Manifestazione di interesse affidamento servizio di organizzazione, coordinamento e supervisione di iniziative ed attività didattiche e di partecipazione realizzate dall’ufficio Mantova e Sabbioneta del Comune di Mantova
Venerdì 16 giugno alle 9.30 presso l'Auditorium dell'Università degli studi di Brescia sede di Mantova in via Valle d'Aosta, 18 a Lunetta è in programma il convegno finale di Lunattiva 2.0 - Officina Sociale Diffusa “Strategie e prospettive di Prossimità”. I lavori inizieranno con i saluti istituzionali dell’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, quindi parleranno Chiara Mortari, Camilla Federici, Mariangela Remondini, Lorenzo Cattalani, Maria Luisa Cagia, Sara Simoneschi, Sara Vitali e gli esponenti del Collettivo Landesì.
Tre giorni di festa nel quartiere di Lunetta nei giorni 16, 17 e 18 giugno con giochi, attività, musica, iniziative, spettacoli e laboratori. Tutti gli eventi si svolgeranno in piazza Unione Europea. Ecco di seguito il programma. Si parte venerdì 16 giugno, alle 16.30, con “Giochi in Piazza” a cura di Cag, poi alle 17.30 la “Tombola” organizzata da Uisp Amendola, alle 18 lo spettacolo degli allievi di musica, teatro e danza di Accademia delle Arti e alle 21 musica con “Bruno Bombana Trio”.
Sabato 17 giugno la festa parte alle 16 con “Bolle di sapone e palloncini” a cura di Avulss, poi dalle 17 alle 18 il “Laboratorio di Fumetto e Disegno” con lezioni aperte gratuite per bambini ed esposizione di opere degli allievi di Accademia delle Arti. Vi saranno anche due laboratori con lezioni gratuite aperte agli adulti: dalle 17 alle 21 il “Laboratorio di Scultura del Legno”, mentre dalle 18 alle 20 il “Laboratorio di Disegno, Acquarello e Olio”. Entrambi prevedono l’esposizione di opere degli allievi di Accademia delle Arti. La prenotazione a tutti i laboratori è consigliata. Sempre il 17 giugno, alle 19.30, musica con “Annie & the Soul Fellas” (rockabilly, blues, soul) e infine alle 21 “Il Cavaliere degli Alberi”, spettacolo teatrale degli allievi del corso adulti di Accademia delle Arti.
Domenica 18 giugno si parte alle 18.30 con la Sfilata della Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, alle 19 lo spettacolo di burattini “Fagiolino nel bosco incantato” a cura di Corniani e alle 21 “musica da ballo e ascolto anni 70' 80' 90’” con Gianni Dey.
Info e prenotazioni: 346 3291977; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.accademiadelleartimantova.it.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico grazie al contributo del Comune di Mantova e del fondo sociale di Accademia delle Arti. Tutti i giorni vi sarà aperitivo e cena con pizza, kebab e risotto alla mantovana a cura di Chiosco della Luna.
Nel corso della seduta del 12 giugno il Consiglio Comunale ha deciso di posticipare dal 17 al 30 giugno la data di scadenza per fare domanda di rateizzazione della Tari prevista dalla misura comunale. Tale misura, voluta dall’Amministrazione, nasce per supportare le categorie economiche i cui importi delle bollette sono risultati più alti per il venir meno dei “contributi Covid” applicati negli anni scorsi alle attività commerciali per le quali erano imposte chiusure e restrizioni.
In sintesi la misura prevede una rateizzazione mensile per 12 mesi senza interessi, che verranno coperti dal Comune. Le attività potenzialmente interessate sono 1.117 per oltre 3,1 milioni di euro.
Aderendo alla misura sarà quindi possibile ottenere una rateizzazione in dodici mensilità dell’importo totale indicato in bolletta: con un primo pagamento all'atto della richiesta. Non saranno applicati interessi perché sarà il comune a farsene carico. Quindi, ad esempio, una bolletta di 1.200 euro potrà essere dilazionata in 12 rate da 100 euro.
Per richiedere le dilazioni l'interessato deve:
- aver ricevuto una fattura 2023 più alta rispetto a quella del 2022 e non inferiore ad € 500 (sono escluse pertanto dal beneficio le nuove utenze iscritte quest'anno);
- essere in regola con i pagamenti pregressi.
La dilazione è riservata alle categorie nel seguito elencate e potrà essere richiesta entro il 30 giugno, alle ore 12, al servizio clienti di Mantova Ambiente: per chi farà domanda e possiede i requisiti elencati, la riduzione verrà applicata automaticamente.
Categorie ammesse a dilazione
- CINEMATOGRAFI E TEATRI
- STABILIMENTI BALNEARI, PISCINE E SIMILI
- ALBERGHI CON RISTORANTE
- ALBERGHI SENZA RISTORANTE
- NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, FERRAMENTA E ALTRI BENI DUREVOLI
- EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE BENI DUREVOLI
- NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATELIA, TENDE E TESSUTI, TAPPETI, CAPPELLI E OMBRELLI, ANTIQUARIATO
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA
- CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO, VETRERIE
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI NON ALIMENTARI
- RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB, MENSE, BIRRERIE, HAMBURGHERIE, PIADINERIE, BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA
- PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE (MINI MARKET, ATTIVITA’ MISTE) fino a 500 MQ
- ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE
- DISCOTECHE, NIGHT CLUB (no sale giochi)
- SCUOLE PUBBLICHE, PRIVATE, ASSOC. VOLONT. ONLUS, LUOGHI ACCESSORI AL CULTO
- DISTRIBUTORI CARBURANTE CON O SENZA AREA VENDITA PRODOTTI
- IMPIANTI DI LAVAGGIO AUTOVEICOLI, AUTOMATICI E NON, CON O SENZA AREA VENDITA PRODOTTI
- PALESTRE, SCUOLE DI BALLO E SIMILI ATTIVITA' SPORTIVA AL CHIUSO
- IMPIANTI SPORTIVI (STADI DI CALCIO O ALTRI SPORT, ATLETICA ECC) ATTIVITA' SPORTIVA ALL’APERTO
- ESPOSIZIONI BENI DUREVOLI (MOBILIFICI, ARREDI GIARDINO E SIMILI)
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: ODONTOTECNICI E STUDI FOTOGRAFICI
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: LAVASECCO E TINTORIA
- GOMMISTA
- ATTIVITÀ ARTIGIANALI CON CAPANNONI PRODUZIONI ALIMENTARI
- AGRITURISMO CON SOLO RISTORAZIONE E ASSOC. RICREATIVE
- RISTORANTE/BAR (INGRESSO RISERVATO AI SOCI)
- FAST FOOD
- LABORATORIO E NEGOZI VENDITA PANE E PASTA
- MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, GASTRONOMIE
- NEGOZI VENDITA GENERI ALIMENTARI fino a 250 MQ
- FLOROVIVAISMO CON VENDITA PRODOTTI PER GIARDINAGGIO, ARREDI E ACCESSORI PER ESTERNI
- PIZZA AL TAGLIO
- STRUTTURE NON ALBERGHIERE DI CUI ALLA LR 27/2015
Contatti Mantova Ambiente
Sportello Clienti Mantova, Vicolo Stretto 12 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 13.45, mercoledì dalle 14.00 alle 18.30 - sabato dalle 8.00 alle 12.45)
Call Center 800 473165
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Brigata Corale 3 Laghi sabato 17 giugno alle 17.30, commemorerà i suoi cinquantadue anni di attività artistica e il suo maestro fondatore Luigi Guernelli con un concerto nella sede della Biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88. L'ingresso è gratuito. Va ricordata la limpida testimonianza del professor Giancarlo Gozzi, fondatore del sodalizio, insieme a Luigi Guernelli e a pochi altri coristi. Grazie a Guernelli e ai molti maestri del Conservatorio di Mantova che lo hanno incoraggiato come direttore della 3 Laghi, il sodalizio mantovano si collocò ai livelli più nobili del canto popolare italiano proponendo al suo uditorio, con arte raffinata, un repertorio in grado di onorare efficacemente la terra, la gente e le tradizioni della vecchia civiltà contadina.
Il 17 giugno sarà l’occasione per riascoltare vecchie canzoni che il maestro Giovanelli ha scelto con molta attenzione. Si tratta di un concerto nato e sostenuto dalle testimonianze raccolte più di trent’anni fa dai contadini, dalle mondine e dagli artigiani delle nostre zone e non solo. Con questo concerto la Brigata vuole andare alle radici del canto popolare per non perdere il senso di quel mondo e di quella storia animata da gente semplice e profonda. Ninne nanne, ballate, canti d’amore, canti burleschi, saranno i veri protagonisti. Alcuni canti in programma sono stati armonizzati esclusivamente per la Brigata da valenti musicisti compositori: oltre al maestro Guernelli socio fondatore, Gianni Malatesta di Padova, Terenzio Zardini del Conservatorio di Verona e Rinaldo Rossi del Conservatorio di Mantova.
La Brigata Corale 3 Laghi ha mosso i primi passi verso la metà del 1970 costituendosi ufficialmente in società corale con atto costitutivo nel 1971 e fin dall’inizio larga parte della sua attività è dedicata alla ricerca, alla valorizzazione e alla divulgazione del canto popolare della terra mantovana. La Brigata Corale è una compagine maschile a voci pari formata da circa 30 elementi ed esegue il suo repertorio cantando a cappella, cioè senza l’uso di strumenti di accompagnamento. Dal 2016 si sono aggiunte alcune voci femminili.
Con l'arrivo della stagione estiva, afa e caldo intenso possono essere causa di malori e problemi di salute. È quindi importante adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi per prevenire i disturbi legati alle condizioni climatiche e per riconoscere i sintomi a cui fare attenzione. Il Comune di Mantova – Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport promuove il piano "Emergenza caldo 2023" per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi ed ha attivato il seguente numero telefonico: 0376 376860
QUANDO È ATTIVO:
dal 20/06/2023 al 15/09/2023
dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 11.30
A CHI È RIVOLTO:
anziani o persone che vivono soli o che, durante l’estate, si ritrovino soli per l’assenza temporanea di familiari/conoscenti cui fare riferimento
COSA È POSSIBILE CHIEDERE:
o aiuto, segnalando le proprie/altrui difficoltà determinate dal caldo
o informazioni e consigli utili per fronteggiare il caldo
o consegna di condizionatori (fino ad esaurimento scorte) la domanda per chi ne ha già usufruito negli anni precedenti può essere presentata direttamente allo sportello tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30 senza appuntamento compilando l’apposito modulo oppure inviandolo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando un documento di identità. E’necessario possedere un’attestazione ISEE in corso di validità. Per le nuove domande oltre ai sopracitati documenti bisogna allegare un certificato Medico che attesti le patologie per le quali il richiedente necessiti di vivere in ambiente climatizzato.
o fornitura di acqua
o aiuto per effettuare la spesa e per il ritiro di medicinali in farmacia
o interventi a supporto della quotidianità che verranno erogati in collaborazione con Associazioni di volontariato del territorio
- ATTENZIONE: per ragioni tecniche la linea telefonica, anche se occupata, dà il segnale di libero. Vi invitiamo, pertanto, a provare più volte e, nel caso in cui, comunque, non riusciste a mettervi in contatto con l’ufficio, a scrivere una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sarete ricontattati entro 24 ore (esclusi sabato e festivi).
Di seguito il modulo per la richiesta, in comodato d’uso gratuito, di condizionatore tipo Pinguino portatile con unità esterna:
Avviso pubblico di indizione della procedura di co-progettazione (ex art. 55 d.lgs. n. 117/2017 e s.m.i.)