Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Le richieste di iscrizione all’ Albo degli Scrutatori di seggio elettorale possono essere presentate all’Ufficio Elettorale entro il 30 novembre 2023.
leggi approfondimento

Martedì, 03 Ottobre 2023 11:47

Avviso per l'attivazione di un'indagine esplorativa finalizzata all'acquisizione di proposte per la realizzazione del concerto del 31.12.2023 in Piazza Sordello Mantova

Vai ai dettagli

Lunedì, 02 Ottobre 2023 14:25
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Martedì, 03 Ottobre 2023 07:55

I relatori alla conferenza stampaL’Associazione Culturale “L’Orfeo”, presenta un allestimento originale e inedito, in forma semi-scenica, ispirato alla figura di Artemisia Gentileschi. Lo spettacolo verrà rappresentato al Teatro Bibiena sabato 7 ottobre alle 20,45. E’ stato creato come una commistione tra prosa e musica nella quale gli attori interpretano alcuni momenti salienti della vita di questa grandissima Artista mentre un piccolo ensemble barocco con due cantanti inframezza con brani di grandi Musicisti del 1600 (Dowland, Purcell, Monteverdi, eccetera).

Spettacolo prevalentemente al “femminile” nel senso che alla protagonista viene lasciata la maggior parte del racconto della sua vita artistica, della sua vita sentimentale e della atroce violenza subita che si snoderà in un processo che al termine la vedrà legalmente assolta ma moralmente, in quanto Donna, colpevole.

L’evento è stato illustrato giovedì 28 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessore alle Pari Opportunità Chiara Sortino, dall’autore e regista dello spettacolo Angelo Manzotti e dall’assistente alla regia Critzia Franzini.

“Il Comune sostiene tutte le iniziative che promuovono la cultura del rispetto delle donne – ha sottolineato Sortino -. E’ un’iniziativa che evoca emozioni e riflessioni, oltre ad essere esemplare perché è viene rappresentata la storia di una grande donna che ha avuto il coraggio di denunciare uno stupro subìto per riscattarsi poi nella vita”.

La pièce teatrale nasce da un lungo studio sul personaggio, su testimonianze da archivio dell’epoca e dagli stessi atti giudiziari e processuali.Le parti musicali provengono da manoscritti reperiti in biblioteche musicali e trascritti per l’occasione.

La genesi
“Da molto tempo desideravo inoltrarmi nella vicenda per me sempre coinvolgente, di questa grande Artista e Donna – ha dichiarato l’autore e regista dello spettacolo Angelo Manzotti -. Già in anni remoti avevo iniziato a leggere biografie e gli stessi atti processuali che sono pubblicati. Da qui l’idea di mettere in scena Artemisia, a modo mio. Una donna stuprata cosa potrebbe avere in comune con me? Forse la brutalità del bullismo che ho vissuto a scuola; ragazzino piccolo, minuto e preda di assalti sessuali da parte di adolescenti ben più grandi e maneschi. Alla fine, come le donne che subiscono violenza, anch’io mi sentivo sporco e soprattutto colpevole. Nelle parole di Artemisia ho posto anche le mie parole, le mie impressioni e quei ricordi che vorrei cancellare dalla mia mente, ma che purtroppo ritornano. Questo è quanto mi accomuna a Lei, e che mi ha fatto procedere in modo incerto e barcollante verso la decisione di scrivere questo testo che è anche un po’ una mia vicenda”.
Ed ha proseguito: “Questo è il mio terzo testo teatrale, il primo su Vivaldi e Anna Girò è stato molto apprezzato e attendo la messa in scena di Caterina da Siena, il mio secondo lavoro, e come già nei precedenti i sentimenti di Artemisia si fondono con i miei. Vita vissuta e conoscenza della umana brutalità”.

Lo spettacolo
“Lo spettacolo che ho ideato parte a ritroso – ha aggiunto -. Artemia a Londra mentre assiste al funerale di Orazio, il padre, il suo mentore amato e odiato. Il resto è come rivedere il passato partendo da un’adolescente che non si sente amata, che il padre vede come una rivale e una poco di buono. Orazio che non sa dare amore, Orazio che si circonda di personaggi squallidi per far sorvegliare la figlia. I testi delle deposizioni presi quasi pari pari da come sono stati trascritti, con le parole stesse di Artemisia. Il racconto della violenza carnale che mostra come nulla sia cambiato da allora. Il dolore per una tortura subita ingiustamente: il carnefice non viene toccato ma la vittima subisce tortura per accertare che dica la verità! A tali enormità non si riesce a credere, eppure Artemisia resiste. La giustizia corrotta non appagherà il suo desiderio di “giustizia”, ma la sua Arte troverà il modo per renderle giustizia e la storia farà il resto”.

Una pièce teatrale scritta per le Donne, interpretata soprattutto da una Donna, e scritta per tutti coloro che hanno subito forme di violenza o bullismo. E forse anche per me stesso e per dare un colpo di spugna definitivo su quella esperienza subita nella mia prima adolescenza.
Il tutto corredato da Musiche di Dowland, Purcell, Monteverdi, Caccini. La musica non può mancare.
E’ stato reso possibile dal sostegno di Fondazione Bam, Fondazione Comunità Mantovana ed è patrocinato dal Comune di Mantova.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 3356155376.
Per prenotazione autonoma si prega di effettuare il bonifico di 20 euro per ogni biglietto tramite il seguente Iban: Associazione l’Orfeo, Iban: IT06R0103057710000010413045.

Contatti
Direttore Artistico:
Angelo Manzotti
http://www.associazioneorfeo.org
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. +39 335/6155376

Venerdì, 29 Settembre 2023 11:14
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatori alla conferenza stampa

L'Associazione MusicaNuova, meglio nota come Nuova Scuola di Musica, è attiva a Mantova dal 1982 nell’ambito della didattica e della divulgazione musicale. L’Associazione gode di un significativo radicamento nel territorio Mantovano promuovendo corsi su quattro sedi tra città e provincia.

Le sue attività formative sono sempre state incentrate prevalentemente sulla prassi musicale, sia nell’ambito dello studio individuale sia nelle esperienze di musica d'insieme. Pertanto, fino ad ora risultava meno sviluppata la programmazione di proposte che offrissero agli associati occasioni di ascolto, conoscenza e approfondimento della cultura musicale in senso più ampio.

Oggi la Nuova Scuola di Musica desidera mettersi in gioco in modo nuovo dando vita ad una rassegna di piccoli ma numerosi eventi che abbraccino un’ampia offerta musicale, consentendo ai propri associati di approcciarsi in modo semplice e accattivante alla storia, agli autori, ai repertori e ai generi della musica antica e moderna.

Per questo è nata “Percorsi Sonori”, una rassegna di momenti d’ascolto che spazieranno tra i diversi generi dell’offerta musicale: dal barocco alla musica etnica, dalla classica alla lirica, dal jazz allo swing, dal tango al rock e al cantautorato italiano fino alla musica prodotta per il cinema.

I percorsi sono stati illustrati mercoledì 27 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova. A presentarli sono stati l’assessore al Welfare Andrea Caprini, la direttrice dei musei civici Veronica Ghizzi e la presidente della Associazione "MusicaNuova"-Nuova Scuola di Musica Marianna Filippini.
Il ricco percorso sarà costituito da concerti prodotti ex novo e da eventi già strutturati da parte dei docenti della Scuola di musica e sarà indirizzato ad un pubblico di associati e non che sia più ampio possibile, cercando di intercettare i gusti e gli interessi più vari.
Le scelte di repertorio e le modalità di approccio sono state studiate per risultare facili da apprezzare e comprendere anche ad un pubblico privo di competenza e formazione musicale approfondita.

La finalità prioritaria della rassegna sarà quella di stimolare ed accrescere nel potenziale pubblico una sensibilità, una curiosità e un interesse per la cultura musicale, offrendo eventi di facile fruibilità ma al contempo di elevato contenuto.

Si utilizzerà talvolta la formula della lezione concerto, della guida all'ascolto o dello spettacolo, affiancando all'esecuzione musicale vera e propria interventi illustrativi relativi alla materia proposta, curati da docenti con competenze non solo musicali ma anche letterarie e teatrali.
I “Percorsi Sonori” sono pensati per essere non solo momenti d’ascolto per gli associati ma anche occasioni per la valorizzazione dei talenti artistici dei numerosi giovani docenti che collaborano con la Scuola di Musica.

Per altro, il fatto che gli esecutori degli eventi siano proprio gli insegnanti dell’Associazione può rappresentare per gli allievi un elemento di attrattiva e può essere uno stimolo alla partecipazione come spettatori, dato lo stretto rapporto che si crea tra docente e discente nella didattica individuale di carattere musicale.

Nella progettazione e produzione di alcuni momenti musicali programmati saranno coinvolti anche gli allievi delle classi avanzate dei corsi di musica individuali oppure gli organici collettivi dell’Associazione, quali cori, ensemble di archi e orchestre giovanili, rendendo le tematiche degli eventi oggetto dell'attività didattica e laboratoriale della Scuola stessa.

Scopo prioritario dell’intero percorso sarà quello di rendere la proposta musicale accessibile non solo al pubblico adulto ma anche e soprattutto a quello giovane, nel quale è fondamentale favorire la creazione di una sensibilità musicale e di interessi culturali a 360 gradi.
La rassegna sarà aperta e indirizzata anche a spettatori esterni all’Associazione in modo da raggiungere una platea molto ampia e diventare concretamente una significativa proposta divulgativa per la diffusione della cultura musicale.

Gli eventi in programma saranno realizzati in ambienti concessi in uso alla Scuola di Musica da parte di enti pubblici e associazioni del territorio. Saranno coinvolti a vario titolo edifici religiosi, palazzi ricchi di cultura artistica, cinema e spazi adibiti alla danza.

La rassegna si aprirà infatti con un primo concerto ambientato presso la Chiesa barocca di San Barnaba domenica 1° ottobre.

Per gli eventi successivi il Comune di Mantova, oltre ad aver patrocinato l’iniziativa, ha concesso all’Associazione le prestigiose sale di Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano e il suggestivo Tempio di Leon Battista Alberti.

Ma le proposte musicali arriveranno anche in ambienti dove la musica d’ascolto è abitualmente meno presente come il Cinema del Carbone, la sala tango Papelero e la splendida terrazza affacciata sul lago del Centro Canoa Sparafucile.

La rassegna avrà quindi un doppio percorso: oltre ad accompagnare gli spettatori in un ideale viaggio tra i generi e le epoche musicali, li guiderà fisicamente in un itinerario nei luoghi d’arte e negli spazi generalmente adibiti ad attività culturali e di intrattenimento.
Inoltre, Fondazione Palazzo Te e Nuova Scuola di Musica promuoveranno congiuntamente la diffusione della Super Card Cultura in modo da incentivare ulteriormente il potenziale pubblico alla conoscenza e frequentazione del patrimonio artistico della città. Contestualmente ad alcuni concerti infatti verranno organizzate visite guidate alla mostra di Rubens, a Palazzo Te e al MACA.

I momenti musicali programmati verranno svolti nel periodo compreso tra ottobre 2023 e luglio 2024.

La rassegna è finanziata da Fondazione Comunità Mantovana e gode del contributo di Cavalli Musica.

La rassegna “Percorsi Sonori”, promossa da Associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica, oltre a rappresentare un'importante proposta culturale rivolta a un ampio pubblico con specifico intento divulgativo, consentirà agli spettatori coinvolti di spaziare tra i generi musicali e tra i luoghi dell'arte, della cultura e dell'intrattenimento.

 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cell: 3476560294 3664875316

Sito: www.nuovascuoladimusica.it- Facebook: Nuova Scuola di Musica - Instagram: nsmusica

 

Giovedì, 28 Settembre 2023 18:11
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La presentazione in aula consiliareIl Festival nazionale di turismo responsabile IT.A.CÀ arriva anche a Mantova con la Tappa Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga. Per la prima volta il sito Mantova e Sabbioneta partecipa a “I.TA.CA’ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e unico festival del turismo responsabile in Italia, organizzando sul territorio la tappa Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga che si terrà da sabato 30 settembre a domenica 8 ottobre.

Il programma è stato illustrato lunedì 25 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall’assessore alla Valorizzazione dell’Unesco Alessandra Riccadonna, dal sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali, dal sindaco di Sorbole Mezzani Nicola Cesari, dal presidente della Fondazione Heritage Sabbioneta Gianni Fava e da Mariangela Busi dell’ufficio Unesco Mantova-Sabbioneta.
Il momento non è casuale, quest’anno infatti il sito celebra i 15 anni dell’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale, e vuole farlo assieme agli amici e ai collaboratori che lo hanno affiancato in questo lungo percorso, coinvolgendoli in un nuovo viaggio.
Nel calendario della Tappa Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga del festival nazionale IT.A.CÀ troviamo innanzitutto esperienze attive di fruizione del paesaggio urbano e rurale, capaci di raccontare attraverso le voci di esperti e cultori locali, lo spirito del luogo. Tema dell’edizione di IT.A.CA’ di quest’anno è infatti “Tutta un’altra storia. Le comunità raccontano i territori”. All’indomani dell’esperienza della pandemia, la scelta di questo tema ci riporta definitivamente alle dimensioni della socialità e dell’incontro, alla riscoperta di un turismo all’aria aperta, lento, responsabile, di prossimità e di comunità.

“Essere parte del Festival nazionale di IT.A.CA’ – ha dichiarato Riccadonna - ci permette di entrare in una rete che intercetta turisti, ma anche cittadini mantovani, che mettono al centro il rapporto con le persone e l’attenzione alla responsabilità sociale e ambientale, approccio base delle dinamiche turistiche del festival. La mobilità sostenibile è un tema su cui l’amministrazione continua ad investire tramite molteplici azioni ed iniziative, come ciclabili, e-bike, bonus trasporti, adesione alla settimana europea della mobilità. Siamo in attesa degli esiti di un bando che vede anche la possibilità di rendere più servita la ciclovia Mantova – Sabbioneta per la cui fruibilità da poco abbiamo attivato il servizio Bik&Bus che incentiva il cicloturismo e l’uso del mezzo di trasporto pubblico per visitare le due città che compongono il nostro sito Patrimonio Mondiale che quest’anno compie 15 anni”.
“Le collaborazioni che il sito Unesco Mantova e Sabbioneta è riuscito a stringere in questi anni sono tantissime, negli ultimissimi anni ancora di più – ha aggiunto Pasquali -. Il festival IT.A.CA’ che arriva per la prima volta sul nostro territorio è un esempio di come Mantova e Sabbioneta stiano uscendo sempre di più dal proprio territorio per far conoscere le proprie bellezze e il proprio patrimonio che è patrimonio di tutta l’umanità e delle migliaia e migliaia di persone che scelgono ogni anno Mantova e Sabbioneta come meta delle proprie visite. La tutela del nostro patrimonio è sempre una priorità della nostra azione amministrativa così come la sua valorizzazione e la sua vitalità”.

Sabato 30 settembre a Sabbioneta si terrà la XV Festa Nazionale del Plain Air – Associazione Paesi Bandiera Arancione, dedicata ai camperisti e a chi ama una forma di turismo “in libertà”, mentre a Mantova, alle ore 16, si terrà la sperimentazione del kit Mobartech - MantovaSabbionetaTU, un set di strumenti pensati per guidare il viaggiatore in una fruizione personale e interattiva del centro storico. Il 1° ottobre alle ore 8 (ritrovo ore 7.30) partirà da piazzale Montelungo, a lato del nuovo Parco del Te, il Ciclotour le città fortezza, da Mantova a Sabbioneta passando per Commessaggio. Per i partecipanti, nel pomeriggio si svolgerà la visita a Sabbioneta e al nuovo Centro di documentazione delle città murate.

Domenica 8 ottobre si parte alle 8.30 dal lungolago di Mantova (presso La Zanzara) per la Passeggiata Patrimoniale “Rondoni, aironi e pipistrelli. La biodiversità urbana a Mantova” accompagnati da esperti e testimoni di comunità alla ricerca dei luoghi in cui si nasconde la fauna urbana. Nel pomeriggio, in occasione della Giornata Europea degli Amici dei Musei, a partire dalle ore 16 si andrà alla scoperta di Il paesaggio a Torre d’Oglio: una passeggiata dal ponte di barche all’idrovora di Cesole.
Alle proposte esperienziali saranno affiancati momenti di riflessione sul futuro del turismo: martedì 3 ottobre alle ore 15 il convegno “Terra acqua fuoco aria. Costruire percorsi di turismo sostenibile”, rivolto principalmente agli operatori locali dell’accoglienza, e sabato 7 ottobre, alle 10 Il futuro è per tutti. Riflessioni per un turismo responsabile ed inclusivo, un’occasione per gli studenti che hanno collaborato con l’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale di presentare i loro progetti e di confrontarsi con gli esponenti di ViviAmo Mantova, gruppo che promuove i diritti delle persone con disabilità e di SbrisolAut,

Il convegno Arte del paesaggio nella pittura mantovana del Novecento, venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 presso la Madonna della Vittoria, consentirà di approfondire il tema della rappresentazione del paesaggio da un punto di vista storico artistico.
Non mancheranno le feste di compleanno: un brindisi e un taglio della torta presso due luoghi simbolici: le Pescherie di Giulio Romano a Mantova e il giardino rinascimentale di Palazzo Giardino a Sabbioneta. Da qui, infatti, parte la progettazione del prossimo “Mantova e Sabbioneta Heritage Centre”, una rete policentrica di luoghi che consentiranno un rapporto più diretto con cittadini e i visitatori, uno spazio diffuso sul territorio che sarà promotore di conoscenza, di processi partecipativi, di iniziative di promozione turistica e sociale a partire dai valori incarnati dal Patrimonio Mondiale.
Altri festeggiamenti sono previsti sabato 30 settembre alle ore 18.30 a Mantova alle Pescherie di Giulio Romano e domenica mattina alle ore 12.30 nel Giardino rinascimentale di Palazzo Giardino a Sabbioneta.
La tappa è promossa dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale (Comune di Mantova e Comune di Sabbioneta).

In partnership con: Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, Fondazione Heritage Sabbioneta, Ass. Pro Loco di Sabbioneta, Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Università Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, AltreMenti, Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, Viviamo Mantova, SbrisolAut, Istituto Superiore Bonomi Mazzolari, ITES Pitentino, Istituto d’Arte Giulio Romano, Istituto Comprensivo di Marcaria – Sabbioneta, Charta, ZeroBeat, MantovabikeXperience, La Strada dei Vini e dei Sapori.

Hanno collaborato: Gruppo Naturalistico Mantovano, Gruppo Speleologico Mantovano, Sezione Provinciale Fipsas Mantova, Club Alpino Italiano, Parcobaleno, WWF Mantovano, Alkemica.

Media Partner Nazionali di IT.A.CÀ 2023: Rai Pubblica Utilità | TGR, DOVE, Green Me, Italia Che Cambia, Altreconomia, Plein Air e Plein Air Club, Tesori d’Italia, EcoBnb, Orticalab, All Podcast.

 

Il programma

Mercoledì, 27 Settembre 2023 11:23
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...
Mercoledì, 27 Settembre 2023 11:12

Il Comune di Mantova con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 30.10.2003 ha approvato il Regolamento per la Concessione delle Civiche Onorificenze e Benemerenze, successivamente modificato dal Consiglio Comunale con proprio atto n. 43 del 11.9.2007.

Le benemerenze sono destinate a premiare l’attività dei Mantovani di nascita o di adozione che, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato a Mantova, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù, sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni.

Le proposte possono essere inviate da cittadini che, per loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante civica benemerenza.

Le proposte di concessione, contenenti la motivazione e gli altri elementi utili alla loro valutazione, possono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 30 OTTOBRE 2023 all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale del Comune di Mantova – Via Roma n.39
- in busta chiusa con l’indicazione sulla stessa della dicitura “Proposta di Benemerenza “,
- e anche a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC), al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Le civiche benemerenze sono costituite da un “Edicola di Virgilio in oro” e da un attestato. Vengono conferite in una pubblica cerimonia alle tre persone, individuate tra quelle proposte.

Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale telefono: 0376/338339.

Il presente bando è pubblicato allalbo pretorio del Comune di Mantova

Martedì, 26 Settembre 2023 15:54
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN