Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Con determina n. 1005  del 12/04/2023 il Comune di Mantova ha approvato la graduatoria provvisoria relativa all’Avviso pubblico per le assegnazioni degli alloggi SAP 2023 n. 6840/23

Ai sensi dell’art. 12 “Formazione delle Graduatorie” punto 7 del R.R. 4/2017 :” Avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro quindici giorni dalla loro pubblicazione all'albo pretorio del Comune o sui siti istituzionali delle ALER, presentare all'ente proprietario la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stata conseguita all'esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione, compilando il seguente modulo allegato. Il modulo di ricorso amministrativo deve essere presentato presso l’Ufficio Servizi Abitativi del Comune di Mantova dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00- fino al 02/05/2023

Venerdì, 14 Aprile 2023 09:30
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

Un momento della visita in ComuneUna delegazione della gemellata Weingarten guidata dal nuovo sindaco Clemens Moll – per la prima volta a Mantova - è stata ricevuta nella sala consiliare del Comune venerdì 7 aprile. E’ stata accolta dal sindaco Mattia Palazzi, dal presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, dal vicesindaco Giovanni Buvoli e dalla coordinatrice dei gemellaggi Maddalena Portioli.

Erano presenti anche il rettore della Basilica di Santa Barbara monsignor Giancarlo Manzoli, il presidente dell'Associazione Mantova Weingarten Pellegrino Sereni, il dirigente dell'Ites Pitentino Aldo Delpari e la professoressa Angela Compagnoni che segue gli scambi culturali in corso tra gli studenti delle scuole mantovane e di Weingarten. La delegazione era formata pure da Alessandro Colombo e Licia Mari della associazione mantovana. “Il nostro gemellaggio che prosegue dal 1998 è importante – ha sottolineato Palazzi – perché ha unito i cittadini, oltre che le istituzioni. E’ un’amicizia che va rafforzata nel quadro europeo”.

Il sindaco Moll, che è rimasto colpito dalla bellezza di Mantova, ha condiviso l’idea che l’Europa debba essere unita e forte. Il primo cittadino di Weingarten era affiancato dalla presidente dell'associazione Weingarten - Mantova Margret Welsch e dai membri del direttivo Ulrike Eitel e Eckard Schaaf e dalla responsabile del gemellaggio Marion Erne. Le due delegazioni si sono scambiate i doni confermando l’amicizia che lega le due città da molti decenni per la comune presenza della reliquia dei Sacri Vasi. La visita dei rappresentanti della città tedesca nei giorni che precedono la festività pasquale è una tradizione che si ripete ogni anno con la partecipazione alla processione del Venerdì santo per le vie del centro storico.

Sabato, 08 Aprile 2023 18:54
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Dopo undici anni di occupazione e molti sacrifici, anche da parte delle attività adiacenti la piazza, finalmente l’area occupata dai lavori dedicati al Palazzo del Podestà è tornata completamente libera. Secondo il cronoprogramma, l’eliminazione delle parti di cantiere residue in piazza Broletto sarebbe dovuta avvenire prima di Pasqua e così è stato. Liberi anche il sottoportico dell’Arengario e il sottoportico dei Lattonai, passaggi suggestivi restituiti ai cittadini e ai tanti visitatori che potranno godere della bellezza di quel particolare luogo di Mantova, reso ancora più bello dalla riqualificazione del Palazzo del Podestà e dalla nuova illuminazione.

“Ci eravamo impegnati a liberare definitivamente piazza Broletto dalla parte restante di cantiere entro Pasqua – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –. Oltre a piazza Broletto, abbiamo tolto il cantiere dal sottoportico dell'Arengario e riaperto il sottoportico dei Lattonai. Finalmente, mi sono goduto lo spazio libero dal cantiere”.

Venerdì, 07 Aprile 2023 09:41
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Musei civici, mostre e monumenti rimarranno aperti al pubblico a Mantova per Pasqua e Pasquetta. Nelle giornate di domenica 9 e lunedì 10 aprile, infatti, sarà possibile visitare Palazzo Te e il Maca - Palazzo San Sebastiano, con il recente riallestimento delle collezioni civiche, con orario continuato dalle 9 alle 19.30. Chiusura della biglietteria un’ora prima, ovvero alle 18.30. A Palazzo Te si potrà ammirare anche la mostra “L’imperatore e il duca. Carlo V a Mantova”, mentre allo Spazio Te è allestita la mostra fotografica “Il tempo da raccontare” di Renato Begnoni (info www.centropalazzote.it). Aperto anche il Tempio di San Sebastiano dalle 10 alle 18.

Il Palazzo della Ragione con il Museo del Tempo, nella Torre dell’Orologio, in piazza Erbe, sarà aperto in entrambe le giornate di festa dalle 10 alle 18.
Sarà possibile, inoltre, visitare il Teatro Bibiena, aperto sempre dalle 10 alle 18.

Aperta anche la Casa di Rigoletto, in piazza Sordello, dalle 9 alle 18, che oltre a svolgere la funzione di infopoint turistico, al suo interno ospiterà la mostra con le opere di Federica Aiello Pini dal titolo “Del sogno, un ponte” (aperta gratuitamente al pubblico fino al 25 aprile).
A Mantova saranno due giornate, quindi, all'insegna dell’arte e della cultura.

Per Pasqua e Pasquetta, invece, le biblioteche comunali Baratta e Teresiana saranno chiuse

Mercoledì, 05 Aprile 2023 00:00
Pubblicato in Cultura
Leggi tutto...

Il sindaco Mattia Palazzi ha firmato, venerdì 14 aprile, l’ordinanza riguardante il prolungamento del periodo di accensione degli impianti termici nel territorio del Comune di Mantova fino a lunedì 17 aprile. Con tale provvedimento i cittadini e gli amministratori di condomini, quindi, sono autorizzati ed hanno la possibilità di mantenere accesi gli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento al massimo fino a sette ore al giorno, anche in modo frazionato.

La decisione è stata presa in considerazione delle temperature registrate a Mantova dalle stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia che sono al di sotto della media stagionale, in particolare quelle notturne sono poco al di sopra dello zero, procurando disagio nelle abitazioni private e nei luoghi pubblici. Inoltre, le previsioni meteo non prevedono significativi incrementi della temperatura e il ripristino, a breve, delle condizioni meteoclimatiche medie del periodo.

Pertanto, la proroga si è resa necessaria per consentire una adeguata vivibilità negli appartamenti e negli edifici.
Si raccomanda, allo stesso tempo, di effettuare periodicamente gli interventi di manutenzione e pulizia degli impianti, soprattutto quelli a gas, per prevenire eventuali incidenti.

 

Venerdì, 14 Aprile 2023 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

La Giunta comunale di Mantova nella sera di martedì 4 aprile ha incontrato gli abitanti del quartiere di Formigosa, che hanno partecipato numerosi riempendo il Centro Sociale Auser, in piazza Diaz 40. All’incontro sono stati presentati, specialmente, i progetti in cantiere pronti a partire. Dopo i saluti istituzionali, il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli hanno illustrato gli interventi che verranno realizzati.

Innanzitutto, il sindaco e la Giunta hanno confermato che l’Amministrazione è disponibile a sostenere la richiesta dei residenti per ampliare il centro sociale Auser, che di fatto consiste nell'apertura di una porta, distinguendolo, così, dallo spazio della Protezione Civile. “Ci lavoriamo da subito e cercheremo di completare gli interventi entro la fine di questa estate” ha detto Martinelli.
Altri importanti interventi nel quartiere riguardano l’asfaltatura in viale Riviera Mincio e i nuovi punti luce nel giardinetto in strada Formigosa, vicino alla Chiesa e all’edicola.

Inoltre, la nuova rotatoria di Formigosa, opera molto attesa dagli abitanti del quartiere, è in fase di ultimazione. Ovvero, manca solo l’asfaltatura definitiva e la cartellonistica. I lavori verranno eseguiti entro la fine del mese di aprile. Previsto anche del verde nella rotonda. Verrà illuminata poi via Gatti, il tratto che dalla nuova rotatoria introduce al centro abitato di Formigosa: “Un intervento necessario per rendere più sicuro l'accesso al centro abitato” ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici. Quindi, nuova illuminazione pubblica per tale strada, compresi i giardini, che prevede un investimento di 65mila euro. Un intervento importante per entrata in sicurezza a Formigosa grazie ai molti nuovi punti luce a led. Altri pali dell’illuminazione sono previsti in strada Riviera Mincio.

Per quanto riguarda il piano asfalti 2023, verrà riqualificata la zona cosiddetta Valdaro 1, specialmente via Colombo. Le strade sono ridotte male e ammalorate per il passaggio di molti camion e quindi verranno sistemate e asfaltate. Previsto un investimento di “almeno” 150mila euro.

Tema affrontato durante la serata dai cittadini e dalla Giunta, la questione del decoro urbano in via Vivanti. “Grazie all’Amministrazione e anche agli interventi della Polizia locale - ha sottolineato il consigliere comunale Luigi Rosignoli, in rappresentanza dei residenti del quartiere – è migliorata la situazione ed è diminuito il degrado in via Vivanti, gravata dalla presenza di rifiuti. Anche gli abitanti hanno capito il valore di tenere la strada in modo decoroso”.

Infine, la Giunta ha risposto ad una problematica sollevata da alcuni residenti sulla massiccia presenza di nutrie. “La nostra Amministrazione ha appena approvato un piano di 20mila euro – ha detto il sindaco Palazzi – per contrastare il fenomeno delle nutrie, per contenerle ed abbatterle”. Il problema dei roditori è molto sentito dagli agricoltori dell’area per i danni che recano alle coltivazioni, oltre a danneggiare argini di canali e fossi.

Durante l’incontro, dal pubblico sono emerse richieste, soprattutto, per un maggior decoro delle aree verdi e delle strade del quartiere, “anche se molto è stato fatto” hanno sottolineato con soddisfazione gli abitanti di Formigosa. Inoltre, una maggiore attenzione per la sicurezza stradale e viabilistica dell’area, specialmente nelle vie con poca visibilità e con molto traffico, ed implementare possibilmente l’illuminazione pubblica.

Martedì, 04 Aprile 2023 00:00
Pubblicato in Governo
Leggi tutto...

Il bando è aperto:

  • dal 17 aprile al 17 maggio 2023, per le domande relative ai buoni sociali mensili
  • dal 17 aprile al 31 dicembre 2023, per le domande relative ai voucher sociali

Le domande possono essere presentate, in alternativa:

  • recandosi fisicamente presso i Servizi Sociali del Comune di Mantova (Via Conciliazione n. 128), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30 (Referenti: Dott.ssa Ilaria Madaschi e Dott.ssa Alessia Ferrantino)
  • via mail, inviando agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il relativo modulo (Domanda), che si trova in fondo a questa pagina 

Alla domanda devono essere allegati

  • Certificato di invalidità civile del beneficiario con indicante la condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art.3, comma 3 della Legge 104/1992 o Certificato di invalidità civile con accompagnamento ai sensi della L.18/1980; la domanda può essere presentata anche dichiarando di essere in attesa dell’esito dell’accertamento;
  • Copia per ciascun soggetto riconosciuto invalido del relativo verbale rilasciato dalla Commissione ASST;
  • Eventuale certificato di invalidità superiore al 74% di altri componenti del nucleo familiare del beneficiario;
  • Eventuale copia del contratto per lo svolgimento del servizio dell’assistente familiare in cui sia chiaramente riportato il costo del servizio o documentazione relativa al contratto di fornitura del servizio di assistenza da parte di soggetto terzo (es. Cooperativa);
  • Eventuale Delega alla riscossione del contributo da persona diversa dal beneficiario;
  • Titolo di soggiorno ed eventuale ricevuta di richiesta di rinnovo se scaduto;
  • Copia del documento di identità/riconoscimento del beneficiario e del firmatario (se persona diversa);
  • Eventuale copia del documento di identità/riconoscimento del caregiver familiare;
  • Codice IBAN rilasciato dalla Banca

Destinatari

Sono destinatarie della presente misura le persone in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • essere residenti a Mantova
  • di qualsiasi età, al domicilio, che evidenzino gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettano significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale 
  • in condizione di gravità, così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992 oppure beneficiari dell’indennità di accompagnamento di cui alla Legge 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con Legge 508/1988 
  • con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario, fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario, in caso di minori, fino a un massimo di € 40.000,00. Verranno accettate anche le domande di chi non è in possesso di Isee che dovrà necessariamente essere richiesto entro il 26 maggio 2023, con consegna della DSU, per poter accedere alla graduatoria 

Gli interventi che si possono richiedere sono:

  • Buono sociale mensile, da un importo minimo di 100€ fino ad un importo massimo di € 400, anche a diversa intensità, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal solo caregiver familiare.
  • Buono sociale mensile, fino ad un importo massimo di € 800,00, ponderato sulla base del monte ore lavorative previste dal contratto, finalizzato a compensare le prestazioni di assistente familiare impiegato con regolare contratto.
  • Buono sociale mensile, fino ad un massimo di € 800,00, per sostenere progetti di vita indipendente di persone maggiorenni la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, che intendano realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare ma con l’ausilio di personale autonomamente scelto e regolarmente impiegato. Tale buono potrà essere erogato solo in presenza di una progettualità di vita indipendente condivisa tra Ambito e ASST e potrà essere riconosciuto alle persone in possesso di ISEE sociosanitario inferiore o uguale a 30.000€.
  • Voucher sociali Benessere psicofisico per Minori con Disabilità, fino ad € 1.700, per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico. Non sono finanziabili con tale tipologia di voucher i costi relativi ad attività connesse alla frequenza scolastica ivi compreso pre e post scuola o attività di trasporto. Tali voucher non possono essere utilizzati per la copertura di costi sanitari e sociosanitari.
  • Voucher sociali Benessere Psicofisico per Adulti e Anziani con Disabilità, fino ad € 1.700, per interventi che favoriscano il benessere psicofisico e sostengano la vita di relazione di adulti e anziani con disabilità con appositi progetti di natura socializzante e/o di supporto al caregiver.

Le domande relative ai buoni sociali mensili saranno collocate in graduatoria la quale sarà disponibile a partire dal mese di luglio 2023.
Le domande relative ai voucher sociali verranno gestite a sportello, sulla base dell’ordine di arrivo al protocollo del Comune; non verrà costituita alcuna graduatoria e le domande in possesso dei requisiti saranno finanziate nell’ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse.
Si rimanda al Regolamento e all’Allegato A - Chiarimenti, che si trovano in fondo a questa pagina, per una descrizione esaustiva della misura.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 0376/376860 (Sportello Semplice), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Mercoledì, 05 Aprile 2023 09:44
Pubblicato in Servizi Sociali
Ultima modifica il Mercoledì, 30 Novembre -0001 01:00

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN