Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Per aiutare le strutture romagnole colpite dall’alluvione, Aspef, in collaborazione con il Club delle Tre Età, Acli Provinciali Mantova-Circolo Acli Isabella D’este, ha organizzato due pomeriggi musicali presso il cortile delle Rsa Bianchi e Isabella D’Este, allo scopo di raccogliere fondi a favore della casa di riposo “Sassoli” di Lugo di Romagna.

Il primo appuntamento, con inizio alle 15.30, è per domenica 30 luglio con l’intrattenimento musicale a cura di Maurizio Malavasi. Il secondo, sempre alle 15.30, si svolgerà domenica 20 agosto con Isa Santachiara.
Le due “Feste musicali” sono aperte alla cittadinanza, in particolare ai famigliari degli ospiti e a tutti i residenti del quartiere di Valletta Paiolo, in cui sono localizzate le due Rsa gestite da Aspef (tra viale Fiume e piazzale Michelangelo).

“Si tratta di un progetto di fundraising lodevole – ha detto il presidente di Aspef Filippo Genovesi – e ringrazio Clara Pasquin che ha ideato e portato avanti tale iniziativa. Inoltre, attraverso le due feste musicali potremo riaprire, finalmente, dopo la pandemia, le nostre Rsa alla comunità mantovana, riallacciando dialogo e condivisione, in particolare con i residenti del quartiere. Auspico, quindi, che già dal primo evento di domenica 30 luglio possa esserci una grande partecipazione. Tutti sono invitati”.

“Il Club delle Tre Età – ha detto il presidente Luciano Tonelli – è orgoglioso di partecipare all’organizzazione di tali feste per la raccolta di fondi in favore della Rsa di Lugo di Romagna, coinvolta dalla catastrofica disavventura del maltempo in Romagna. Il volontariato Mantovano dimostra ancora una volta di essere in prima persona vicino ai ‘nonni’ della Rsa romagnola”.

Venerdì, 28 Luglio 2023 10:04
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il Comune di Mantova, attraverso l’assessorato alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori e pari opportunità, ha organizzato un incontro per raccontare alla città la nascita e l’evoluzione di “Spazio L.I.A. – Lavoro, Informazione, Ascolto”. Un progetto sperimentale nato nel gennaio 2022 all’interno del punto informativo “Insieme–Centro per le Famiglie”. E proprio presso il Centro di via Ariosto 61, con inizio alle 18, si svolgerà l’evento dal titolo “Storie di Lia. Narrazioni ed esperienze nate e cresciute attraverso la sperimentazione, tutta la femminile, di Spazio Lia”.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali, tra cui quelli dell’assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità del Comune di Mantova Chiara Sortino.
Poi, seguirà la presentazione delle attività nate e cresciute attraverso la sperimentazione Lia e realizzate grazie alla collaborazione tra il Centro per le Famiglie Insieme e diverse realtà del terzo settore (Associazione ARS Creazione e Spettacolo, Associazione DoveSeiTu, Asst di Mantova, Cooperativa Centro Donne Mantova, Cooperativa Mater Mantova) che hanno co-progettato corsi e laboratori al femminile.

Alle 18.40 circa si terranno i confronti e le condivisioni con il pubblico anche in vista di un rilancio delle attività autunnali.
Seguirà, infine, un aperitivo offerto a tutti e i saluti di buona estate.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.

“Lo spazio Lia è nato come luogo (fisico e di senso) – spiegano i responsabili del progetto – per informare, orientare e creare reti e legami al femminile. E’ funzionale a promuovere iniziative, opportunità e servizi territoriali a favore di donne e giovani donne residenti nel Comune di Mantova a partire dai 18 anni, facendosi, al tempo stesso, carico di intercettare idee, proposte e bisogni che potranno nascere dalle destinatarie stesse. Lia punta sulla scoperta, riscoperta e valorizzazione delle potenzialità di ogni donna attraverso l’attivazione di percorsi di empowerment al femminile che diventano, al tempo stesso, occasioni per promuovere e far nascere nuove relazioni e contatti”.

Mercoledì, 26 Luglio 2023 15:14
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Prosegue con successo la rassegna #vascheincittà, nata dalla collaborazione tra Comune di Mantova e Fondazione U. Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con eventi che, a cura delle realtà del territorio, animano il centro storico di Mantova nei weekend e durante la settimana. Nell’importante cartellone di iniziative, Fondazione Artioli annuncia i dettagli del secondo appuntamento di giovedinbuskers il prossimo 27 luglio.

Giovedinbuskers rappresenta lo speciale appuntamento con le compagnie di artisti che per l’occasione scenderà nelle piazze del centro storico di Mantova per portare le molte sfumature dello spettacolo in piazza. L’arte dei Buskers, o artisti di strada, il cui nome trova la propria etimologia dallo spagnolo “buscar” (in italiano “cercare”), proprio nel ricercare quel contatto visivo ed emotivo con il pubblico sviluppa l’intensità dei momenti emozionali che si materializzano nei luoghi della quotidianità come, appunto, le piazze.
Alcuni tra i luoghi più suggestivi della città di Mantova, durante questi appuntamenti speciali si vestiranno di nuovo stupore nell’atmosfera della sera, diventando i tre prestigiosi scenari per altrettante performance:
Piazza Sordello, Piazza Concordia, Piazza Erbe e Piazza Marconi ospiteranno ognuna tre set performativi, il primo all’ora alle 19:30, il secondo alle 21:00 e il terzo alle 22:30.
Per il secondo appuntamento di giovedì 27 luglio ritornano Collettivo LEM, Compagnia Tersicore e Rubens Teatro, e ad essi si aggiunge Porcapizza – one man band.
Proprio Porcapizza porterà in Piazza Erbe il suo “Recycled music show”, con il quale l’artista darà vita a set musicali utilizzando strumenti autocostruiti da oggetti di tutti i giorni: una racchetta, uno skateboard, posate, una macchina da scrivere, e chi più ne ha più ne metta. Rubens Teatro porta in Piazza Marconi “Sogni in valigia”, uno spettacolo altamente emotivo, ambientato in un oceano immaginario dove gli artisti ripercorrono memorie, storie e poesie di un tempo passato, tra suoni vibranti di musiche e voci che navigano in questo mare.
Collettivo LEM, in Piazza Erbe darà vita a un mondo musicale, suonato rigorosamente live, che a partire dagli anni ’50 arriva fino ai giorni nostri, spaziando dal pop al rock con incursioni sempre differenti e un repertorio che cambia ad ogni nuova esibizione.
Compagnia Tersicore, in Piazza Sordello, con “Amor-Mito” intreccia teatro, danza aerea e lettura in una performance suggestiva ispirata alle metamorfosi di Ovidio, nella quale corpi, parole e musica danno vita ai personaggi in tutta la loro carica umana e passionale.

I nuovi giovedì a Mantova si arricchiscono con Giovedinbuskers, il cui secondo appuntamento è per giovedì 27 luglio a partire dalle ore 19:30 per vivere la meraviglia degli spettacoli in tutte le sue sfumature, nella cornice magnifica delle piazze storiche della città.

Gli spettacoli di Giovedinbuskers sono gratuiti.
Tutte le info su www.mantovateatro.it

Il programma di giovedì 27 luglio:

PIAZZA ERBE
PORCAPIZZA “Recycled music show”
Set 1 alle ore 19:30 - Set 2 alle ore 21:00 - Set 3 alle ore 22:30

PIAZZA MARCONI
RUBENS TEATRO “Sogni in valigia”
Set 1 alle ore 19:30 - Set 2 alle ore 21:00 - Set 3 alle ore 22:30

PIAZZA SORDELLO
COLLETTIVO LEM “Street music”
Set 1 alle ore 19:30 - Set 2 alle ore 21:00 - Set 3 alle ore 22:30

PIAZZA CONCORDIA
COMPAGNIA TERSICORE “Amor-Mito”
Set 1 alle ore 19:30 - Set 2 alle ore 21:00 - Set 3 alle ore 22:30

Mercoledì, 26 Luglio 2023 10:41
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

I banchi del mercato cittadino, spostati provvisoriamente in piazza Virgiliana nei giorni 6, 13 e 20 luglio scorsi, tornano giovedì 27 luglio in Piazza Sordello.

Il trasferimento temporaneo era stato deciso dato che in piazza Sordello si sono svolti i grandi concerti e si erano tenuti i lavori di allestimento e smontaggio delle strutture e del palco degli eventi musicali.

Mercoledì, 26 Luglio 2023 10:15
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La zanzara comune e la zanzara tigre sono vettori di malattie anche gravi come West Nile, Dengue, Chikungunya, Zika e la filariosi per gli animali, è quindi indispensabile adottare misure che ne contrastino la proliferazione. Alle zanzare basta pochissima acqua per riprodursi, dalle uova si sviluppano larve che si trasformano in pupe, queste in poco tempo diventano individui adulti, un processo dura dagli 8 ai 15 giorni a seconda della temperatura.

L’adulto di Zanzara Tigre non presenta particolare attitudine al volo, gli spostamenti delle femmine sono solitamente di qualche centinaio di metri dal focolaio di sviluppo delle larve. A volte, grazie all’azione del vento, possono andare anche più lontano, anche se mai oltre un chilometro dal luogo di origine.
Nei centri abitati l’infestazione di Aedes albopictus è associata, sul suolo pubblico, ai tombini e alle bocche di lupo per lo sgrondo dell’acqua piovana delle strade.

Il Comune prosegue con la disinfestazione delle zone verdi e con l’azione larvicida nei tombini e nelle caditoie presenti sul suolo pubblico, ma un ruolo determinante nel contrasto alla proliferazione delle zanzare deve essere svolto dai cittadini.
Per evitare la nascita e la proliferazione delle zanzare occorre evitare i ristagni d’acqua in bottiglie, barattoli, lattine, bicchieri, annaffiatoi, secchi e bacinelle, sottovasi, bidoni e vasche, teli di plastica che coprono cumuli di materiali, abbeveratoi per animali, grondaie otturate, pneumatici, anfore e rocce ornamentali.

Presso le sedi del Club delle Tre Età, in via Indipendenza 2, della Tea Spa allo sportello di distribuzione dei sacchetti, in vicolo stretto 12, e dell’Associazione Colle Aperto in via Gaetano Salvemini 2, è in distribuzione gratuitamente un prodotto larvicida di ultima generazione per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare. Nei tombini e nelle caditoie, laddove non è possibile rimuovere i ristagni d’acqua, sarà possibile intervenire con questo larvicida eco-friendly che, formando un film sottile su tutta la superficie acquatica, impedisce alle larve e alle pupe di svilupparsi per un periodo di quattro settimane.
Il Club delle Tre Età è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 18.30. Gli orari di apertura dello sportello Tea sono: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13.45, mercoledì dalle 14 alle 18.30, sabato dalle 8 alle 12.45. Gli orari di apertura dell’Associazione Colle Aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal lunedì al venerdì. I cittadini dovranno presentarsi con un documento che attesti la residenza a Mantova.

E’ doveroso ricordare che animali insettivori come rondini, rondoni, balestrucci e pipistrelli si nutrono ogni giorno di migliaia di insetti. Si tratta di specie in declino fortemente tutelate dalla legge, distruggere i nidi o uccidere questi animali è un reato penale.

 

Venerdì, 04 Agosto 2023 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Dopo l’approvazione di giugno da parte della Giunta Palazzi del progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione di via Tasso, l’area pedonale che si trova al centro di tre sedi scolastiche nel centro cittadino, è giunto il momento di iniziare i lavori che partiranno il 26 luglio per terminare l’8 settembre, prima dell’inizio dell’anno scolastico.

Con un investimento di 150mila euro verranno realizzati interventi finalizzati alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il finanziamento è stato ottenuto grazie all’accordo-quadro tra Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per lo sviluppo di attività comuni in campo ambientale ed in particolare per “Interventi di deimpermeabilizzazione, rinverdimento delle aree pubbliche e il contrasto al cambiamento climatico”.

L’area verrà completamente riqualificata e nello specifico le opere che verranno realizzate prevedono la sostituzione dell’asfalto che sarà drenante, una nuova illuminazione con l’installazione di 8 punti luce, la piantumazione di 16 alberi, e la posa di nuovo arredo urbano, otto panchine, oltre a rastrelliere per bici e cestini. Questo intervento di potenziamento del verde per la mitigazione dei cambiamenti climatici non riguarderà solo via Tasso, ma anche il parcheggio di piazzale Montelungo, con un investimento complessivo di 730mila euro.

“Finalmente partono i lavori che vedranno riqualificare interamente via Tasso sia sul fronte della mitigazione dei cambiamenti climatici, sia dal punto di vista estetico perché a opere finite sarà anche più bella e funzionale. Un luogo vissuto da centinaia di studenti e docenti che oggi si presenta come una striscia d’asfalto e null'altro e che diventerà molto più accogliente – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. Fondamentale è anche l'abbattimento delle barriere architettoniche in tutta la via, la pavimentazione stradale sarà allo stesso livello dei marciapiedi togliendo quindi ogni dislivello”.

Martedì, 25 Luglio 2023 11:59
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Le molteplici attività della Polizia Locale di Mantova sono "presentate" in un nuovo video. Nelle immagini gli agenti e il personale del Comando di viale Fiume in azione.

Guarda il video

Lunedì, 24 Luglio 2023 15:53
Pubblicato in Polizia locale
Ultima modifica il Lunedì, 24 Luglio 2023 16:20
Lunedì, 24 Luglio 2023 15:40

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN