Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

2023 060 RQNumero di riferimento: 60/2023

Data ritrovamento: 27 maggio 2023

Tipo velocipede: uomo

Telaio: city bike

Marca Modello: Alpina

Colore: crema

Giovedì, 22 Giugno 2023 14:32
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

59 2023 RQNumero di riferimento: 59/2023

Data ritrovamento:27 maggio 2023

Tipo velocipede: donna

Telaio: city bike

Marca Modello: bike-project

Colore: grigio met.

Giovedì, 22 Giugno 2023 14:30
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

2023 058 R.Q.Numero di riferimento: 58/2023

Data ritrovamento: 27 maggio 2023

Tipo velocipede: uomo

Telaio: classico

Marca Modello: Wheels

Colore: grigio

Giovedì, 22 Giugno 2023 14:28
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Numero di riferimento: 48/2023

Data ritrovamento: 27 aprile 2023

Tipo velocipede: uomo

Telaio: classico

Marca Modello: n/d

Colore: grigio e rosso48 2023 rq

Giovedì, 22 Giugno 2023 14:26
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

47 2023 rqNumero di riferimento: 47/2023

Data ritrovamento:27 aprile 2023

Tipo velocipede: uomo

Telaio: mountain bike

Marca Modello: Btwin

Colore: grigio scuro

Giovedì, 22 Giugno 2023 14:25
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

014 2023 RQNumero di riferimento: 14/2023

Data ritrovamento: 10 febbraio 2023

Tipo velocipede: uomo

Telaio: city bike

Marca Modello: Saccon

Colore: nero

Giovedì, 22 Giugno 2023 14:22
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Prosegue la rassegna #vascheincittà, nata dalla collaborazione tra Comune di Mantova e Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con eventi che, a cura delle realtà del territorio, animano il centro storico di Mantova nei weekend e durante la settimana. Nell’importante cartellone di iniziative, vengono inaugurati gli appuntamenti, a cura di Fondazione Artioli, giovedinjazz, che si terranno giovedì 22 giugno, giovedì 20 luglio, e giovedì 21 settembre.

Durante questi eventi speciali, le piazze del centro storico di Mantova si animeranno di arte e socialità in quelle che saranno delle vere e proprie serate a tema. Giovedinjazz è il giovedì sera nel centro storico a Mantova che durante la stagione estiva si trasforma in un salotto sotto le stelle, dove trascorrere il momento più rilassante della giornata circondati dalla musica live. Alcune tra le piazze storiche più belle della città saranno le meravigliose location per set musicali jazz ma non solo: il primo appuntamento è fissato per giovedì 22 giugno, partendo dalle atmosfere etniche di Lisa Manara, passando dalla black music intrisa di soul e funk di Beatrice Lenzini & Aldo Betto Acoustic Duo, e dalla ricerca musicale di Doctor RBD Trio che contamina il jazz di ricerca sonora eterogenea, fino ad arrivare a Denise Dimé che propone i grandi classici soul, blues e jazz con richiami alla world music.

Piazza Sordello, Piazza Concordia, Piazza Erbe e Piazza Marconi ospiteranno ognuna due set musicali, il primo all’ora dell’aperitivo, dalle 19 alle 20.15, e il secondo dalle 21.30 alle 22.45.

L’estate in città inizia con giovedinjazz: l’appuntamento è per giovedì 22 giugno a partire dalle ore 19 per toccare con la musica le corde delle emozioni in un contesto di ineguagliabile bellezza.

Il programma di giovedì 22 giugno:

PIAZZA SORDELLO
LISA MANARA - L’URLO DELL’AFRICANITÀ
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45

PIAZZA CONCORDIA
BEATRICE LENZINI & ALDO BETTO
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45

PIAZZA ERBE
DOCTOR RBD TRIO
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45

PIAZZA MARCONI
DENISE DIMÉ - WORLD MUSIC & SOUL EXPERIENCE
Set 1 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Set 2 dalle ore 21.30 alle ore 22.45

LISA MANARA: “L’URLO DELL’AFRICANITÀ”
Lisa Manara, voce
Federico Squassabia, tastiera/synth bass
Paolo Rubboli, batteria
Il progetto nasce dalla passione comune per la musica africana e in particolare per Miriam Makeba, l’intramontabile Mama Africa, grande cantante sudafricana che per decenni ha inondato il mondo dei suoi canti di gioia e dolore, ispirati dalla condizione della popolazione nera in Sudafrica. Dall’“Urlo dell’Africanità” il progetto si allarga, introducendo brani in equilibrio tra echi africani, suggestioni capoverdiane ma sfruttando la forma canzone che nei concerti viene portata ad una dimensione più istintiva e libera. Accompagnata alle tastiere da Federico Squassabia che ha sviluppato un sound moderno e del tutto personale che fa viaggiare questa musica in altre dimensioni temporali e spaziali; alla batteria da Paolo Rubboli porta al progetto la vera essenza della musica africana riproponendoci ritmi ancestrali e ipnotici.

BEATRICE LENZINI & ALDO BETTO ACOUSTIC DUO
Beatrice Lenzini, voce e percussioni
Aldo Betto, chitarra
Duo acustico composto da Aldo Betto alla chitarra e Beatrice Lenzini alla voce e alle percussioni. Spazia dal rock al blues passando per svariate influenze soul e funk! Un viaggio dal passato ai tempi moderni passando per la vena comune della black music!
Beatrice Lenzini possiede una voce graffiata e intensa. Predilige il genere soul influenzato da vene funk, rock e blues. Voce di numerosi progetti musicali e band, lavora da anni nel campo dei live in toscana e all’estero. Aldo Betto, chitarrista, autore e compositore, possiede uno stile immediatamente riconoscibile che affonda radici nella musica blues e africana, inglobando elementi rock, funk, world music e noise. Fondatore dei Savana Funk, i quali hanno suonato in Italia e all’estero, ha suonato come session man per Mina, Adriano Celentano, Federico Stragà, Nicolò Carnesi e altri.

DOCTOR RBD TRIO
Riccardo De Gennaro, chitarra elettrica
Pietro Benucci, batteria
Marco Remondini, violoncello e saxofono basso
Il progetto del chitarrista ferrarese “the doctor” prevede la “sostituzione” del basso con il violoncello e, in alcuni brani, sax basso, creando spazi più liberi e vuoti musicali che danno spunto all’interplay tra i 3 musicisti, che hanno formazione e storie dissimili. Grazie alle caratteristiche eterogenee dei musicisti, la malgama del trio è molto intrigante: il filo conduttore rimane il blues come linguaggio dominante, pur deviando attraverso momenti improvvisativi liberi, temi più caldi e strutture armoniche più elaborate che si avvicinano al jazz. Non mancano le influenze gitane e la musica mediterranea, pur con suoni moderni.
I brani, composti da Riccardo De Gennaro, sono tracce in cui viene effettuata una ricerca sui suoni e sulle atmosfere della “musica dal mondo” con feeling talora sognanti sino a brani movimentati che richiamano i temi del viaggio e della natura. Le ultime composizioni sono ispirate dalla crisi climatica e alla sofferenza del pianeta, cercando di sensibilizzare l’ascoltatore su questi temi.

DENISE DIMÉ - WORLD MUSIC & SOUL EXPERIENCE
Denise Dimé, voce
Stefano Freddi, tastiera
con Guglielmo Moro, Matteo Mantovani, Giorgio Peggiani
Cantante Soul, Jazz e Blues dal timbro potente, apprezzata per espressività ed eclettismo è nota per le sue performance a carattere internazionale tra cui le importanti collaborazioni con Cheryl Porter (acclamata cantante Gospel statunitense); Denise Dimé conosciuta e stimata per il suo progetto originale di World Music Je Danse propone in trio insieme al pianista e tastierista Stefano Freddi con l’aiuto degli ospiti Guglielmo Moro, Matteo Mantovani, Giorgio Peggiani un repertorio dedicato ai grandi classici del Soul, Blues e Jazz. Il repertorio prevede alcuni inserti dedicati alla world music di carattere originale. Lo spettacolo è coinvolgente e ricco di sentimento. Denise Dimé, nata a Dehane in Cameroon, porta con sé la forte tradizione musicale del paese d’origine, musica che trasmette energia, invita al contatto diretto con l’anima della gente e all’ascolto. Queste sono le caratteristiche di una forma d’arte, forse tra le più espressive.

Martedì, 20 Giugno 2023 09:51
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Parte il XXI Seminario Estivo di Symbola dal titolo “Coesione è Competizione - La forza dei Territori nella Transizione verde” che si terrà a Mantova dal 21 al 24 giugno nel Teatro Scientifico Bibiena di via Accademia e presso la Loggia del Grano di via Spagnoli. “Il Seminario estivo della Fondazione Symbola – dicono gli organizzatori – è un’occasione per quanti vogliono bene all’Italia. E per questo vogliono guardarla negli occhi e trovare, in tutti i campi, le energie per affrontare le sfide che abbiamo davanti. A cominciare dalla transizione verde. Senza lasciare indietro nessuno. Ci aiuteranno nel confronto come sempre analisi, dati e tanti amici e partner”.

La quattro giorni di convegno parte mercoledì 21 giugno, dalle 9.30 alle 13, nel Teatro Bibiena con “Mantova e la sfida della transizione verde”, presiede Barbara Degani di Fondazione Symbola. I saluti saranno da parte di Ermete Realacci presidente Fondazione Symbola, Guido Guidesi assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia, Alessandro Saviola presidente Gruppo Saviola, Massimiliano Ghizzi presidente Gruppo Tea. Modera e introduce Enrico Grazioli, direttore della Gazzetta di Mantova. Poi la presentazione “I talenti di Mantova e della Lombardia” a cura del direttore Fondazione Symbola Domenico Sturabotti, che vede gli interventi di Mattia Palazzi sindaco di Mantova, Gian Domenico Auricchio presidente Unioncamere Lombardia, Laura Baccaglioni presidente Festivaletteratura Mantova, Carlo Bottani presidente della Provincia di Mantova, Lorenzo Capelli presidente Confartigianato Mantova, Fabrizio Cardilli Hydrogen Project Development Director Gruppo Sapio, Alberto Cortesi presidente Confagricoltura Mantova, Elisa Govi presidente Api, Stefano Saglia Consiglio di Amministrazione Arera, Fabio Viani presidente Confindustria Mantova e Carlo Zanetti commissario straordinario Cciaa Mantova.

Il convegno continua al pomeriggio, dalle 15 alle 19, sempre al Bibiena, con “Urbs e Civitas, l’Italia delle Capitali della Cultura” promosso in collaborazione con Deloitte & Touche, Fondazione Fitzcarraldo e Anci. Modera Stefano Cardini, vicedirettore The Good Life Italia. Gli interventi introduttivi saranno di Franco Bianchini di Fondazione Fitzcarraldo, Valeria Brambilla presidente Deloitte & Touche, Amedeo Palazzi Ad Fachiro e Vincenzo Santoro responsabile Cultura e Turismo Anci. Sull’argomento, poi, intervengono cinque sindaci: Mattia Palazzi di Mantova, Giorgio Gori di Bergamo, Michele Guerra di Parma, Matteo Ricci di Pesaro e Francesco Miccichè di Agrigento.

“Un viaggio unico nel mondo della sostenibilità, della bellezza, della creatività, del made in Italy – spiegano gli organizzatori –, della ricerca e della innovazione. Quattro giornate di incontri, analisi, riflessioni e visioni. Il mondo delle qualità italiane in un unico grande evento”.

Gli incontri del XXI Seminario Estivo di Symbola continueranno nelle giornate del 22, 23 e 24 giugno al Teatro Bibiena e alla Loggia del Grano. 

Informazioni e programma completo del XXI Seminario Estivo di Symbola

Lunedì, 19 Giugno 2023 17:56
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Per rilanciare le attività in centro storico è pronto a partire il “Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole, medie imprese del commercio, turismo, artigianato e servizi” del Comune di Mantova che metterà a disposizione una somma complessiva di 150.000 euro. Il nuovo bando è stato presentato venerdì 16 giugno, nella sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, dal vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, dal manager del Distretto Urbano del Commercio Lara Cavalli e dai rappresentanti delle Associazioni di categoria.

I beneficiari del bando Duc sono le attive e iscritte al Registro delle Imprese, che dispongono di un'unità locale o che si impegnano ad aprire, entro il termine di conclusione del bando, un'unità locale che sia collocata nel perimetro dell’area oggetto di intervento e per chi esercita vendita al dettaglio di beni e/o servizi, somministrazione di cibi e bevande, prestazione di servizi alla persona.
Tale bando nasce dalla strategia definita dal Distretto Urbano del Commercio (Duc) di Mantova “Le botteghe del centro” per promuovere e incrementare l’attrattività del centro storico cittadino come meta e polarità commerciale e culturale per turisti e abitanti della città e della provincia. Il perimetro interessato dal bando, infatti, riguarda Corso Umberto I, le vie Battisti, Cappello, Galana, Grazioli, Nievo, Oberdan, Portichetto, Roma, San Longino e Verdi, le piazze Corte dei Sogliari, Mantegna e Marconi e i cortili pertinenziali presenti nell’area individuata.

Gli interventi ammissibili, per cui si può partecipare al bando, riguardano: la riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità, di attività già esistenti; l’avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente; l’accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
Chi ha i requisiti può richiedere il 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) e comunque l’importo massimo che può essere erogato a fondo perduto è di 15mila euro.

Per le spese in conto capitale rientrano: opere edili private (ristrutturazione, ammodernamento dei locali, lavori su facciate ed esterni ecc.); installazione o ammodernamento di impianti; arredi e strutture temporanee; macchinari, attrezzature ed apparecchi; veicoli da destinare alla consegna a domicilio o all’erogazione di servizi comuni; realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web e altro ancora.
Le spese di parte corrente invece: consulenze, studi ed analisi (indagini di mercato, consulenze strategiche, analisi statistiche, attività di monitoraggio ecc.); canoni annuali per l’utilizzo di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc.; spese per eventi e animazione; spese di promozione, comunicazione e informazione ad imprese e consumatori (materiali cartacei, pubblicazioni e annunci sui mezzi di informazione, comunicazione sui social networks ecc.); formazione del titolare o dei lavoratori; affitto dei locali per l’esercizio dell’attività di impresa nel limite massimo del 10% della spesa ammissibile totale e fino a 3.000 euro (per gli aspiranti imprenditori è necessario allegare preliminare di locazione dell’immobile sottoscritto).

Le domande per partecipare al bando dovranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 26 giugno ed entro e non oltre le 12 del 1° settembre di quest’anno.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria i cui giustificativi decorrano a partire dalla data del 28 marzo 2022 ed entro e non oltre il 31 ottobre 2024 (data emissione fattura). I soggetti beneficiari dovranno rendicontare entro e non oltre il 30 novembre 2024.
E’ possibile scaricare tutta la modulistica del bando (dal 19 giugno) dal sito del Comune di Mantova (www.comune.mantova.it). La documentazione completa dovrà essere trasmessa nei termini previsti esclusivamente a mezzo Pec inserendo il seguente oggetto: “Partecipazione Bando Imprese – Distretto Del Commercio”, alla casella Pec del Comune indicata sul sito. info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le valutazioni delle domande pervenute terranno conto di vari criteri di valutazione delle imprese e dell’intervento e della “Premialità”, che prevedono vari punteggi (sempre indicati e visibili nel testo del bando).

Assessore al commercio e attività produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi: “Stiamo mettendo in campo imponenti azioni strategiche per rilanciare il centro storico ed il commercio cittadino: 150.000 euro per finanziare l’apertura di nuovi negozi, 200.000 euro per i numerosi eventi della rassegna a #vascheincittà, 80.000 euro per la campagna di promozione dei tanti parcheggi e opportunità di mobilità sostenibile disponibili in città e 600.000 euro per il progetto di riqualificazione di Corso Umberto e parte di Piazza Cavallotti. Queste azioni messe insieme daranno un nuovo slancio al cuore del nostro meraviglioso centro storico”.

Vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli: “Mettiamo a disposizione ulteriori 150.000 € per le attività economiche del centro città, come abbiamo fatto più volte in questi anni di crisi sia sanitaria che economica. Con questi 150.000 portiamo a quota 900.000 euro le risorse messe sui bandi per il commercio oltre i cospicui aiuti dati alle attività per far fronte al caro bollette. Questa misura fa parte di un pacchetto di interventi nell’area DUC tra i quali un importante investimento in riqualificazione ed arredo urbano del centro storico”.

Lara Cavalli Abstract Srl: "Il bando per le concessioni di contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese rappresenta il primo tassello della programmazione del Distretto Urbano del Commercio, in particolare per il progetto "Magnete DUC - Attrarre imprese e consumatori nel centro di Mantova" che interesserà tutto il territorio del Distretto fino a dicembre 2024. Da quando Abstract è stata incaricata del ruolo di Manager di Distretto, ci siamo messi subito all'opera e nel giro di poche settimane siamo riusciti a concretizzare la stesura di un bando che ha messo in linea le associazioni di categoria e, quindi, avviando la cabina di regia ad ottenere subito un risultato per il tessuto commerciale. La società Abstract sarà a supporto delle imprese: ci sarà una linea dedicata e una mail dedicata per fornire tutti gli strumenti, insieme alle associazioni di categoria, per consentire la partecipazione ai bandi"

Stefano Solci vicepresidente Confesercenti Mantova: “Il bando presentato oggi è lo strumento per concertare l’impiego di risorse pubbliche in investimenti pubblico-privati ma il Distretti del Commercio è soprattutto la cabina di regia per progettare e pianificare il rilancio del nostro centro. Siamo soddisfatti del bando che servirà per attrarre nuove imprese ma molto si sta facendo ai tavoli tecnici per completare le partite aperte con il precedente progetto. Come Confesercenti dobbiamo anche ringraziare l'impegno dei nostri Associati che negli ultimi mesi si stanno attivando in altre attività del DUC dimostrando una forte volontà a rendere competitiva la città rispetto alla forte competizione di altri centri urbani”.

"Positiva l’apertura di questo bando a sostegno di esercizi esistenti e aspiranti imprenditori che vogliono avviare un’attività in centro città, con contributi fino a 15mila euro. Mai come in questo momento storico, c’è un bisogno estremo di rivitalizzare le vie del centro, dando nuovo impulso al suo tessuto commerciale. E’ necessario che il cuore della nostra bellissima città torni a pulsare a ritmo sostenuto, torni cioè ad essere attrattivo e animato. E come sappiamo, gli esercizi di vicinato contribuiscono in maniera preponderante alla vitalità e alla vivibilità di un centro urbano. Come sappiamo, ai fruitori della città restano impressi più i negozi sfitti che quelli occupati: abbiamo bisogno di vetrine accese e di appeal. Questo bando va nella giusta direzione”. Questo il commento del Direttore di Confcommercio Mantova Nicola Dal Dosso al bando promosso nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Mantova di prossima apertura.

Vai al Bando

Le slide informative del bando: 

Il volantino informativo del bando: 

Venerdì, 16 Giugno 2023 17:30
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN