Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Era l’11 agosto 1953 quando Tazio Nuvolari, indimenticabile asso della moto e dell’auto, si spense nella casa di via delle Rimembranze. La città di Mantova ha reso onore a Tazio Nuvolari nel 70° anniversario della scomparsa del grande pilota e campione. Nella mattina di venerdì 11 agosto si è svolta una cerimonia commemorativa nei giardini Largo Pradella dedicati al “Nivola”. Qui, presso il monumento con il busto di Nuvolari, sono state deposte da parte del Comune di Mantova e dell’Aci Mantova-Museo Tazio Nuvolari due corone d’alloro. A ricordare la figura e l’importanza per la città del “Mantovano Volante” sono stati il presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, il vicepresidente Aci Mantova Enrico Marocchi, il questore di Mantova Giannina Roatta e il Consigliere Aci Luigi Simoneschi. Presenti anche il Club Otto Volanti, le Forze dell’ordine, la Polizia locale e tantissimi cittadini. La partecipazione è stata ampia e commossa. Nazario Ardori ha guidato e portato fino ai giardini Nuvolari di Largo Pradella la sua Fiat 501 S Corsa anno 1924, per onorare l’importante giornata.

“E’ un dovere per la nostra città e per l’Amministrazione comunale – ha detto Allegretti – commemorare e rendere omaggio a Tazio Nuvolari. E vedo, con piacere, che ogni anno i partecipanti a questa piccola ma sentita cerimonia sono sempre più numerosi. Nuvolari è uno dei figli più illustri della nostra comunità. Un mantovano esemplare, fino alla fine dei suoi giorni, oltre ad un campione nello sport e nella vita, una leggenda per tutti”.
Marocchi, a margine della cerimonia, ha ricordato la mostra che si terrà dal 7 al 22 settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura a New York, il Museo Nuvolari insieme a Global Media di Fabio Castagna (curatore dell’esposizione) “Frenemies: Tazio Nuvolari ed Enzo Ferrari, un sodalizio che fece la storia dell’automobilismo internazionale”.
Il cuore di “Nivola” batte ogni giorno nel museo che la città gli ha dedicato, affidato all’Automobile Club di cui Nuvolari fu presidente. Prossimo appuntamento in suo onore il Gran Premio di Auto storiche, dal 15 al 17 settembre.

TAZIO NUVOLARI: BREVE BIOGRAFIA DEL MITO 

Nato a Castel d’Ario, in Provincia di Mantova, il 16 novembre 1892, figlio di agiati proprietari terrieri, Tazio Giorgio Nuvolari iniziò la sua carriera di pilota sportivo nel 1920. E’ la prima guerra mondiale a ritardare il suo esordio nelle corse, che avviene soltanto a 28 anni, dopo aver ottenuto la licenza di corridore motociclista. Ed è proprio correndo in moto che raggiunge rapidamente una vasta popolarità. Nel 1924 è Campione d’Italia delle 500 con la Norton e nel 1926 con la Bianchi 350, la leggendaria “Freccia Celeste” con la quale vince tutto ciò che c’è da vincere. Diventa così il campionissimo delle due ruote, ma gli rimane l’auto nel cuore. Nel 1927 la sua scelta è fatta correrà in auto ma non rinuncerà del tutto alla moto, che lascerà a fine 1930. Nell’inverno tra il 1927 e 1928 fonda a Mantova la Scuderia Nuvolari e corre su Bugatti con sorte alterna. Nel 1930 l’Alfa Romeo gli offre una macchina ufficiale una 6C 1750 GS per la Mille Miglia. Tazio fa impazzire mezza Italia: vince la grande corsa ed è il primo pilota che percorre i 1600 chilometri del tracciato a oltre 100 di media. Da quel momento il “Mantovano volante” costruisce, gara dopo gara, la sua leggenda di pilota invincibile. Con le Alfa raccoglie una serie strepitosa di vittorie nelle competizioni più importanti. Per citarne solo alcuni la Targa Florio (1931,1932), la Coppa Ciano (1931,1932,1935,1936), di nuovo la Mille Miglia (1933), Il Gran Premio di Monaco (1932), il Gran Premio d’Italia (1931,1932,1938), la 24 Ore di Le Mans (1933), il Tourist Trophy (1930 e 1933), il Gran Premio di Pau (1935). Ma il suo capolavoro lo realizza sulla pista del Nurburgring, dove il 28 luglio 1935 si disputa il Gran Premio di Germania. I tedeschi sono certi: le Mercedes e le Auto Union stracceranno gli italiani. Ma Nuvolari li sorprende: con la sua vecchia e stanca Alfa Romeo Tipo B P3, dopo una spettacolare rimonta, supera la Mercedes di Manfred Von Brauchitsch poco prima del traguardo. L’Italia intera impazzisce per lui e perfino gli americani ne fanno un eroe quando conquista nel 1936 sul Circuito di Roosevelt Field, la prestigiosa Coppa Vanderbilt. I tedeschi fanno di più gli offrono di correre per la Auto Union, vettura su cui Nuvolari ottiene altri successi memorabili i Gran Premi d’Italia e di Donington del 1938 e quello di Iugoslavia del 1939. La guerra interrompe la sua carriera. Alla ripresa, viene dato per spacciato e lui stanco e invecchiato non smette di gareggiare, anche se ormai è ultracinquantenne raccoglie le sue ultime vittorie. Passano poco più di tre anni dall’ultima competizione e quello che Ferdinand Porsche aveva definito “il più grande pilota del passato, del presente e del futuro” taglia il suo ultimo traguardo alle 6 del mattino dell’11 agosto 1953.
Nel corso della sua lunga vita sportiva Nuvolari ha partecipato a non meno di 340 competizioni, 127 in motocicletta e 213 in automobile, conquistando 91 vittorie assolute e 70 di classe e facendo registrare 101 colte il giro più veloce. E’ stato 2 volte Campione d’Europa (1 in moto ed 1 in auto), 7 volte campione d’Italia (2 in moto e 5 in auto) ed ha conquistato 5 primati internazionali di velocità, stabilendo nel 1935 il record sul miglio lanciato a 323,125 Km orari. E’ stato anche coinvolto in numerosi gravi incidenti, riportando ferite e fratture in tutto il corpo. Ha rischiato di morire bruciato vivo nel rogo della sua macchina o di rimanere schiacciato. Ma nulla lo ha mai fermato. Le sue imprese hanno fatto di lui una leggenda.

Sabato, 12 Agosto 2023 10:01
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Foto di gruppo dei bambini con i caniSi è concluso venerdì 11 agosto presso il Cred estivo del Comune di Mantova Martiri di Belfiore in viale Gobio il progetto di educazione cinofila realizzato dall’Associazione Amico Cane & Co.

Ventitre bambini questa settimana hanno partecipato alle attività proposte dalle educatrici e dalle operatrici in contatto con i cani. L’’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli e le operatrici hanno fatto il bilancio dell’esperienza. “E’ la prima volta che questa attività viene proposta in un Cred della città – ha sottolineato Pedrazzoli -, la riproporremo perché ha suscitato molto interesse ed è stata utile. I cani sono già stati impiegati con successo nella attività didattica dei nidi e delle scuole dell’infanzia. In effetti è una esperienza arricchente”.

Il progetto è stato curato dall’associazione di volontariato Amico Cane &co nata per diffondere la cultura cinofila assistita corretta e favorire la convivenza tra persone e animali.

“La nostra iniziativa – ha spiegato il presidente della associazione Antonio Patruno- è quella di avvicinare i bambini al mondo della cinofila, per questo facciamo incontri di educazione cinofila civica nei Cred”.

Al primo incontro erano presenti quattro volontari Rosa, Paolo, Giorgio e Cecilia, che hanno illustrato la teoria spiegando come bisogna avvicinarsi al cane, dove possono accarezzarlo e dove no, e le regole fondamentali di civiltà come quella di raccogliere le feci.

Il secondo incontro si è tenuto con i cani in presenza per mettere in pratica quello che è stato fatto nella prima lezione.

Sono intervenuti Antonio con Prinz (boxer), Katia con Dante (chinese crested dog), Nicole con Trudy (boxer).

Gli incontri di educazione cinofila civica curati dai volontari si sono tenuti gratuitamente. L’attività del Cred comunale Martiri di Belfiore, rivolta ai bambini delle scuole primarie, gestito dalla Cooperativa Airone, è iniziata a pieno ritmo il primo giugno e continuerà fino alla fine di agosto. La referente è Eleonora Manara.

Venerdì, 11 Agosto 2023 15:49
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il mercatino del libro usato, organizzato presso la Biblioteca Gino Baratta in collaborazione con l’Associazione BibliOfficina, ha permesso di raccogliere le somme necessarie all’acquisto dei volumi selezionati dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza, coinvolta dalla recente alluvione, al fine di reintegrare parte delle collezioni danneggiate, irrimediabilmente, dal fango e dall’acqua.

“L’Amministrazione comunale e l’Associazione di volontari Bibliofficina hanno collaborato per realizzare il mercatino del libro usato, tradizionalmente organizzato presso la Biblioteca Gino Baratta, per dare sostegno ad una biblioteca duramente colpita dalle recenti alluvioni dell’Emilia-Romagna e, al contempo, dare nuova vita ai libri usati, al fine di evitarne lo scarto definitivo”. Così Alessandra Riccadonna, assessore alle Biblioteche civiche del Comune di Mantova, commenta l’iniziativa del mercatino, cui è stata affiancata anche una campagna di donazioni volontarie da parte degli utenti della Biblioteca Gino Baratta.

Il Presidente dell’Associazione, Enrico Ghioldi, commenta il buon esito dell’iniziativa: “L'associazione BibliOfficina ha devoluto il ricavato del consueto mercatino del libro usato, tenutosi il 10 giugno presso il Centro Baratta, alla Biblioteca Manfrediana di Faenza ferita dalla recente alluvione, volendo così dimostrare la sua solidarietà ad una istituzione alla quale si sente vicina per intenti e passioni. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno dato il loro contributo a questo scopo”.

“Il ricavato del prossimo mercatino – ha sottolineato l’assessore Riccadonna –, previsto per sabato 7 ottobre sempre alla Biblioteca Baratta, sarà devoluto all’acquisto libri per la Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi di Lugo, anch’essa duramente colpita dall’alluvione”.

E’ sempre possibile contribuire alla ricostruzioni delle collezioni della Biblioteca Manfrediana sostenendo la campagna di donazioni avviata dal Comune di Faenza utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

BONIFICO BANCARIO AL COMUNE DI FAENZA
IBAN: IT20V0627013199T20990000808
Conto corrente intestato a: COMUNE DI FAENZA
Causale “Biblioteca Manfrediana”
BIC/SWIFT: CRRAIT2R
specificando la causale “Biblioteca Manfrediana”

Giovedì, 10 Agosto 2023 15:57
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

La facciata del MunicipioLunedì 14 agosto gli uffici del Comune di Mantova rimarranno chiusi per il ponte di Ferragosto. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali rivolti agli utenti in particolari situazioni.

In particolare saranno in servizio la Polizia Locale, l’Ufficio di Stato Civile per le dichiarazioni dei decessi dalle 8 alle 11. I Musei Civici di Palazzo Te e di San Sebastiano apriranno dalle 9 alle 19.30 (la biglietteria chiuderà alle 18.30).

Il Tempio Leon Battista Alberti in via Acerbi sarà aperto dalle 10 alle 18.30. I musei saranno accessibili al pubblico anche martedì 15 agosto. Aperte anche le altre sedi turistiche.

Giovedì, 10 Agosto 2023 12:36
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

 

Il 2 ottobre 2023 prende il via, solo per alcune famiglie, la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Dal 2018 il Censimento coinvolge, ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie individuate dall’ISTAT.
Vedi nota informativa

 

Giovedì, 10 Agosto 2023 11:26

Pubblicato il bando per la co-progettazione laboratori formativi

scadenza per la partecipazione tramite pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15/09/2023

Tutta la documentazione la trovate sul portale Amministrazione trasparente

Mercoledì, 09 Agosto 2023 12:23
Pubblicato in Attività Educative
Ultima modifica il Giovedì, 10 Agosto 2023 08:24

Il MantovaFilmFest giunge alla sua sedicesima edizione e per l’anno 2023 propone cinque giorni di cinema, dal 18 al 22 agosto. Anche la nuova edizione, a cura dell'associazione Mantova Film Studio in collaborazione e con il sostegno del Comune di Mantova, propone il format consueto con il concorso dedicato alle "Opere prime", votate dal pubblico, la Retrospettiva dedicata quest'anno a Pietro Germi e proiezioni in pre-apertura e post chiusura.

Per la città è in programma, infatti, un evento speciale di pre-apertura, a ingresso libero, nella suggestiva cornice della rinnovata Piazza Alberti. Qui verranno celebrati i cent’anni della Fabbrica dei sogni per eccellenza, Hollywood, con la proiezione gratuita di un cult del cinema a stelle e strisce, "Il grande Lebowski" dei fratelli Coen, in versione restaurata in 4K a venticinque anni dalla sua uscita.

La rassegna e il programma completo sono stati illustrati giovedì 3 agosto, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, dal presidente dell’associazione Mantova Film Studio Salvatore Gelsi e da Paolo Cenzato del comitato organizzatore del Mantovafilmfest.
“Sosteniamo con piacere questa manifestazione di valore - ha detto l’assessore Riccadonna - per la città e per chi viene da fuori, che porterà eventi e ospiti di rilievo. E sempre bello vedere tanti appassionati e volontari intenti a lavorare perla buona riuscita del festival”.

In programma anche la sezione Filmdoc che raccoglie cinque documentari tutti a firma femminile, le Opere prime internazionali in lingua originale e sottotitolate, quest’anno in coda al programma.
In apertura di manifestazione, poi, un piccolo ma sentito omaggio a Gina Lollobrigida, indimenticabile volto della storia del cinema italiano che ci ha lasciato all’inizio dell’anno. Per onorarne la memoria, il MantovaFilmFest propone al suo pubblico una gemma cinefila inedita, curata dalla Cineteca di Bologna: tre cortometraggi che per la prima volta portano Gina sul grande schermo. Gli esordi di una delle più importanti attrici italiane che arrivano in visione esclusiva per il pubblico del festival.

A chiudere la sedicesima edizione, dopo la cerimonia di proclamazione dell’opera prima vincitrice del Lauro di Virgilio, un’anteprima esclusiva per la città: "La lunga corsa" di Andrea Magnani, già in concorso al Torino Film Festival. Ad accompagnare la proiezione e presentare il film al pubblico sarà presente il regista.

Saranno, quindi, cinque giorni intensi di cinema di qualità, di scambi tra appassionati, di emozioni condivise. Con lo stesso spirito di sempre, buona visione.

Info: www.mantovafilmfestival.com

 

Di seguito, la cartella stampa, il programma completo e la locandina 2023:

 

Venerdì, 04 Agosto 2023 10:02
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN