.

Ad oggi si stima che in Italia siano affetta da tale malattia più di 3 milioni di persone assegnate femmina alla nascita. Inoltre, si registra un ritardo diagnostico che oscilla tra i 7 e i 10 anni.

“Sono anni cruciali che spesso compromettono il futuro della persona - continua Fasolino- . Il ritardo diagnostico, spesso, fa sì che la malattia avanzi e venga scoperta quando risulta più difficile arginare i danni dalla stessa provocati. Purtroppo, anche sul piano delle tutele sanitarie e lavorative si viaggia con un ritardo non indifferente. Le agevolazioni sanitarie sono ancora troppo parziali e le tutele nel mondo del lavoro sono quasi nulle".

"Tante, troppe persone affette da endometriosi sono costrette a lasciare il loro posto di lavoro, rinunciare alla loro quotidianità, subire pressioni psicologiche, perché manca il cavillo giuridico che le tuteli. Da qui vogliamo far partire un coro di voci, che raggiunga tutta l’Italia nei prossimi 12 mesi, perché di endometriosi bisogna parlarne sempre e non solo a marzo”, conclude Fasolino.

Martedì, 28 Marzo 2023 15:52
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN