“Capaci di Resistere ancora”: rassegna di eventi sulla Legalità
Anche quest’anno l’Osservatorio Permanente sulla Legalità del Comune di Mantova, in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico, promuove la Rassegna “Capaci di Resistere ancora”, un insieme di incontri in occasione del 23 maggio “Giornata della Legalità”.
Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di supporto tecnico-organizzativo per il Settore Welfare, Servizi sociali e Sport - Progetto GENERARE IL FUTURO: DALLA SCUOLA ALLA CITTA'
Un folto pubblico ha riempito la sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, giovedì 4 maggio, per seguire il convegno dal titolo “I valori dello sport, dall’attività motoria alla competizione”, promosso dal Comune di Mantova, dalla Fondazione UniverMantova e dall’Aics. Sono intervenuti l’atleta sportivo e manager aziendale Paolo Braguzzi, il coordinatore di Gioco Sport Cesarino Squassabia e Marco Penna, canottiere partecipante a tre Olimpiadi. Moderatore è stato Mauro Redolfini.
Poi, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, durante l’incontro, ha presentato le modalità della prima edizione del Premio di Studio Gianni Usvardi. Il nuovo bando, che avrà per oggetto un elaborato su temi riguardanti lo sport, è riservato a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà, non solo italiani, ed è finalizzato all’assegnazione di una borsa di studio di 3.000 euro. La somma è messa a disposizione dalla famiglia di Gianni Usvardi e dal Comune per dare “un segno tangibile alla memoria dell’illustre concittadino, Parlamentare, Sindaco di Mantova, Stella d’oro al merito sportivo e Presidente dell’Aics, in oltre mezzo secolo di indimenticabile impegno”. Gli elaborati si potranno consegnare alla segreteria di Fondazione UniverMantova entro la fine dell’anno. Info bando e partecipazione: www.unimn.it (Tel. 0376 286227 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), www.comune.mantova.it e www.aics.it..
Sono intervenuti al convegno anche Paolo Gianolio, presidente della Fondazione UniverMantova, Sergio Genovesi, presidente del Comitato scientifico, Milena Gasparini, per la famiglia Usvardi, e la scrittrice Edgarda Ferri.
Di seguito la pagina con il bando di concorso del Premio di Studio "Gianni Usvardi" 2022/2023 (ALBO PRETORIO - 8-RICHIESTE DA ALTRI ENTI - 8/4-VARIE)
Dal 1° Maggio 2023 è attivo il nuovo servizio per trasporti di animali da compagnia programmabili per gli utenti dei Servizi Sociali Comunali. Questo servizio risponde alla necessità di valorizzare la cura degli animali d’affezione come forma di contrasto alla solitudine dei soggetti anziani e fragili per tutelare la salute e il benessere degli animali d’affezione, che costituiscono spesso un vero e proprio antidoto alla solitudine. Il servizio sarà gratuito per il soccorso e il trasporto, eventuali spese veterinarie saranno invece a carico dell’utente.
Il servizio è rivolto agli utenti che non sono in grado di effettuare in autonomia il trasporto del proprio animale domestico e indicati dai Servizi Sociali del Comune di Mantova.
Il servizio svolge trasporti dell’animale per:
- cure medico-veterinarie
- esami diagnostici
- terapie
- toelettature-sanificazioni
- trasporti sanitari in genere
Il servizio prevede anche la possibilità di stallo temporaneo per cani (max 48 ore) in caso gli utenti siano impossibilitati alla gestione per un breve periodo.
Modalità e funzionamento del Servizio
Il servizio sarà fornito con mezzi attrezzati e personale di Ambulanze Veterinarie Azzurre specializzato.
La richiesta telefonica deve pervenire allo Sportello Semplice del Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport, al n. 0376-376860 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.00.
- Il Servizio verrà svolto nei tempi concordati con l’utente in funzione della richiesta (es. appuntamento dal veterinario per vaccino, controllo ecc.) e sarà da richiedere con un preavviso di almeno 48 ore;
- Le richieste urgenti di intervento al di fuori delle fasce orarie stabilite o senza il dovuto preavviso dovranno comunque essere autorizzate dal Referente dei Servizi Sociali e verranno erogate in base alla effettiva disponibilità di Ambulanze Veterinarie Azzurre;
- La scelta della Clinica/Ambulatorio o struttura di destinazione ed i relativi accordi sulle prestazioni da erogare agli animali devono essere fatte esclusivamente dall’utente proprietario/detentore e i relativi costi sono a suo completo carico;
- L’utente proprietario/detentore può salire sul mezzo ed accompagnare il proprio animale;
- Nel caso in cui si trasporti solo l’animale, lo stesso sarà accompagnato presso il luogo indicato dal proprietario e riconsegnato al termine direttamente al domicilio previo accordo del proprietario con la clinica.
- Normalmente l’animale verrà riconsegnato all’utente proprietario/detentore in giornata, solo in caso di effettiva indisponibilità a riceverlo l’animale potrà essere stallato per un breve tempo (massimo di 48 ore) presso un rifugio rispettoso del benessere animale a carico di Ambulanze Veterinarie Azzurre;
- L’utente proprietario/detentore non dovrà corrispondere ad Ambulanze Veterinarie Azzurre nessun importo per il servizio di trasporto.
La Giunta comunale di Mantova, nella sera di giovedì 4 maggio, ha incontrato gli abitanti dei quartieri di Cittadella, Gambarara e Ponte Rosso, i quali hanno partecipato numerosi riempiendo la sala Polivalente del Parco del Mincio in piazza Porta Giulia. All’incontro sono state presentate le opere realizzate recentemente nel quartiere e i progetti in cantiere pronti a partire.
Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Mattia Palazzi, gli assessori ai lavori pubblici Nicola Martinelli e alla pubblica istruzione Serena Pedrazzoli hanno illustrato gli interventi previsti per l’ampliamento della scuola Tazzoli. Il progetto si dive in due azioni principali: una sul manufatto esistente che riguarda la revisione e l’adeguamento impiantistico dell’immobile, in particolare sull’attuale centrale termica, posizionata dietro l’edificio. Inoltre, il potenziamento della connessione internet, la riqualificazione illuminotecnica ed interventi sugli impianti elettrici. L’altra azione, invece, prevede un nuovo edificio adibito a Sala Polifunzionale che ospiterà tutti i vari laboratori ed eventi inerenti alle attività didattiche. Il nuovo blocco sorgerà nel cortile frontale della scuola, in modo da essere facile da raggiungere e non intralciare la visione della facciata principale dell’edificio. “A seconda dell’esigenza – ha detto la Pedrazzoli – può essere anche un punto di riparo per gli alunni nei momenti di ingresso alla scuola o di gioco durante l’orario scolastico. La nuova struttura potrà essere usata anche da associazione o cittadini per incontri o eventi”. La struttura comprenderà al suo interno anche un bagno per il pubblico, un piccolo magazzino e una sala conferenze vetrata di circa 60 metri quadrati. L’edificio nuovo andrebbe a posizionarsi a ridosso del muro perimetrale di confine in modo da non ostacolare né la fruizione del cortile, né l’ingresso pedonale della scuola, dove si posizionerà tale blocco. L’edificio si caratterizza per una grande vetrata in corrispondenza della sala conferenze e dalla quale si può vedere tutto il cortile d’ingresso. Si interverrà su circa 100 metri quadrati di struttura per un importo complessivo dell’opera di 1.200.000 euro.
Previsto, poi, un nuovo impianto di illuminazione e nuova presa elettrica a servizio della pista di pattinaggio esistente all’interno dell’area verde in fregio al canale Correntino, adiacente ai giardini Hofer nel quartiere di Cittadella.
Presentato anche il progetto definitivo del sottopasso, nel quartiere Gambarara, che prevede l’eliminazione del passaggio a livello di via Brescia. In questo caso sono stati ricordati velocemente gli interventi dato che su tale opera si era già discusso approfonditamente sempre in un incontro pubblico a Cittadella nel febbraio scorso alla presenza anche di Rfi, che ha redatto il progetto.
La soppressione verrà attuata mediante la realizzazione di una sottovia carrabile affiancata da una pista ciclopedonale con le relative rampe di ricucitura con la viabilità esistente e una nuova rotatoria.
Il costo dell'intervento è di circa 12 milioni di euro e il quadro economico di 15,7 milioni di euro (comprendente espropri, sottoservizi e direzione lavori). Il sindaco Palazzi e l'assessore Martinelli hanno assicurato che l'Amministrazione sta studiano quale sia la migliore soluzione per collegare i quartieri con la città e via Brescia una volta che partirà il cantiere per il sottopasso, in modo da non “chiudere” ed isolare la zona.
Inoltre, il sindaco ha annunciato la volontà del Comune di riqualificare e sistemare piazza Porta Giulia. “La mia volontà è di inserire il recupero urbano per piazza Porta Giulia nel bilancio del 2024 – ha detto Palazzi –, in modo da partire con la progettazione, che poi la discuteremo con voi. Verrà riqualificata la pavimentazione, sistemati i marciapiedi, dato maggior decoro con verde e arredo urbano, migliorata l'illuminazione e verranno risistemati anche i parcheggi auto. Sarà un intervento da circa 1milione di euro”.
I cittadini hanno espresso soddisfazione per le opere finora fatte dal Comune e quelle che verranno realizzate a breve, ma sono state sollevate varie problematiche, osservazioni e richieste. I residenti dei quartieri hanno chiesto alla Giunta, soprattutto, alcuni interventi riguardanti la sicurezza, sia attraverso telecamere, e una migliore e maggiore illuminazione. Molti hanno espresso perplessità sulla viabilità ed alcune preoccupazioni in vista del cantiere per i lavori al sottopasso ferroviario, chiedendo alla Giunta che siano fatti degli interventi per non isolare i quartieri e per evitare la congestione di traffico e il conseguente inquinamento atmosferico.
Vari residenti hanno chiesto maggiore attenzione sul decoro urbano e sulla pulizia dei rifiuti, specialmente in via Verona. L'assessore Andrea Murari ha risposto che il Comune sta già intervenendo, per quanto riguarda le proprie competenze, nel miglior modo possibile e presto Tea farà più giri nel quartiere per tenere l'area comunale il più pulita possibile. “Naturalmente – ha sottolineato l'assessore Iacopo Rebecchi – è difficile però combattere l'inciviltà di alcune persone che buttano spazzature ovunque. Ci stiamo provando sia attraverso l'installazione di nuove telecamere, sia anche grazie all'intervento degli agenti della Polizia locale con maggiori controlli e sanzioni”.
Alcune persone, specialmente varie mamme che portano i figli alla scuola Tazzoli, hanno chiesto maggiore illuminazione lungo la ciclabile che collega Gambarara a Cittadella. In questo caso il Comune non può intervenire perchè la competenza è provinciale, ma il sindaco ha detto che porterà tale questione e richiesta nella sede preposta della Provincia per trovare una eventuale soluzione.
Quanto alla ciclabile dei bastioni bloccata, i lavori per riaprirla sono programmati per l'estate.
Infine, i residenti hanno sollevato la questione degli odori, puzze e rumori provenienti dalla cartiera. Murari ha detto che presto verranno fatti dei sopralluoghi nell’area e un collaudo con un “naso elettronico” da parte di tecnici specializzati. Poi, si procederà con le misurazioni per controllare i dati e vedere, nel caso, come poter intervenire. Partirà il primo giugno e proseguirà fino a metà luglio, l'annunciata campagna di misurazione degli effluvi in zona cartiera. Il Comune che ha incaricato il laboratorio olfattometrico del Politecnico di Milano di mettersi all'opera con il suo tecnologico naso elettronico allo scopo di individuare composizione, e quindi origine, delle puzze. “Tale intervento è stato fortemente voluto dall'Amministrazione – ha detto Murari – che metterà a disposizione 40mila euro per questi controlli”.
Per quanto riguarda invece le barriere fonoassorbenti, il sindaco Palazzi ha detto che in giugno ci sarà un incontro a Roma con Rfi.
In coda all'incontro è stata consegnata al sindaco, da parte della consigliera Lidia Bertellini, una petizione promossa dall'associazione Vivere la Città: “si tratta di cento firme per sollecitare un serie di interventi per la riqualificazione urbana e il rilancio sociale dell'area”.
E' stato presentato giovedì 4 maggio a Palazzo San Sebastiano Food&Science Festival, il ricco calendario di incontri, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, visite guidate, degustazioni e molto altro a tema cibo e scienza: torna a Mantova, dal 19 al 21 maggio, la settima edizione, quest’anno con iltema di Confini.
Ci saranno oltre novanta eventi in tre giorni fra incontri con esperti di scienza agroalimentare, ma anche di ambiente, agricoltura, genetica, clima, sostenibilità e ancora laboratori, mostre e spettacoli diffusi in diverse location del centro storico. Hanno parlato l'assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Beduschi e il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi. "Apprezzo il coraggio di Confagricoltura - ha detto Palazzi - che ha dimostrato la sua apertura confrontandosi su temi legati al mondo agricolo e ambientale, ma anche agroalimentare ed enogastronomco a 360 gradi, ascoltando le opinioni di tutti senza paura del confronto". Sono intervenuti anche il presidente della Provincia Carlo Bottani e presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi:
Il festival coinvolge alcuni protagonisti dell’attuale panorama scientifico, invitati a offrire una chiave di lettura utile non soltanto a interpretare la contemporaneità, ma anche a proporre soluzioni concrete a sfide globali complesse, promuovendo quel dialogo accurato, dinamico, costruttivo e multidisciplinare che da sempre rappresenta uno dei principali aspetti del Festival. Tra i molti ospiti, il giornalista e conduttore televisivo di fama internazionale Dan Saladino, il direttore del Crea (Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica) Luigi Cattivelli, le lead authors del sesto rapporto Ipcc - Intergovernmental Panel on Climate Change - Annalisa Cherchi e Susanna Corti, il primo astronauta italiano Franco Malerba, la giornalista scientifica, conduttrice televisiva e autrice Silvia Bencivelli, il docente della Michigan State University Bruno Basso, il responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica Ispra Piero Genovesi e i divulgatori scientifici Dario Bressanini e Ruggero Rollini.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.foodsciencefestival.it/it/eventi/elenco/edizione-2023/
Anche quest’anno l’Osservatorio Permanente sulla Legalità del Comune di Mantova, in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico, promuove la rassegna “Capaci di Resistere ancora”, un insieme di incontri in occasione del 23 maggio “Giornata della Legalità”.
La rassegna è stata presentata venerdì 5 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. Sono intervenute l’assessora alla Legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, per Libera Maria Regina Brun, per la bottega Mappamondo Annalisa Ferrari e per il Baratta la direttrice delle biblioteche civiche Francesca Ferrari.
La cultura fa paura alle mafie. “È questa un’affermazione fatta da Don Ciotti, presidente di Libera, che riteniamo sia la base su cui la rassegna deve fare riferimento”, ha sostenuto l’assessora alla Legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna. “Quest’anno – ha proseguito - abbiamo voluto presentare eventi che possano lasciare esempi positivi e un segno di speranza nella lotta alla mafia. Realtà positive come Libera Terra, esempi di uomini che hanno operato con dedizione e senso di giustizia, così come di donne che nel loro lavoro o nel loro agire quotidiano operano per il bene comune, per un mondo più giusto libero dalla sopraffazione mafiosa”.
Nel mese di maggio saranno proposte tre iniziative.
Sabato 13 maggio alle 18, in occasione della Giornata Nazionale del commercio equo e solidale, presso il “Mappamondo” (in via Jacopo Daino 1/3 a Mantova) ci sarà la presentazione del libro “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri, a cui seguirà un aperitivo con i prodotti di Libera Terra. L’incontro sarà un’occasione per parlare di realtà virtuose che producono beni dal valore aggiunto, frutto del lavoro su beni confiscati alla criminalità organizzata. L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza senza prenotazione.
Martedì 23 maggio, Giornata della Legalità, presso il Teatro Bibiena (in via Accademia 47, a Mantova), è in programma la rappresentazione dello spettacolo “Borsellino” di Teatro Bresci che racconterà la vita del giudice. Lo spettacolo verrà proposto nella mattina, con doppia rappresentazione alle 9.30 e alle 11.20 per le scuole (tutto esaurito) e alle 21 per la cittadinanza. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni e prenotazioni per lo spettacolo serale, occorre scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Lunedì 29 maggio alle 16, presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta (in corso Garibaldi 88 a Mantova), è prevista la presentazione della graphic novel dal titolo “Donne e antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” a cura di Valeria Scafetta e di Avviso Pubblico con la collaborazione di Giulia Migneco. Durante l’incontro interverranno l’autrice, Valeria Scafetta, insieme a un illustratore di Becco Giallo mentre, da remoto, ci sarà la testimonianza della dottoressa Angela Altamura, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Roma, presentata all’interno del libro stesso per il suo esempio di lotta alla mafia e di contrasto alla violenza sulle donne. Durante l’incontro l’autrice si confronterà con le ragazze e i ragazzi del Gruppo di Lettura Liberi di leggere. L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza senza la prenotazione.