Nel decimo anniversario della morte di Don Ulisse Bresciani, l’Associazione organizza tre eventi concentrati in una settimana al fine celebrarne il ricordo. Il programma degli appuntamenti è stato illusttato giovedì 30 marzo nella Sala della Colonna in piazza Leon Battista Alberti nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti per Ocm il direttore artistico Carlo Fabiano, per il Comune di Mantova l’assessore Andrea Caprini, per l’associazione il presidente Corrado Ferrari.
Il primo evento è venerdì 14 aprile (alle 20.45 nel Duomo di Mantova, ingresso libero) con la Messa da Requiem di Mozart diretta dal maestro Federico Maria Sardelli e interpretata dall’Orchestra da Camera di Mantova con il Coro da Camera Ricercare Ensemble e le voci soliste Giulia Bolcato, soprano, Chiara Brunello, contralto, Leonardo Cortellazzi, tenore, Mauro Borgioni, basso.
Sabato 15 aprile, anniversario della morte di don Ulisse, nella basilica di Sant' Andrea Apostolo (alle 17.30), si terrà una messa in suffragio preceduta da un concerto per organo e voce solista, affidato a Giovanna Fabris Orizzonte, voce, e Federico Franzoni, organo.
Terzo.
L'ultimo evento sarà venerdì 21 aprile (alle 18.30, Sala delle Capriate). Si tratta di un incontro con il professor Massimo Recalcati dal titolo “La legge della parola”.
L’Associazione Don Ulisse Bresciani, si è costituita a circa un anno dalla sua scomparsa, con lo scopo di mantenerne viva la memoria. In questi anni ha organizzato concerti e pubblicato molti dei suoi scritti e spartiti.
L’iniziativa è possibile grazie al contributo del Comune di Mantova, della Fondazione Comunità Mantovana, della Congregazione del Preziosissimo Sangue, della Fondazione Bam, della Diocesi di Mantova e della Parrocchia di Sant' Andrea Apostolo.
All’interno del nuovo spazio verde nel quartiere di Valletta Valsecchi, è pronta per essere consegnata ufficialmente a ciclisti e appassionati la nuova pista di Pump Track. L’inaugurazione del nuovo circuito cittadino si terrà venerdì 31 marzo, alle 18, nel parco del quartiere, con ingresso da via Torelli.
Per il tradizionale taglio del nastro saranno presenti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta, che illustreranno l’opera. L’evento inaugurale è aperto a tutti i cittadini oltre cha agli abitanti del quartiere. Saranno presenti anche gruppi di skater che animeranno da subito il circuito.
Il percorso della nuova pista di Pump Track si sviluppa su una lunghezza indicativa di 136 metri e sarà collegato alla pista ciclabile di via Torelli.
Il circuito è realizzato con elementi modulari assemblati che permettano di usare il percorso con mezzi eterogenei quali la bicicletta, lo skate, il monopattino, compresi mezzi utilizzabili da soggetti diversamente abili, adattandosi a diverse fasce d’età e a diversi gradi di difficoltà. Un percorso ad anello attrezzato fatto di “gobbe”, discese e curve paraboliche.
Martedì 28 marzo si celebra la giornata nazionale per la sensibilizzazione sull’endometriosi. “L’obiettivo è accendere i riflettori su una patologia tanto diffusa quanto ancora poco conosciuta e aiutare le pazienti affette da endometriosi affinchè possano uscire dal buio e dal silenzio che le circonda", specifica Francesca Fasolino, presidente dell'Associazione l'Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull'endometriosi – Alice Odv Endomarch Team Italy.
Il Comune di Mantova aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Alice Odv per abbattere il muro del silenzio e di disinformazione su una patologia subdola quale l’endometriosi, della quale non si conoscono le cause e per la quale non esistono cure definitive.
Ad oggi si stima che in Italia siano affetta da tale malattia più di 3 milioni di persone assegnate femmina alla nascita. Inoltre, si registra un ritardo diagnostico che oscilla tra i 7 e i 10 anni.
“Sono anni cruciali che spesso compromettono il futuro della persona - continua Fasolino- . Il ritardo diagnostico, spesso, fa sì che la malattia avanzi e venga scoperta quando risulta più difficile arginare i danni dalla stessa provocati. Purtroppo, anche sul piano delle tutele sanitarie e lavorative si viaggia con un ritardo non indifferente. Le agevolazioni sanitarie sono ancora troppo parziali e le tutele nel mondo del lavoro sono quasi nulle".
"Tante, troppe persone affette da endometriosi sono costrette a lasciare il loro posto di lavoro, rinunciare alla loro quotidianità, subire pressioni psicologiche, perché manca il cavillo giuridico che le tuteli. Da qui vogliamo far partire un coro di voci, che raggiunga tutta l’Italia nei prossimi 12 mesi, perché di endometriosi bisogna parlarne sempre e non solo a marzo”, conclude Fasolino.
La città d’arte e cultura di Mantova fa da straordinaria cornice al nuovo “gioiello” della casa automobilistica Pagani di Modena. Dopo il lancio mondiale della nuova Hypercar Utopia nel settembre scorso a Milano, nella suggestiva sala del Cenacolo, circondata da sei disegni originali di Leonardo da Vinci, ecco che da domenica 26 marzo l’automobile è "protagonista in uno straordinario video girato nella città di Mantova" e pubblicato sulla pagina Youtube e social dalla stessa Pagani.
Una presentazione all’insegna dell’arte e della bellezza, un filmato “emozionante” dove la nuova Utopia e Mantova sono gli indiscussi protagonisti. Il bolide della casa automobilistica di San Cesario sul Panaro, sfreccia con la sua “eleganza” tra le vie del centro storico, a Palazzo Te e lungo il ponte di San Giorgio.
La Hypercar Pagani Utopia, con una scocca dalle forme morbide e raffinate, potente motore Pagani V12 e realizzata nei più avanzati materiali compositi, è proposta sul mercato a 2,6 milioni di euro e ne verranno prodotti solo 99 esemplari.
Il video è stato girato a Mantova nel novembre scorso dal Media Team dell'ufficio Comunicazione della Pagani Automobili, con la collaborazione del Comune di Mantova, della Polizia Locale e della Polizia Stradale.