Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

bonussportL’Amministrazione Comunale, nell’ottica di valorizzare la partecipazione dei giovani all’attività sportiva come opportunità di crescita e di integrazione sociale e, al contempo, aiutare le famiglie in difficoltà a sostenere i costi di iscrizione a corsi e attività sportive, ha attivato il Bonus Sport Comunale 2023/2024. 
Si tratta di una misura che mette a disposizione 60 mila euro per aiutare le famiglie nel pagamento delle rette e rilanciare le discipline sportive rivolte a bambini, giovani e adolescenti, rendendo lo sport accessibile a tutti.

REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA

Possono presentare domanda di Bonus le famiglie con figli di età compresa fra 5 e 17 anni da compiere entro il 31/12/2023 che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Mantova
  • ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, non superiore a € 17.500,00
  • attività sportiva praticata da minori di età compresa tra i 5 ed i 17 anni
  • costi di iscrizione/frequenza sostenuti da un genitore, o da chi ne fa le veci, del minore 

IMPORTO CONTRIBUTO

Il contributo, per un importo massimo pari ad € 300,00, è riparametrato in base alla fascia ISEE di appartenenza, come da tabella seguente:

VALORE ISEE

% QUOTA DI ISCRIZIONE/FREQUENZA AMMESSA A CONTRIBUTO

CONTRIBUTO MASSIMO EROGABILE

ISEE inferiore o pari a € 7.500,00

100 % della quota

€ 300,00

ISEE compreso tra € 7.501,00 e € 12.000,00

60 % della quota

€ 180,00

ISEE compreso tra € 12.001,00 e € 17.500,00

40 % della quota

€ 120,00

DOVE FARE DOMANDA
La richiesta di contributo potrà essere presentata dalle ore 9.00 di lunedì 18/09/2023 fino alle ore 12.00 di venerdì 3/11/2023, compilando il modulo on line pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Mantova.
Si specifica che la richiesta deve essere presentata esclusivamente da un genitore, o da chi ne fa le veci, per il proprio figlio minore. In caso di più figli che frequentano attività sportiva, è necessario presentare una domanda per ognuno di essi. 
È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della richiesta. 
N.B. La data di presentazione della domanda non incide sulla posizione in graduatoria.

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Alla richiesta di contributo dovranno essere allegati:

  • copia del documento di identità/riconoscimento del richiedente, in corso di validità (obbligatorio);
  • attestazione IBAN con l’indicazione dei relativi intestatari (facoltativo);
  • ricevuta/e di pagamento del corso sportivo, rilasciata/e dalla stessa Associazione/Società indicata in domanda. Sono ammesse solo ricevute aventi valore fiscale o quietanze di pagamenti tracciabili con causale completa (facoltativo). 

Le ricevute possono essere trasmesse anche successivamente alla domanda, non oltre il 31 marzo 2024. 

GRADUATORIE DI CONCESSIONE
Verificato il possesso dei requisiti, le domande saranno inserite nella graduatoria della rispettiva fascia di appartenenza ISEE e ordinate sulla base del valore ISEE più basso (vale a dire dal valore più basso al più alto), fino ad esaurimento dei fondi. 
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 22 novembre 2023 sul sito del Comune di Mantova, dando evidenza delle domande ammesse e finanziate, delle domande ammesse e non finanziate, delle domande non ammesse. 

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo è liquidato esclusivamente alla famiglia, sulla base delle spese effettivamente sostenute e previa presentazione di opportuna documentazione (in fase di domanda e/o successivamente anche in più rate) che attesti il pagamento dei costi di iscrizione/frequenza dell’attività sportiva praticata dal minore, così come dichiarato in domanda.
I beneficiari individuati dalle graduatorie dovranno trasmettere ricevute/quietanze di pagamento tramite mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  non oltre il termine del 31 marzo 2024, pena la mancata liquidazione del contributo.   

Per quietanza si intende ricevuta con stato pagato, rilasciata dall’Associazione indicata in domanda, o copia del bonifico eseguito, con chiara indicazione dell’oggetto del pagamento (ad es. iscrizione Mario Rossi – corso calcio anno 23/24).
Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: 0376/376895 – 854

Documentazione:

Graduatorie approvate con determinazione n.3220 del 21/11/2023
Giovedì, 14 Settembre 2023 08:14
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Mercoledì, 22 Novembre 2023 13:43

La città di Mantova ha commemorato e ricordato il sacrificio di don Eugenio Leoni che fu ferocemente ucciso il 12 settembre nel 1943 dai soldati tedeschi a Belfiore, sulle sponde del lago Superiore. In occasione dell’80° anniversario della sua uccisione, presso il cippo in sua memoria, dove sono state posate una corona d’alloro e dei fiori, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e don Giovanni Telò della Diocesi di Mantova.

“E’ importante ricordare i fatti del 8 settembre – ha detto Allegretti – data storica che riguarda non solo la nostra città ma tutto il Paese. E’ importante soprattutto per trasmettere certi valori alle nuove generazioni”. Poi don Telò ha ricordato la figura del sacerdote: “don Eugenio Leoni, parroco della chiesa dei Santi Simone e Giuda in città, ha dedicato la sua vita per aiutare i poveri. Qui a Belfiore fu ucciso con ferocia da un giovane nazista di 17 anni che gli sparò in testa”.

Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili, militari e religiose, oltre a cittadini ed associazioni combattentistiche e d’arma con bandiere e stendardi. L'evento è stato organizzato dal Comune di Mantova a dall’Anpi, quest’ultimo rappresentato dal presidente provinciale Luigi Benevelli e dal professor Carlo Benfatti.

Mercoledì, 13 Settembre 2023 09:29
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

In occasione dell’80° anniversario degli eventi che diedero il via alla guerra di Liberazione, la città di Mantova ha ricordato il capitano di artiglieria Renato Marabini, Medaglia d’argento al Valore Militare, caduto il 9 settembre 1943 mentre si opponeva eroicamente ai soldati tedeschi in città. Marabini, infatti, fu colpito da una raffica di mitra sulla scalinata della stazione durante la disperata resistenza per fermare l’avanzata delle truppe tedesche.

La cerimonia si è svolta, sabato 9 settembre, presso il cippo dedicato al capitano, in piazza don Leoni, alla presenza delle autorità locali, tra le quali, il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, il questore Giannina Roatta, il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri, il presidente provinciale dell’Anpi Luigi Benevelli e i comandati e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e della Polizia Locale.
Presente per la prima volta anche una delegazione della città di Imola, formata da rappresentanti istituzionali e dell’Anpi, con tanto di Gonfalone, di cui Marabini era originario.

L’intervento di apertura della cerimonia è stato da parte del presidente Allegretti, poi il discorso ufficiale sulla figura del capitano Marabini e sugli eventi della Liberazione in città e provincia è stato tenuto dallo storico il professor Carlo Benfatti dell’Anpi di Mantova.
Presenti in piazza don Leoni anche cittadini e alcuni rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma con bandiere e stendardi.

Sabato, 09 Settembre 2023 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La settimana europea della mobilitàDa sabato 16 a venerdì 22 settembre è in programma la Settimana Europea della Mobilità, alla quale aderisce il Comune di Mantova, insieme ai Comuni di Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano e San Giorgio Bigarello ed alla Provincia di Mantova. Mentre il programma europeo termina il 22, quello mantovano continua altri due giorni ed arriva al 24. Tutti gli appuntamenti previsti.si possono vedere cliccando qui sotto.

Martedì, 12 Settembre 2023 17:49
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

A seguito delle modifiche alla viabilità determinate dai lavori sulla rete fognaria eseguiti da Aqa srl, il punto di raccolta del servizio di pedibus Kiss&Ride per la scuola “Nievo” sarà in via Po in corrispondenza degli stalli riservati al servizio stesso. Ad aspettare i bambini ci saranno gli accompagnatori di Aster che li condurranno attraverso il percorso pedonale attualmente agibile fino all’ingresso della scuola.

Il servizio, totalmente gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 7.30-7.45 (fino a chiusura del cantiere di via Sauro).
Per maggiori informazioni è possibile scrivere su Whatsapp al numero 335 6343276.

Martedì, 12 Settembre 2023 10:10
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Mantova è pronta ad accogliere l’arrivo di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi, partita domenica 10 settembre da Cortina d’Ampezzo e che affronterà 22 tappe e oltre 1.600 chilometri, per concludere il suo viaggio a Parigi domenica 1 ottobre. La manifestazione, dopo aver attraversato il Veneto con tappe a Conegliano, Caselle d’Altivole, Noventa Padovana e Padova, arriverà a Mantova giovedì 14 settembre dove, grazie al Comune di Mantova e all’associazione di promozione sociale Manto Circular Lab, verrà organizzato un villaggio di promozione dello sport paralimpico e inclusione sociale, ospite del Centro Canoa (aperto a tutti dalle 9 alle 18).

Gli handbikers Paola Giambellini, Gabriele Scalise, Simone Carraro, Alessia Polita, Veronica Frosi, Marco Brotto, Giordano Delbianco e Mattia Cervellone partiranno da Valeggio sul Mincio attorno alle ore 8.30 per raggiungere il lungolago Gonzaga, dopo aver percorso 30 km. Il loro arrivo è atteso nei pressi del Castello di San Giorgio, attorno alle 10.30.

A questo punto, il testimone passerà nelle mani della paracanoista azzurra Veronica Silvia Biglia (sesta in semifinale a Tokyo nei 200 metri) e che attraverserà in canoa il fiume Mincio fino al Campo Canoa (1,5 km), con arrivo previsto attorno alle 11. La staffetta ripartirà da Mantova il giorno seguente, venerdì 15 settembre, in direzione Reggio Emilia con gli atleti Enrico Fabianelli, Ana Maria Vitelaru e Myrta Pace.

Il Villaggio al Campo Canoa sarà aperto al pubblico e accoglierà le diverse associazioni impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Italiana Ciechi e l’associazione Abc Virtus faranno provare lo showdown e il tennis tavolo per non vedenti; l’Anffas Mantova organizzerà attività di yoga e un torneo di bocce adatti a persone con disabilità, la Polisportiva Andes H attività dimostrativa di basket e piccole canoe; gli Arcieri di Gonzaga faranno attività dimostrative; il Ciclo Club 77 di Guidizzolo farà provare l’handbike alla presenza degli atleti handbike Angela De Gregorio, Antonio Catalano e Oscar Signorini. Anche Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Saranno presenti anche stand informativi del Centro Servizio Volontariato - Trama Dei Diritti, Trattoria Isidora e Mantova Circular Lab.

L’associazione ‘Limite Mantova’ presenterà la maratona fotografica ‘Non c’è limite al limite’ con scatti inerenti alla Paralimpiadi di Tokyo 2020.

L’arrivo della tappa sarà accolto anche dagli studenti delle scuole primarie del territorio e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi Castellucchio e Goito, e degli istituti superiori A. Manzoni ed Enrico Fermi. Gli studenti di questi istituti, nel corso dell’anno, hanno già avuto modo di conoscere il progetto Obiettivo3 e i suoi protagonisti, grazie ad un progetto ‘educational’ che ha portato lo sport paralimpico nelle scuole, anche in virtù anche della collaborazione CIP-Miur per la diffusione della cultura paralimpica e favorire, attraverso lo sport, l'integrazione e l'inclusione sociale di tutte le persone. Saranno presenti anche istituzioni, autorità e rappresentanti del Comune di Mantova.

Martedì, 12 Settembre 2023 09:47
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Martedì, 12 Settembre 2023 10:09
Lunedì, 11 Settembre 2023 00:00
Martedì, 12 Settembre 2023 08:41

La Biblioteca Mediateca Gino Baratta di Mantova, in corso Garibaldi 88, nell’ambito dello sviluppo di attività per abbattere il divario digitale, propone alla cittadinanza il percorso informativo “Il Digitale Consapevole”, ciclo di tre incontri per conoscere le caratteristiche e i rischi del digitale per utilizzarlo in modo consapevole e sicuro a cura di Associazione Culturale Linux Users Group Mantova APS (LUGMan).

“Il tema del divario digitale (digital divide) – spiegano gli organizatori – viene spesso rappresentato come una nuova discriminazione sociale e culturale, poiché ormai chi non usa Internet subisce, volente o nolente, un’emarginazione culturale e sociale molto profonda”. Per facilitare una maggiore comprensione delle dinamiche del mondo digitale, grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione LUGMan, è stato possibile predisporre un breve percorso così strutturato che si svolgerà al Baratta: il primo incontro, “Dai giga agli algoritmi” si terrà martedì 12 settembre alle 18 e si parlerà degli aspetti tecnici del funzionamento del digitale spiegati in modo accessibile.

Secondo incontro, “Effetti su persone e società”, martedì 19 settembre, alle 18, sui comportamenti proposti o imposti non sempre in modo trasparente.

Terzo e ultimo appuntamento martedì 26 settembre, sempre alle 18, su “Effetti sull’ambiente”, il nostro contributo all’impatto ambientale del digitale.

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti: per partecipare è obbligatoria l’iscrizione via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sabato, 09 Settembre 2023 00:00
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

E’ tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale della nuova sede dell'Istituto tecnico Mantegna, che rientra nel più ampio progetto di Mantova Hub. Il taglio del nastro della nuova scuola si terrà lunedì 11 settembre, alle 18, in via Grayson (quartiere Fiera Catena-Anconetta, zona ex ceramica), lato parcheggio.

Per presentare gli interventi fatti e i lavori realizzati interverranno: il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente della Provincia Carlo Bottani, l’architetto e progettista Vincenzo Corvino, il soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Cremona, Mantova e Lodi Gabriele Barucca e il dirigente scolastico dell’Istituto Andrea Mantegna Alessandro Cau.

Dopo gli interventi è previsto un tour all’interno della nuova struttura. Infine, brindisi con buffet e animazione musicale (DjSet nel cortile dell’entrata).

“La vecchia ceramica privata, dismessa da decenni – ha detto il sindaco Palazzi –, adesso è una scuola nuova e moderna per 800 studenti. Se pensiamo a come era quel pezzo di città solo sei anni fa, ci accorgiamo che oggi è una parte di città nuova, collegata e piena di vita. Adesso avanti su San Nicolò per realizzare il centro per ragazzi con disabilità di Aspef, l’ostello e i laboratori per Its e il corso di chimica verde con UniMore”.

Domenica, 10 Settembre 2023 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN