Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Si rende noto che il Comune di Mantova con delibera n. 212 del 20/09/2023 ha indetto l’Avviso di Bando per gli inquilini comunali Contributi di solidarietà. Anno 2023, tutte le informazioni utili, le modalità di presentazione delle istanze e i requisiti di accesso sono esplicitati nell’Avviso di Bando

Venerdì, 22 Settembre 2023 11:28
Pubblicato in Governo
Ultima modifica il Venerdì, 22 Settembre 2023 11:30

Fiori da giardino, da interno e da esterno, oltre a bellissime piante e installazioni, questo e tanto altro per la prima edizione di Mantova Fiorita, una mostra mercato florovivaistica in programma tra le vie del centro di Mantova il 23 e 24 settembre dalle 9 alle 19.

La manifestazione è stata presentata mercoledì 13 settembre, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, dall’assessore comunale al Commercio e Attività Produttive Iacopo Rebecchi, dal segretario di Confartigianato imprese Mantova Francesca Chizzolini, dal direttore Cna Mantova Elisa Rodighiero e da Elisa Zanotti, rappresentante Sgp Grandi Eventi

Il centro di Mantova si colora di fiori da via Broletto a Piazza Broletto, piazza delle Erbe, piazza Mantegna, piazza Marconi, via Goito e piazza Concordia, un vero tour super colorato e profumato dove sarà possibile scoprire, ammirare ed acquistare fiori, piante da interno o da esterno ma anche da giardino o orto.

La città prende colore, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria, nelle vetrine delle strade interessate dalla manifestazione verranno esposte delle piante di calancola, una pianta originaria delle regioni tropicali e subtropicali, nota per la sua bellezza e facilità di coltivazione. Detta anche "pianta del sorriso" perché è considerata capace di aiutare a ritrovare il buon umore grazie ai colori allegri dei suoi fiori e simbolo di allegria e ottimismo.

Tante installazioni in giro per la città faranno da cornice alla mostra mercato, dalle Esperienze Autunnali con i fantastici colori delle diverse tipologie di aceri, pianta dall'elegante portamento e il fogliame variegato e vivamente colorato, alle Emozioni D’oriente un’installazione che verrà creata con piante di bamboo entrambe realizzate da La Valle dei Fiori di Orlandelli.

Sarà invece l’appassionato giardiniere Poalo Manfredini a proporci la sua visione degli spazi verdi con l’installazione dal titolo Giardineria e le sue piante particolari.

Il verde ben curato fa spesso pensare a vere e proprie opere d’arte e per l’occasione sarà il vivaio Nervo a mostrare al pubblico una installazione di arte Topiaria e gli Ulivi Storici, sarà come ammirare un paesaggio dipinto su tela ma la maestria è invece quella del giardiniere che darà forme particolari alle chiome di alberi e arbusti creando così un giardino ornamentale.

Ma le sorprese non finisco qui, la Loggia del Grano sarà allestita a tema floreale dalle sapienti mani di Benedetta Ombroni dei Fiori di San Lorenzo Flowers Boutique e farà da cornice a laboratori e incontri tematici in programma per la due giorni.

Sabato 23 dalle 10 alle 13 e domenica dalle 15 alle 18 si terrà invece il minicorso di modellazione dell'argilla al tornio a cura dell’artigiana Roberta Verrengia Caporossi.
Ad ognuno sarà data la possibilità di creare la sua forma di argilla e durante il corso verrà affrontata la fase più cruciale della tecnica di lavorazione al tornio, si partirà dalla fase della centratura per proseguire con la bucatura e il sollevamento delle pareti della massa di argilla fino a dar forma ad un oggetto tornito.

Sabato 23 dalle 16 alle 18 e domenica 24 dalle 10 alle 12 l’appuntamento è con il Laboratorio di creazioni di Terrarium in vetro. Sarà possibile realizzare il proprio vaso di 40 centimetri che conterrà veri e propri boschi in miniatura del tutto autosufficienti, il pubblico verrà guidato dalle
mani esperte Debora e Cinzia di Drop Moss life specializzate nella realizzazione di questi ecosistemi e distillati di natura in vetro.

Per entrambi le giornate della manifestazione i visitatori potranno appassionarsi di tessitura, con la dimostrazione tenuta da Daniela Possenti e Francesca Zanotti, che insegneranno i segreti dietro la rilegatura giapponese e cartonate con dimostrazione di lavoro per tutto il week end.

Per rendere indimenticabile la visita a Mantova Fiorita non mancheranno momenti musicali. Durante i due giorni si esibiranno diverse band dai The Tamarros una marching band acustica e itinerante molto bizzarra che riporterà in vita lo spirito più kitch degli anni ’70, alla Street Band La Bandessa una street band formata da 8 elementi vestiti con costumi colorati e collane di ghirlande fiorite che coinvolgerà il pubblico con un ampio repertorio che va dalla musica disco alle vecchie sigle tv, dallo swing alle canzoni anni ’60.

Un week end da non perdere per la prima edizione di Mantova Fiorita, 23 e 24 settembre alla scoperta di numerose piante e fiori il tutto accompagnato da laboratori creativi e musica.
Evento en plein air a ingresso gratuito dalle 9 alle 19

L’evento è promosso da CNA Mantova e Confartigianato Imprese Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, organizzato da SGP Grandi Eventi e rientra nella rassegna Vasche in Città - Eventi in centro a Mantova a cura della Fondazione Artioli.

Per informazioni e prenotazione laboratori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 21 Settembre 2023 16:07
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Un’edizione speciale quella di quest’anno, che vede la celebrazione del decennale del festival voluto da Pantacon, con il sostegno del Comune di Mantova e di Fondazione Cariplo. Fattidicultura con l'edizione 2023 punta l’attenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale, in una prospettiva di coinvolgimento e protagonismo. Dal 22 al 30 settembre un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti, da conferenze a workshop, da spettacoli a immersioni nella natura, animerà la città, con l’obiettivo di indagare e capire i nuovi modi di fruire le esperienze culturali.

Il programma completo della nuova edizione è stato presentato martedì 19 settembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova alle Politiche giovanili Alessandra Riccadonna e dal presidente di Pantacon Matteo Rebecchi.
“Un’edizione speciale ed importante perché festeggiamo i 10 anni della manifestazione – ha detto l’assessore Riccadonna –. Sono in programma tanti eventi ed iniziative, vari e diversi tra loto, grazie al lavoro degli organizzatori e al coinvolgimento delle nuove generazioni. Negli anni la rassegna culturale ha visto continuamente una ‘trasformazione’ per stare al passo coi tempi. Le tematiche affrontate sono varie dall’Europa, ai temi sociali e ambientali, fino ai focus sulla cultura dei giovani, dall’arte alla musica. Saranno incontri di riflessione, ma anche di divertimento”.

“In occasione dei dieci anni di Fattidicultura (www.fattidicultura.it) – ha spiegato il presidente di Pantacon Matteo Rebecchi -, festival dedicato ai temi dell’innovazione culturale e dei linguaggi artistici e creativi, Pantacon società cooperativa consortile impresa sociale (www.pantacon.it) intende promuovere una serie di eventi, incontri, appuntamenti a supporto del ruolo che la Cultura ha come leva e motore indispensabile nello sviluppo della società contemporanea. Tutto quello che è successo nel corso degli ultimi tre anni ha segnato profondamente il nostro agire quotidiano modificando da un lato le politiche correlate e dall’altro il modo di stare insieme, di produrre e fruire esperienze culturali a diversi livelli, in una logica sempre più interconnessa tra economia, welfare e benessere. Cittadinanza attiva rigenerazione urbana, politiche giovanili, educazione al patrimonio, sviluppo economico, offerta culturale, beni comuni, amministrazione della Città sono tutti temi che cerchiamo di collegare nella decima edizione di Fattidicultura, sempre con l’obiettivo di porre delle domande e tentare di trovare qualche risposta o, perlomeno, linea di azione. Discutendo, confrontandoci, proponendo, ascoltando, agendo. Focus principale di questa decima edizione sono le nuove generazioni che vogliamo sempre più protagoniste della stagione che ci attende e che rappresentano il soggetto, secondo noi, maggiormente coinvolto nelle sfide complesse del nostro tempo. Dal 22 al 30 settembre (con una finestra già dal 1 di settembre) la città dei Gonzaga si anima di conferenze, dibattiti, mostre, performance e laboratori gratuiti e aperti alla partecipazione di tutti. Fattidicultura è un’iniziativa sostenuta dal Comune di Mantova – assessorati alle Politiche giovanili e Cultura”.

“Un traguardo importante per un contenitore di pensiero e indagine che negli ultimi 10 anni ha accompagnato lo sviluppo culturale della città offrendo puntualmente occasioni per esplorare i cambiamenti in atto nel panorama italiano ed europeo – il commento del sindaco di Mantova Mattia Palazzi -. Grazie a FATTICULT in questi anni Mantova ha potuto ospitare i protagonisti delle esperienze più innovative che hanno trasformato gli spazi urbani di molte città, recuperando la centralità della dimensione culturale come strumento di confronto e crescita di una comunità, dimostrando come la costruzione delle politiche culturali urbane ha bisogno di tenere aperto un osservatorio costante sui mutamenti negli scenari internazionali e creando occasioni per valutare l’impatto delle strategie messe in atto. Giovani, innovazione della produzione artistica, spazi in trasformazione, valorizzazione del patrimonio culturale come attrattore di turismo ed economia, riappropriazione degli spazi urbani e dibattito sulle città di domai, sono tutti temi che hanno attraversato 10 anni di programmi di FATTICULT offrendo spunti di interesse e riflessione per operatori e pubblico. Grazie a Pantacon per il grande impegno e la costanza dimostrate nel voler costruire una vera e propria comunità di operatori e realtà a livello italiano ed europeo, istituzioni culturali, cittadini e tanti giovani che ogni anno da 10 anni creano insieme stimoli e occasioni di confronto e crescita”.

Sono undici i #facts della rassegna 2023.
Si parte con un’anteprima l’01 settembre con l’inaugurazione della mostra fotografica From Disco To Disco. In esposizione fino al 24 settembre alla casa di Rigoletto, le fotografie di Massimiliano Boschini e Stefano Rubini, che hanno operato un’indagine sui luoghi e riti della cultura dance dagli anni 90 ad oggi. Una ricerca fotografica inedita sui luoghi che ospitavano le discoteche attive dalla fine degli anni Ottanta ai primi anni Duemila in tutto il territorio della Provincia di Mantova e che ad oggi risultano dismesse o i cui locali sono stati in seguito convertiti ad altre destinazioni d’uso. Per confrontare le modalità di fruire della musica per le nuove generazioni: è davvero tramontato per sempre il rito delle grandi discoteche a favore del consumo della musica “da soli” attraverso Spotify?

Il 22 settembre presso il Creative Lab Mantova alle 18.30, inaugurazione delle esposizioni Ten e Gallery 2.0 Young. Incontro con gli artisti Federica Menozzi e Lorenzo Campagnari. Una giovane artista creativa e dieci “pezzi” da esporre (Ten) per raccontare sé stessa e la propria arte negli spazi del Creative Lab Mantova cui si aggiunge un progetto fotografico nella galleria 2.0 realizzato sempre da un giovanissimo che racconta il nostro tempo e affronta il tema attuale degli incidenti sul lavoro con il progetto fotografico “I segni del mestiere”.

Il 23 settembre Santagnese10 Officina Creativa dalle 10.30 ospita la presentazione ed il talk del progetto di CVS Lombardia ETS in collaborazione con Arci Tom “Io dono così: lettere per cambiare il mondo”. Nell’ottobre 2022 a Bergamo 500 giovani volontarie e volontari da tutta Italia si sono incontrati per interrogarsi e produrre 10 “Lettere all’Europa” su queste tematiche: ambiente e vita sulla terra, giustizia e legalità, parità di genere, pace e geopolitica, salute e benessere, investire sul territorio, cultura, cittadinanza e partecipazione, scelte e opportunità, esperienza del dono. A Mantova le presentiamo in anteprima con due eventi dedicati.

Il 24 settembre sempre a Santagnese10 Officina Creativa dalle 16.00 alle 17.30 un laboratorio creativo per i più piccoli a cura di Alkemica. “Naturalmente; formule ed esperimenti per giovani menti creative” Un pomeriggio dedicato ai giovanissimi per progettare, sperimentare, costruire… tra scienza, natura e divertimento. Un laboratorio diffuso per parlare di geografia, biodiversità, ecologia, territorio con tante attività per tutti i gusti. 

Sempre il 24 settembre, dalle 16.00 alle 18.00, le strade del centro storico si animeranno delle performance dei giovani che daranno lettura a 10 lettere scritte dai giovani sul futuro (nostro e loro) nel secondo evento di Io dono così: a voce alta; mettendoci la faccia le giovani e i giovani si prendono la scena e sono protagonisti di una presentazione coinvolgente, partecipata, aperta, per tutti. Dieci luoghi da contaminare con performance, informazione e testimonianza. 

Una giornata di formazione ed un laboratorio, la proposta di cooperativa Charta in collaborazione con Rete Bibliotecaria Mantovana ed Alce nero datata 25 settembre. Due le attività organizzate, un convegno dalle 09.30 alle 13.30 alla sala degli Stemmi ed un workshop pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00 alla Cascina Goliarda.
Un’ appuntamento per approfondire e allargare l’immaginario rispetto alla dimensione del racconto, delle storie e delle narrazioni con ragazzi e ragazze. Ascolteremo le esperienzedirette di testimoni d’eccezione che dialogheranno di potenzialità, criticità e possibili interventi sociali ed educativi in questo ambito. L’appuntamento della mattina vedrà coinvolti Paule Yao per DIMMI, Francesco Kento Carlo, Daniele Aristarco, Marzia Corraini e Giulia Vola, un girotondo di voci, moderate da Simonetta Bitasi, che possano condividere esperienze e confrontarsi attorno ad un grande tema: il valore sociale delle storie. Il workshop del pomeriggio è curato da Silvia Mengali, Sara Calciolari, Agnese Costa, Laura Torelli ed Arianna Maiocchi del settore Promozione alla lettura di Charta Coop ed è aperto a tutti, adolescenti, docenti, operatori socio culturali ed adulti interessati, su iscrizione. Entrambi gli eventi prevendono l’iscrizione online per poter partecipare. 

L’hackathon collaborativo per le scuole superiori Maratona delle Idee occuperà la giornata di martedì 26 settembre (08.30/16.30). Un evento su invito con Fondazione Fitzcarraldo nell’ambito del progetto Giovani Co-Protagonisti al Creative Clab Mantova. Giornata intensiva in cui 100 ragazzi provenienti dagli istituti superiori di Mantova si ritrovano al Creative Lab per co-progettare soluzioni e proposte su un tema che li riguarda da vicino: la partecipazione e la cittadinanza attiva. Dall’organizzazione di un ciclo di film sull’ambiente nel proprio quartiere alla raccolta di materiali da riciclare nella propria scuola, dalla campagna social per convincere i propri coetanei a comportamenti sostenibili sino all’utilizzo di nuove tecnologie per la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Le proposte che usciranno dalla giornata faranno riferimento alle “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” che investono su “sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio”.

Viaggio al termine della notte è il titolo del film-documentario che Strongvilla presenterà all’ Arci Tom il 27 settembre e che racconta “la cultura della notte”, tra musica, riti di iniziazione, pensieri intimi, energia vitale e socialità. Appuntamento per tutti alle 21.15. Interverranno alla serata Carmen Venerandi Presidente Silb-Confcommercio Mantova e titolare discoteca “Mascara” e Lorenzo Cattalani - Alce Nero coordinatore del progetto “Strade per QUOZ”.

Il 29 settembre presso la sala delle Colonne della biblioteca Baratta alle 17.20 si potrà assistere alla presentazione del nuovo libro “Abitare il vortice - Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo” con Bertram Niessen (UTET edizioni 2022). Fino all’inizio del 2020 la nostra idea di futuro era dominata dalle città, questi labirinti di grattacieli sfavillanti e strade trafficate, allo stesso tempo termitai di lavoratori e luoghi costruiti per turisti low-cost. Di anno in anno, i piccoli comuni si svuotavano e le città medie e grandi crescevano a dismisura. E poi è arrivata la Pandemia a sparigliare le carte. Se la modernità è per definizione sempre più liquida, le città sono specchi d’acqua: le spinte e le controspinte economiche, le trasformazioni sociali e politiche ne agitano la superficie senza sosta, creando vortici spaventosi e seducenti. Resta da capire se è possibile, oggi e ancor più domani, trovare il modo di Abitare il vortice. In collaborazione con Che Fare, biblioteca Baratta e Assessorato al Sistema Bibliotecario e politiche giovanili, Assessorato all’ambiente e alla pianificazione territoriale e alla rigenerazione urbana del comune di Mantova.

Le nuove generazioni sono il focus di questa edizione di Fattidicultura e come meglio coinvolgerle se non con il linguaggio universale della musica? Della musica da ballare nello specifico che è insieme ludica, aggregante e coinvolgente appunto. Dalle ore 21.00, sempre del 29 settembre, al Creative Lab Mantova appuntamento per perdersi nella frenesia del dance floor. Night Fever è l’evento multi “disciplinare” che Teatro Magro, Zero Beat e Strongvilla (+ guests) hanno creato per una cavalcata tra la musica dance delle ultime decadi, i visual e le performance attoriali. . “Disco è il modo circolare di intendere la musica, la pista di vinile incisa sottile e la pista dove tutti, ma proprio tutti ballano. Si rappresenta l’interezza della selezione musicale, il beat di un tempo che luccica anche nelle note odierne. La scalata al mainstream fa salire la febbre, la temperatura del sabato sera. Il ritmo incalza, le voci graffiano. Disco è la vita notturna, è la musica che fluisce in tendenza, è la moda che si mescola al pulsare delle note. Ascolta, balla, respira, tutti vicini, le copie vendute, uno sminuzzarsi in una scia di bagliori, è la popolarità baby. La moda circolare di intendere la musica, la DISCO. Teatro e discoteca occupano la medesima dimensione temporale riservata allo svago: ma cosa sono oggi lo svago e il divertimento, per le giovani generazioni? Che cosa si è disposti a fare per sentirsi vivi?”

Un occhio di riguardo oggi più che mai alla natura. Alkemica dall’alto della sua pluriennale esperienza ci guida in una passeggiata naturalistica lungo la verde sponda sinistra del lago di Mezzo: andiamo alla scoperta di questo sorprendente angolo di natura, nel magico momento fra tramonto e crepuscolo... con uno sguardo alla volta celeste! Partenza da Campo Canoa alle ore 19.00 di sabato 30 settembre per una due ore di sicuro valore emozionale con il sostegno di Fondazione Cariverona, Comune di Mantova nell’ambito del progetto My Nature. Evento con iscrizione obbligatoria. 

La partecipazione agli eventi, salvo dove diversamente specificato sul programma online è gratuita fino a esaurimento posti; alcuni eventi richiedono l’iscrizione o la partecipazione su invito. È importante consultare il sito www.fattidicultura.it - dove è scaricabile il palinsesto completo - per verificare le modalità di accesso.

Fattidicultura è ideato e organizzato da Pantacon, gode del sostegno del Comune di Mantova e di Fondazione Cariplo. È costruito con la collaborazione delle cooperative Charta, Alkémica, Teatro Magro e Zero Beat.

Info: www.fattidicultura.it  

Di seguito il programma:

Martedì, 19 Settembre 2023 15:01
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

La locandinaHa preso il via la campagna di informazione preparata dall’Ats della Val Padana, in collaborazione con la Direzione Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, rivolta a tutti i cittadini, per ridurre il rischio e contrastare la diffusione del virus della Psa negli allevamenti suinicoli del territorio.

 

 

 

 

La locandina

Martedì, 19 Settembre 2023 12:16
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

I relatori alla conferenza stampaTorna anche quest’anno MantovaIncanto, la rassegna ideata dall’Associazione Amare-Mantova. “Siamo in un periodo storico molto difficile per chi opera nel settore della cultura e noi di Amaremantova non abbiamo mai smesso di creare” commenta il Presidente dell’Associazione AmareMantova, il tenore Angelo Goffredi. Ricordiamo che l’Associazione no profit nasce nel 2014 ed ha come obiettivo specifico la valorizzazione del ricchissimo patrimonio artistico mantovano con grande attenzione all’opera lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi pop, eccetera).

Un'altra rilevante intenzione dell'Associa-zione è dare spazio ai giovani nonché agli artisti e maestranze mantovane: proprio per questo, nel 2021 è nato AmareMantova4kinds volto alla formazione e avvicinamento del-le giovani generazioni al magnifico mondo del teatro.

Lo spettacolo musicale e l’assegnazione del Premio è stato presentato lunedì 18 settem-bre presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova dal presidente del consiglio comu-nale Massimo Allegretti, dal presidente di AmareMantova Angelo Goffredi e il maestro Leo Nucci.

I “numeri” di AmareMantova in breve sono: un consiglio direttivo di sole cin-que unità, oltre settanta eventi organizzati in soli dieci anni, una movimentazione di oltre novecento artisti in prevalenza under 35 e decine di migliaia di visualizzazioni sui canali social e YouTube.

Sabato 23 settembre alle 21 presso il Teatro Scientifico Bibiena è in programma il multi-evento, un evento nell’evento ossia il conferimento del “Premio Enzo Dara” in memoria del Buffo virgiliano Enzo Dara socio di AmareMantova e nostro sostenitore sin dalla prima rassegna oltre alla esecuzione del Requiem KV 626 di Wol-fgang Amadeus Mozart per soli, coro e orchestra.

Il riconoscimento è assegnato al maestro Leo Nucci, uno dei baritoni più importanti del mondo, molto legato al grande Enzo e alla città di Mantova.

La motivazione: “A Leo Nucci, assoluto fuoriclasse per le doti vocali che lo hanno reso famoso ed indispensabile nel panorama lirico internazionale. Una voce estremamente dutti-le e versatile, che unita alla straordinaria presenza scenica, ha espresso in ogni sua performance una sapiente miscela di stile e gusto interpretativo. A questo si aggiunge, nello spirito del premio e di chi lo ha ispirato, una grande dedizione alla formazione di nuove voci, che ne fanno anche un didatta riconosciuto e apprezzato a livello internazionale".

Per l’occasione l’orchestra Euthaleia composta da musicisti professionisti di età compresa tra i 18 e i 25 anni sarà diretta dal venticinquenne maestro Sebastiano de Salvo con la partecipazione di solisti anche molto giovani ma affermati quali il soprano Elena Di Marino, il mezzosoprano Cecilia Bernini, il tenore Angelo Goffredi e il basso Lorenzo Ziller. La compagine corale sarà composta dai cori “Vincenzo Ferrari (diretta da Ivo De Ros) e “Anzolim de la Tor” (diretta da Giuseppina Parisi).

L’esecuzione del Requiem di Mozart oggi più che mai sembra rispondere all’angosciosa domanda dell’uomo nel suo bisogno di ricercare la vita o la ragione d’essa nel momento in cui l’opera dell’uomo sembra distruggerla.

Si è raccontato spesso, con i fatti storici o romanzati, come Mozart arrivò a comporre il Requiem: il misterioso uomo in grigio che gli commissionò l’opera dietro generoso compenso ma a condizione che tutto rimanesse segreto, risultò essere in effetti un servitore del conte Walsegg, che intendeva appropriarsi della paternità dell’opera, fatta comporre per le esequie della moglie. Mozart non visse abbastanza per completare il lavoro. Le differenze di scrittura del manoscritto autografo e nelle copie rimaste indicano chi contribuì al completamento della partitura. Dopo la morte del marito, Costanze Mozart chiese a Joseph Eybler di completare il Requiem. Egli proseguì nell’orchestrazione sino al “Lacrimosa”, punto in cui Mozart aveva interrotto per sempre la sua opera: ma qui Eybler si fermò per-ché il lavoro richiedeva non più soltanto l’orchestrazione, ma la composizione vera e pro-pria. Ella quindi si rivolse in seguito a Maximilian Stadler, che orchestrò i due movimenti dell’“Offertorium”, ma alla fine fu Franz Xaver Süßmayr a completare l’opera. Questi era stato con Mozart per gran parte del 1791. Aveva già fatto diversi lavori per Mozart, tra cui le copie delle parti dei cantanti per “Die Zauberflöte” e probabilmente la composizione dei recitativi per “La Clemenza di Tito”. In seguito egli ricordò che, durante le ultime settima-ne, aveva suonato e cantato le parti complete con Mozart, che molto spesso discuteva con lui il completamento dell’opera il progredire della sua strumentazione secondo le sue ragioni.

Negli ultimi anni della sua vita Mozart aveva sentito la necessità interiore di una persona-le ricerca spirituale che in lui era legata alla fiducia nell’uomo e nella ragione. Questo desiderio di elevazione spirituale, legata alla virtù e alla fratellanza, è evidente nelle opere degli ultimi anni, sia in quelle di ispirazione massonica sia in quelle prettamente religio-se, soprattutto nel Requiem; nella sua ultima opera Mozart sostituì l’aspetto incantato del Flauto magico con la meditazione sulla morte e sulla trascendenza divina con cui l’essere umano vorrebbe, inutilmente, comunicare. L’incarico per la composizione del Requiem diede al musicista l’input per cercare di esprimere queste sue necessità interiori diventate impellenti.

Il Requiem vuole essere anche un pensiero rivolto al grande Enzo Dara a sei anni dal-la sua scomparsa e a tal proposito AmareMantova ha istituito la giuria del premio in cui si annovera Goffredi quale ideatore e rappresentante dell’associazione, la maestra Ivana Dara (cantante e moglie del maestro Dara), la dottoressa Laura Valente (musicologa e già consigliera del Ministro Franceschini) e il Comune di Mantova nella persona nella figura del sindaco rappresentato dall’assessore Andrea Murari

L’evento è a pagamento (15 euro intero e gratuito fino a 18 anni e disabili) e la prenota-zione si effettua telefonando al numero 348 799 3738. Info su www.amaremantova.com .

“Sono molto emozionato e soddisfatto nel veder celebrata la nostra 11° edizione in così grande stile e con tanti giovani nel teatro Bibiena. Il 23 settembre risuoneranno le note di quel Mozart che si è esibito proprio sul nostro palco e nel contempo ricorderemo un gran-de mantovano attraverso le parole e gli aneddoti di un grande amico quale è stato il maestro Nucci”, dichiara Angelo Goffredi.

La rassegna MantovaIncanto 2023 è resa possibile grazie al contributo del Comune di Mantova. Gli organizzatori hanno ringraziato il sindaco Mattia Palazzi e la dirigente Giulia Pecchini del Settore Cultura e l’Orchestra Euthaleia, Alveus APS, dell’Associazione “Nazionale Italiana Cantanti” nella persona del direttore generale Gianluca Pecchini e di Scenotecnica Spaggiari.

Martedì, 19 Settembre 2023 10:41
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

CastionaE’ stato rinviato per il maltempo l’incontro della Giunta Palazzi con gli abitanti del quartiere di Castiona. Il nuovo appuntamento presso il campo da basket sarà deciso appena possibile. L’assemblea era prevista lunedì 18 settembre e si doveva tenere all’aperto. La pioggia del pomeriggio non ha consentito di mantenere l’incontro.

L’amministrazione comunale di Mantova sta continuando il tour nei quartieri sul tema: “Le cose fatte, le cose da fare, le proposte dei cittadini”. Agli incontri sono sempre presenti il sindaco Mattia Palazzi e gli assessori comunali, i quali, dopo aver fatto il punto su ciò che è stato realizzato, illustrano i loro programmi per il quartiere e ascoltano le proposte e le richieste dei cittadini.

Lunedì, 18 Settembre 2023 17:16
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Rebecchi e BertoliniL’Associazione Mantova Medievale – La Compagnia della Rosa ad 1403 ASD organizza la 19sima edizione di Mantova Medievale il 16 e 17 settembre in piazza Leon Battista Alberti nel cuore della città Medievale.

La due giorni è stata presentata giovedì 14 settembre nella sede del Comune di Mantova dall’l’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e per l’associazione Mantova Medievale-La Compagnia della Rosa ad.1403 dal presidente Marcello Bertolini.

“Il Comune di Mantova – ha detto Rebecchi – sostiene questo evento che rappresenta un interessante elemento di curiosità e attrazione per tanti cittadini e molte famiglie. E’ un modo inedito per conoscere un pezzo spesso sconosciuto della nostra storia e della nostra cultura”.

Da più di vent’anni i membri della Associazione Mantova Medievale – La Compagnia della Rosa ad 1403 ASD, puntano alla ricostruzione, storicamente accurata per effettuare cultura a tutto tondo. Dalla cultura materiale alla ricerca della fonte scritta e pittorica, così da divulgare al pubblico una visione dell’epoca che va dal 1380 al 1410 in maniera corretta e senza falsi miti storici.

La manifestazione, grazie all’impegno di tutti i membri dell’Associazione, patrocinio e il contributo del Comune di Mantova e il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia si ripropone alla città virgiliana.

Per due giorni la piazza sarà animata con artigiani, laboratori didattici, spettacoli e conferenze. I rievocatori provenienti da tutta Italia ricreeranno un vero e proprio mercato di fine Trecento; sotto l’occhio vigile delle guardie dei Gonzaga, vi sarà il sarto, il tessitore, il tintore, il mercante delle lane, lo speziale, l’orafo, il calligrafo ed altro per un totale di 24 banchetti didattici.

Tra pellegrini, armigeri e artigiani e il magnifico contesto di piazza L.B. Alberti il pubblico si potrà calare in un’autentica esperienza medievale.

Per i più piccoli saranno presenti dei laboratori di scherma nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 per bambini tra i 5 e 12 anni. L’Associazione Mantova Medievale – La Compagnia della Rosa ad. 1403, sposa l’idea della creazione di una rete culturale diffusa con svariati enti sul territorio che abbiano progetti e obbiettivi comuni.

Saranno presenti anche un’esposizione di civette e gufi da parte della Dama delle Civette ospite storica dell'evento con i suoi "cuccioli" che incantano adulti e bambini, tiro con l'arco da parte della compagnia della Ginestra con Mauro e Rossana abili arcieri accompagneranno all'uso di questa interessante arte con prove al pubblico, i ragazzi di Role Playing Mantova associazione che da alcuni anni ha preso piede nella città di Mantova con lo scopo di organizzare e divulgare il GdR si presenteranno quest'anno con un programma fitto di eventi con la possibilità di provare e giocare.

Durante l'evento saranno presenti spettacoli aprendo sabato con Magic Camillo il suo spettacolo di magico per bambini adattato all'ambientazione medievale dell'evento sabato alle 18.30 come chiusura della giornata di sabato.

Domenica saranno presenti il duo acustico folk dei Riuros che proporranno concerti di musica itinerante e spettacoli di giocolieri a cura della compagnia convivio dei Giullari che ci accompagneranno a termine dell'evento con lo spettacolo finale.

 

IL PROGRAMMA

Il programma

Venerdì, 15 Settembre 2023 12:23
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La neocostituita società Pallacanestro Mantova, grazie alla collaborazione col JBC Curtatone, ha riportato la pallacanestro in città. Mercoledì 13 settembre, presso il nuovo Parco Te, si è svolta la presentazione ufficiale dei nuovi JB Stings.

L’iniziativa al Parco Te è stata l’occasione per presentare tutte le formazioni giovanili della società, ma soprattutto la prima squadra che quest’anno parteciperà al campionato di serie C.
Presenti all’evento il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani e per il Comune di Mantova Stefano Simonazzi, Capo di Gabinetto del Sindaco Palazzi. Per la società sono intervenuti il presidente di Pallacanestro Mantova Gabriele Palmieri e il vice Paolo Maggio, il presidente del JBC Curtatone Angelo Pinzi e il vice Guido Rutilli, il GM Stings Gabriele Casalvieri e il fondatore degli storici Stings Adriano Negri.

Ecco di seguito lo staff tecnico e i giocatori della squadra di basket dei JB Stings.

JB STINGS

STAFF TECNICO

Capo Allenatore PABLO ROMERO
Assistente Allenatore: NACHO OCHOA
Preparatore ADRIANO COARO
Fisioterapisti RICCARDO ZANONI e PIETRO BONISOLI
Team Manager MASSIMO TOSINI
Dirigenti ALBERTO PREVIDI e EDOARDO BEDUSCHI

 ROSTER

-LORENZO COGHI
-ENZO PERALTA
-TOMMASO VINCENZI
-DAVI PIRES ALMEIDA
-EMILIANO BORTOLOTTO
-MATTEO MELLACCA
-LUIGI DALL’ORA
-LEONARDO BELFANTI
-SEBASTIANO TROVATO
-PAOLO VECCHIOLINI
-LOJITHA WIDANEGE GINTHOTA
-ILIJA MILADINOVIC
-THIAGO AGUIRREZABALA
-MATTEO PASQUINO
-ALESSANDRO TOSI
-FRANCESCO GUERRA
-MARCO AMMANNATO
-DAVIDE REATI
-CHRISTIAN BOUDET (capitano)

Mercoledì, 13 Settembre 2023 00:00
Pubblicato in Sport
Ultima modifica il Venerdì, 15 Settembre 2023 11:11

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN